Le razze di cane più strane del mondo
Non esiste un cane identico ad un altro. Ciascun cane è strano a modo suo. Ognuno ha dei segni particolari che lo contraddistinguono da un altro esemplare della stessa razza. E che lo rendono speciale alla sua maniera. Ad ogni modo, ci sono delle razze di cani che sono davvero strane!
Hanno caratteristiche uniche, che non si trovano in altre razze. Siccome sono meno comuni, possono apparire buffe e farci sorridere un po’. Ma ciò che è diverso e raro per qualcuno può essere per loro un punto di forza. Ci sono proprietari che ricercano proprio queste unicità in un cane: vogliono cuccioli strani!
Se anche a te piace l’idea di avere un cane unico e particolare, goditi l’elenco di cani dall’aspetto strano e bizzarro che ti proponiamo!
Ecco per te una selezione di razze di cani più strani del mondo:
1. Komondor
- Aspettative di vita: 10- 12 anni
- Peso: 45 – 60 kg
- Altezza: 55 – 75 cm
- Colore: bianco, crema
- Temperamento: leale, energico, affettuoso
- Tratto distintivo: pelo annodato a formare dei lunghi cordoncini.
Il Komondor è un cane di taglia grande, originario dell’Ungheria. Qui venivano allevati per proteggere il bestiame: sono dei cani da pastore! La loro caratteristica distintiva è sicuramente il pelo! Hanno un manto folto composto da peli riuniti in cordoncini che ricordano un po dei grossi dreadlocks.
Per questa sua peculiarità il Komodor si è aggiudicato il soprannome di “Mop Dog” (cane da mocio). In realtà, da cuccioli hanno un manto morbido e soffice. I cordoncini iniziano a spuntare da adulti, dopo i 12 mesi. E il loro mantello appare sempre arruffato!
L’unico colore accettato dallo standard di razza è il bianco. Ma è davvero difficile vederne uno così candido. Il loro pelo così particolare fa sì che si sporchi facilmente. Soprattutto se trascorre del tempo all’aperto, come è nella sua natura.
2. Bedlington Terrier
- Aspettative di vita: 11 – 16 anni
- Peso: 7 -10 kg
- Altezza: 35 – 45 cm
- Colore: nero focato, marrone, sabbia, crema
- Temperamento: energico, veloce, socievole
- Tratto distintivo: somiglia ad un agnellino.
È un cane di taglia piccola, originario dell’Inghilterra. Deve il suo nome alla città mineraria di Bedlington, nel Nord del Paese. Dove veniva allevato come cacciatore di topi, per proteggere gli ambienti domestici e industriali.
Esteticamente è assai buffo! Ha il dorso arcuato, un collo sottile e la testa ovale (cuneiforme). Somiglia proprio ad un tenero vitellino! Il suo manto riccio è indistinguibile. Ed è perfetto per chi soffre di allergie. Oltre ad essere dolce e tenero – proprio come un agnellino – infatti, il Bedlington non perde pelo.
3. Puli
- Aspettative di vita: 10 – 15 anni
- Peso: 10 – 15 kg
- Altezza: 35 – 45 cm
- Colore: nero, grigio, bianco, tigrato
- Temperamento: leale, protettivo, amorevole
- Tratto distintivo: pelo a forma di dreadlocks.
Il Puli è un cane da pastore. Nonostante abbia origini asiatiche, si è aggiudicato il soprannome di “cane da acqua ungherese” per via delle sue spiccate abilità nel riporto. Il Puli, infatti, veniva utilizzato nelle attività di caccia. Grazie al suo pelo impermeabile è un asso nel recuperare le prede che finiscono in acqua.
Il suo aspetto è molto simile a quello del Komondor. Ha il pelo tutto annodato a formare dei dreadlock. Ma, a differenza del compagno di acconciature, è più piccolo. Il Puli è infatti un cane di taglia media (il Komondor è di taglia grande). Ed ha una massa di cordoncini molto più abbondante. Talvolta gli esemplari di questa razza non riescono neppure a vedere bene, perché i dreadlock gli coprono gli occhi.
