Una delle razze feline più affascinanti è sicuramente il gatto del Bengala, uno splendido gatto che sembra un leopardo in miniatura. Un gatto vivace e intelligente, con un mantello soffice e brillante.
Le cose da dire su questo gatto sono moltissime, quindi non perdiamoci oltre e andiamo a scoprire tutte le caratteristiche del gatto del Bengala!
Il gatto del Bengala
Origini della razza
La caratteristica che contraddistingue il gatto Bengala è sicuramente il manto maculato. Quello che a tutti gli effetti può sembrare un gatto selvatico, è di fatto un adorabile micio di casa.
Il gatto bengalese deriva dal gatto leopardo asiatico, Felis bengalensis. Attraverso una serie di incroci tra un gatto leopardo asiatico e un gatto domestico, si riuscì a creare questa razza intorno agli anni ’50. Pare che Jean Mill, un’allevatrice della California, sia stata la prima a riuscire a incrociare due razze diverse per generare quello che oggi conosciamo come Gatto del Bengala.
Vari allevatori si interessarono in seguito agli incroci tra razze di gatti. Mill era tra questi. I cambiamenti nella sua vita l’avevano costretta a rinunciare all’allevamento di gatti, ma era pronta per ricominciare. Aveva acquisito alcuni degli ibridi del Dr. Centerwall e aveva cercato un maschio adatto affinché si potessero riprodurre. Uno di questi era uno Shorthair domestico arancione che trovò in India e l’altro era un Tabby maculato marrone.
La taglia
Il gatto del Bengala è un micio di taglia medio-grande il cui peso si attesta tra i 3 e i 7 kg. Come avviene per moltissime altre razze di gatti e anche per altri animali in natura, i gatti Bengala maschi sono un po’ più grandi delle femmine.
Parlando di dimensioni medio-grandi, l’altezza di questo felino misura all’incirca 20 o 25 cm, mentre per quanto riguarda la lunghezza, è di 35 o 45 cm circa.
La personalità
Il gatto del Bengala è un micio d’appartamento, ma che ha conservato una certa vivacità, soprattutto per quanto riguarda la fase del gioco. Risulta essere un animale davvero molto intelligente ed è capace di imparare in fretta diversi comandi che gli darete.
La caratteristica principale di questa razza felina è la sua energia, che sembra davvero non finire mai. Proprio per questo motivo, se state pensando di prendere un gatto bengalese, dovrete attrezzarvi per tenerlo occupato di continuo, giocattoli e le coccole potrebbero non essere abbastanza.
Questo felino ha infatti bisogno di vivere in un ambiente ricco di stimoli. Ad esempio, i tiragraffi multipiano con palestra gioco integrata sono ottimi per farlo divertire, meglio poi se avete l’occasione di creare dei percorsi felini usando mensole e ponticelli a parete.
Il carattere del gatto del Bengala è piuttosto dominante e a tratti potrebbe risultare un po’ aggressivo anche nei confronti degli altri animali domestici. Questo fattore è da tenere in seria considerazione nel momento in cui deciderete di prenderne uno.
La salute
Dal profilo della salute, i gatti bengalesi sono fra le razze più forti. L’unica nota dolente, scoperta piuttosto di recente, è una possibile atrofia di tipo progressivo alla retina, che potrebbe addirittura portare alla cecità entro l’anno di vita.
Niente paura, comunque: con una corretta alimentazione e visite regolari dal veterinario potrete tenere sotto controllo il rischio d’insorgenza.
La cura
Se volete fare in modo che il vostro bel micione del Bengala viva in modo sereno e a lui particolarmente gradito, potreste e dovreste mettergli a disposizione un ambiente tale da poter sfogare la sua invidiabile e inesauribile energia.
Se avete un giardino in cui lasciarlo girare liberamente, assicuratevi di delimitarlo con una rete per evitare che la foga esplorativa di questo felino lo porti ad allontanarsi decisamente troppo da casa.
Anche balcone o terrazza andrebbero recintati con una rete di protezione per gatti. L’aria aperta gli piace, così come sdraiarsi al sole nei momenti di pigrizia, ma il rischio che possano saltare e cadere da altezze elevate tentando di catturare un uccellino purtroppo sono elevate.
