Si affeziona facilmente ai suoi proprietari e non smetterebbe mai di giocare.
A differenza di molti altri felini, ha un ottimo rapporto con l’acqua. Ecco perché è sempre desideroso di uscire indipendentemente dalle condizioni meteo.
Scopri insieme a noi se è il gatto adatto a te!
Carattere del Maine Coon
Dietro il suo aspetto selvaggio e maestoso, il Maine Coon nasconde un cuore gentile, che sa come farsi voler bene.
- Giocherellone
Sempre amichevole e di buon umore, con i suoi scherzi stravaganti è considerato una sorta di clown dei gatti. Si diverte a giocare per ore con le mosche e con gli oggetti più semplici, come le palline di carta.
E questo suo spirito giocherellone lo accompagna fino alla vecchiaia, anche se ogni tanto si dimentica delle sue dimensioni.
E siccome gli piace arrampicarsi, un grande tiragraffi o mobili da arrampicata sono un buon investimento per il benessere del gatto.
- Anche un po’ pigro
I momenti di grande vivacità sono seguiti da altrettanti momenti di innata pigrizia, Lo puoi vedere sdraiato in ogni punto della casa mentre assume le posizioni più strane, anche a pancia in su.
- Facilmente adattabile
Grazie alla sua grande adattabilità, può essere felice in una fattoria in campagna o in un condominio. In quest’ultimo caso però è importante che ci sia sufficiente spazio per consentirgli di giocare.
- Intelligente e curioso
Il Maine Coon è un gatto intelligente che si interessa molto dell’ambiente circostante: lo esplora in lungo e in largo spinto da un’innata curiosità.
È anche attratto dall’acqua corrente: l’ideale è installare in casa una fontanella per gatti.
Storia
È una razza che in origine era diffusa nelle fattorie nello stato del Maine nel Nord America. Questo spiega immediatamente la prima parte del suo nome.
La seconda parte del nome, Coon, si riferisce alla parola inglese raccoon, ovvero procione. La coda lunga e spessa del Maine Coon in effetti ricorda proprio quella del simpatico mammifero.
Secondo la leggenda, il Maine Coon sarebbe nato da un incrocio di un procione e una lince. E anche se il suo aspetto potrebbe far venire dei dubbi, è geneticamente impossibile!
È più probabile che questa razza sia nata dall’incrocio tra i gatti locali e i gatti a pelo lungo e semilungo che i marinai provenienti dall’Europa portavano con sé. I gatti a pelo semilungo trassero un vantaggio evolutivo dal clima rigido del Maine.
l clima freddo e la vita nella fattoria hanno conferito al Maine Coon una corporatura robusta e un pelo spesso.
E la razza è sopravvissuta grazie al suo istinto di catturare i topi, che di certo non ha ancora perso!
Aspetto del Maine Coon
Lo sapevi che un Maine Coon può crescere fino a un metro di lunghezza?
È un vero divo che non passa inosservato, soprattutto per le sue dimensioni e la sua interminabile pelliccia.
E che dire di quei simpatici ciuffetti di pelo del Maine Coon sulla punta delle orecchie?
- Corpo, zampe e coda
Iniziamo con il soddisfare tutte le curiosità a proposito della classica ricerca nel web: Maine Coon dimensioni. Ha un corpo possente e muscoloso, lungo e rettangolare con ossa forti.
Le zampe sono di media lunghezza, con le estremità inferiori arrotondate e con fini ciuffi di pelo tra le dita.
La coda è molto folta ed è così lunga che, se viene ripiegata lungo il corpo, arriva almeno fino alle scapole, In inverno, questa razza di gatti grandi la può usare come una specie di coperta per riscaldarsi.
- Testa, orecchie e occhi
La testa è di medie dimensioni e ha zigomi prominenti. Inoltre, il mento è forte con mascelle potenti e lunghe.
