Il gatto bianco e nero: che razza è

Tra i gatti bicolore, il gatto bianco e nero è di certo uno degli esemplari più famosi. Assieme al gatto tigrato e agli altri gatti di razza, è probabilmente uno dei più diffusi e di certo il più popolare gatto europeo, anche grazie ai personaggi dei cartoni animati.

I disegni dei gatti sono dovuti ad una mancanza di melanociti che rendono i gatti bianchi, lì dove dovrebbero essere invece completamente neri. A volte la macchia ricorda uno smoking, in altri casi invece una squama di tartaruga. Che sia un gatto tartarugato o un gatto maculato, ve ne innamorerete di certo!

Gatto bianco e nero: storia

Come prima cosa andrebbe comunque specificato che i cosiddetti gatti con lo smoking, possono provenire da razze davvero molto diverse fra loro.

Alcune delle razze più comuni potrebbero essere ad esempio: il gatto delle foreste norvegesi, il Main Coon, lo Scottish Fold e molti altri ancora che hanno in comune i geni che determinano il tipo di manto di colore bianco e nero. I cosiddetti gatti in smoking hanno fondamentalmente in comune il gene del colore nero con eventuali macchie bianche.

Si tratta di fatto di una mancanza di melanociti che vanno a perdere la colorazione nera in determinate zone del corpo. È inoltre possibile vedere piuttosto comunemente dei gatti con lo smoking che abbiano anche delle colorazioni più tendenti al grigio e sembrerebbe che già in antichità, per la precisione stiamo parlando dell’Antico Egitto, fossero presenti gatti molto simili a quelli che conosciamo oggi.

Naturalmente questi gatti con lo smoking esistono da tantissimo tempo, ma hanno raggiunto una popolarità piuttosto evidente soprattutto grazie al gatto Felix, che è stato creato all’epoca del cinema muto, intorno agli anni ‘20. Un altro personaggio dei cartoni animati davvero molto popolare e che condivide con Felix lo stesso colore del pelo, è il simpaticissimo gatto Silvestro dei Looney Tunes.

I gatti di colore bianco e nero sono davvero molto comuni e apprezzati come gatti domestici. Non vi è una particolare prevalenza di uno dei due generi e infatti possiamo tranquillamente trovare i gatti con lo smoking di genere maschile e femminile.

Ce ne sono davvero tantissimi in tutto il mondo e se provate a guardare in uno dei gattili della vostra città, ne troverete sicuramente ben più di uno da poter adottare.

Tipi di gatti di colore bianco e nero

gatto-bianco-e-nero

I gatti bianchi e neri sono frutti di un disegno… genetico. La teoria più comunemente accettata vuole che ci sia un gene S a dominanza incompleta che fornisce una chiazzatura bianca su alcuni tratti della pelliccia nera.

Ciò è dovuto alla mancanza di melanociti che fanno perdere la colorazione di gatto nero in determinate zone del corpo.

Che il gene S sia di carattere recessivo anziché dominante lo dimostra anche il fatto che il gatto bianco può essere albino con occhi rossi e naso rosa, cioè frutto di un’anomalia di colore rispetto ai tratti più comuni.

Generalmente nei gatti bianchi e neri, il bianco è su

  • pancia
  • zampe
  • petto

Tuttavia ci sono anche esemplari con il colore del pelo a metà (metà del corpo è bianca l’altra metà è nera) o arlecchino (con meno della metà del corpo che è nero, il resto è bianco).

Razze di gatti bianchi e neri

gatto europeo bianco e nero

I gattini bicolore che hanno segni in bianco e nero sono spesso chiamati tuxedo (in lingua inglese, tuxedo è lo smoking da uomo dal taglio perfetto).

Proprio come il gatto domestico di razza mista, che viene comunemente chiamato Moggie, ci sono molti felini di razza che possono avere segni bianchi e neri.

1. British Shorthair

british-shorthair

Come suggerisce il nome, il British Shorthair è un gatto molto popolare in Inghilterra, dove viene più comunemente allevato di pelo blu. Tuttavia la razza può produrre anche gatti bianchi e neri.

