Cosa significa se il gatto si comporta in modo strano?

Quando si parla di gatti, tendenzialmente si parla di comportamenti strani. Ma quando il gatto non sta bene, alcuni comportamenti si fanno notare più di altri. Il linguaggio dei gatti va ascoltato sempre, così come va osservato il comportamento dei gatti. Alcuni gatti potrebbero improvvisamente diventare silenziosi, mentre altri gatti anche eccessivamente rumorosi o aggressivi.

Controllate con cura quelle che sono le sue abitudini e se dovessero cambiare in modo eccessivo, allora potreste e dovreste effettivamente iniziare a preoccuparvi. Rivolgetevi senza indugi ad un veterinario che vi potrà di certo dare una mano, anche solo per risolvere un dubbio che vi attanaglia.

Segnali che indicano che il tuo gatto potrebbe essere malato

segnali-che-indicano-che-il-tuo-gatto-potrebbe-essere-malato

I gatti sono strani. Possono essere compagni meravigliosi, intelligenti e brillanti, ma non puoi negare che possano anche avere delle stranezze.

Ma quali tipi di stranezze?

Ci sono comportamenti strani che possono indicare qualcosa di grave?

I cambiamenti nel comportamento del tuo gatto a volte possono essere un segno che il tuo gatto è malato, ma come si può affermare questa cosa con certezza?

Quando qualcosa di insolito diventa qualcosa di serio?

Come sempre, siamo qui per aiutarti a capire, quindi passiamo ai 7 principali cambiamenti dei gatti nel comportamento del tuo gatto strano che possono indicare una eventuale malattia.

1. Vomito

Potresti pensare che il vomito sia uno dei sintomi più evidenti del gatto malato, ma, dalle palle di pelo al rigurgito di cibo occasionale non digerito, può essere difficile dire quando il tuo gatto sta vomitando normalmente.

Questo può far pensare ad alcuni proprietari che il vomito sia una parte normale della vita dei gatti, ma non lo è. Il vomito è un’esperienza molto fisica e udibile. Se il tuo gatto vomita regolarmente, dovresti assolutamente consultare un medico. Potrebbe non essere nulla di preoccupante, ma sempre meglio esserne certi.

2. Restare pulito

I gatti sono creature molto pulite e un gatto sano spesso si mantiene pulito e bello con solo un po’ di spazzolatura e le sue famose leccatine. Probabilmente hai molta familiarità con la routine di toelettatura del tuo gatto, quindi se improvvisamente smettono di lavarsi in modo accurato come una volta, o iniziano a pulirsi in modo più ossessivo, potresti aver bisogno di portarlo dal veterinario.

Dopotutto, ci sono molte ragioni per cui un gatto può cambiare le proprie abitudini di cura, dall’ansia all’obesità, quindi dovrai registrare quante più informazioni possibili.

3. Appetito

Appetito

Un altro segno molto comune che sta ad indicare che il tuo gatto potrebbe essere malato è se improvvisamente diventa molto più, o molto meno, interessato al cibo. Molti proprietari tendono a preoccuparsi solo se il loro gatto smette improvvisamente di mangiare, ma vale la pena controllare che stiano bene anche se iniziano a richiedere più cibo.

Può essere un segno di diabete, ipertiroidismo e persino cancro. Allo stesso modo, i gatti possono rifiutare il cibo se sono ansiosi o doloranti. Un pasto saltato, o una piccola abbuffata, probabilmente non è abbastanza per preoccuparsi, ma contatta un professionista se l’appetito del tuo gatto cambia in modo significativo.

4. Abitudini con la lettiera

Un altro problema legato al comportamento piuttosto comune è legato all’uso del bagno del tuo gatto. Fargli imparare ad usare la lettiera di solito è il primo passo per addestrare il tuo gattino, quindi può essere molto strano quando improvvisamente dimenticano come usarla.

Un piccolo incidente potrebbe non essere la fine del mondo, ma, se si tratta di un problema coerente, cercate ulteriori prove che possano aiutare a spiegarlo.

Il tuo gatto sembra distante o ansioso di usare la lettiera?

Fa un tentativo, ma si ferma, forse a causa del dolore? Sembra confuso o perso? Meglio consultare un veterinario sul loro comportamento in quanto potrebbe essere un sintomo di una vasta gamma di problemi di salute mentale e fisica.

5. Inizia a bere di più

I gatti hanno bisogno di molta acqua per rimanere idratati e dovresti assicurarti che abbiano sempre accesso all’acqua fresca. A volte il tuo gatto può bere più del solito, in particolare se è una giornata calda, quindi ricorda di regolare la quantità di acqua che gli stai fornendo in base alle circostanze.

Tuttavia, se non vi è alcuna ragione ovvia per il tuo gatto di desiderare più acqua, come un maggiore esercizio fisico, potrebbe essere un segno di malattia renale, problemi alla tiroide o diabete. Cerca altri sintomi, come cambiamenti nella minzione o perdita di peso, quindi contatta il veterinario.