Gli occhi sono grandi e relativamente distanti. Possono essere di qualsiasi colore: azzurri, marroni verdi…
Le orecchie sono spesso appuntite, con peli soffici nella parte terminale, che ricorda quelli della lince.
Mantello
In alcuni esemplari di Maine Coon gigante il manto è morbido e soffice, in altri è più ispido. È formato da tre differenti strati ed è perfetto per affrontare i climi più rigidi. il sottopelo protegge efficacemente dal freddo, mentre la parte esterna è impermeabile.
- Colore
Il marrone striato di bianco è uno dei colori più popolari del suo manto. Ci sono anche esemplari neri, nocciola e bianchi, o completamente bianchi…
- Peso
Tutto e proporzionato, anche il peso, che in un esemplare adulto può raggiungere i dieci chilogrammi.
Cura
Il lungo mantello lucido pesante del Maine Coon va curato regolarmente, Fortunatamente è idrorepellente (ecco perché non teme la pioggia) e difficilmente si aggroviglia: infatti presente poco sottopelo.
Per evitare battaglie interminabili con la spazzola, meglio che il micio si abitui fin da cucciolo alle sedute di toelettatura.
Non occorre pettinarlo tutti i giorni, può bastare una volta alla settimana, soprattutto quando c’è il cambio di muta.
Oltre a una regolare cura del pelo, è una buona abitudine sverminare e pulire gli occhi e le orecchie.
Alcuni proprietari sono soliti tagliare le unghie, anche se tutte le razze di gatti odiano questa pratica innaturale.
Evita comunque di farlo se il tuo micio vive in semi-libertà, altrimenti non potrà né arrampicarsi né difendersi in caso di emergenza.
Dieta
Il Maine Coon fa parte di quella fortunata schiera di razze di gatti che non hanno particolari esigenze alimentari.
A causa delle sue dimensioni, ovviamente, mangia un po’ più degli altri gatti.
Quando acquisti un gattino, è particolarmente importante prendere in considerazione il cibo a cui lo ha abituato l’allevatore, per poterglielo dare anche a casa.
È necessaria una transizione graduale a un nuovo tipo di cibo, poiché il tuo gattino sarà già molto stressato dal suo “trasloco”.
Salute
In generale, gli allevatori sottopongono i loro animali a severi test sanitari per verificarne lo stato di salute.
Nonostante questo, il Maine Coon può soffrire di alcune patologie, come la cardiomiopatia ipertrofica.
Inoltre vengono spesso diagnosticati problemi articolari dovuti alle dimensioni e al peso del gatto, come la displasia dell’anca o la lussazione della rotula. Infine, ci sono anche casi noti di atrofia muscolare spinale.
Alcune considerazioni sul Maine Coon
Il Maine Coon È IL GATTO PER TE se…
- hai una famiglia con bambini
- ami gli animali giocherelloni,teneri e molto affettuosi
- hai tempo da dedicare alla sua cura e a ricoprirlo di attenzioni
Il Maine Coon NON È IL GATTO PER TE se…
- detesti i gatti cozza
- vuoi una casa sempre pulita e ordinata
- viaggi molto o sei spesso fuori casa
E prima di accogliere un Maine Coon nella tua famiglia assicurati di aver acquistato una mega scorta di rulli per pelucchi, sufficiente per durare tutta la vita…
Riproduzione
Tendenzialmente il periodo durante il quale nascono i cuccioli è la primavera. Questo non esclude però il fatto che vi sia la possibilità di una cucciolata anche d’estate o nel primo periodo dell’autunno. La femmina, per essere in grado di generare cuccioli in modo sereno dovrebbe avere almeno un anno e mezzo di vita.
Tuttavia, a 8 mesi le gatte sono già fertili e potrebbero dare quindi vita ai primi cuccioli. Bisogna tuttavia ricordare che la fase di accoppiamento non è affatto indolore per la femmina a causa della morfologia dell’apparato riproduttivo maschile.