Originariamente allevati per tenere a bada i roditori nelle case e nelle fattorie, i mici Shorthair hanno un mantello spesso e denso che li tiene al caldo quando vivono all’aperto.

Hanno una personalità dolce e affettuosa, e vanno d’accordo con i cani e persino con i bambini. Sono quindi adatti alla vita familiare dove possono ricevere molte attenzioni.

2. Cymric

cymric
Cymric

I Cymric sono spesso considerati una versione a pelo lungo del gatto Manx e proprio come loro, possono essere completamente senza coda.

Se non hanno coda, vengono chiamati “rumpy”, mentre se ne hanno solo un moncone vengono appellati “stumpy”.

La mancanza della coda è il risultato di una mutazione genetica, che è diventata un punto fermo della razza a causa della posizione remota dell’Isola di Man dove sono stati allevati.

Questi gatti bianchi e neri sono coinquilini gentili. Non amano stare da soli, quindi sono più adatti a chi non trascorre troppo tempo fuori casa.

3. Maine Coon

maine-coon
Maine Coon

È una delle razze di gatti più grandi del mondo e i suoi esemplari si fanno apprezzare per un’innata dolcezza.

I Maine Coon hanno solitamente una pelliccia maculata a pelo lungo e fitto che fa aumentare le loro dimensioni, ma sono disponibili in una varietà di colori e motivi del mantello, incluso il bianco e nero.

In genere vanno d’accordo con tutti i membri della famiglia, compresi bambini e cani, e sono leali e affettuosi senza essere eccessivamente appiccicosi.

Sono noti per essere cacciatori di topi specializzati.

4. Munchkin

munchkin
foto di Jam Press

Questa razza prende il nome dalle sue gambe più corte della media, risultato di una mutazione genetica naturale.

I Munchkin sono disponibili in un’ampia gamma di combinazioni di colori, incluso il bianco e il nero.

Questi piccoli gattini sono noti per essere cordiali, divertenti ed estroversi. A causa delle loro gambe corte, possono aver bisogno di un piccolo aiuto quando si tratta di arrivare in punti che sono più difficili da raggiungere.

5. Bobtail Giapponese

bobtail-giapponese

Il Bobtail Giapponese non è proprio giapponese d’origine ma è molto diffuso in quel Paese: è praticamente il “gatto nazionale”.

Ha una coda estremamente corta e per questo viene chiamato anche gatto con la coda a crisantemo, fiore ufficiale del Giappone nonché simbolo della casa imperiale.

Più comunemente presenti in una miscela di nero, rosso e bianco (considerato un colore fortunato), possono anche essere bianchi e neri.

6. Gatto della foresta siberiana

gatto-della-foresta-siberiana
Gatti siberiani

I gatti siberiani hanno un triplo mantello molto denso a pelo lungo. Ne avevano bisogno per sopravvivere nelle gelide e desolate regioni subartiche della Russia da cui hanno origine.

Al giorno d’oggi, la razza sta diventando sempre più popolare in molte parti del mondo. I suoi esemplari hanno una personalità affettuosa e giocherellona: hanno bisogno di molto coinvolgimento per evitare che si annoino.

A causa delle loro grandi dimensioni e dell’amore per la natura, sono poco adatti a una vita esclusivamente di appartamento.

Il mantello è in genere marrone, ma può anche essere in un’ampia varietà cromatica incluso il bianco e nero.

7. Persiano

persiano
Gatto Persiano

Impossibile confondere questa razza con i suoi esemplari da mantello lungo e folto, gli occhi grandi e vividi e il musetto che sembra sempre imbronciato. La loro popolarità deriva anche dal loro temperamento rilassate e ben disposto nei confronti dei vari membri della famiglia.

Il loro pelo lungo e lucente richiede cure quotidiane. Può facilmente aggrovigliarsi e diventare ingestibile se viene trascurato.

Il gattino bianco è la varietà più fotografata, ma il persiano è disponibile anche in altri colori, incluso il bianco e nero.

