I gatti domestici più grandi
Le razze feline più grandi maggiormente conosciute sono ben 11.
Alcune sono definite “giganti” a causa della propria lunghezza, altre a causa del peso, oppure a volte a causa di entrambe le caratteristiche. Si tratta di gatti provenienti da diverse parti del mondo, con caratteri e abitudini differenti.
Nonostante le dimensioni e il peso siano indicative dei vari tipi, infatti, essi possono variare a seconda del modo in cui questi animali vengono allevati e accuditi, del contesto in cui crescono e del rapporto che instaurano con il proprio padrone.
Le razze di gatti giganti più comuni sono:
- Il gatto Siberiano, che nell’esemplare maschio può arrivare a pesare fino a 9 kg
- Ragamuffin, che può essere lungo fino a circa 30 centimetri e può arrivare a pesare fino a 9 kg
- Ragdoll, che può essere lungo fino a circa 25 centimetri e può arrivare a pesare fino a 9,1 kg
- Turco Van, che può essere lungo fino a circa 30 centimetri e può arrivare a pesare fino a 9 kg
- Maine Coon, la cui lunghezza arriva addirittura agli 80 centimetri e può raggiungere il peso di 12 kg
- British Shorthair, che nell’esemplare maschio può arrivare a pesare fino ai 7 kg
- Bengala, la cui lunghezza nell’adulto è di circa 30 centimetri e il cui peso si aggira sui 6 kg
- Pixie Bob, che può essere lungo fino a 33 centimetri e può raggiungere fino a 10 kg
- Norvegese delle Foreste, che nell’esemplare maschio può arrivare a pesare fino ai 7 kg
- Bobtail Americano, che arriva a pesare fino a 7,2 kg
- Selkirk Rex che può essere lungo addirittura fino a 35 centimetri
1. Il gatto Siberiano
Le origini di questo felino sono russe e, proprio a causa delle condizioni climatiche rigide della nazione in cui è nata la razza, esso presenta un folto pelo idrorepellente.
Si tratta di una razza adatta a chi soffre di allergia, perché incapace di produrre abbastanza proteina Fel D1, responsabile della maggioranza delle riniti allergiche. È un tipo di gatto affettuoso e docile, che si affeziona a un solo padrone. Reagisce bene se portato al guinzaglio.
Il gatto Siberiano ha bisogno di esercizio costante per scaricare la propria energia, è scaltro, ma può essere anche molto diffidente verso gli sconosciuti se non si sente al sicuro nel contesto in cui si trova.
2. Ragamuffin
Il Ragamuffin è un gatto particolare, il cui mantello ricorda quello di un coniglietto. Da non confondere con il Ragdoll (da cui in effetti deriva), è affettuoso e giocherellone, ama il tiragraffi ed il colore principale della razza è il bianco.
I suoi occhi possono assumere anche colori differenti tra loro, risultando di conseguenza impari. I gattini Ragdoll sono adorabili e molto amati dai bimbi.
3. Ragdoll
La mansuetudine del gatto Ragdoll è nota a tutti. Come il nome stesso suggerisce, si tratta di una tipologia di felino ubbidiente e mite, il cui atteggiamento ricorda le bambole di pezza.
È un animale elegante e affettuoso, facilmente gestibile proprio grazie al suo temperamento mite.
Ciò però non deve ingannare e non deve far credere che sia un tipo di felino che interagisce poco e non dimostra affetto e premura: tra le caratteristiche principali della razza vi è infatti la spiccata intelligenza.
4. Turco Van
Come è facilmente intuibile, il gatto Turco Van proviene dalla Turchia. È una razza ancora oggi poco diffusa nel mondo, che si distingue per la lealtà a un solo padrone e per l’insolito amore per l’acqua.
Adora anche fare il bagno e nuotare. È un felino facilmente addomesticabile e riesce a instaurare un rapporto comunicativo molto forte con chi gli sta attorno, riuscendo a farsi capire senza problemi quando ha delle esigenze particolari.
Adora il contatto fisico e si esprime con gli esseri umani attraverso effusioni e miagolii.
5. Maine Coon
Il Maine Coon è forse il più famoso tra le razze di gatti giganti.
Nonostante preferisca vivere nel suo ambiente naturale in quanto animale originariamente selvatico, negli anni la sua presenza ha preso sempre più piede nelle abitazioni.
Ciò l’ha portato ad adattarsi alla vita domestica, di cui ora gode a pieno. È vivace e ama i giochi dinamici assieme al proprio padrone.
