Gatto Siberiano: informazioni, immagini e caratteristiche

Basta guardarli per innamorarsene: i gatti siberiani sono felini imponenti ed eleganti, ricoperti da ben tre strati di morbidissimo pelo.

Si tratta di una razza di felini piuttosto rara e preziosa, e sanno ricompensare i loro padroni con il loro buon carattere (sono affettuosi, socievoli e tranquilli) e con la loro grande intelligenza. Vanno facilmente d’accordo con altri animali e sono compagni di gioco perfetti per i bambini.

Se stai pensando di acquistare un gatto siberiano, però, forse ti chiedi se sia la scelta giusta per te e per il tuo stile di vita. Beh, in questo articolo troverai tutto quello che di importante c’è da sapere sulle caratteristiche del gatto siberiano!

Storia del gatto siberiano

Non si sa precisamente quando ha fatto la sua comparsa questa razza felina, ma si possono ripercorrere a ritroso le sue tracce almeno fino al 1700.

Le sue origini, tuttavia, potrebbero essere ancora più antiche infatti si ritrovano descrizioni corrispondenti a questo gatto fin nel lontano passato, nell’anno Mille. Come indica il suo nome, questa razza ha avuto origine in Russia, e infatti è presente in molti racconti e favole di questo paese.

Verso la fine del 1800, i gatti siberiani vennero introdotti anche in Europa, dove ebbero un grande successo, e in seguito anche in America. Comunque, in questi paesi sono ancora relativamente rari da incontrare.

Sono molto richiesti perché figurano fra le razze di gatte ipoallergeniche perché nel loro DNA è presente una quantità inferiore dell’allergene Fel D1 (Fonte: Ministero della Salute), la glicoproteina responsabile delle reazioni allergiche nei soggetti sensibili. Ogni esemplare, comunque, e a sé e non è certo al 100% che siano adatti alle persone che soffrono di allergia ai gatti.

Principali caratteristiche dei gatti siberiani

il-gatto-siberiano

Ecco alcune informazioni utili e curiosità sulle caratteristiche fisiche di questa razza felina davvero unica e affascinante:

  • Dato che hanno un carattere affettuoso e leale, i gatti siberiani sono soprannominati “gatti-cani”.
  • Il siberiano è un gatto domestico di taglia molto grande: può arrivare a pesare anche 8 kg (a volte anche di più).
  • I gatti siberiani hanno il pelo lungo. Il loro mantello è suddiviso in tre strati ed è idrorepellente. Una caratteristica utilissima quando si vive nelle gelide foreste della Russia.
  • Anche se sono dei felini piuttosto grandi, questi gatti non sono affatto goffi. Anzi, sono agili e bravi a saltare. I loro arti posteriori sono un po’ più lunghi rispetto a quelli anteriori, e questo permette loro di compiere balzi molto alti.
  • Rispetto ad altre razze di gatto, i siberiani hanno mantenuto molto del gatto selvatico e per questo sanno essere abili cacciatori.
  • I gatti siberiani sono molto intelligenti, quindi è molto più facile addestrarli e insegnare loro qualche gioco.
  • In natura, il manto di questi felini può assumere diverse colorazioni, dal nero, al bianco, al marrone.
  • A differenza della maggior parte dei gatti, ai siberiani spesso piace molto l’acqua.
  • Questi felini sono conosciuti anche come Gatti Siberiani delle Foreste o come Moscow Longhairs.
  • I gatti siberiani sono degli inguaribili romantici, infatti quando trovano un compagno o una compagna stringono con loro un legame molto forte, che spesso dura per tutta la vita.

Come prendersi cura di un gatto siberiano

Prima di prendere un animale domestico è sempre opportuno (e responsabile) informarsi sulle sue esigenze e sul modo corretto di gestirlo. In questa sezione ti insegneremo tutto quello che devi sapere su come prenderti cura di un gatto siberiano.