Tieni sempre presente che il fatto di bere non è un male di per sé, anzi, ma il campanello d’allarme dovrebbe suonare soltanto quando il tutto inizia a diventare eccessivo.

6. Diventa rumoroso o troppo silenzioso

Un altro insolito cambiamento comportamentale nei gatti può essere nelle loro vocalizzazioni. Le vocalizzazioni normali variano da razza a razza e da personalità a personalità, ma la maggior parte dei proprietari di gatti imparano abbastanza rapidamente cosa è normale per quanto riguarda il loro gatto.

Se hai un gattino silenzioso, può essere molto allarmante quando improvvisamente inizia a chiamarti spesso, e può essere sconcertante quando un felino felicemente rumoroso si ritira improvvisamente e diventa silenzioso. Ad ogni modo, prenditi il tempo per ascoltare il tuo gatto e scoprire cosa c’è che non va. Possono essere ansiosi o doloranti ed è sempre una buona idea verificare con un veterinario se persiste un comportamento inspiegabile.

7. Diventa aggressivo

Probabilmente uno dei cambiamenti più problematici e evidenti che il tuo gatto può sperimentare è l’aggressività. Può essere diretta nei tuoi confronti, se diventa difensivo e sensibile, o può essere diretta verso i tuoi mobili, nel caso in cui diventi ansioso o spaventato.

Un gatto naturalmente aggressivo richiederà un allenamento comportamentale, ma i gatti che diventano aggressivi potrebbero essere alle prese con un problema di salute causato da dolore fisico o tumulto emotivo, quindi considera di parlare con un veterinario se hai qualunque tipo di dubbio.

I normali comportamenti cambiano

I-normali-comportamenti-cambiano

Cerca di non preoccuparti troppo per il tuo gatto perché la verità è che la maggior parte dei gatti cambia personalità nel tempo. Ha senso se ci pensi: sei la stessa persona che eri 10 anni fa?

Se il tuo gatto era molto energico come un gattino, ma ora è un po’ più lento o più dormiglione del solito, spesso è solo il naturale processo di invecchiamento mentre cresce e matura.

Tuttavia, i cambiamenti di personalità di solito non avvengono dall’oggi al domani. Se il comportamento del tuo gatto cambia molto all’improvviso, vale sempre la pena portarlo da un professionista per un controllo. Altrimenti, se come detto prima, un gatto eccessivamente vivace, riduce la sua carica energetica a favore di coccole e fusa, non c’è nulla di cui tu ti debba preoccupare.

Ricorda che è giusto fidarsi del proprio istinto. Sei tu che conosci meglio il tuo gatto, quindi se pensi che “il gatto si stia comportando in modo strano” e non riesci a scrollarti di dosso la sensazione che potrebbe essere qualcosa di grave, annota i sintomi insieme alle sue abitudini, attività e dieta recenti, quindi contatta il veterinario. Più informazioni puoi offrire al veterinario, meglio è. Il più delle volte, vedrai che la diagnosi sarà che il tuo gatto è semplicemente un mattacchione!


Domande frequenti

1. Perché il mio gatto si comporta improvvisamente in modo strano?

Un cambiamento nell’aspetto: un aspetto trasandato e un aumento della perdita di peli possono essere sintomi di ipertiroidismo, un disturbo ghiandolare comune nei gatti. Un calo nel desiderio di mangiare o nel bere: un’improvvisa riduzione dell’assunzione di cibo o acqua può essere un segno di diversi problemi di salute, dai problemi dentali alle malattie renali, fino al cancro.

2. Perché il mio gatto miagola e si comporta in modo strano?

L’aumento del miagolio può anche essere un segno di angoscia associato alla funzione neurologica, come nel caso della senilità e dei disturbi cerebrali, specialmente se si verifica nei gatti più anziani. Ad esempio, i gatti con disfunzione cognitiva spesso miagolano di più perché sono stressati e confusi.

3. Come si comportano i gatti quando sono malati?

Il segno più comune di malattia in alcuni gatti, sta nel fatto che si nascondono in un luogo tranquillo e fuori dalla portata degli altri. I gatti malati spesso giacciono tranquillamente in una posizione curva. Potrebbero trascurare la loro stessa cura. Possono fare le fusa, cosa che fanno i gatti non solo quando sono felici, ma anche quando sono malati o soffrono.

I migliori sacchetti igienici per cani

Questi pratici accessori ti consentono di ripulire in tutta sicurezza i suoi bisognini quando lo porti a spasso. Diversi Comuni ne prevedono la distribuzione gratuita ed è da tempo in atto una campagna di sensibilizzazione al loro utilizzo.

Gli 8 migliori ossi per cani

In commercio si trovano tantissime alternative, dalle ossa naturali alle corna, gli snack a forma di osso e perfino i giochi masticabili. Ma quindi come si fa a scegliere i migliori ossi per cani?

Rottweiler Tedesco e Americano

Il Rottweiler è un cane bellissimo: forte, muscoloso, ma allo stesso tempo elegante. Sapevi però che esistono più tipi di Rottweiler?

Gli amanti di questa razza ci tengono a distinguere gli standard di razza!