Gatto Ragamuffin: informazioni, immagini e caratteristiche

Hai mai sentito parlare del gatto Ragamuffin? Non è una razza di gatto molto conosciuta ma è sicuramente una delle più speciali. I gatti Ragamuffin sono compagni perfetti sia per famiglie che per single, a patto che gli si possa dedicare sufficienti attenzioni.

Oltre ad essere esteticamente meravigliosi, hanno davvero un ottimo carattere. Sono affettuosi, socievoli e amano le coccole. Adorano persino essere tenuti in braccio!

Cosa volere di più?

Dato che sono generalmente molto tranquilli e pacati, sono gatti ideali sia per i piccoli appartamenti che le case con giardino.

La storia il gatto più affettuoso del mondo

gattino-ragamuffin

Probabilmente anche tu, pensando ai nomi dei gatti di razza, non sapevi che esistesse la razza Ragamuffin. Questo perché è un ibrido nato relativamente di recente. La sua storia, in realtà, è abbastanza particolare ed è legata a doppio filo a un’altra razza di gatto decisamente più conosciuta: il Ragdoll.

L’allevatrice che la scoprì per prima negli anni ’60, però, impose regole molto rigide per la sua selezione e allevamento. Per questo motivo, nel 1994 un gruppo di allevatori si separò dall’International Ragdoll Cat Association e diede vita alla razza Ragamuffin, un incrocio tra Ragdoll (che discende da gatti burmesi e birmani), il gatto domestico a pelo lungo e il gatto persiano.

I Ragdoll e i Ragamuffin sono simili per carattere (estremamente dolce e socievole) ma differiscono per il colore del pelo. Il mantello dei Ragamuffin, infatti, può avere tantissime varianti di colore: nero, bianco, panna, argento, cannella, marrone, grigio scuro, nocciola e fulvo.

Tra il 2003 e il 2011, la razza Ragamuffin è stata ufficialmente riconosciuta da molte associazioni feline del settore, mentre altre ancora rifiutano di inserirla nelle loro liste per via della sua stretta parentela con la razza e i colori della razza Ragdoll.

Come prendersi cura dei gatti Ragamuffin

gatti-ragamuffin
Gatti Ragamuffin foto di @oscar_indy_ragamuffin

Che tu stia pensando di prendere un Ragamuffin o che ne abbia appena accolto in casa uno (o due), è importante che tu sappia come prendertene cura nel modo giusto. In questa sezione copriremo tutti gli aspetti più importanti della gestione del gatto Ragamuffin, dal carattere all’alimentazione passando per tante altri utilissime tematiche.

Salute

Ragamuffin-il-gatto-perfetto-per-chi-vuole-coccole-e-dolcezza

I Ragamuffin sono gatti di razza grande e generalmente hanno un fisico molto robusto. Di solito godono di buona salute, ma come tutti i gatti di razza (non incrociati con altri) possono essere più inclini a sviluppare alcuni disturbi e patologie. Queste malattie sono perlopiù la sindrome da fegato policistico e l’irrigidimento del tessuto muscolare del cuore.

Prevedere se il nostro Ragamuffin un giorno svilupperà queste patologie è impossibile da stabilire per certo, anche se ci sono test genetici che possono aiutare. Di certo, per ridurre al massimo i rischi, è fondamentale scegliere animali provenienti da allevamenti seri e preparati.

Un buon allevatore non avrà problemi a mostrarti l’albero genealogico del micio e i test genetici eseguiti, inoltre è legato dal codice etico a informarti di eventuali casi di malattia, e quindi di una possibile predisposizione a sviluppare qualche problema.

Come ulteriore precauzione, assicurati di portare regolarmente il tuo gatto dal veterinario, così che possa eseguire spesso test genetici e curarlo se necessario.

In quanto proprietari, è fondamentale imparare a conoscere il comportamento e le abitudini del tuo animale domestico, in modo da distinguere anche le più piccole variazioni che potrebbero essere segnali di malessere. Per esempio, se il gatto smette improvvisamente di mangiare, se fatica a digerire o se comincia a soffrire di letargia, portalo il prima possibile dal veterinario.

È decisamente meglio agire subito, così da evitare che una possibile situazione dannosa degeneri. Inoltre, agire in modo preventivo ti permetterà anche di risparmiare tempo, soldi e sofferenze inutili.

Alimentazione

I gatti Ragamuffin sono gatti imponenti e possono facilmente diventare obesi se vengono alimentati eccessivamente.

Un felino di questa razza, in media, pesa tra i 7 e i 9 kg. Per la sua salute, è consigliabile mantenerlo entro questo limite.

