I 6 migliori coprisedili per cani sul mercato

In questo articolo vi aiuteremo a scegliere i migliori coprisedili per cani adatti alla vostra auto ma anche al vostro animale!

I migliori coprisedili per cani

Qual è il miglior coprisedile per cani?

Proprio come per le cinture di sicurezza per cani anche i coprisedili sono articoli estremamente diffusi in grado di adattarsi a ogni modello d’auto. Esistono sia per i sedili posteriori, nel modello “amaca” (dove il telo per auto si aggancia ai sedili davanti formando una specie di conca in cui il cane potrà stare seduto), sia nel modello semplice (che ricopre solamente la seduta e lo schienale dei sedili posteriori) e poi ci sono i coprisedili singoli che sono dei veri e propri rivestimenti elastici pensati per il sedile del passeggero.

Ecco la lista dei migliori coprisedili per cani:

1. Coprisedile auto per cani impermeabile Winipet

Questo coprisedile ad amaca misura 152 x 147 x 60 cm ed è realizzato in un bellissimo tessuto trapuntato impermeabile di colore nero. In dotazione a una pratica borsa per il trasporto e una cintura di sicurezza per cani.

Il modello si adatta a tutti i tipi di auto (inclusi SUV), si aggancia con delle clip sui poggiatesta e in più ha un sistema di ancoraggio integrato nel sedile. Si adatta perfettamente anche il bagagliaio ed è munito di fondo antiscivolo.

2. Coprisedile auto per cani ad amaca XXL Smartpeas

Questo modello di coprisedile posteriore per cani per cani è simile al precedente, in materiale trapuntato impermeabile di colore nero con fondo impermeabile, ma in più ha due barriere laterali che possono essere agganciate alla maniglia sopra i finestrini dei sedili posteriori per proteggere anche il portiere da sporco e graffi.

Si adatta anche al bagagliaio ed è dotato di due strisce riflettenti che ci saranno molto utili in assenza di luce. In omaggio arriveranno una cintura di sicurezza per cani e una ciotola pieghevole in silicone, comodissima durante i viaggi più lunghi.

3. Coprisedili auto per cani impermeabile eSpring Gmbh

Questo modello di coprisedile auto per cani non è affatto ad amaca ma ha due barriere di protezione laterali per il portiere. Il materiale impermeabile in robusto nylon è molto facile da pulire perché respinge allo stesso modo liquidi e sporcizia.

Facilissimo da installare e dotato di due agganci a scatto per il poggiatesta e di quattro lacci per le barriere laterali. Si adatta perfettamente al bagagliaio oltre che ai sedili posteriori della macchina. Si tratta di un modello economico e resistente anche se purtroppo non ha un foro per far passare la cintura di sicurezza per cani.

4. Coprisedile auto per cani impermeabile Pecute

Si tratta del nostro modello preferito per questa selezione di prodotti grazie ai tanti piccoli dettagli utili inclusi in questo coprisedile per cani ad amaca realizzato in materiale trapuntato impermeabile con fondo antiscivolo che fra i suoi punti di forza ha due barriere laterali di protezione per gli sportelli,  6 cinghie di aggancio, una praticissima tasca porta oggetti doppia e soprattutto una retina centrale con cerniera situata fra i due sedili anteriori che permette al cane di avere un’ottima visibilità e a noi di controllare facilmente il nostro amico durante il viaggio.

È inclusa una cintura di sicurezza per cani. Ottimo rapporto qualità prezzo.

5. Coprisedile auto per cani impermeabile Focuspet

Questo modello di coprisedile impermeabile per cani misura 185 x 105 x 36 cm e si adatta molto bene alle auto più grandi. È dotato di due barriere laterali per gli sportelli con aggancio a ventosa, di una comoda tasca posteriore dove infilare qualche accessorio indispensabile per il viaggio e ha un’ampia zona per la seduta, ideale sia per i sedili posteriori che per il bagagliaio.

