Gatto Snowshoe: carattere e origine

A un primo sguardo si potrebbe affermare, quasi senza ombra di dubbio, che quel gattone dai profondi occhi blu e dalla classica colorazione Point, altro non è che un gatto Siamese.

Invece no: basta scendere con lo sguardo sulle zampe e continuare fino a fermarsi su quei piedini bianchi. Candidi come la neve: è infatti è proprio questa caratteristica che dà il nome alla razza del gatto Snowshoe.

Descrizione

Gatto-Snowshoe-caratteristiche-e-gestione

Scheda di razza: 

Vita media:15-20 anni
Peso:3-6 kg
Altezza:30-35 cm
Tipo di pelo:corto
Colorazioni:tutti i colori Pointed
Colore degli occhi:ogni tonalità del blu

Estremità colorate nella migliore tradizione dei gatti Colourpoint, corpo più chiaro, piedini bianchi e due occhioni di un blu intenso che rapiscono lo sguardo: bastano poche parole per disegnare uno Snowshoe.

 Secondo gli standard di razza fissati dalle varie associazioni feline, il gatto Snowshoe presenta caratteristiche particolari come:

  • testa: triangolare, dai contorni arrotondati
  • orecchie: larghe alla base, con punte arrotondate
  • occhi: di media grandezza, ovali
  • corpo: lungo e solido
  • zampe: lunghe, quelle posteriori più di quelle anteriori
  • coda: di medio spessore alla base e media lunghezza
  • pelo: corto, senza evidente sottopelo, setoso, aderente al corpo

Nonostante sia un gatto solido e muscoloso, lo Snowshoe possiede l’eleganza innata tipica dei suoi antenati Siamesi.

Possibili colorazioni del pelo

Una caratteristica del tutto particolare dei gatti Snowshoe è che non ce ne sono due perfettamente identici. È il colore bianco a fare la differenza e, in particolare, il gene S, detto White Spotting.

Possiamo trovare ben 5 diverse colorazioni del mantello dello Snowshoe:

  • Tradizionale: con mento, torace e pancia bianchi,  una V invertita sul muso, e i classici piedi bianchi
  • Mitted: è un Colourpoint dai caratteristici piedi candidi, ma può presentare anche mento, torace e pancia bianchi
  • Bicolore: presenta diversi gradi di colorazione Colourpoint e bianco, che è presente fino a 1/3 di tutto il manto, piedi bianchi ed estremità 
  • Arlecchino: il bianco è molto evidente, per oltre 1/3 del manto, con pattern colourpoint
  • Colourpoint: in questo caso il bianco è totalmente assente, il mantello è Colourpoint, nei colori classici del Siamese e del Thai.

Una curiosità: i gattini nascono completamente bianchi,  la colorazione Point si sviluppa dopo poche settimane e diventa più scura man mano che l’età aumenta.

Storia della razza

(Foto credits: Dexter di Micheal Baldridge)

Poco conosciuto in Europa, il gatto Snowshoe è molto apprezzato e diffuso negli Stati Uniti. Ed è proprio qui che dobbiamo spostarci per scoprirne le origini, precisamente nella Philadelphia degli anni ‘60.

La signora Dorothy Hinds-Daugherty, allevatrice di gatti siamesi, notò con gran sorpresa una caratteristica comune a dei cuccioli di gatto siamese nati dalla sua gatta: avevano tutti i piedi bianchi.

I siamesi, si sa, sono gatti dalle zampe scure, ma la signora Dorothy ebbe un’intuizione geniale: rendere quei guantini bianchi il tratto distintivo di una nuova razza.

Come chiamare questo nuovo gatto se non Snowshoe, ossia scarpe di neve? La selezione ebbe successo e nel giro di qualche anno la nuova razza, nata dall’incrocio tra il Siamese e l’American Shorthair, venne riconosciuta ufficialmente dalle principali associazioni americane.

Lo Snowshoe è il gatto giusto per te? 