Il Puli ha bisogno di una pulizia regolare perchè il suo mantello si sporca facilmente!
4. Borzoi Russo
- Aspettative di vita: 10 -12 anni
- Peso: 25 – 55 kg
- Altezza: 60 – 80 cm
- Colore: nero, panna, bianco, ramato, zibellino, tigrato
- Temperamento: affettuoso, leale,
- Tratto distintivo: ha testa piccola in proporzione al corpo.
Il Borzoi Russo, o Levriero Russo, è un levriero a tutti gli effetti. Alto, slanciato, esile, ma allo stesso tempo con una grande resistenza. Viene utilizzato per attività di caccia. Si è specializzato nell’inseguire piccole prede, come volpi e lepri. Ma eccelle pure nella corsa e nel coursing (attività di caccia simulata).
Questa razza di origini russe è molto simile ad un levriero standard. Ma ha il pelo lungo, morbido e setoso. Il suo manto risulta così molto voluminoso e fa apparire la sua testolina molto più piccola. Come carattere sono molto testardi. Dovrai rivolgerti ad un allevatore esperto per poterlo addestrare al meglio. Tuttavia, sanno essere davvero molto affettuosi.
Dove hai già visto questa razza strana?
Forse non ti eri accorto che Boris, il vecchio cane che compare in “Lilly e il Vagabondo” è proprio un Levriero Russo.
5. Griffone di Bruxelles
- Aspettative di vita: 10 – 15 anni
- Peso: 2,5 – 6 kg
- Altezza: 18 – 22 cm
- Colore: nero, nero focato, marrone, beige
- Temperamento: vivace, intelligente, giocherellone
- Tratto distintivo: una strana barba che lo fa sembrare un piccolo vecchietto.
La razza nasce in Belgio e possiamo inserirla tra i cani da compagnia. Il suo caratterino piuttosto vivace lo ha reso presto molto popolare. Ma il suo pregio più grande è l’espressività, quasi umana: sanno proprio comunicare col proprio padroncino!
Lo sapevi che il creatore di Star Wars si è ispirato proprio a questa razza di cani per i suoi personaggi?
È da lì che nascono le creature Ewok del film.
6. Affenpinscher
- Aspettative di vita: 12 – 15 anni
- Peso: 3 – 5 kg
- Altezza: 20 – 30 cm
- Colore: nero, grigio, beige, marrone
- Temperamento: intrepido, testardo, energico
- Tratto distintivo: somiglia ad batuffolo di cotone.
L’Affenpinscher nasce in Germania. È un cane di piccole dimensioni, di tipo pinscher. Ma non è a pelo corto! La sua pelliccia folta e ispida ha fatto sì che gli venisse attribuito il soprannome di “monkey dog” (cane scimmia).
È proprio questo suo aspetto buffo che lo rende così adorabile! Ama passare del tempo con il suo padrone e fare lunghe passeggiate. Tuttavia, il suo abbaio può risultare un po’ fastidioso. Ma questo vale per quasi tutti i cani di taglia piccola. Hanno infatti una vocalità acuta. E l’abbaio è il loro unico modo di farsi intendere!
7. Chinese crestato
- Aspettative di vita: 13 – 18 anni
- Peso: 3- 6 kg
- Altezza: 25 – 35 cm
- Colore: nero, crema, bianco,
- Temperamento: affettuoso, vivace, giocherellone
- Tratto distintivo: ha il pelo solo su zampe, testa e coda.
Il Cinese Crestato è un cane di piccola taglia di origine cinese. Appartiene al gruppo dei cani da compagnia. E si inserisce nella sezione delle razze nude, senza prova di lavoro. La sua caratteristica è proprio l’assenza di pelo, ma non è completamente glabro.
