Gatti classici
I gatti che hanno il pelo di una sola tonalità vengono chiamati solidi. I principali colori di questo tipo di gatto sono:
- Il colore nero
- Il colore bianco
- Il colore rosso
Il colore nero
I gatti neri ottengono questo tipo di mantello grazie a un gene specifico chiamato “gene B”. Questo gene è responsabile della produzione di una sostanza di nome eumelanina. Le più famose razze di gatti con il mantello di colore nero sono:
- Il gatto Sphynx nero
- Il gatto Devon Rex nero
- Il gatto Maine Coon nero
- Il gatto Bombay Americano nero
- Il gatto British Shorthair nero
- Il gatto Angora nero
- Il gatto Persiano nero
Il carattere del gatto nero
I gatti di colore nero amano socializzare con gli esseri umani e con gli altri animali. Sono mici indipendenti, che prediligono passare il proprio tempo a gironzolare per strada e a esplorare il mondo che li circonda.
Tuttavia, si tratta di gatti educati e ben disposti nei confronti del proprio padrone.
Il colore bianco
Il gene responsabile del colore bianco nel gatto si chiama “gene W”. Alcuni gatti, però, sono bianchi perché sono albini, proprio come accade agli esseri umani.
Questo tipo di felino non ha alcun pigmento di colore nel proprio corpo.
Può essere difficile individuare la differenza fisica tra le due tipologie, ma per farlo bisogna guardare gli occhi del micio: quando essi sono rosa o blu rosati allora si tratta di un esemplare albino, quando invece sono blu, verdi, gialli, arancioni o nocciola allora si tratta semplicemente di un gatto bianco.
Le principali razze che presentano questo tipo di mantello tra le varie possibilità sono:
- Il gatto Persiano bianco
- Il gatto British Shorthair bianco
- Il gatto Munchkin bianco
Il carattere del gatto bianco
I gatti bianchi sono generalmente docili, molto tranquilli e dolci. Sono dei pigroni e amano poltrire in casa. Molti di essi, purtroppo, sono sordi. Questo li porta a non percepire le sollecitazioni esterne e ad isolarsi nel proprio mondo.
Il colore rosso
I gatti rossi devono il loro colore caratteristico, oltre che all’eumelanina, anche alla feomelanina. Essa viene prodotta dall’organismo del felino grazie al “gene O”.
Le razze di gatto rosso più conosciute sono:
- Il gatto Maine Coon rosso
- Il gatto Abissino Sorrel rosso
- Il gatto Birmano rosso
- Il gatto Siamese rosso
Il carattere del gatto rosso
I gatti rossi sono felini molto curiosi e scaltri. Amano il proprio padrone e dimostrano l’affetto costantemente, tuttavia sono restii nei confronti degli estranei e possono diventare aggressivi con loro.
Ciò avviene anche perché sono protettivi e difendono il proprio territorio.
Ogni gatto è un soriano
Per gatto soriano intendiamo il gatto meticcio, ovvero quello maggiormente diffuso nelle nostre abitazioni. Si chiama così perché si presume che i primi esemplari siano arrivati dalla Siria.
Non esiste una vera e propria razza di gatto soriano, perché esso nasce dall’incrocio casuale di diverse razze e dalla conseguente mescolanza genetica.
Proprio per questo non bisogna confonderlo con il gatto europeo che, sebbene sia anch’esso molto comune, corrisponde a una razza precisa.
Più in generale, potremmo dire che i gatti randagi sono quasi sempre gatti soriani.
Il carattere del gatto soriano
Il gatto soriano o meticcio viene dalla strada, perciò una caratteristica comune a tutti gli esemplari è la scaltrezza. Per sopravvivere, infatti, questo esemplare di felino ha la necessità di essere furbo.
Si tratta di un tipo di micio indipendente, capace di destreggiarsi in ogni situazione. Ciò non deve confondere e non deve far pensare che di conseguenza questo gatto non sia idoneo per la vita domestica: le sue grandi doti di adattabilità fanno sì che si abitui velocemente all’ambiente casalingo.
Questi mici sono di solito giocherelloni e vivaci e amano tutti i componenti della famiglia, bambini compresi. Sono invece più ostili nella convivenza con gli altri animali domestici.
Gatti a macchie
Spesso il gatto soriano è un gatto a macchie. Il suo mantello infatti può presentare diverse caratteristiche, può richiamare l’aspetto di un leopardo oppure quello di una tigre, o ancora può semplicemente presentare macchie di colore di varie dimensioni e colore senza che esse abbiano un significato particolare.
Ciò avviene perché il gatto soriano è meticcio e il pelo assume tonalità e sfumature dell’incrocio casuale di due felini della generazione precedente.
A seconda del colore del mantello, possiamo distinguere il gatto soriano in tre macro tipi:
- Il Tabby Abissino
- Il Tabby Tigrato
- Il Tabby Maculato
Tabby Abissino
Il Tabby Abissino è un gatto soriano che ricorda vagamente il gatto Abissino europeo o americano. Ciò avviene per le orecchie molto grandi rispetto alla faccia, per il muso leggermente schiacciato e per il pelo corto.