In omaggio viene offerta una sacca da trasporto è un simpatico gioco in corda per cane.

6. Coprisedile auto per cani WeFine

Simile al modello Pecute, anche questa versione di coprisedile impermeabile ad amaca per cani a una comoda parte centrale in retina che permette la massima visibilità sulle esterno, oltre che delle pratiche tasche posteriori in cui riporre gli accessori più indispensabili.

Le due barriere laterali non hanno agganci e si possono lasciare sia appoggiate alla portiera che morbide ai lati del sedile, ad esempio per proteggerlo durante la salita e la discesa dal veicolo. Il tessuto è molto resistente, ha un imbottitura in cotone e può essere lavato in lavatrice.

Aspetti da considerare prima di acquistare un coprisedile per cani

Coprisedile-per-Cani

Ecco alcuni aspetti da considerare quando stiamo valutando quale coprisedile scegliere per la nostra macchina:

Colori e misure

Anche se la maggior parte dei copri sedili per auto sono realizzati perlopiù in colori scuri, per ovvie ragioni, molte aziende in questo periodo si stanno orientando nella produzione di modelli più allegri, non solo in tinta unita ma anche in fantasie simpatiche o che riprendono gli interni delle tappezzerie per auto.

In termini di misura normalmente questi prodotti hanno taglie standard in grado di adattarsi ai sedili di quasi tutti i vicoli. Prima di acquistare il nostro copri sedile preferito assicuriamoci però che la misura e del tipo di aggancio di cui è provvisto, per non rischiare che sia inadatto ai nostri sedili.

Modello ad “amaca”

Il modello ad “amaca” non è davvero un’amaca per auto ma la ricorda nella forma perché non si limita a coprire solo il sedile posteriore nella parte della seduta e dello schienale, come un normale coprisedile farebbe, ma ha un pannello in più che si aggancia al poggiatesta dei due sedili davanti e che serve a proteggere il retro della seduta da sporco, zampate, graffi, ecc… Particolarmente consigliato per i cani vivaci o quelli di taglia grande.

Materiale

Il coprisedile per cani deve essere impermeabile e resistente. Una superficie in plastica dura non sarà molto comoda per cane senza contare che lo sporco, soprattutto se fangoso o liquido, resterà lì in superficie e il nostro amico a quattro zampe sarà costretto a sguazzare in una pozzanghera di terra fino a casa…

La scelta ideale è in un materiale in grado di assorbire lo sporco pur agendo da barriera impermeabile verso il sedile sottostante, così da offrire un ambiente migliore per il cane.

Antiscivolo

Per ragioni di sicurezza è preferibile scegliere un coprisedile per cani che sia antiscivolo visto che l’auto sarà in movimento e non vogliamo sballottare il cane da un lato all’altro dell’abitacolo ad ogni curva.

Lacci rinforzati

I lacci che servono ad agganciare il coprisedile al sedile dell’auto devono essere abbastanza forti per reggere una frenata brusca, oltre che il peso del cane.

Inoltre devono essere resistenti alle alte temperature e alla luce diretta del sole perché dovranno restare in auto anche quando questa sarà parcheggiata per lunghe ore al sole in estate – per esempio.

Facciamo attenzione che siano facilmente regolabili per potersi adattare al meglio al nostro sedile.

Facile fa stendere

Un aspetto importante se non vogliamo diventare matti per mettere e/o togliere il nostro coprisedile, in particolare se il nostro cane è lì che tira, si muove, ci salta addosso per salire…

Nel 90% dei casi tendiamo a buttare via gli oggetti troppo difficili da montare anche se ci sono costati un occhio della testa. Giochiamo pertanto d’astuzia e scegliamo un modello con agganci facili da usare e pratico da stendere.

Tintura

Alcuni dei modelli in commercio utilizzano materiali poco sicuri, fragili, e peggio ancora in tessuti tinti in modo poco idoneo che con il calore del corpo del cane o dell’ambiente rilasciano il colorante macchiando cane e sedili.