Per chi possiede dei gatti di appartamento, si raccomanda infatti di sterilizzare le femmine e castrare i maschi, a meno che lo scopo non sia proprio quello di farli riprodurre. Le gatte hanno la possibilità di accoppiarsi più volte durante la giornata in modo da rendere più sicura la fecondazione.
Essendo il Maine Coon un gatto di razza, è piuttosto frequente trovare degli allevatori che saranno in grado di organizzare al meglio la fase di riproduzione, per poter garantire una cucciolata di razza che andranno poi a vendere a coloro i quali avranno voglia di acquistare questo splendido gattone.
Domande frequenti
🐱 Quanto costa un cucciolo di gatto Maine Coon?
Se cerchi un cucciolo da compagnia, l’investimento richiesto è di circa 600 – 800 euro. Il prezzo può variare in base al fatto che il gattino sia già stato vaccinato, castrato o sterilizzato.
Il discorso è diverso se vuoi cuccioli di gatto con pedigree, da riproduzione e magari anche da presentare ai concorsi. In questo caso puoi spendere dai 1200 ai 1500 euro.
🐱 Quanto vive in media un Maine Coon?
I Maine Coon possono vivere in genere dai 12 ai 15 anni.
Alcuni fattori giocano un ruolo importante nella vita media delle razze di gatti da appartamento. Proprio come gli esseri umani, certe cose possono abbreviare la vita di un gatto.
Dieta ed esercizio fisico sono due aspetti che possono essere facilmente gestiti per garantire una vita lunga e felice al tuo “piccolo” amico. Tuttavia, i Maine Coon sono inclini a problemi di salute specifici che possono accorciare la loro vita.
Se sospetti che il tuo animale domestico non sia sano o abbia una patologia, contatta quanto prima il tuo veterinario.
🐱 Perché prendere un Maine Coon?
Il Maine Coon ama stare in mezzo agli esseri umani, soprattutto con i bambini. Socializza facilmente anche con gli altri animali domestici.
È molto affettuoso e non si stanca mai di ricevere le tue attenzioni. Ed è un giocherellone nato!
🐱 Quanto costa mantenere un Maine Coon?
Oltre al classico investimento iniziale per gli accessori (ciotola del cibo e per l’acqua, lettiera, tiragraffi e giochi), devi considerare ogni anno circa 500 euro di spese per il cibo e circa 200 euro per le spese veterinarie (esclusa l’eventuale sterilizzazione o castrazione).
🐱 I gatti Maine Coon sono molto curati?
Richiedono una spazzolatura regolare per prevenire nodi e grovigli. I Maine Coon sono una razza generalmente sana e sono conosciuti come giganti gentili. In genere non sono gatti da divano ma godono della compagnia dei loro proprietari e vanno d’accordo con altri gatti e persino con i cani
🐱 I gatti Maine Coon perdono molto pelo?
Proprio come gli altri gatti, i gatti Maine Coon perdono il pelo. E poiché hanno così tanta pelliccia, puoi aspettarti un numero maggiore di peli.
Alcuni gatti Maine Coon ne perdono spesso. Aiutali spazzolandoli regolarmente per evitare opacità e troppe palle di pelo
🐱 Perché i Maine Coon tendono a mordere?
Le ragioni più comuni per cui un gatto Maine Coon morde e graffia sono perché vuole essere lasciato solo, ha avuto abbastanza della tua attenzione o è spaventato.
Potresti essere in vena di dare una carezza al tuo gatto o una coccola, ma per vari motivi, in quel momento non è in vena di ricevere attenzioni.
Conclusioni
I Maine Coon possono offrire molto di più di un gatto domestico medio. Hanno un aspetto imponente, una spiccata intelligenza e sono dei divertenti e giocherelloni animali da compagnia.
Devi però fare i conti (nel vero senso del termine…) con l’investimento iniziale di acquisto (puoi trovare i cuccioli solo negli allevamenti specializzati) e con le maggiori spese in termini di mantenimento.