Un gatto troppo grasso corre il rischio di sviluppare altre gravi patologie (proprio come negli umani), ad esempio diabete e problemi cardiaci.

Il vostro Ragamuffin ha bisogno di cibi ricchi di proteine di alta qualità, vitamine e minerali. Il tuo veterinario saprà sicuramente consigliarti un alimento secco e umido di alta qualità. In questo modo potrà mantenere in buona salute i suoi muscoli e tutti i suoi tessuti, soprattutto in fase di crescita (nei primi 5 anni di vita).

Ricorda che i gatti sono carnivori. Cibi ricchi di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sono utilissimi per la pelle e il pelo dei felini. Molti cibi formulati specificamente per i gatti sono anche ricchi di antiossidanti, che sono ottimi per prevenire l’invecchiamento cellulare e possono aiutare a prevenire la comparsa di molte malattie, incluso il cancro.

Cure e attenzioni

Ragamuffin

Prendersi cura di un animale domestico è una cosa seria, non va presa alla leggera. Ecco alcuni per creare le condizioni di vita ideali per il gatto Ragamuffin:

  • Pianifica visite regolari dal veterinario per controllare lo stato di salute del tuo gatto. Date la particolarità del gatto Ragamuffin, questa non è una cosa superflua, ma una necessità imperativa. Assicurati di trovare un veterinario di fiducia che ti aiuti a tenere il tuo gatto in buona salute.
  • Cura l’igiene e la pulizia di casa. I gatti amano la pulizia, e soffrono quando si trovano in ambienti sporchi e trascurati. Quindi assicurati di tenere pulita la lettiera (dovresti pulirla ogni giorno, oppure un giorno sì e uno no) e gli spazi abitativi. Questo non solo farà felice il tuo gatto, ma migliorerà la salute di tutta la famiglia.

Cure e igiene

  • Grooming del pelo: i gatti Ragamuffin sono pieni di soffice pelo, soprattutto nella parte superiore del corpo. Anche se il loro mantello non si aggroviglia facilmente, è doveroso spazzolarli almeno una volta alla settimana per rimuovere i peli morti e mantenerlo sempre splendido e vaporoso.
  • Igiene orale: per evitare la comparsa di tartaro, carie o problemi alle gengive, bisognerebbe spazzolare i denti del Ragamuffin su base regolare. In commercio esistono sia spazzolini da denti per gatti che dentifrici speciali (molto appetibili) che permettono di mantenere un’ottima igiene orale. I problemi dentali possono dare vita a molte altre problematiche, alcune anche gravi, quindi è meglio agire in modo preventivo. Come sempre, se noti che il tuo micio ha dei problemi ai denti, portalo prima possibile dal veterinario per curarlo.
  • Cura delle unghie: anche le unghie vanno mantenute della giusta lunghezza per evitare che possa farsi male restando incastrato nei tessuti, con il rischio di distorsioni o fratture. In genere dovresti tagliarle almeno una volta al mese, anche due in alcuni casi. La velocità con cui crescono è piuttosto soggettiva.
  • Pulizia delle orecchie: nelle orecchie possono annidarsi facilmente gli acari e altri parassiti pertanto è importante mantenere una corretta igiene. Esistono prodotti appositi per la pulizia delle orecchie, il tuo veterinario saprà consigliartene uno adatto. Anche gli accumuli di cerume possono creare fastidi e creare infezioni, quindi non sottovalutare questo aspetto della loro pulizia. Se preferisci, puoi sempre rivolgerti a un professionista della toelettatura.

Potrebbe interessarti anche: Come tagliare le unghie del tuo gatto

Carattere

I gatti Ragamuffin hanno un bellissimo carattere: sono pacati, socievoli, dolci e affettuosi. Sono molto docili e tranquilli, e amano che gli si facciano le coccole (sono un po’ pantofolai, ecco). Il loro ambiente ideale è una casa piena di amore in cui vengono costantemente ricoperti di attenzioni. Vanno molto d’accordo con famiglie numerose e bambini.

A differenza di molti altri gatti, adorano essere tenuti in braccio. Il fatto che abbiano un carattere tranquillo non significa che vogliano essere lasciati da soli, anzi. Hanno bisogno di contatti e interazioni, come anche di momenti di gioco. Se ignorati o lasciati soli per troppe ore, i Ragamuffin iniziano a soffrire di solitudine, quindi se lavori molto o stai quasi tutto il giorno fuori casa, forse faresti meglio ad adottare gatti di altre razze.

L’attitudine socievole e affettuosa dei Ragamuffin li rende dei compagni di vita ideali. Sapranno arricchire la tua casa in modi che nemmeno immagini!