Gatto bianco e nero carattere

gatto-nero-e-bianco

Certamente prima di adottare un gatto bianco e nero, così come avviene d’altronde per qualsiasi altro gatto di razza, ci sono delle cose che sarebbe sempre bene sapere e conoscere, per non trovarsi davanti a eventuali sgradite sorprese o situazioni che possono generare qualche difficoltà al fine di rendere la vita di questo splendido micio complicata e infelice.

Rendetevi quindi sempre conto che avrete comunque a che fare con un animale, che ha bisogno dei suoi spazi e che ha determinate abitudini che vanno rispettate in ogni caso. Saprà certamente donarvi tanto affetto nel tempo, ma dovrete per forza di cose riuscire a conquistare la sua fiducia.

Andremo a vedere nel dettaglio quali sono le buone abitudini che dovrete mantenere, affinché il vostro gatto con lo smoking continua vivere una vita in ottima forma, felice e affinché anche voi possiate godere al meglio della sua compagnia, condividendo momenti di gioco e di tenerezza, che vi sapranno dare veramente tanta soddisfazione.

La salute

gatto-bianco-e-nero

Siccome un gatto bianco e nero appartiene a molte razze differenti, potrebbe avere anche diversi problemi di salute. Ci sono comunque delle condizioni generali alle quali bisognerebbe sempre prestare grande attenzione. Una condizione piuttosto comune per questo tipo di gatto è una degenerazione che può portare ad un cancro.

Controllate sempre bene che non vi siano improvvisi cambiamenti nella pelle o che non vi siano protuberanze. Questi dovrebbero essere dei campanelli d’allarme da non sottovalutare mai.

Soprattutto estremamente diffuso tra i gatti maschi vi è il diabete. Una delle cause principali è sicuramente il sovrappeso e l’età avanzata. Questo problema non colpisce soltanto gli esemplari che vivono all’interno di un appartamento e quindi, anche i gatti che sono abituati ad uscire piuttosto spesso, vanno tenuti sotto controllo.

Per fare in modo che il vostro gatto possa vivere una vita lunga e felice, dovrete di certo controllare con estrema cura che segua una dieta ben bilanciata, che faccia il dovuto esercizio fisico, e che si riposi in modo soddisfacente e quanto basta. Anche le visite regolari dal veterinario sono una buona prassi per assicurarsi che non vi siano problemi, magari difficili da individuare da un occhio non così esperto.

L’alimentazione

gatto-con-lo-smoking

Anche per quanto riguarda la scelta del cibo vi rimandiamo al discorso delle differenti razze. Ci sono tuttavia dei consigli generali che potreste seguire e che funzionano molto bene per qualsiasi tipo di felino. La prima cosa da fare è trovare un giusto bilanciamento tra cibo secco e umido.

Qualcuno potrebbe anche optare per una scelta che vede il cibo crudo protagonista assoluto, ma questo richiede una preparazione non indifferente e potrebbe portare via molto tempo.

Per qualsiasi informazione comunque siete liberi di rivolgervi al vostro veterinario che potrà suggerirmi una dieta adeguata, anche in base alle abitudini, per quanto riguarda il movimento, del vostro gatto.

Sicuramente un elemento fondamentale della dieta del vostro gatto deve essere la carne. I felini non possono sopravvivere assumendo soltanto verdure. La carne infatti fornisce le proteine necessarie a creare uno stato di salute adeguato.

Dovrete inoltre considerare il fatto che bisogna valutare con estrema attenzione se lasciare sempre a disposizione del vostro gatto del cibo, oppure se non sia meglio ritirare le ciotole una volta che avranno pranzato o cenato in determinati orari che avrete scelto voi.

Questa scelta è particolarmente importante soprattutto quando il vostro micione rischia di soffrire di obesità. Controllate anche sempre se vi sono dei cambiamenti piuttosto repentini nelle sue abitudini alimentari. Potrebbe essere un segnale d’allarme.

La cura

Anche i gatti con lo smoking hanno tendenzialmente le stesse esigenze degli altri felini. Se si tratta prevalentemente di un gatto che vivrà all’interno di un’abitazione sarebbe bene valutare l’ipotesi di castrarlo o sterilizzarlo in modo da evitare futuri comportamenti tipo aggressivo o fare in modo che non facce suoi bisogni all’interno dell’appartamento per marcare il territorio.

Naturalmente, se avete occasione di farlo stare un po’ all’aperto, ma in tutta sicurezza, quindi lontano da strade trafficate, balconi eccessivamente alti e senza protezione, fatelo pure.

Un piccolo giardino sarebbe l’ideale, ma ovviamente molto dipende da quelle che sono le vostre condizioni abitative. Nel caso in cui invece non abbia molte opportunità di uscire, dovreste stimolarlo facendolo giocare, attraverso i più classici giochini da gatto, quali: i topolini, le palline e tanti altri ancora.

Scegliete uno spazio dove riporre le sue ciotole dove possa sentirsi sicuro e tranquillo durante la fase del pasto. Sarebbe sempre bene posizionare le ciotole il più lontano possibile dalle lettiere.

Cercate di mettere a disposizione del vostro gatto anche uno o più posti dove si possa riposare in tutta tranquillità e senza essere disturbato. Nel caso in cui abbia l’opportunità di uscire invece, vi consigliamo di procurarvi un collare con una medaglietta che riporti di indirizzo di casa o numero di telefono. Questa soluzione molto utile per non rischiare di smarrire il vostro gatto.

La toelettatura

un-gatto-bianco-e-nero

Una cosa molto importante è mantenere il gatto pulito e quindi spazzolarlo con una certa costanza. Anche in questo caso a seconda della razza varierà leggermente il numero di volte in cui dovresti spazzolarlo nell’arco di tempo di una settimana.

La spazzola vi aiuterà ad evitare sia che si accumuli lo sporco sotto il suo pelo, e quindi direttamente sulla pelle, e farà in modo anche di evitare che il vostro gatto in voi eccessivo pelo durante la fase di pulizia.

Pulirlo con una certa costanza, manterrà il suo pelo lucido e splendente e la salute generale del vostro felino migliorerà di certo. Oltre a questo vantaggio, ci sarà anche quello di non dover raccogliere un numero elevato di peli dal pavimento di casa vostra, dal divano o da qualsiasi altro posto.

Nel caso in cui lo riteniate opportuno, potreste anche decidere di lavare i denti del vostro animale domestico con uno spazzolino apposito e con gli adeguati prodotti per l’igiene orale.

Tendenzialmente gatti non hanno bisogno di fare il bagno, ma nel caso in cui il vostro micio viva all’aperto e torni a casa particolarmente sporco, potreste anche decidere di fargli un bagnetto.

In questo caso però vi consigliamo di usare dei prodotti apposta, non aggressivi al fine di non crearli problemi al pelo oppure alla sua pelle.

Gatto bianco e nero carattere

I gatti con lo smoking sono abituati a stare intorno all’essere umano da parecchio tempo. Alcuni proprietari di questi animali, descrivono il proprio gatto bianco e nero quasi come un fedele cane, per quanto to affetto dimostri nei confronti del padrone. Sono particolarmente conosciuti per essere piuttosto chiacchieroni e faranno sentire in diverse occasioni come sono bravi a miagolare.

Come molti altri gatti hanno una natura piuttosto curiosa e sono pronti esplorare ogni angolo della casa o del territorio circostante ad essa. Amano giocare, soprattutto quando sono giovani, ma non disdegnano l’attività fisica legata al gioco anche in età più avanzata.

Un’altra caratteristica molto interessante e che tendono a dormire per buona parte della giornata. Proprio per questo motivo cercate di fornire loro un divanetto comodo all’interno del quale poter riposare.

Non disdegnano nemmeno le postazioni situate in alto, dalle quali poter controllare tutto quello che succede all’interno della casa.

