Bobtail Americano: aspetto e varietà
Scheda di razza:
- Vita media: 11 – 15 anni
- Peso: 5 – 9 kg
- Altezza: 35 – 40 cm
- Tipo di pelo: corto, medio, lungo
- Colorazioni: tutte le colorazioni
- Colore degli occhi: diversi colori
Scheda di razza: Vita media: 11 – 15 anni Peso: 5 – 9 kg Altezza: 35 – 40 cm | Tipo di pelo: corto, medio, lungo Colorazioni: tutte le colorazioni Colore degli occhi: diversi colori |
Testa larga e mento forte, occhi a forma di mandorla, grandi orecchie e corpo muscoloso: un vero aspetto da gatto selvatico, mitigato però da quel mezzo pennacchietto di coda che rende il Bobtail così particolare.
Caratteristiche fisiche del Bobtail Americano
Osservandolo bene, sembra proprio e forse proprio da questi felini viene il suo aspetto selvaggio! La conformazione fisica, i ciuffetti di pelo sulle orecchie e tra le dita, i lineamenti e ovviamente la coda, tutto nel Bobtail rimanda al felide selvatico.
Quali sono le peculiarità del Bobtail Americano?
Coda: è la parte del corpo del Bobtail che più balza agli occhi e che gli è valso il riconoscimento di razza. Diritta o ricurva che sia, è piuttosto corta: non supera i 10 cm e termina con un ciuffetto di pelo lungo.
Manto: lunghezza del pelo, colori, sfumature e pattern si mescolano in infinite combinazioni tutte accettate dallo standard di razza del Bobtail Americano. Setoso e morbido, protegge il gatto anche grazie a un folto sottopelo.
Struttura fisica: è un gatto di taglia medio-grande, massiccio e con buona muscolatura. Nonostante un peso notevole che può arrivare ai 7 kg nei maschi, il Bobtail riesce a mantenere una bella figura elegante.
Carattere del Bobtail Americano
Se l’apparenza del Bobtail Americano ha un qualcosa di selvatico tanto da ricordare un felino americano, la lince, la sostanza la smentisce completamente: siamo in presenza di un gatto affettuoso, docile e intelligente.
È proprio grazie al loro buon carattere che sono gatti molto impiegati nella Pet therapy: la loro indole ben si presta ad aiutare e confortare persone con problemi di salute o comportamentali.
Ama molto giocare ed è abile nel nascondere e riportare gli oggetti ma, al tempo stesso, ama la comoda tranquillità del calore di un divano.
Varietà
Il Bobtail Americano è una razza riconosciuta in due varietà che si distinguono a seconda del manto:
- American Bobtail Longhaired, a pelo lungo o semilungo
- American Bobtail Shorthaired, a pelo corto:
Entrambe le varietà presentano un folto sottopelo e pelo più lungo in alcune zone del corpo, ad esempio intorno al collo, sul ventre, sulle zampe posteriori e, ovviamente, sulla coda.
Storia della razza
Per arrivare alle origini della progenie del Bobtail bisogna fare un salto indietro nel tempo e uno verso ovest sulla Terra fino a ritrovarsi negli anni ‘60 in una riserva indiana nel nord America e precisamente nello Stato dell’Arizona.
È qui che una coppia in vacanza trovò un gattino con una strana coda, corta e piegata sul dorso. I due se ne innamorarono e lo portarono a casa con loro.
Qui Yodi, così venne chiamato, si accoppiò con la gattina siamese di casa: i gattini che nacquero erano tutti dotati della stessa strana e buffa coda del padre.
Da questa prima cucciolata iniziò la selezione della razza. Oggi i Bobtail sono diffusi soprattutto negli USA, mentre in Italia e in Europa in genere sono ancora piuttosto rari.
Il Bobtail Americano è il gatto giusto per te?
Adatto a: chiunque Rapporto con i bambini: buono Rapporto con altri animali: buono Solitario o non solitario: Non solitario Vocalità: bassa Livello d’impegno: medio | Affettuosità: alta Socievolezza: alta Livello di energia: medio Livello perdita pelo: media Ipoallergenico: no Ambiente adatto: appartamento |
Se anche tu immagini i gatti come animali solitari, asociali e un po’ scontrosi, evidentemente non conosci bene questi felini e, soprattutto, non ti sei mai trovato al cospetto di un Bobtail Americano.
Se viene definito il Golden Retriever felino, un motivo ci sarà: è infatti un animale che preferisce la compagnia degli esseri umani, o degli altri animali presenti in casa, alla solitudine.