Salute

Anche se ogni gatti ha caratteristiche uniche, l’appartenenza a una determinata razza può avere effetti sulla salute. I gatti siberiani possono sviluppare certe malattie più facilmente rispetto ad altri, come la cardiomiopatia ipertrofica (Fonte: Centro Cardiologico Veterinario).

Si tratta di un’infiammazione del cuore i cui sintomi possono variare in base alla gravità. Se un gatto ne soffre in misura lieve, potrebbe non presentare nessun sintomo. Se invece ne soffre in misura grave, può iniziare a soffrire di vomito, respiro affannato e letargia.

Quando acquisti un cucciolo di razza siberiana ricorda di controllare sempre con l’allevatore che nel suo albero genealogico non ci siano stati soggetti affetti da cardiomiopatia ipertrofica, dato che si tratta di una patologia ereditaria.

Nei gatti siberiani, inoltre, a volte si può riscontrare un’altra malattia ereditaria di tipo metabolico: il deficit di piruvato chinasi (Fonte: Genimal), un problema che influisce su un enzima che garantisce la sopravvivenza dei globuli rossi, ed è più frequente in questa e altre razze feline, come gli Abissini, i Maine Coon e i Savannah.

Alimentazione del gatto siberiano

Come tutti i felini, i gatti siberiani sono naturalmente carnivori e per venire incontro a questa esigenza hanno bisogno di una dieta quasi esclusivamente a base di carne (di vari tipi, come pollo, agnello, maiale e manzo).

I gatti amano consumarla sia cotta (meglio bollita) che cruda. Se vuoi dare al tuo gatto carne cruda, prima di servirla mettila nel congelatore, così da eliminare eventuali batteri pericolosi. Se invece preferisci optare per un’alimentazione per gatti più “tradizionale”, andranno benissimo i cibi per gatti in vendita nei negozi.

Assicurati però che siano di buona qualità e che la percentuale più alta sull’etichetta della confezione sia quella delle proteine animali.

Sarebbe meglio evitare, invece, croccantini che contengono un’elevata percentuale di cereali e vegetali. Queste categorie di alimenti non rientrano nella normale dieta felina (Fonte: Catsinfo), tranne alcune rare eccezioni (vedi l’erba gatta). Dato che un gatto siberiano è un felino piuttosto massiccio, avrà bisogno di mangiare circa 200 gr di cibo ogni giorno.

Potrebbe interessarti anche: Quanto deve mangiare un gatto?

Cure e attenzioni

Cure-e-attenzioni-del-gatto-siberiano

Non dimentichiamo che, come tutti gli animali domestici, anche i gatti siberiani hanno bisogno di ricevere la giusta dose di cure e attenzioni. Per garantire loro una vita serena, occorre ovviamente un po’ di impegno, ma questi mici ti ripagheranno con tanto affetto, lealtà e divertimento.

Ecco alcuni consigli rendere davvero felice il tuo gatto siberiano:

  • Stimolalo a livello mentale:

I gatti siberiani sono molto intelligenti e acuti. Mantenerli intellettivamente stimolati è fondamentale per evitare che si annoino, e il modo migliore per farlo è attraverso l’uso di giochi rompicapo o interattivi e l’interazione con i padroni.

Sono talmente intelligenti che possono essere facilmente addestrati a eseguire delle attività, esattamente come con i cani. Ad esempio, possono imparare a mettersi seduti, a dare la zampa, a sdraiarsi a comando e anche a dare il cinque. Ma non solo, con i giusti stimoli possono imparare anche a riportare gli oggetti.

  • Il bisogno di un compagno di giochi:

I gatti siberiani sono animali sociali ed estroversi, quindi possono soffrire di solitudine se rimangono soli per lunghi periodi.