Tabby Tigrato
Il Tabby Tigrato è un gatto soriano il cui mantello ha striature simili a quelle presenti sul manto della tigre. La differenza di pelo tra i due felini è data sostanzialmente dal colore: il pelo della tigre è arancione, mentre quello del Tabby Tigrato ha diverse sfumature di grigio.
Tabby Maculato
Il Tabby Maculato è un gatto soriano che ricorda vagamente la razza di gatto Bengalese: il mantello di questo esemplare presenta macchie simili di colore arancione e nero.
I gatti tecnicamente hanno solo due colori
I colori principali dei gatti sono due: il colore rosso e il colore nero.
Queste due tinte rappresentano le basi per tutte le altre sfumature. Dall’unione di questi due colori e dalla mescolanza dei diversi fattori genetici, il mantello può assumere diverse gradazioni e fantasie.
Il colore del mantello del gatto è sensibile alla temperatura
Sempre a causa dei propri geni, il colore del mantello del gatto può variare a seconda della temperatura.
Infatti, alcune zone del corpo dei felini sono più fredde e proprio in questi punti il colore diviene molto più scuro rispetto al resto. Ciò avviene soprattutto nei gatti siamesi e, in particolare, in quelli adulti.
I cromosomi che determinano il sesso del gatto sono influenzati dai cromosomi del mantello del gatto
Il colore del mantello dei gatti è determinato dai loro geni, ciò fa sì che anche il sesso sia influenzato da una determinata trasmissione dei cromosomi. Questo significa che osservando il colore del pelo di un micio è possibile indovinarne (nella maggior parte dei casi) anche il sesso.
I gatti calico sono unici
Oltre ai soriani, esiste una tipologia di gatti chiamata “Calico”. Gli esemplari che appartengono a questo gruppo sono per lo più di sesso femminile.
La principale caratteristica è data dal mantello bianco (soprattutto sulla pancia e sulle zampe) con la schiena nera e arancione. Si tratta di un tipo di gatto tricolore molto comune.
Il colore del mantello del gatto può predire la sua personalità
Secondo alcune recenti scoperte scientifiche, il sesso non è la sola cosa che si può indovinare osservando il colore del mantello di un gatto.
Pare infatti che a esso sia legata anche la personalità del felino. Il carattere del gatto dipende quindi anche dal suo colore.
Si tratta di ricerche recenti svolte dall’Università della California e ancora non si posseggono dati specifici per affermare con certezza che il mantello sia l’unico responsabile delle conclusioni a cui gli scienziati sono giunti.
Il colore degli occhi del gatto è strettamente collegato al colore del mantello
Appena nati, i cuccioli di gatto hanno quasi sempre gli occhi blu. Soltanto dopo le prime otto settimane è possibile capire qual è il loro reale colore.
Tuttavia, pare che questo sia strettamente collegato al colore del mantello. I gatti bianchi, ad esempio, hanno spesso gli occhi blu o gialli. Ciò avviene perché anche il colore degli occhi è determinato dai geni ereditati da felino a felino.
Domande frequenti
🐈 Qual è il colore più comune di un gatto?
Il colore più comune di un gatto è quello con colori distinti, ma che possiede un colore predominante. Strisce nere che vanno dal nero carbone al marrone su uno sfondo da marrone a grigio. I gatti soriani marroni sono i più comuni.
🐈 Cosa determina il colore del pelo dei gatti?
Il colore del pelo dei gatti ha origine dai cromosomi dei felini. Il passaggio di determinati geni rispetto ad altri influisce sul risultato finale.
Essi, infatti, sono in grado di stimolare la produzione delle principali sostanze responsabili del colore del mantello del gatto, ovvero la eumelanina e la feomelanina.
🐈 Cosa vuol dire gatto tabby?
Per gatto tabby si intende il gatto soriano o meticcio, ovvero quel tipo di micio che non appartiene a una razza specifica ed è il risultato della mescolanza di diverse razze.
🐈 Come si chiamano i gatti con tanti colori?
I gatti tricolore, o con tanti colori del mantello, sono generalmente chiamati gatti Calico o “a Squama di Tartaruga”. Si tratta per lo più di gatte femmine.
🐈 Perché i gatti di tre colori sono femmine?
Anche i gatti possiedono i cromosomi XX nella femmina e i cromosomi XY nel maschio. I geni responsabili anche del colore del mantello del gatto sono i geni X.
Ciò vuol dire che il sesso del gatto e il colore del gatto sono strettamente collegati perché provengono dallo stesso gene.
Il cromosoma X è responsabile dei colori nero e arancione, mentre il colore bianco non è determinato da nessun cromosoma. Quindi le gatte femmine possono essere tricolori: bianche, nere e arancioni.