Alcune di queste tinte potrebbero essere tossiche ma a prescindere è un effetto davvero poco gradevole che di certo vogliamo evitare. Molto spesso a colare sono i tessuti dei modelli più economici che non hanno certificazioni di idoneità. Scegliamo piuttosto di investire qualche euro in più ma accertiamoci di scegliere un modello sicuro sotto ogni aspetto.

Pulizia

Naturalmente sarà essenziale che il nostro coprisedile per cani sia facile da lavare, che possa andare in lavatrice, ma deve essere anche resistente all’aspirapolvere che è un modo veloce ed efficace per eliminare il grosso dello sporco e dei peli superflui dalla superficie.

Potrebbe interessarti anche: I migliori trasportini per cane

Perché utilizzare un coprisedile per cani?

Miglior-Coprisedile-per-Cani

Una delle cose più belle da fare insieme proprio cane è uscire con lui, portarlo in posti nuovi per vederlo esplorare con avida curiosità ambienti naturali pieni di odori sconosciuti che gli stimoleranno non solo le narici ma anche il cervello.

Il contatto con la natura è un aspetto importante nella vita di un cane, serve per mantenerlo in forma, per assicurargli un ottimo livello di benessere psico-fisico.

D’altronde la natura non è il nostro soggiorno di casa perfettamente pulito (o quasi) e non possiamo attrezzare Fido di impermeabile e stivaletti quindi a fine corsa ci ritroveremo a caricare in auto anche un po’ di foresta— per così dire.

Un coprisedili per cani ci viene in soccorso rendendo il momento del rientro molto più gradevole, ecco perché:

  • Protegge da macchie e cattivi odori: a prescindere da quanto sia beneducato il nostro cane, dopo una passeggiata nel parco le macchie sono inevitabili e molto spesso questo tipo di macchie sono difficili da togliere dalle tappezzerie dell’auto.

Un sedile macchiato non è solo poco gradevole per il nostro sguardo, può essere un problema per i nostri passeggeri che potrebbero sporcarsi i vestiti sedendosi su una vecchia chiazza non del tutto pulita.

Inoltre le macchie spesso si accompagnano a odori molesti che resteranno all’interno dell’auto, diventando ancora più forti con l’azione del caldo nella stagione estiva.

E solo proprietari di cani sanno che contrastare questi odori con dei profumatori d’ambiente può solo peggiorare la situazione.

L’unico modo per sbarazzarsene è lavare a fondo la macchina oppure utilizzare un coprisedile lavabile con fondo impermeabile in grado di fare da barriera tra sporco e sedile.

  • Raccoglie peli e sporcizia: non dobbiamo dimenticarci che prima di mettere a lavare il coprisedile in lavatrice dovremo liberarci della sporcizia superficiale, in particolare della montagna di peli morti durante il periodo della muta.

Diversamente ci ritroveremo con la lavatrice completamente intasata perché i peli si andranno ad annidare nel filtro impedendo un corretto scorrimento dell’acqua di scarico.

  • Protegge i sedili dai graffi: il cane può avere delle unghie piuttosto affilate che possono causare numerosi danni alla tappezzeria del sedile – soprattutto se in pelle. Non serve l’intenzionalità, può capitare anche solo salendo e scendendo dall’auto, in modo del tutto involontario.

Alcuni cani hanno poi la tendenza a masticare i sedili, a prescindere dalla lunghezza del viaggio; inutile dire che anche questo provoca gravi danni alla nostra macchina.

Quale modo migliore per proteggerci dal rischio di graffi e morsi se non stendere un telo di copertura sul sedile?

  • Si sostituisce al trasportino: se abbiamo deciso che per il cane è meglio viaggiare sul sedile che non in un trasportino, un coprisedile per auto ci sarà indispensabile.