6. British Shorthair
Questo gatto, come il nome tra l’altro indica, è diffuso soprattutto nella Gran Bretagna. È indipendente e socievole, si adatta all’uomo con facilità e non richiede particolari cure e attenzioni, oltre ovviamente a quelle basilari.
Questo non deve ingannare, perché è ugualmente molto affettuoso e sollecita costantemente il proprio padrone per ricevere coccole ed effusioni.
7. Bengala
Il gatto Bengala è il risultato di un incrocio tra il gatto leopardo e il gatto domestico. Ciò lo rende particolare sia nel fisico che nel carattere. Il suo mantello è corto, lucido e presenta macchie nere. La sua corporatura appare robusta, muscolosa e atletica.
Esso è infatti un tipo di felino dinamico e molto attivo e ha bisogno di spazio per correre e sfogarsi. È una razza impegnativa, che necessita di attenzioni mirate e di un ambiente specifico in cui vivere, preferibilmente luoghi con giardino o con cortile.
8. Pixie Bob
Il Pixie Bob viene soprannominato “gatto lince” per il suo aspetto che ricorda vagamente questo animale selvatico. Ciò succede grazie alla coda tozza e al mantello che può essere maculato o a strisce.
Il suo carattere lo rende particolarmente adatto alla vita in famiglia: è affettuoso e vivace, ama i bambini e si affeziona a tutti i componenti della famiglia.
9. Norvegese delle Foreste
Il gatto Norvegese delle foreste proviene dai paesi scandinavi, ma è ormai molto diffuso in tutto il mondo. Ha un folto mantello a pelo lungo, la cui gestione non risulta però complessa.
Ama fare amicizia, che si tratti dei propri familiari o degli estranei, bambini compresi. Convive pacificamente anche con altri animali e per questo motivo potrebbe capitare di ritrovarsi in casa gatti e cani randagi con cui abitualmente conoscenza durante le sue passeggiate all’aria aperta.
È un esemplare equilibrato e affettuoso.
10. Bobtail Americano
Il Bobtail Americano vive, se allevato in condizioni ottimali, fino a raggiungere i 18 anni. Si adatta facilmente alla vita in appartamento, nonostante le sue abitudini sedentarie lo possano portare ad aumentare notevolmente di peso in tempi brevi e a sviluppare potenziali malattie correlate.
Questo tipo di gatto predilige la compagnia e la presenza costante del padrone, odia la solitudine con tutto se stesso. La sua caratteristica principale è la coda molto corta, che gli conferisce un aspetto singolare e tenero.
11. Selkirk Rex
È una razza giocherellona, quindi adatta anche ai componenti più piccoli del nucleo familiare. Questo tipo di gatto convive difficilmente, invece, con gli altri animali, gatti compresi.
Il suo pelo è principalmente riccio e la sua corporatura robusta. Ama il contatto fisico con il proprio padrone e utilizza questo modo di fare per esprimere il proprio affetto e il proprio gradimento.
Domande frequenti
Qual è la razza di gatto più grande?
La razza Maine Coon è sicuramente la razza felina più grande tra quelle che vivono abitualmente in casa.
Il Maine Coon rappresenta il tipo di gatto domestico più grande per peso e dimensioni.
Non vi è una relazione stretta con i gatti selvatici, come invece accade per la razza di gatto Savannah. Questa tipologia di felino è amichevole, socievole e docile senza richiedere eccessive attenzione.
Le dimensioni del Maine Coon possono arrivare fino a 10 -11 kg circa di peso e in alcuni casi da record anche di più. Gli esemplari di questa razza possono diventare veramente molto lunghi e alti!
La razza di gatto Savannah può essere più grande del gatto Maine Coon?
Sì, in molti casi il gatto Savannah è più grande del Maine Coon. Questo avviene perché la razza Maine Coon è la più grande per quanto riguarda i gatti domestici, conosciuti come “giganti gentili”.
Sebbene si tratti di gatti giganti, essi hanno un temperamento docile, sono facilmente addomesticabili e la loro natura è buona.
Maine Coon sono gatti distruttivi e aggressivi?
I Maine Coon non sono di certo noti per essere distruttivi, ma gli esemplari adulti che hanno compiuto completamente il proprio sviluppo possono fare molti danni a causa della vivacità.
Inoltre, come accade per molte altre razze, se questi gatti sono annoiati, infelici o semplicemente vengono gestiti male dal proprio padrone, possono facilmente distruggere ciò che trovano in casa, possono rompere vasi e ninnoli e possono addirittura distruggere un intero divano nell’arco di un solo pomeriggio.