Se per lavoro o per altre ragioni spesso non sei a casa per molte ore al giorno, hai due possibilità:

  1. Scegli una razza di gatto più indipendente
  2. Dai al tuo gatto siberiano un compagno di giochi. Non deve trattarsi necessariamente dello stesso tipo di gatto, né per forza di un gatto. I siberiani vanno d’accordo anche con i cani, per esempio.
  • Meglio tenere il gatto dentro o fuori casa?

Entrambe queste situazioni hanno sia vantaggi che svantaggi. Se vivi in zone tranquille e di periferia, potresti installare una gattaiola e permettere al tuo micione di uscire quando ne ha voglia, visto che non dovrebbe incontrare troppi pericoli. Inoltre, sarebbe libero di cacciare e si manterrebbe in forma.

Se invece vivi in città, faresti meglio a tenere un gatto siberiano dentro casa, per evitare che abbia incidenti a motivo del traffico o che venga rubato, visto il suo elevato valore.

Ovviamente, se decidi di tenere il gatto in casa assicurati che abbia degli spazi per tenersi in movimento e per giocare.

  • I gatti siberiani non amano il caldo.

Come puoi immaginare osservando il loro fitto manto, questi felini provengono da zone molto fredde e possono resistere senza problemi anche durante inverni particolarmente rigidi.

Il loro problema è proprio l’opposto: non sopportano bene i climi caldi, e non dovrebbero mai essere esposti a temperature superiori ai 33° C.

Se vivi in una zona particolarmente umida e caratterizzata da estati roventi, dovresti tenere il tuo gatto siberiano in casa per la maggior parte dell’anno, magari in locali climatizzati.

Cura del pelo

Guardando la quantità incredibile di pelo che possiede, potresti pensare che spazzolare un gatto siberiano sia un’impresa estremamente impegnativa.

In realtà, le cose non stanno affatto così. Per la maggior parte dell’anno, sarà sufficiente spazzolare il pelo di un gatto siberiano una o due volte a settimana. Solo nei periodi di muta (una volta in primavera e un’altra in autunno) dovrai spazzolarlo tutti i giorni e prevenire la formazione dei boli con delle paste al malto apposite.

La chiave del successo è la regolarità: in questo modo non si formeranno nodi o fastidiosi grovigli nel pelo del micio.

Queste cose non sono da sottovalutare, possono infatti portare a irritazioni, gonfiori e perdita parziale di pelo.

Spazzolare il proprio gatto produce anche altri effetti positivi:

  • stimola la circolazione del sangue nel micio
  • aiuta a rimuovere le cellule morte
  • migliora la salute della pelle in generale

Come spazzolare un gatto siberiano

Dato che il siberiano è un gatto a pelo lungo, segui questi piccoli suggerimenti quando lo spazzoli:

  • Spazzola le zampe e l’addome dal basso verso l’alto
  • Spazzola la schiena e la coda dall’alto verso il basso

Se incontri un nodo, non fare movimenti bruschi e non tirare il pelo con la spazzola. Prova a scioglierlo con gentilezza, piano piano, magari aiutandoti con le dita.

Carattere del gatto siberiano

I gatti siberiani sono animali particolarmente affettuosi e socievoli, molto di più rispetto ad altri gatti. Molti affermano persino che come carattere siano molto più affini ai cani che ai felini!

Dall’aspetto (e stazza) simile ai Main Coon e ai Norvegesi delle Foreste, sono creature socievoli e generalmente vanno d’accordo con tutti, sia che si tratti di umani che di altri animali. Dato che amano la compagnia, i gatti siberiani non stanno volentieri da soli. Sono gatti molto intelligenti, si possono facilmente addestrare a compiere piccole azioni a comando. Amano giocare ed essere stimolati.

Visto che sono estroversi ma non aggressivi, sono perfetti per chi ha bambini: giocheranno insieme spessissimo.

Se hai dei cani, non c’è problema: i gatti siberiani hanno proprio un bel carattere e non hanno nessuna difficoltà a condividere la casa con cani o altri animali d’affezione. Anzi, in breve tempo potrebbero diventare grandi amici e compagni di gioco. Essendo gatti anallergici, sono adatti a chi soffre di allergie.