Ha infatti una lunga peluria sulla testa, sulle zampe e sulla coda. Il che lo rende ancora più bizzarro. Dobbiamo includerlo per forza nelle tra le razze di cani più strani!
In realtà esistono due varietà di Chinese Crestato:
- Hairless (senza pelo)
il busto mostra la pelle nuda, mentre sulla testa ha una “cresta” di peli lunghi che arrivano al collo; ha dei veri e propri “calzini” di pelo e un “pennacchio” sulla coda.
- Powder Puff (con pelo)
è ricoperto interamente da una velatura di peli lunghi, omogenea. Ma restano scoperte la faccia e le orecchie.
Sono molto giocherelloni e affettuosi. Ma sai qual’è il loro vantaggio più grande? Nessuna delle due varietà perde il pelo!
Dove hai già visto questa razza strana?
Nel film “Sansone” (2010) c’è Giovanni, un cinese crestato (hairless) che ha paura di tutto.
8. Xoloitzcuintli
- Aspettative di vita: 12 – 15 anni
- Peso: 12 – 25 kg
- Altezza: 45 – 65 cm
- Colore: nero, grigio, marrone
- Temperamento: tranquillo, vigile, indiscreto
- Tratto distintivo: è completamente glabro.
Xoloitzcuintli, Xoloitzcuintle, o semplicemente Xolo, nasce in Messico. Già il suo nome è strano e difficile da pronunciare! E solo per questo meriterebbe di essere menzionato in questa lista di razze di cani strani.
È un cane Spitz di tipo primitivo. Le sue origini risalgono infatti al periodo pre-coloniale. Xoloitzcuintli in lingua azteca significa “dio Xolotl”. Ovvero, il dio dei lampi e colui che aiutava i morti nel trapasso al luogo dei morti (verso Mictlan, il mondo sotterraneo) secondo la mitologia.
Lo Xoloitzcuintli aveva quindi un valore sacro per gli antichi Atzechi. Ma non pensare che fosse venerato come una divinità! Nel Messico Preispanico, infatti, gli indigeni mangiavano le carni di questo splendido cane durante i rituali religiosi più importanti.
Tornando al presente, lo Xoloitzcuintli è meglio conosciuto come “cane nudo messicano”. Ovviamente perché è un cane senza peli. Ma la sua pelle non appare rosa: è completamente scura: nera, grigia, o marrone.
Dove hai già visto questa razza strana?
È Dante, il cane nudo messicano che appare nel cartone animato Disney “Coco”.
9. Bull Terrier
- Aspettative di vita: 10 – 14 anni
- Peso: 20 – 30 kg
- Altezza: 50 – 60 cm
- Colore: nero, bianco, marrone, ramato
- Temperamento: protettivo, ostinato, fedele
- Tratto distintivo: testa ovale, che ricorda la forma di un uovo.
Tra le razze di cani strani questa è forse la più diffusa. Il Bull Terrier nasce in Gran Bretagna. Come tutti i cani di tipo “bull” la sua storia ha a che fare con il combattimento tra tori. “Bull” in inglese significa appunto “toro”.
Questa razza infatti, piccola e scattante, con una forte mascella, poteva vincere nelle arene contro i tori, grandi e impacciati nei movimenti.
Ma forse ti sorprenderà sapere che il Bull Terrier non è un cane di per sé aggressivo. Al contrario di ciò che potresti pensare, non è incluso tra le razze di cani pericolosi. Ci sono numerosi studi comportamentali a dimostrarlo!
In uno studio del 2007 dell’Università di Southampton, ad esempio, possiamo leggere che: “Il Bull Terrier è stato valutato come aggressività media e reattività media”. Al pari del Dalmata e dello Shih tzu. Mentre lo precedono razze canine di piccola taglia, come il Jack Russell Terrier o lo Yorkshire, considerati ad alta aggressività e ad alta reattività. Quindi più pericolosi per lo studio (L. Notari e D. Goodwin, 2007).
