Perché i gatti dormono in mezzo alle gambe?

È notte, stai dormendo in pace sotto le coperte quando all’improvviso il tuo gatto salta sul letto. Senti chiaramente le sue zampette muoversi leggere, fa qualche passo, e si sdraia. Su di te. Precisamente, in mezzo alle tue gambe o tra i tuoi piedi. Questa scena si ripete molto spesso, e ogni possessore di gatto lo sa molto bene. Sappiamo che i gatti sono animali affascinanti, ma è giusto cercare di rispondere alla domanda: “Perché i gatti dormono in mezzo alle gambe?

Perché il mio gatto si addormenta tra le mie gambe?

Ci possono essere varie ragioni per cui al tuo gatto piace dormire su di te, in particolare tra le gambe. Ovviamente ogni micio ha le sue caratteristiche particolari, quindi abbiamo raggruppato alcune delle spiegazioni più popolari sul perché un gatto dorme in un certo modo. Leggile e vedrai che scoprirai tante cose in più sui nostri amici felini!

Ecco gli 8 possibili motivi per cui il tuo gatto si addormenta fra le tue gambe:

1. Questione di odore

Avrai certamente notato che il tuo gatto spesso struscia il suo muso su di te. I gatti, infatti, sotto i baffi hanno delle ghiandole speciali che secernono feromoni. Quindi, per rivendicare il loro “possesso” sulle cose che li circondano ci strofinano il muso contro. Questo ovviamente vale anche per noi esseri umani: i gatti ci vedono come parte della loro “proprietà”, anche a livello olfattivo.

Quindi, ai gatti piace dormire sentendo il loro odore, e si strofinano sulle nostre gambe per questo.

2. Sentirsi al sicuro

Sentirsi-al-sicuro

Quanto dorme un gatto? Di solito tra le 14 e le 16 ore al giorno. In effetti può sembrare un animale che dorme sempre. E mentre dorme, a un gatto piace sentirsi al sicuro. Ecco perché si mette in mezzo alle tue gambe, perché essere vicino al proprio umano lo fa sentire protetto e al sicuro.

Con questo comportamento il nostro micio dimostra l’affetto che prova per noi e che ci considera un “posto” sicuro e confortevole su cui dormire.

Potrebbe interessarti anche: Le migliori razze di gatti da appartamento

3. Calore

Quasi tutti i gatti amano il caldo. Infatti, quando scelgono un punto dove dormire cercano sempre il calore del sole, della stufa, di un termosifone o, ovviamente, del corpo umano.

Il nostro corpo emette un calore molto piacevole per i nostri amici felini (anche in piena estate!), soprattutto in mezzo alle cosce, dove è pieno di vasi sanguigni. Pertanto è del tutto naturale vedere un gatto che dorme raggomitolato ai nostri piedi o sulle nostre gambe.

4. Creare un legame speciale e sentirsi bene

Questo concetto è in realtà molto semplice da capire per noi esseri umani. Quando amiamo qualcuno, ne cerchiamo la compagnia, e questo ci fa stare bene sia in senso fisico che emotivo. In un certo senso, lo stesso vale per i gatti. Dormire vicino a noi, sulle nostre gambe, ha un effetto terapeutico sia sul micio che su di noi. Il gatto, infatti, si sentirà più tranquillo e felice, e la sua pressione sanguigna si abbasserà.

Ma la sua vicinanza fa bene anche a noi esseri umani. Dormire con il gatto accucciato vicino a noi ci fa sentire protetti, amati, e crea un legame profondo in un momento di relax estremamente benefico per la salute del corpo e della mente.

5. Effetto dello stress

Essendo animali piuttosto abitudinari, i gatti possono facilmente soffrire di stress. E più un gatto è stressato, più diventerà territoriale e possessivo. Ecco perché potrebbe iniziare a dormire sulle nostre gambe sempre più di frequente, per tentare di placare lo stress rimarcando il proprio territorio.

Se il motivo dietro a questo comportamento è lo stress, lo potrai capire da alcune tipiche reazioni del gatto. Potrebbe infatti diventare più aggressivo, soprattutto se tenti di spostarlo, magari graffiandoti e mordendoti. Se noti questi segnali, cerca di capire i motivi che dà origine al suo stress e prova a risolverli.

Potrebbe interessarti anche: Quali sono i gatti con la durata della vita più lunga

6. I gatti sono possessivi

I-gatti-sono-possessivi

Anche quando non sono motivati dallo stress, i felini in generale tendono ad essere molto possessivi e spesso vengono a dormire sulle nostre gambe per gelosia.

Se di recente in casa è arrivato è venuto a vivere un nuovo animale o un membro della famiglia, per i primi tempi un gatto potrebbe vederlo come un rivale o come qualcuno che sta tentando di usurpare il suo posto. Quindi potrebbe intensificare dei comportamenti possessivi, come quello di dormire addosso a voi molto più spesso. Solitamente, però, questa è una fase passeggera e che si normalizza col tempo.

Ricorda sempre la regola generale che vale con i gatti: ai loro occhi, non siamo noi a possedere loro, ma sono loro a possedere noi.

7. Istinto di cacciatore

Forse questa è la possibile motivazione che ti piacerà di meno! In natura, infatti, dopo che ha portato a termine una battuta di caccia e ha abbattuto un animale, un felino ha una strana abitudine: abbraccia le sue prede. Ovviamente il nostro amato gatto domestico non ci considera prede da cacciare, ma questo istinto comportamentale può essere molto radicato dentro di lui.

8. Avere una visione chiara di ciò che lo circonda

Talvolta i gatti amano venire ad accucciarsi sulle nostre gambe anche quando siamo seduti sul divano o vengono a dormire sul cuscino mentre siamo a letto, talvolta perfino in testa.

Anche se può sembrarci che il nostro gatto dorme sempre, in realtà molto spesso è uno stato di relax ma sono comunque in allerta. Questo accade in particolare di notte, quando sono più attivi. Grazie alla loro vista, hanno un’ottima visuale al buio.

Anche se i gatti domestici si sono abituati ad avere ritmi più simili ai nostri e a non restare svegli per tutta la notte, li sentiremo comunque muoversi e giocare. Ti starai chiedendo “Ma se di notte è più attivo, perché il mio gatto dorme sulle mie gambe?”

Il fatto che vengano ad appoggiarsi sulle tue gambe o sui piedi di notte li aiuta nei momenti di veglia a guardarsi intorno e a tenere tutto sotto controllo. Infatti, questa posizione permette loro di stare in alto e di avere una buona visuale di tutto ciò che li circonda.

Potrebbe interessarti anche: Come vedono i gatti

I 6 migliori giochi per gatti

Dare a un gatto la possibilità di giocare, sia con noi che quando non siamo in casa, è una vera e propria coccola e permette sia a gatti adulti che a gattini piccoli di mantenersi in forma e di sviluppare nuove abilità. Ecco perché è importante trovare i migliori giochi per gatto disponibili in commercio.

I 7 migliori tappetini igienici per cani

Soprattutto se abbiamo un cucciolo che ancora deve imparare a gestire il richiamo della vescica, o un cane anziano o malato che ha problemi a deambulare, saper riconoscere i migliori tappetini igienici per cani fra le tante alternative sul mercato è fondamentale per offrire un prodotto sicuro a lui e pratico per noi.

Quanto deve mangiare un gatto?

Tuttavia, davanti alla confezione di cibo secco o umido siamo sempre in dubbio: quanto deve mangiare un gatto?