Perché scegliere un gatto siberiano

Anche se i gatti siberiani hanno un costo notevole (i gattini siberiani possono costare anche 1.000 euro), la spesa viene ampiamente ripagata dalle loro splendide caratteristiche.

Sono animali molto intelligenti, socievoli e affettuosi. Oltre ad avere un carattere perfetto, sono anche bellissimi da guardare. Ogni momento che passerai con un gatto siberiano delle foreste sarà un momento speciale, sia che si tratti di gioco che di coccole.


Domande frequenti

1. I gatti siberiani sono davvero ipoallergenici?

La pelle del siberiano produce meno allergeni (Fel d1) rispetto ad altri gatti. Quindi, a dispetto dell’enorme quantità di pelo che mette in bella mostra, questo gatto si può considerare un felino ipoallergenico.

2. I gatti siberiani cambiano il pelo?

Sì, i gatti siberiani fanno la muta del pelo due volte all’anno, in primavera e in autunno. In questi periodi è consigliabile spazzolare il loro pelo ogni giorno, mentre per il resto dell’anno è sufficiente spazzolarlo una o due volte alla settimana.

3. Come sono i gatti siberiani?

I gatti siberiani sono affettuosi, giocherelloni e molto intelligenti. Se cerchi un gatto con una grande personalità (ma mai opprimente), il siberiano è una scelta azzeccata. Sono tranquilli e socievoli, solitamente stanno bene con tutti e si affezionano facilmente.

4. Ai gatti siberiani piacciono le coccole?

Sì, è una caratteristica tipica di questa razza. Ai gatti siberiani piace stare vicino ai loro padroni e ricevere coccole. Stanno volentieri in compagnia di bambini, cani e altri animali.

5. I gatti siberiani possono essere lasciati da soli?

I gatti siberiani amano la compagnia e soffrono se vengono lasciati soli per lunghi periodi. Se trascorri molto tempo fuori casa (e non hai altri animali o non hai intenzione di prenderne) forse questo gatto non è la scelta più adatta a te. In alternativa, potresti scegliere una razza di gatto più indipendente.

6. I gatti siberiani graffiano i mobili?

Sia i siberiani adulti che i cuccioli di gatto siberiano si possono addestrare facilmente, insegnando loro a non graffiare i mobili. Ovviamente, dovrai provvedere loro delle superfici alternative su cui farsi le unghie, come tiragraffi e pannelli rivestiti di iuta o cordame.

7. Il pelo dei gatti siberiani richiede tante cure?

In realtà, no. Nonostante abbiano un pelo molto fitto e lungo, i gatti siberiani non hanno bisogno di essere spazzolati più frequentemente di altri gatti, ma solo un paio di volte a settimana (tranne quando cambiano il pelo, in primavera e autunno: in questi periodi vanno spazzolati tutti i giorni).

I 6 migliori coprisedili per cani sul mercato

In questo articolo vi aiuteremo a scegliere i migliori coprisedili per cani adatti alla vostra auto ma anche al vostro animale!

I 9 migliori shampoo per gatti

Infatti, ad eccezione chiaramente dei gatti nudi (o Sphynx), la maggior parte dei felini di casa fa la muta stagionale e, a prescindere dalla lunghezza del pelo, la muta del pelo di un gatto espone l’animale a problematiche come secchezza della pelle, forfora, boli di pelo nello stomaco.

In questo articolo sui migliori shampoo per gatti in vendita online ti aiuteremo a trovare il prodotto adatto alle specifiche esigenze del tuo micione.

I migliori repellenti per gatti

Il miglior repellente per gatti ti aiuta a mantenerli a debita distanza, senza nuocere né a loro né alla tua oasi verde.

È anche vero che ogni felino è un mondo a sé e quindi ciò che può essere efficace per uno magari lascia perfettamente indifferente l’altro.