Questi cani sanno essere affettuosi e giocherelloni. A renderli così speciali e unici è la caratteristica forma ovale della testa, che ricorda un po’ un uovo. Non piacciono a tutti, ma hanno il loro seguito. Chi li ama deve però sapere che sono molto testardi e richiedono tante attenzioni da parte del proprio padroncino.
Dove hai già visto questa razza strana?
Un Bull Terrier molto famoso è Scud, che appare in Toy Story.
10. Orchidea inca peruviana
- Aspettative di vita: 12 – 14 anni
- Peso: 18 – 25 kg
- Altezza: 40 – 65 cm
- Colore: nero, marrone, rosa a chiazze (colore della pelle)
- Temperamento: vivace, intelligente, affettuoso
- Tratto distintivo: completamente privo di pelo.
L’Orchidea Inca Peruviana, o cane senza pelo del Perù, è un cane privo di pelo. Questa razza di taglia medio – piccola è un’ottima scelta se cerchi cani da compagnia. Per via delle sue dimensioni ridotte e dell’assenza di peluria si adatta bene alla vita d’appartamento.
Se lasciato fuori troppo a lungo potrebbe avere freddo, soprattutto nei mesi invernali. Ma ciò non significa che dovrai sempre tenerlo in casa! Ha comunque una grande energia e molta voglia di sfogarla. Tra le sue attività preferite c’è quella di dare la caccia a piccoli animali, come lucertole, scoiattoli, o conigli.
11. Shar-pei
- Aspettative di vita: 9 – 11 anni
- Peso: 20 – 30 kg
- Altezza: 40 – 50 cm
- Colore: nero, crema, panna, fulvo chiaro
- Temperamento: calmo, indipendente, coccolone
- Tratto distintivo: ha la fronte corrugata, che lo fa apparire pensieroso.
Lo Shar-pei è un cane di taglia media, di origini cinesi. Nonostante il suo aspetto adorabile, questi cani carini sono dei combattenti! Venivano infatti allevati per la lotta. Il loro manto ruvido è voluto proprio per risultare sgradevole nelle fauci dell’avversario.
In più, la sua pelle è cadente sul muso. E forma delle pieghe che ricordano un po’ le dune del deserto. Questa caratteristica del pelo attribuisce allo Shar-pei il soprannome di “cane dalla pelle di sabbia”. Ma non ha solo questa stranezza.
Come tutti i cani brachicefali, può fare rumori che ricordano il singhiozzo. Un cane col singhiozzo è strano! E, tornando alle peculiarità che lo includono tra i cani più strani del mondo, non possiamo fare a meno di notare la sua espressività. Per via della caratteristica “pelle di sabbia”, lo Shar-pei sembra sempre arrabbiato! Ma noi sappiamo che in realtà è un gran tenerone.
12. Lowchen
- Aspettative di vita: 13 – 15 anni
- Peso: 4 – 8 kg
- Altezza: 30 – 35 cm
- Colore: bianco, nero, crema, anche a macchie
- Temperamento: giocherellone, amichevole, vivace
- Tratto distintivo: ricorda un piccolo leoncino.
Il Lowchen, o Piccolo cane leone, è una razza di origini francesi, inclusa nel gruppo dei cani da compagnia. È un cane di taglia piccola, vivace, allegro e anche molto intelligente.
Gli piace molto la vita d’appartamento: è un “cane da salotto”! La storia, infatti, lo descrive come un cane molto amato dalle dame di corte della Borgogna francese.
13. Cane razorback cambogiano
- Aspettative di vita: 12 – 13 anni
- Peso: 25 – 30 kg
- Altezza: 40 – 50 cm
- Colore: marrone, ramato
- Temperamento: agile, affettuoso, leale
- Tratto distintivo: ha una cresta di pelo folto lungo la schiena.