Gatto-Snowshoe-caratteristiche-e-gestione
Adatto a:chiunque
Rapporto con i bambini:buono
Rapporto con altri animali:buono
Non solitarioVocalità:alta
Livello d’impegno:alto
Affettuosità: alta
Socievolezza:alta
Livello di energia:alto
Livello perdita pelo:medio
Ipoallergenico:no
Ambiente adatto:appartamento, giardino

Intelligente, affettuoso, socievole, giocherellone: il gatto Snowshoe ha decisamente un buon carattere ed è ben disposto verso chiunque, esseri umani o animali che siano.

Tende a intavolare lunghi discorsi con i suoi compagni umani, del resto è pur sempre un parente del ben più chiacchierone Siamese.

Di sicuro con un gatto Snowshoe non ci si annoia mai: può passare da un tranquillo sonnellino in grembo alla corsa in una pozzanghera, per poi scalare qualsiasi cosa gli consenta una visione dall’alto, giusto per controllare la situazione in casa.

Carattere e temperamento

Lo Snowshoe è un gatto generalmente dolce e socievole che adora essere coccolato e per questo motivo mal sopporta la solitudine se dura troppo a lungo.

È un gatto estremamente intelligente, impara subito i giochi che gli vengono proposti così come riesce a trovare il modo per aprire cassetti e simili per soddisfare il suo istinto da esploratore.

Attività fisica

Vivacità e curiosità sono due caratteristiche del gatto Snowshoe che lo portano a impegnarsi seriamente in lunghe e frequenti sessioni di gioco in solitaria o con la complicità dei suoi umani.

Dalle classiche palline ai più interessanti giochi interattivi, tutto è ben accetto purché lo Snowshoe possa soddisfare il suo bisogno di esercizio fisico.

È un gatto facile da addestrare: impara in fretta i nuovi giochi così come i comandi che gli vengono impartiti. E per eventuali passeggiate? Facile, si abitua facilmente anche al guinzaglio o alla pettorina.

Cura del pelo

Il gatto Snowshoe non ha bisogno di grandi attenzioni dal punto di vista del manto. È un gatto a pelo corto, con un’attenzione quasi maniacale per la pulizia. È sufficiente spazzolarlo una volta a settimana con un guanto spazzola di gomma per rimuovere i peli morti.

Rapporto con la famiglia

Adulti o bambini che siano, lo Snowshoe si affeziona in modo profondo ai suoi compagni umani.  Come tutti i gatti, si lega in modo particolare a un membro della famiglia in particolare.

Sente fortemente l’appartenenza al gruppo familiare, tanto che vorrebbe essere coinvolto in tutte le attività. Vede i suoi umani anche come compagni di gioco e vittime di buffi agguati.

Rapporto con i bambini

Con i bambini può avere un buon rapporto fatto d’affetto e complicità. Alla base di questo legame deve esserci, oltre al carattere del gatto, il rispetto da parte dei più piccoli e la loro capacità di leggere i segnali derivanti dal linguaggio del suo corpo.

Rapporto con altri animali

Lo Snowshoe ama i rapporti sociali, per cui gradisce non solo la compagnia delle persone e dei suoi simili, ma anche quella degli altri animali.

La convivenza può essere serena a patto che l’introduzione del nuovo arrivato venga fatta dando agli animali il tempo di conoscersi, riconoscersi ed accettarsi.

Salute e predisposizione a patologie 

Gatto-Snowshoe-caratteristiche-e-gestione

Lo Snowshoe è un gatto che generalmente gode di buona salute e non sembra essere portatore di particolari malattie ereditarie. Come qualsiasi altro gatto, può soffrire delle patologie più comuni tra i felini.

  • Insufficienza renale: è una patologia degenerativa e subdola che colpisce i reni, causandone la perdita di funzionalità. I reni non riescono più a filtrare il sangue e le tossine restano  imprigionate nel circolo sanguigno.
  • Atrofia progressiva della retina: è una patologia oculare a causa della quale le cellule diventano sempre meno efficienti, fino a provocare la cecità dell’animale.
  • Cardiopatie: sono patologie che possono avere diverse cause tra cui le malformazioni congenite, un cattivo funzionamento del muscolo cardiaco o addirittura possono essere conseguenza di un’altra malattia.
  • Ipertiroidismo: è una patologia tipica dei Siamesi, antenati del gatto Snowshoe, e che consiste nella sovrapproduzione di ormoni da parte della tiroide. Se non trattato, può avere conseguenze devastanti su organi come il cuore, il fegato e reni.
  • Diabete mellito: l’organismo non riesce a produrre abbastanza insulina, con il risultato di una presenza elevata di zuccheri nel sangue.