Curiosità sui gatti Ragamuffin

gatti-di-razza-grande
foto di @oscar_indy_ragamuffin

Proprio perché si tratta di una razza felina poco nota, vale decisamente la pena di conoscere qualche informazione in più sui Ragamuffin, così da scoprire se è il gatto perfetto per te.

  • I Ragamuffin adorano la compagnia dell’uomo

Amano stare in braccio ai loro padroni umani, sono affettuosi e molto tranquilli. Se immagini il tuo gatto un po’ come un bambino da coccolare, dovresti decisamente pensare di prendere con te un Ragamuffin.

A differenza di molti altri gatti, i Ragamuffin amano il contatto e la compagnia degli esseri umani, praticamente sempre. Per questo motivo, è essenziale che stiano in una casa dove possono ricevere molte attenzioni e coccole. Dato che questi gatti non amano la solitudine, non sono adatti alle persone che trascorrono la maggior parte del giorno fuori casa.

  • I Ragamuffin non sono molto consapevoli dei pericoli 

Il carattere particolarmente mansueto che contraddistingue i Ragamuffin li rende anche gatti poco propensi a identificare situazioni di pericolo, incluso attraversare una strada.

Ecco perché è meglio avere una casa a prova di fuga, magari con un giardino ben recintato, così da ridurre al massimo sa le possibilità di fuga che i pericoli del mondo esterno. Questi felini apprezzano l’aria aperta e si divertono a esplorare il giardino, ma non dovrebbero mai essere lasciati fuori incustoditi per evitare rischi.

  • Il pelo del Ragamuffin non fa nodi

Anche se hanno il pelo lungo, i gatti Ragamuffin hanno un segreto. Il loro pelo è molto particolare (alcuni dicono che assomiglia a quello di un coniglio) e non si arruffa né si annoda facilmente, come invece accade nelle altre razze. Quindi, anche se è necessario spazzolarli regolarmente, ogni settimana, questa operazione sarà molto piacevole e facile.


Domande frequenti

🐈 Quanto costa un gatto Ragamuffin?

Sia i gattini che gli adulti di questa razza sono piuttosto costosi. Infatti, se vuoi acquistare un cucciolo di Ragamuffin da un allevatore certificato, dovrai spendere all’incirca tra i 700 € e i 1.200 € (in alcuni casi forse qualcosa in più). Informati bene da un allevatore serio.

🐈 I gatti Ragamuffin perdono tanto pelo?

I gatti Ragamuffin hanno un pelo abbastanza lungo, che conferisce loro una piacevole consistenza morbida e setosa. Come tutti i gatti, perdono il pelo ma non in modo eccessivo. Infatti, è sufficiente spazzolarli due o tre volte a settimana per mantenere il loro mantello lucido e sano. Solo i Ragamuffin che hanno antenati persiani presentano un pelo più impegnativo.

🐈 La razza Ragamuffin da quali gatti deriva?

Anche se ci sono opinioni discordanti e punti poco chiari, sembra che i Ragamuffin siano nati dall’incrocio tra Ragdoll e altri gatti a pelo lungo (Angora turchi, himalayani, persiani e gatto domestico a pelo lungo). Alcuni sostengono che i Ragamuffin non siano una razza a sé, ma semplicemente una variante della razza Ragdoll.

🐈 I gatti Ragamuffin possono essere lasciati soli?

I gatti Ragamuffin sono molto socievoli e amichevoli, e per questo non amano essere lasciati soli. Hanno bisogno della presenza delle persone e sono felici quando vengono ricoperti di attenzioni. Comunque, tendono a non dare molta confidenza agli estranei e possono fare resistenza all’addestramento finché non si fidano del padrone.


Fonti:

I 7 migliori tappetini igienici per cani

Soprattutto se abbiamo un cucciolo che ancora deve imparare a gestire il richiamo della vescica, o un cane anziano o malato che ha problemi a deambulare, saper riconoscere i migliori tappetini igienici per cani fra le tante alternative sul mercato è fondamentale per offrire un prodotto sicuro a lui e pratico per noi.

Gli 8 migliori terrari per rettili

Un altro aspetto chiave è la sicurezza: dobbiamo assicurarci che sia a prova di fuga, robusto e resistente. In questo articolo troverete una classifica dei migliori terrari in vendita online e un approfondimento su tutti gli aspetti da conoscere prima di procedere all’acquisto di un terrario.

I 6 migliori guinzagli per cani

Ma quando andiamo in giro con il nostro cane è essenziale metterlo in sicurezza con un buon guinzaglio.

Anche questo settore è saturo di alternative e scegliere quello adatto alle nostre esigenze può essere un po’ complicato, così abbiamo pensato di approfondire l’argomento includendo anche una lista dei migliori guinzagli per cani in vendita online.