Il Cane Razorback Cambogiano, o Cane Crestato Cambogiano, è uno Spitz di tipo primitivo. Alla prima occhiata potresti non accorgerti della sua stranezza. Come mai è incluso nella lista dei cani più strani del mondo?
Il suo nome può darti un suggerimento! Questo cane, infatti, possiede una vera e propria cresta di pelo lungo la schiena. Ha il pelo corto, ma questa “colonna” di peli più lunghi può essere spessa fino a 5 cm.
A cosa serve? In condizioni di pericolo, i Razorback arruffano il pelo per farsi più grossi: la cresta si gonfia e diventa visibile.
Ma in generale non sono cani attaccabrighe. Hanno un’indole tranquilla e amichevole, in più, abbaiano veramente poco.
14. Cirneco dell’Etna
- Aspettative di vita: 12 – 15 anni
- Peso: 8 – 15 kg
- Altezza: 40 – 50 cm
- Colore: marrone, ramato, nero
- Temperamento: atletico, fedele, facilmente addestrabile
- Tratto distintivo: somiglia ad una statuetta egizia.
Si tratta di un cane da caccia di tipo primitivo. Ciò significa che non ha subito grosse modifiche nel corso della storia. I suoi antenati li ritroviamo già in epoca Egizia, al fianco dei faraoni. Vennero poi importate in territorio italiano dai punici che sbarcarono in Sicilia. Da qui il nome “Cirneco dell’Etna”.
Così sono rimasti da allora: snelli, slanciati, eleganti, con orecchie a punta e molto larghe. Ricordano proprio le statuette egizie. E, forse, i sacerdoti si ispirarono proprio a questa razza per ritrarre il Dio Anubi (protettore delle necropoli). La testa del Dio, con sembianze antropomorfe, ricorda proprio quella del nostro Cirneco dell’Etna.
15. Canaan Dog
- Aspettative di vita: 12 – 15 anni
- Peso: 18 – 25 kg
- Altezza: 45 – 60 cm
- Colore: nero, crema, ramato
- Temperamento: cauto, vigile, intelligente
- Tratto distintivo: ha una folta coda arricciata.
Il Canaan Dog, o cane di Canaan, nasce in Israele. È un esemplare di taglia media, inscrivibile nel quadrato e molto muscoloso. Ha il pelo corto, fitto e duro al tatto, come il Jack Russel. Fino a qui nulla di anomalo. Ma perchè allora risulta nell’elenco dei cani assurdi?
Il mistero è presto risolto! Il Canaan dog ha una coda molto particolare: quando è eccitato, o vuole fare le feste, invece che scodinzolare, come fanno tutti i cani, lui la arriccia ad uncino sul dorso.
16. Cesky terrier
- Aspettative di vita: 12 – 15 anni
- Peso: 6 – 10 kg
- Altezza: 25 – 30 cm
- Colore: grigio, bianco, marrone scuro
- Temperamento: riservato, docile, mansueto
- Tratto distintivo: è più lungo di quanto sia alto.
Il Cesky Terrier, o Terrier Boemo, è un cane di taglia medio – piccola. Nasce in Repubblica Ceca, dall’incrocio di uno Scottish terrier con un Sealyham Terrier, entrambi cani da caccia. Ma non fa parte dei cani meticci!
Questa razza divide il mondo degli amanti dei cani in due fazioni: chi li adora e li trova troppo carini, e chi, invece, li reputa davvero dei cani assurdi. In quale delle due fazioni ti schieri?
Lungo, basso, con il pelo che striscia fino a terra, somiglia molto ad un “pouf” da arredamento classico. Guardandolo potresti quindi pensare che si tratti di un “cane da salotto”. Ma lo Cesky Terrier difende a spada tratta le sue origini di cane da caccia. E ciò lo rende forse ancora più strano!