Potrebbe interessarti anche: Il gatto Savannah
Il colore del manto e la cura del pelo
La forma della macula sul manto del gatto del Bengala può essere di diverso tipo. Infatti, sarà possibile vedere un gatto del Bengala con delle macchie rotonde di colore più scuro, anche della stessa colorazione del pelo, fino ad avere delle striature di forma più lunga e orizzontali che coprono gran parte del suo corpo.
In ogni caso, che il manto sia a macule o strisce, la testa presenterà quelle tipiche strisce dei cosiddetti gatti “tigrati” comuni.
Per quanto riguarda il colore, si va da un marroncino, all’arancione acceso, al grigio e al bianco.
Il pelo di questo gatto leopardato è sempre molto lucente, forse anche perché sembra sempre essere intento a leccarsi. Per prendersene cura nel modo corretto basterà spazzolarlo regolarmente, una o due volte alla settimana, magari un po’ più spesso nei periodi di muta stagionale.
Una caratteristica che però è bene sottolineare e che può fare la differenza nella scelta di questo gatto come nuovo membro della famiglia è che il gatto Bengala è considerato quasi ipoallergenico, questo perché perde davvero molto poco pelo.
I bambini e gli altri animali
Come detto in precedenza, si tratta di un gatto molto intelligente, pieno di energia e, se trattato con la dovuta grazia e il rispetto che merita, anche molto affettuoso.
Tuttavia la sua indole iperattiva può avere un rovescio della medaglia. Nel caso in cui non trovasse sufficienti stimoli, potrebbe sfogare la sua voglia di gioco e la sua frustrazione con un atteggiamento aggressivo. Per questo motivo, è bene avere particolare cautela se in casa ci sono bambini molto piccoli.
Avendo un carattere di tipo dominante, anche il rapporto con gli altri animali domestici potrebbe risultare complicato. Va comunque detto che ogni gatto ha una sua personalità e sarà cura dell’allevatore consigliare il cucciolo più adatto alla vostra famiglia.
In ogni caso, su una cosa non c’è dubbio: al gatto del Bengala piace essere il vero e unico protagonista della casa.
Domande frequenti
1. I gatti del Bengala sono buoni animali domestici?
Il gatto del Bengala è un gatto di una razza molto intelligente e dal fascino selvaggio, per il suo aspetto simile al leopardo. È anche incredibilmente attivo e giocoso con un un carattere affettuoso e gentile. In realtà, è una delle razze che sta acquisendo sempre maggiore popolarità in Italia. Grazie alla sua capacità di dimostrare affetto e alla voglia di giocare, come quella di un cane, è un ottimo animale domestico per tutta la famiglia.
2. I gatti del Bengala sono aggressivi?
Al gatto del Bengala piace giocare, moltissimo. Il fatto di non poter sfogare le loro energie in modo adeguato può portare questo felino a manifestare la frustrazione con scatti di aggressività o a ricercare in modo “aggressivo” di coinvolgere persone e animali nel gioco.
3. Ai bengalesi piace essere tenuti in braccio?
Si tratta di un gatto dall’indole molto indipendente, curiosa, esplorativa. Anche se sa dimostrare affetto verso i membri della famiglia, non è una razza incline ad oziare sulle gambe del padrone come invece potrebbe fare un persiano.
4. Ai gatti del Bengala piace essere coccolati?
Sì, ai gatti del bengala piace essere coccolati, ma starà a loro decidere quando. Inoltre i gatti del Bengala sono anche molto loquaci. In genere sviluppano un modo per comunicare quello di cui hanno bisogno e si faranno capire dai loro padroni, coccole incluse.
5. I gatti del Bengala si possono tenere in casa?
I gatti del Bengala sono una razza pregiata che ha un prezzo elevato. Sono gatti da appartamento, che sicuramente amano esplorare anche l’esterno di casa (giardini, balconi e terrazzi) ma che devono essere messi in sicurezza per evitare fughe, incidenti o, peggio ancora, che siano rubati.
6. I gatti del Bengala sono più grandi dei gatti normali?
I gatti del Bengala sono un ibrido abbastanza recente che deriva dall’Asian Leopard Cat e dalle razze di gatti domestici. Sono gatti di taglia media o grande, anche se possono apparire più grandi di quanto non siano in realtà per via della loro muscolatura.
Fonti:
Allevamento Bengal Italy: Caratteristiche del gatto del Bengala
Allevamento Benglamour: Patologie del Bengala