Molte malattie sono estremamente subdole e i sintomi, una volta sviluppati, possono rendere i tentativi di cura ormai tardivi. Per questo motivo è opportuno sottoporre il gatto a controlli veterinari periodici, nonché alla somministrazione di vaccini e antiparassitari.

Alimentazione 

Gatto-Snowshoe-caratteristiche-e-gestione

Come ogni altro felino domestico, anche il gatto Snowshoe è un carnivoro obbligato, per cui i suoi pasti saranno a base proteica derivanti da carne e pesce. 

Per evitare che il gatto soffra di problemi di iperacidità, il cibo dovrebbe essere somministrato due volte al giorno o, comunque, con un intervallo di tempo inferiore alle 12 ore.

Distribuzione e habitat

Il gatto Snowshoe è di temperamento docile e tranquillo e ben si adatta a una vita in casa, con un angolino tranquillo tutto per lui. 

Al tempo stesso però il suo lato vivace però ha bisogno di liberare la sua energia e quindi, in mancanza di uno spazio aperto, via libera ad accessori come torri, tiragraffi, tunnel.

Curiosità sul gatto SnowshoeUn famoso, anzi, famigerato Snowshoe di San Mateo, California, è salito alla ribalta per la sua ben nota attitudine al furto. Pare che Dusty, il gatto cleptomane, abbia rubato qualcosa come oltre 600 oggetti dalle abitazioni dei vicini in soli tre anni. Le incursioni del gatto, con tanto di refurtiva tra i denti, sono state anche riprese dalle telecamere di sorveglianza a infrarossi.


Domande frequenti

Quanto costa un gatto Snowshoe?

Il prezzo di un gatto Snowshoe può variare tra i 500 e i 700 euro.

Il gatto Snowshoe è raro?

La razza Snowshoe è ancora piuttosto rara in Italia e in genere in Europa, mentre è molto diffusa negli Stati Uniti.

Che differenza c’è tra Siamese e Snowshoe?

La differenza più evidente riguarda il mantello: quello del Siamese è più scuro nelle estremità rispetto al resto del corpo. Diversamente, lo Snowshoe ha i caratteristici piedini bianchi.

La razza di gatti Snowshoe miagola molto?

Anche gli Snowshoe sono dei dolci chiacchieroni, anche se la loro loquacità non raggiunge i livelli di quella dei Siamesi.


Fonti:

I 6 migliori giochi per gatti

Dare a un gatto la possibilità di giocare, sia con noi che quando non siamo in casa, è una vera e propria coccola e permette sia a gatti adulti che a gattini piccoli di mantenersi in forma e di sviluppare nuove abilità. Ecco perché è importante trovare i migliori giochi per gatto disponibili in commercio.

I migliori integratori per cani

Anche se non abbiamo una bacchetta magica che ci permettere di far guarire il nostro cane con un semplice tocco, possiamo aiutarli a ridurre il dolore e l’infiammazione, e a prolungare il benessere psico-fisico integrando nella dieta del nostro amico delle sostanze che migliorano la connettività, rafforzano i tessuti e in alcuni casi hanno proprietà antinfiammatorie così potenti che fanno passare buona parte del dolore permettendo al nostro cagnolino di riuscire a ritrovare una propria indipendenza.

In questo articolo valuteremo i migliori integratori per cani di ogni età e problema.

Gli 8 migliori terrari per rettili

Un altro aspetto chiave è la sicurezza: dobbiamo assicurarci che sia a prova di fuga, robusto e resistente. In questo articolo troverete una classifica dei migliori terrari in vendita online e un approfondimento su tutti gli aspetti da conoscere prima di procedere all’acquisto di un terrario.