17. Laekenois Belga
- Aspettative di vita: 12 – 14 anni
- Peso: 20 – 35 kg
- Altezza: 55 -65 cm
- Colore: marrone chiaro, sabbia
- Temperamento: attivo, socievole, leale
- Tratto distintivo: il pelo ruffo, che sembra spettinato.
Il Belga Laekenois è un cane da pastore che nasce in Belgio. In realtà non è una razza a parte, ma una delle 4 varianti del cane da Pastore Belga, la meno diffusa. Oltre al Laekenois, la razza comprende: il Pastore Belga Malinois, il Pastore Belga Tervueren e il Pastore Belga Groenendael.
Il Pastore Belga Laekenois è agile, forte, amorevole, molto intelligente e facile da addestrare. Ha molta energia e preferisce vivere in ampi spazi, dove può correre, saltare e giocare senza sosta.
Cosa lo contraddistingue dagli altri tipi di cane pastore? Senza dubbio il suo manto. Il pelo del Laekenois è di media lunghezza e leggermente ondulato. Ciò lo fa apparire sempre scompigliato!
18. Azawakh
- Aspettative di vita: 10 – 14 anni
- Peso: 15 – 25 kg
- Altezza: 55 – 70 cm
- Colore: marrone, bianco, nero, grigio, tigrato
- Temperamento: equilibrato, fedele, indipendente
- Tratto distintivo: somiglia ad un levriero ma non ha il pelo sulla pancia.
L’Azawakh è un levriero a pelo corto, originario in Africa Occidentale. Nello specifico, proviene dai Paesi del Mali e del Niger. Ecco perché questa razza è meglio conosciuta come “Levriero del Mali”.
“Azawakh” è invece il nome della valle situata tra questi due Paesi.
Questa razza ha l’aspetto classico di un levriero. Alto, snello, slanciato, con la testa fine e il collo lungo. Anche se l’arco del suo sterno è particolarmente pronunciato, non è questo che lo rende particolare. La vera nota che “stona” in questo levriero africano è la mancanza di pelo sull’addome.
19. Pastore bergamasco
- Aspettative di vita: 13 – 15 anni
- Peso: 30 – 40 kg
- Altezza: 55 – 60 cm
- Colore: nero, grigio
- Temperamento: socievole, paziente, affettuoso
- Tratto distintivo: il pelo lanoso.
Il Pastore Bergamasco è un cane da pastore di origine italiana. Come suggerisce il nome, infatti, nasce nei territori montuosi delle Alpi, vicino a Bergamo. Il suo ruolo principale era quello di badare al bestiame, ma era anche un valido cane da guardia e da lavoro.
Questo Pastore, lo avrai notato, ha il pelo lungo e tutto arruffato. Il suo manto forma delle ciocche simili ai dreadlocks. Ovviamente non hanno una funzione estetica, ma servono a proteggerlo dal freddo clima delle Alpi. Questa è la sua caratteristica peculiare.
Ma la cosa più strana è che da cucciolo il Pastore Bergamasco ha il pelo corto e liscio: i nodi vengono dopo! Ecco perché questi cani sono davvero unici!
20. Alaskan klee kai
- Aspettative di vita: 12 – 16 anni
- Peso: 7 – 10 kg
- Altezza: 20 – 40 cm
- Colore: bianco, nero, grigio
- Temperamento: energico, docile, giocherellone
- Tratto distintivo: somiglia ad un Husky in miniatura.
L’Alaskan Klee Kais è una razza americana, non riconosciuta dalla FCI (Federazione Cinofila Internazionale). Osserva la sua foto. Hai già visto questo cane? L’Alaskan Klee Kais somiglia ad un Husky in tutto e per tutto. Ha il loro stesso colore caratteristico (bianco, nero, grigio) e gli occhi tipici dell’Husky (azzurri, marroni, o misti). Ma non sono la stessa razza!
Potresti essere tratto in inganno facilmente. Ciò che distingue l’Alaskan Klee Kais da un Husky sono le dimensioni! L’Alaskan è infatti molto più piccolo: è un Husky in miniatura!