Livello d’impegno
A meno che tu non sia una persona estremamente pigra che considera gli animali come se fossero dei soprammobili, si può dire che il Bobtail Americano potrebbe essere il compagno perfetto con cui dividere la casa.
Adora giocare, anzi, ha proprio bisogno di fare esercizio fisico tutti i giorni. Non sopporta esser lasciato da solo e ama uscire all’aperto, dove difficilmente si allontanerà troppo dal proprietario.
Perdita di pelo e grooming
I gatti sono veri e propri maniaci della pulizia e della toelettatura. Passano non poco tempo a leccarsi e mordersi il pelo sia per eliminare quello vecchio che per stimolare la crescita del nuovo.
Il Bobtail Americano non fa eccezione: perde parecchio del suo pelo corto o lungo che sia, soprattutto al cambio di stagione, in primavera e in autunno.
Per aiutarlo durante questa muta, dovrai armarti di spazzola e trattarlo almeno due volte a settimana per rimuovere il pelo morto, e impedire che, lavandosi, possa ingoiarlo.
Salute e predisposizione a patologie
Robusto nel fisico e anche nella salute: il Bobtail Americano non presenta infatti grandi problemi a livello medico, neanche per le patologie di tipo ereditario.
Vista la sua conformazione fisica, potrebbe andare incontro a problemi legati alla razza, come:
- displasia dell’anca
- problemi a carico della colonna vertebrale a causa della coda
Ovviamente sono consigliate visite e check up periodici dal veterinario, nonché le vaccinazioni di rito.
Tra i vaccini più opportuni da somministrare ricordiamo quelli contro:
- panleucopenia
- calicivirus
- rinotracheite
- FELV, leucemia felina
Infine, il capitolo parassiti interni ed esterni: potrai somministrare periodicamente antiparassitari o lasciare il compito e farti consigliare dal tuo veterinario.
Alimentazione
Il Bobtail Americano non è un gatto particolarmente esigente, né schizzinoso: che sia umido o secco, solitamente accetta di buon grado il cibo che gli viene somministrato senza fare storie.
Ciò che conta è che sia di buona qualità e di tipo Adult per i gatti adulti e Kitten per i cuccioli. Bisogna ricordare che è un gatto che tende a ingrassare, quindi meglio affidarsi a cibo di qualità e a un dosatore.
Esigenze di spazio e accessori indispensabili
Anche se si trova perfettamente a suo agio tra agi e le comodità di un appartamento, il Bobtail Americano ama moltissimo muoversi, scorrazzare in ampi spazi e arrampicarsi.
Che sia un retaggio degli antenati selvatici o semplicemente questione carattere, è importante che dia sfogo alla sua vitalità anche per smorzare la tendenza a ingrassare.
Ecco alcuni accessori che un Bobtail casalingo apprezzerà in modo particolare:
- tiragraffi
- graffiatoi
- ponti sospesi
- mensole
- alberi modulari
E infine una bella amaca per rigenerarsi dopo tanta fatica.
Curiosità sul Bobtail Americano
- Ha uno sviluppo così lento che può impiegare 2 o 3 anni per completarsi
- Fino al 2013 soltanto la TICA ne riconosceva la razza
- Si dice che il primo Bobtail fu il frutto dell’incrocio tra un gatto soriano domestico e la lince rossa
- Il prezzo per un esemplare di questa razza va dai 700 ai 1000 euro
Curiosità
Ha uno sviluppo così lento che può impiegare 2 o 3 anni per completarsi Fino al 2013 soltanto la TICA ne riconosceva la razza Si dice che il primo Bobtail fu il frutto dell’incrocio tra un gatto soriano domestico e la lince rossa Il prezzo per un esemplare di questa razza va dai 700 ai 1000 euro |
Domande frequenti
I Bobtail Americani vanno d’accordo con gli altri gatti?
A un aspetto selvatico non corrisponde un carattere altrettanto selvatico: il Bobtail Americano è un gatto amichevole e socievole. Va d’accordo con gli altri gatti e non solo: ama anche la compagnia dei cani.
I Bobtail Americani hanno con la coda corta?
Assolutamente sì: la coda così corta è il frutto di una mutazione genetica spontanea.
Che grandezza possono raggiungere i Bobtail Americani?
Anche se all’apparenza è piuttosto massiccio, il Bobtail è considerato un gatto di taglia media. Relativamente alle dimensioni, c’è differenza tra i maschi e le femmine: mentre il peso del maschio può arrivare ai 9 kg contro gli 8 kg della donna, l’altezza è per entrambi i sessi da 35 a 40 cm.
Fonti: