Gatto Singapura

Se il Savannah e il Maine Coon si contendono il primato del gatto più grande del mondo, la palma di quello più piccolo spetta sicuramente al gatto Singapura, un vero e proprio concentrato di dolcezza e vivacità.

Singapura in lingua malese significa Singapore ed è proprio qui, nelle strade di questa città, che bisogna partire alla ricerca delle origini di questa particolare razza di gatto.

Gatto Singapura: aspetto e varietà 

Singapura

Scheda di razza: 

Vita media:10-20 anni
Peso:2-5 kg
Altezza:25-30 cm
Tipo di pelo:corto, liscio
Colorazioni:crema
Colore degli occhi:verde, nocciola, giallo

Il nostro gatto Singapura è sicuramente detentore di diversi record: è tra i gatti più piccoli, più rari e più costosi al mondo.

Ma accantoniamo per un attimo le curiosità e andiamo a vedere alcune caratteristiche richieste dallo standard di razza:

  • Testa: arrotondata, corta, con muso piuttosto largo
  • Orecchie: larghe, leggermente appuntite sulla sommità, più larghe alla base e con piccoli ciuffi di pelo all’interno
  • Occhi: piuttosto grandi, a mandorla
  • Corpo: piccolo, compatto, con la schiena leggermente arcuata
  • Zampe: muscolose e di media lunghezza
  • Coda: media lunghezza, sottile e con la punta arrotondata
  • Mantello: sottile, molto setoso, con pelo corto, ben aderente al corpo

Infine un’altra curiosità: quello che probabilmente è il gatto più piccolo del mondo è anche il simbolo dell’Ente per il Turismo di Singapore.

Possibili colorazioni del pelo

L’unico colore ammesso per la razza Singapura è il sepia agouti, con base avorio antico e marrone. Il termine “agouti” indica il gene responsabile della colorazione del pelo che vede l’alternarsi di bande chiare e scure. 

Le bande chiare vicine alla pelle e la punta del pelo scura conferiscono una particolare striatura detta ticking che rende il mantello del Singapura iridescente e particolarmente raffinato.

Storia della razza Singapura

Quello che oggi è un gatto di una razza rara e costosa, un tempo popolava le strade di Singapore, vivendo perfino nei tubi di scarico. Non a caso questi gattini venivano chiamati “drain cats”, gatti randagi delle fogne.

Fu una coppia di americani, Hal e Tommy Meadow, residenti a Singapore per lavoro, ad avere un’intuizione geniale: selezionare la razza di questi gatti così particolari.

Tornati negli Stati Uniti con alcuni esemplari di Singapura, i signori Meadow iniziarono il loro lavoro di allevatori con l’obiettivo di ottenere gatti dall’aspetto uniforme, con un buon carattere e in buona salute.

Nel 1982 ci fu il riconoscimento ufficiale della razza Singapura da parte della CFA (The Cat Fanciers Association). Sei anni, nel 1988, dopo la razza venne ammessa alle competizioni.

Altri nomi del gatto Singapura

Oltre al nome legato alla città, il Singapura viene chiamato anche Kucinta, che in malese ha un doppio significato legato al più forte dei sentimenti. Kucinta significa infatti sia “gatto dell’amore” sia “io amo”.

Il Singapura è il gatto giusto per te?

el gatto Singapura
Adatto a: chiunque
Rapporto con i bambini:buono
Rapporto con altri animali:buono
Non solitario Vocalità:media
Livello d’impegno:medio
Affettuosità:alta
Socievolezza:alta
Livello di energia:medio
Livello perdita pelo:basso
Ipoallergenico:no
Ambiente adatto:appartamento

Se ti piace l’idea di avere un gatto che ti segua come un’ombra, che si accomodi sulla tua spalla o che si intrufoli nel tuo letto, il Singapura potrebbe essere proprio quello perfetto.

Dovrà prima conoscerti e imparare a fidarsi: è un gatto inizialmente piuttosto timido ma, una volta conquistata la sua fiducia, stabilirà con te un legame davvero profondo.

Carattere e temperamento

È un gatto socievole e affettuoso, che apprezza il contatto fisico ed essere coccolato. Il Singapura è anche decisamente intelligente: ad esempio impara velocemente i giochi che gli vengono proposti, come quello del lancio e riporto di oggetti.

Attività fisica

Sarà pure un gatto mignon, ma è un vero concentrato di energia. È per questo motivo che il Singapura ha bisogno di esercizio fisico tutti i giorni. 

La soluzione ideale sarebbe la presenza di un giardino protetto, dove potrebbe correre, saltare e dedicarsi a lunghe sedute di bagni di sole.

In mancanza di ciò, basteranno tiragraffi su cui arrampicarsi e giochi anche interattivi per soddisfare il suo bisogno di attività fisica. 

Cura del pelo 

Com’è facilmente intuibile, la cura del pelo del Singapura non è un’attività troppo impegnativa. Il mantello corto, fine e setoso ha bisogno di essere spazzolato mediamente una volta alla settimana.

Nonostante non rientri nella categoria dei gatti ipoallergenici, tende a perdere pochissimo pelo. Per questo motivo potrebbe essere adatto a chi soffre di allergia al pelo di gatto. 

Rapporto con la famiglia 

Si affeziona molto alla sua famiglia con la quale ama interagire e mantenere il contatto fisico quasi costantemente e in genere segue i propri umani nelle loro attività.

In pratica sta sempre letteralmente tra i piedi, ovviamente quando non se ne sta acciambellato nel primo grembo che trova a portata di mano.

Rapporto con i bambini

Grazie al suo buon carattere, può nascere un buon rapporto fatto di amicizia e di condivisione di giochi tra il Singapura e i più piccoli della famiglia.

È fondamentale però che i bambini siano stati educati al rispetto per il gatto, perché anche l’animale più paziente, se molestato, può reagire in modo poco piacevole per difendersi.

Rapporto con altri animali

Gatti, cani e gli animali domestici in genere sono ben accetti dal Singapura, a patto che l’introduzione in famiglia di un nuovo animale o del Singapura stesso venga fatta rispettandone i tempi e le modalità.

Salute e predisposizione a patologie 

A tutt’oggi non risultano malattie tipiche della razza e I gatti Singapura godono solitamente di buona salute, forse grazie anche al fatto di avere come progenitori i gatti randagi di Singapore.

Una buona dotazione di anticorpi non basta però a impedire che anche i Singapura sviluppino le stesse malattie di qualsiasi altro gatto, oltre ad avere una leggera predisposizione per alcune patologie. 

  • Atrofia progressiva della retina: è una malattia oculare degenerativa inizialmente asintomatica. Le cellule perdono la loro efficienza, fino a causare la cecità. Le cause possono essere molteplici, tra cui infezioni, reazioni a farmaci, carenza di taurina e di vitamine A ed E.
  • Deficit di piruvato-chinasi: è una malattia metabolica ereditaria causata dalla carenza dell’enzima piruvato chinasi. Ciò comporta una diminuzione di energia dei globuli rossi che può portare alla morte delle cellule.
  • Inerzia uterina: si manifesta con l’incapacità della gatta di espellere i feti nel momento del parto. La cervice non si dilata sufficientemente e ciò può esser dovuto a cause genetiche oppure ormonali.

Un controllo veterinario annuale è molto importante per preservare la salute del gatto e per fare prevenzione, ovviamente oltre ai trattamenti antiparassitari e ai vaccini.

Alimentazione 

Alimentazione singapura

Il gatto Singapura, come tutti i gatti delle altre razze e non, ha bisogno di cibo di ottima qualità come presupposto di una vita lunga e in buona salute.

È un gatto di piccola taglia e quindi non necessita di grandi quantità di cibo, nonostante la sua vivacità comporti un discreto dispendio energetico. 

È importante lasciare il cibo sempre a disposizione nella sua ciotolina perché il Singapura ama mangiare poco a poco.

Curiosità sul gatto Singapura 

Le cucciolate non contano più di 2 o 3 gattini e ciò influisce sulla rarità della razza. Alcuni sostengono che non si tratti di razza naturale ma di incrocio tra Abissino e Burmese.


Domande Frequenti

Quanto costa un gatto Singapura?

Il prezzo del Singapura si aggira intorno ai 1.000 euro, ma può variare a seconda dell’età, del sesso o dell’allevamento di provenienza.

Il gatto Singapura è raro?

Il Singapura è un gatto piuttosto raro, soprattutto in Europa e particolarmente in Italia.

Quando è grande il gatto Singapura?

Il Singapura è tra i gatti più piccoli al mondo. Può arrivare a pesare 5 kg al massimo.

Il gatto Singapura è anallergico?

No, però può considerarsi leggermente ipoallergenico perché perde poco pelo.


Fonti:

Distributore automatico di cibo per gatti: I migliori nel 2023

E che dire se ti devi assentare un paio di giorni?

Ogni felino se la può cavare egregiamente da solo, a patto che non gli fai venire i crampi allo stomaco.

Un dispenser automatico di questo tipo fa sì che il tuo gatto riceva sempre la giusta quantità di cibo all’orario stabilito.

I 14 migliori cibi per gatti

In questo articolo ti aiuteremo a trovare i migliori cibi per gatti sul mercato e in seguito approfondiremo l’argomento per capire quali sono le esigenze alimentari di un felino, quali ingredienti gli fanno bene, e come riconoscere il cibo “scadente” (anche se di marca) leggendo semplicemente l’etichetta.

I migliori shampoo a secco per gatto

A volte però è necessario aiutarli nella loro routine quotidiana. Può capitare, ad esempio, che il tuo piccolo amico faccia una passeggiata tra le pozzanghere del giardino dopo che ha piovuto. Oppure vedi che ha tutto il pelo arruffato. O ha qualche problema fisico.