Verifichiamo che il modello scelto abbia dei fori in cui far passare la cintura di sicurezza per cani e che sia abbastanza grande da coprire tutto il sedile o tutto il bagagliaio, a seconda della collocazione.

Potrebbe interessarti anche: Le migliori scalette per cani

Modelli di coprisedili per cani

Come abbiamo visto nell’introduzione, esistono sul mercato diversi modelli di coprisedili per auto per cani, esploriamo insieme le loro diverse caratteristiche:

  • Coprisedile doppio: sono i modelli pensati per adattarsi alla maggior parte dei sedili posteriori dell’auto, che siano a due o a tre posti. In genere si dividono per misura e sono facilmente regolabili tramite dei lacci o degli elastici che si attaccano alle tastiere e/o alle estremità dei sedili.

Questo tipo di coprisedile è molto resistente e di solito è il più diffuso in commercio proprio grazie alla sua versatilità.

Se scegliamo questo modello facciamo attenzione al materiale in cui è realizzato che deve essere impermeabile, con fondo antiscivolo, e deve avere i fori d’ingresso per la cintura di sicurezza del cane. In questa categoria cadono anche i coprisedili ad amaca.

  • Coprisedile singolo per cane: di solito i coprisedili singoli hanno una struttura sagomata che si adatta perfettamente alla forma del sedile, in alternativa ci sono anche dei modelli elastici che si infilano con una calza e rivestono il sedile nella sua interezza, proprio come un normale copridivano.

I modelli elasticizzati tendono ad essere più delicati rispetto agli altri perché il tessuto è più facile da graffiare e non sempre impermeabile. In questo modello dovremo prendere in considerazione anche la presenza o meno dei braccioli e del poggiatesta.

  • Coprisedile irregolare: alcune auto possono essere molto difficili da rivestire, ad esempio quelle molto grandi, con molti braccioli, o con forme dei sedili personalizzate. In questo caso ci possiamo rivolgere direttamente alla casa madre oppure cercare un modello in grado di ricoprire in modo efficace almeno parte dei sedili.

Potrebbe interessarti anche: I migliori guinzagli per cani

Coprisedile ad amaca o coprisedile semplice per cani?

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, i coprisedili ad amaca offrono una protezione extra perché di fatto rivestono il retro dei sedili anteriori proteggendoli da sporcizia, graffi e morsi ma non è il loro unico vantaggio.

Avendo una struttura chiusa sui tre lati eviteranno che il cane appoggi le zampe sulla tappezzeria dell’auto, oltre che sui sedili, e farà anche da barriera evitando che il cane riesca a saltare sui sedili davanti mentre stiamo guidando (inutile dire che per questo c’è anche l’aiuto della cintura di sicurezza per cani).

Offrono una protezione generale maggiore sia verso l’auto che verso il cane ed è per questo che sempre più proprietari si orientano verso questo modello.

D’altro canto un coprisedile normale può essere più facile da installare e volendo lo possiamo lasciare sempre sul sedile, arrotolandolo sul retro dei poggiatesta quando non è in uso (avendo però cura di mantenerlo pulito).

Alcuni cani trovano soffocante il modello ad amaca, soprattutto se molto piccoli di taglia, perché non riescono ad avere una visibilità ottimale della parte frontale dell’auto ma nel caso di cani piccoli un trasportino potrebbe essere più sicuro per i viaggi in macchina, senza contare che alcuni modelli ad amaca hanno una sezione in retina che garantisce ventilazione e visibilità.

Come mantenere integro un coprisedile per cani

Coprisedile

Mantenere pulito il coprisedile per cani è l’aspetto più importante di tutti quindi assicuriamoci che il modello scelto possa andare in lavatrice, sia omologato in termini di qualità e sicurezza dei materiali e della struttura e che sia dotato di fondo antiscivolo oltre che impermeabile.