Durata media della vita del gatto bianco e nero

Anche la durata media della vita non è diversa da quella di tutti gli altri gatti. I mici bianchi e neri vivono in media tra gli 8 e i 15 anni. Alcuni possono raggiungere pesino i vent’anni.

Curiosità

Dato che stiamo parlando di un gatto che rappresenta tutti gli effetti diverse razze, è possibile trovare degli esemplari che pesino circa 3 kg fino ad arrivare a un massimo di circa 7/8 kg di peso. A volte vi sono esemplari a pelo corto, mentre in altri casi avremo a che fare con un gatto nero a pelo lungo.

Una delle caratteristiche che unisce un po’ tutte queste razze diverse, è il fatto di avere prevalentemente gli occhi di colore verde. Questo avviene in modo particolarmente significativo quando il colore nero sarà prevalente sul muso.

I gatti con lo smoking sono sicuramente conosciuti per essere piuttosto furbacchioni e, al di là dei cartoni animati, la cosa può essere confermata da molti proprietari di questo splendido esemplare.

Questa razza di gatto ha una vita media piuttosto lunga, che può arrivare addirittura oltre 15 anni di età, specialmente se tende a vivere all’interno di un appartamento o di una casa.

Molti personaggi famosi del passato hanno avuto un gatto bianco e nero, tra questi ad esempio: Isaac Newton, William Shakespeare e Ludwig van Beethoven, che dimostrano di essere degli spiriti affini con questi gatti particolarmente intelligenti.

Quasi il 70% dei gatti che sono stati ritrovati all’interno delle tombe egizie erano di fatto dei gatti bianco e neri.


Domande frequenti

🐱 Che tipo di gatto è un gatto bianco e nero?

Un gatto in smoking prende il nome dall’essere per lo più nero con una parte di petto bianco come se indossasse uno smoking. Non è una razza, ma semplicemente il tipo del mantello del gatto.

🐱 Quanto costa un gatto bianco e nero?

Il prezzo di un gatto bianco e nero dipende esclusivamente dalla specifica della razza. Se vuoi un gatto con il pedigree certificato lo dovrai pagare per le sue qualità.

Tuttavia un comune gatto europeo che deriva da una cucciolata non allevata allo scopo di preservare una razza o di razza mista, può essere preso gratuitamente o con pochi euro.

C’è sempre la possibilità di adottare un gatto bianco e nero cercandolo nei rifugi.

🐱 I gatti bianco e neri sono rari?

Il tipo di manto che richiama lo smoking non è raro, quindi ci sono molte razze di gatti che hanno questo tipo di manto.

🐱 Tutti i gatti in bianco e nero hanno lo smoking?

I gatti in smoking non sono una razza specifica, è semplicemente il tipo di manto.

Conclusioni

C’è chi è convinto che i gatti bianchi e neri appartengano a una razza specifica.

In realtà il bianco e nero è solo una variante genetica tra i tanti colori che possono assumere i gatti, pertanto è una prerogativa comune a molte razze.

Le uniche particolarità, se vogliamo, è che tutti gatti famosi dei fumetti, dei cartoons e della TV sono quelli bianchi e neri, come Felix the cat o Gatto Silvestro dei Looney Toons. Il perché è presto detto: prima dell’avvento del colore in tv tutto era rappresentato in bianco e nero!

I 14 migliori cibi per gatti

In questo articolo ti aiuteremo a trovare i migliori cibi per gatti sul mercato e in seguito approfondiremo l’argomento per capire quali sono le esigenze alimentari di un felino, quali ingredienti gli fanno bene, e come riconoscere il cibo “scadente” (anche se di marca) leggendo semplicemente l’etichetta.

I 7 migliori passeggini per cani

Anche in questo caso siamo qui per aiutarvi ad approfondire l’argomento tramite un confronto di alcuni dei modelli più venduti on-line.

I 7 migliori letti per cani

Sapere che il nostro cucciolo dorme su una superficie morbida ci fa stare bene e quindi ci sbizzarriamo nel trovargli modelli e fantasie sempre diversi. D’altronde sono sempre i nostri principini viziati.