21. Australian Stumpy Tail Cattle Dog
- Aspettative di vita: 11 – 16 anni
- Peso: 15 – 22 kg
- Altezza: 40 – 50 cm
- Colore: nero, grigio, marrone
- Temperamento: vigile, leale, coraggioso
- Tratto distintivo: il suo mantello è picchiettato di colore, come una tela di un quadro.
L’Australian Stumpy Tail Cattle Dog, o “Cane Australiano dei Bovini dalla Coda Tozza”, nasce in Australia. Fai attenzione a non confondere questo cane con il Pastore Australiano! Sebbene il nome possa disorientare, si tratta di due razze canine completamente differenti!
Anche il Cane Australiano dei Bovini discende da cani pastore. Controllare le mandrie è il suo ruolo principale. Ma, a differenza del Pastore Australiano (a pelo lungo), è a pelo corto. Inoltre, come suggerisce il nome, la sua coda è sempre corta: non supera mai i 10 cm!
La sua vera stranezza, tuttavia, non sta nelle dimensioni della coda e nella sua forma tozza. Il suo tratto distintivo è il colore del pelo, maculato e “dipinto” a chiazze. Sia per questa nota di colore grigio – brunastro, o sabbia, che per la postura, quasi ricorda una iena. Impettito, slanciato, con orecchie dritte sempre in allerta, è il simbolo della fierezza.
Adesso non puoi più confonderlo con un altro cane pastore: il Cane Australiano dei Bovini dalla Coda Tozza è unico nel suo genere!
22. Chow-chow
- Aspettative di vita: 10 – 15 anni
- Peso: 20 – 30 kg
- Altezza: 45 – 55 cm
- Colore: nero, marrone, ramato, fulvo, crema, bianco
- Temperamento: tranquillo, riservato, affettuoso
- Tratto distintivo: ha la lingua blu!
È una razza canina di origine cinese. Il suo nome significa “cane leone gonfio” ed è facile intuirne il motivo! Col suo pelo voluminoso, il Chow Chow somiglia proprio ad un piccolo leoncino. Ma non è questa la sua stranezza più grande!
Il Chow Chow è famoso per la sua lingua di colore blu. Per questo c’è una spiegazione scientifica. E se sei curioso te la spiego subito!
Il Chow Chow non nasce con la lingua colorata. Ma inizia a cambiare tonalità a partire dai 2 – 3 mesi di vita. È la presenza di pigmenti nel suo cavo orale che determina la colorazione caratteristica blu – viola della lingua.
Ma questo “colore” resta nelle sue cellule. Quindi non preoccuparti, non ti sporcherà leccandoti!
Conclusioni
Ciascun cane è unico nel suo genere e particolare a suo modo. Ma le razze canine appena descritte sono davvero strane! Questo non le rende però meno dolci e adorabili!
Consideriamo strano ciò che semplicemente è diverso dal comune. Ha qualche cosa che gli altri non hanno. E per questo può suscitare perplessità, o sorpresa, in chi lo guarda.
Conoscere le razze canine più strane vuol dire quindi essere a conoscenza di queste singolarità. Adottando un cucciolo di una di queste razze potrai aiutarli a diffondersi nel contesto urbano. E pian piano non saranno più così “strani” agli occhi dei curiosi.
Conosci altre razze di cani poco comuni che abbiamo dimenticato di menzionare?
Contattaci per discuterne assieme!
Fonti:
- American Kennel Club: Razze di cani che non avresti mai pensato potessero esistere
- Animalpedia, pagina web: Perchè il chow chow ha la lingua blù
- Australian Cattle Dog Club Italia: La longevità dell’Australian Cattle Dog.
- AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente): Xoloitzcuintle: Prezzo, Carattere, Caratteristiche, Allevamenti
- ScienceDirect, divulgazione scientifica: Un’indagine delle caratteristiche comportamentali dei cani di razza in Italia