Molti padroni scelgono di tenersi sotto mano delle salviettine sanificate per pulire velocemente il tessuto del coprisedile prima e/o dopo ogni uso. È un comportamento utile anche per togliere il pelo perso dal cane, in particolare nei periodo di muta – anche se per alcuni cani sarà preferibile servirsi di un piccolo aspirapolvere.

Uno dei problemi più comuni fra i possessori di cani è il cattivo odore che tende a ristagnare nell’auto.

I cattivi odori sono generati dai batteri e mascherarli con dei profumi non può essere una soluzione efficace.

Le salviettine igienizzanti invece sono un alleato prezioso perché con una passata potremo uccidere la maggior parte dei batteri responsabili dei cattivi odori, e ciclicamente dovremo lavare il coprisedile anche se all’apparenza non ci sembra sporco.

Quando laviamo un coprisedile per cani, a prescindere dal modello scelto, non scegliamo temperature elevate. Non è necessario “bollire” il tessuto per eliminare batteri e macchie; questi prodotti sono realizzati con materiali sintetici che si rovinano con lavaggi a temperature troppo calde.

Scegliamo un lavaggio delicato, senza centrifuga, e lasciamo asciugare all’aria aperta. Piuttosto aggiungiamo al lavaggio un agente sanificante idoneo per cani.

Domande frequenti

🐕 1. Come posso proteggere i sedili dell’auto dal cane?

I coprisedili per auto sono la soluzione ideale per proteggere l’interno della vettura da sporcizia, graffi, cattivi odori, peli, liquidi, ecc… Sono una soluzione pratica ed economica facilmente reperibile nel modello nella misura più adatta al nostro tipo di auto oltre che al nostro tipo di cane.

🐕 2. Avere un coprisedile per cani è indispensabile?

Non c’è un obbligo di legge che prevede l’utilizzo di un comprensibile per cani, a differenza delle cinture di sicurezza, ma averne uno ci faciliterà la vita perché grazie a questo semplice strumento riusciremo a mantenere pulita e in ordine la nostra auto anche se il nostro cane è un appassionato delle avventure nel fango. Inoltre è un prodotto versatile che si adatta anche alle nostre esigenze: potremo utilizzarlo come copertura per i sedili e il bagagliaio quando trasportiamo qualcosa di ingombrante, sporco, o con parti sporgenti che potrebbero rovinare la tappezzeria.

🐕 3. Come si tolgono i peli del cane dalla tappezzeria?

Iniziamo togliere il grosso con un aspirapolvere e poi uniamoci di un dispositivo adesivo per pelucchi per raccogliere i peli rimasti. Anche del buon nastro adesivo largo assolve allo scopo. Nel caso in cui i sedili non fossero ancora del tutto puliti possiamo mescolare alcuni cucchiai di ammorbidente per bucato con dell’acqua e versare il composto in erogatore spray. Spruzziamo gentilmente i sedili con il liquido e passiamo un panno asciutto e pulito sezione per sezione. Lasciamo asciugare gli passiamo nuovamente aspirapolvere per togliere gli ultimi residui.


Fonti:

Polizia di Stato: Legge per il trasporto degli animali in auto

I 6 migliori distributori automatici di cibo per cani

Se da una parte è vero che nelle nostre case sono ancora poco comuni e che talvolta possono essere un po’ costosi, dall’altra è importante sottolineare come siano dispositivi in grado di migliorare notevolmente la vita dei nostri compagni a quattro zampe. Ma come scegliere il migliore?

I 10 migliori giochi per cani

Infatti molti esperti di comportamento affermano da sempre quanto sia fondamentale scegliere dei giochi “adeguati” per i propri cani, in grado di aiutarli a sviluppare abilità di ragionamento, per esempio. Nel caso non abbiate idea di cosa stiamo parlando o di dove trovare i migliori giochi per cani, seguiteci in questo articolo per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento!

I 6 migliori coprisedili per cani sul mercato

In questo articolo vi aiuteremo a scegliere i migliori coprisedili per cani adatti alla vostra auto ma anche al vostro animale!