I 6 migliori distributori automatici di cibo per cani

Se da una parte è vero che nelle nostre case sono ancora poco comuni e che talvolta possono essere un po’ costosi, dall’altra è importante sottolineare come siano dispositivi in grado di migliorare notevolmente la vita dei nostri compagni a quattro zampe. Ma come scegliere il migliore?

In questo articolo abbiamo provato a valutare alcuni dei migliori distributori automatici di cibo per cani sul mercato, dai più tecnologici con interfaccia digitali a modelli più basici a basso prezzo.

I migliori distributori automatici di cibo per cani


Qual è il miglior distributore di cibo per cani?

Sul mercato ci sono davvero tante alternative, dai modelli che prediligono la funzionalità o la capienza, a quelli che puntano tutto sulla tecnologia.

Le caratteristiche fondamentali di un buon distributore automatico di cibo per cani sono: qualità dei materiali, robustezza, ermeticità, sicurezza.

Proviamo a valutare insieme alcuni modelli disponibili online e vediamo se possiamo trovare quello migliore per te e le sue esigenze.

Ecco la lista dei migliori distributori automatici di cibo per cani:

1. Distributore di cibo per cani PETKIT

Dal design elegante, questo distributore automatico di cibo si connette al router wireless e può essere controllato da remoto con il proprio smartphone tramite la app PETKIT.

Il suo punto forte è un dispositivo a barra anti-agglomeramento che tramite l’oscillazione impedisce alle crocchette di incastrarsi con il rischio di lasciare i nostri animali domestici a digiuno.

Questo prodotto ha anche un anello a tenuta stagna in silicone che garantisce la freschezza del cibo. Il serbatoio capiente lo rende perfetto per animali anche di taglia grande o per più animali. Le razioni sono da 20 g ciascuna, ne può dispensare fino a 20 porzioni ed è programmabile per un massimo di 10 pasti al giorno.

2. Distributore di cibo per cani con fotocamera Iseebiz 

Questo distributore ha una forma sicuramente più accattivante che di certo piacerà anche ai bambini. Simile a un robottino, ha una fotocamera integrata con funzione diurna e notturna che permette al padrone di osservare il proprio animale mentre mangia.

Iseebiz, come il precedente, si connette allo smartphone e può essere programmato per somministrare fino a 6 pasti al giorno, ognuna fino a un massimo di 20 porzioni ciascuna.

Il suo serbatoio contiene circa 3 litri di crocchette. Il prodotto ha un sensore infrarossi che ci avvertirà quando il cibo si sta esaurendo ma la vera chicca di questo piccolo robottino è che ci permette di registrare la nostra voce (10 secondi) per chiamare il nostro amico a mangiare!

3. Dispenser automatico per cibo Gohiking

Un prodotto interessante che offre molteplici funzioni grazie al suo display LCD. Innanzitutto è completamente smontabile, facile da pulire e da ri-assemblare. Ha una capienza di 6,5 litri e può erogare fino a 4 pasti al gg.

Anche lui permette al padrone di registrare la propria voce per 10 secondi per richiamare l’animale al pasto. Ogni razione è di circa 10 g somministrabile fino a 39 porzioni.

Tutti i pasti possono essere controllati e programmati tramite il display LCD ma un suo svantaggio è il limite alla dimensione della crocchetta che dev’essere inferiore a 1 cm o potrebbe incastrarsi nel foro d’uscita. A parte questo è un ottimo prodotto che arriverà completo di tappetino antiscivolo in gomma!

4. Distributore di cibo per cani PUPPY KITTY 6.5L 

Design molto gradevole e disponibile in due colori, Puppy Kitty ha una capienza da 6,5 litri ed è dotato di uno schermo LCD dove impostare fino a 4 pasti al giorno a partire dai 5 g a porzione.

La caratteristica principale di questo distributore di cibo è che può montare due diversi selezionatori di crocchette, uno per animali di taglia medio-piccola e uno per gli animali di taglia grande.

Come i precedenti due distributori automatici per animali, anche lui è dotato di registratore vocale per richiamare l’animale al pasto.

Lo troviamo particolarmente indicato per cani, gatti e altri piccoli animali domestici proprio per la sua abilità di adattamento alla porzione e alla dimensione delle crocchette.

5. YunNasi – Distributore automatico cibo per cani e gatti

Semplice, economico e disponibile in tanti colori brillanti, il dispenser YunNasi può essere utilizzato sia per l’acqua che per le crocchette e grazie alla sua composizione in plastica atossica, è ideale sia per l’interno che per l’esterno.

Composto solamente da una ciotola, un serbatoio da 3,8 litri e un coperchio, è davvero una soluzione pratica per la gestione quotidiana. Può essere pulito in lavastoviglie o semplicemente risciacquato sotto all’acqua corrente.

Perfetto per chi ha più animali in casa e vuole assicurarsi che le ciotole siano sempre rifornite. Il prezzo modico permette di acquistarne più di uno senza troppi sforzi.

6. Distributore di cibo per cani Pawise

Un’alternativa ai dispenser di Amazon Basics è questo distributore automatico di cibo sia secco che umido dotato di timer che permette di impostare l’apertura regolando l’orologio a manopola. Le due ciotole non sono divisibili e sono dotate di due coperchi che si apriranno solo agli orari stabiliti, anche diversi l’uno dall’altro.

Il timer del prodotto può essere regolato per un massimo di 48 ore. Una comodità per chi si assenta per brevi periodi e deve nutrire animali con esigenze diverse, es. un cane e un gatto. Oppure per chi deve somministrare cibo diverso in orari precisi della giornata (umido-secco, oppure cibo secco dalle proprietà specifiche a un certo orario).


Tutti i vantaggi dei distributori automatici di cibo (e acqua) per cani

Forse pensiamo che siano gadget costosi, utili per lo più al padrone che preferisce oziare qualche minuto in più al mattino piuttosto che alzarsi anche la domenica alle 6 per riempire la ciotola di crocchette al proprio cane ma non è affatto così. Se ci sforziamo di guardare il quadro completo vedremo i tanti benefici che un distributore automatico di cibo (e acqua) per cani può portare al nostro fedele compagno.

  1. Dosi controllate: razionando il cibo a orari prestabiliti possiamo aiutare il nostro cane ad avere un’alimentazione controllata e correttamente distribuita nell’arco della giornata, con porzioni nutrienti ma non esagerate. Un fattore importante nei cani con vite sedentarie, con patologie diabetiche e/o cardiache.
  1. Compensano noia e solitudine: nei cani che trascorrono molto tempo a casa da soli, i distributori di cibo elettronici spezzano la noia stimolando l’animale a rispondere al richiamo del proprio padrone anche se in quel momento è assente, tramite un’interazione intelligente, evitando anche l’iper-alimentazione per compensazione.
  1. Mai senza cibo: grazie ai loro serbatoi capienti possiamo stare tranquilli anche se trascorriamo molte ore fuori casa, controllando dalla app se il dispenser di croccantini è pieno. In alcuni modelli potremo perfino controllare se l’animale ha mangiato e in che quantità.

Ma come scegliere il migliore distributore di cibo per il proprio animale domestico? Che parametri dobbiamo utilizzare per valutare il miglior rapporto qualità prezzo? Proviamo a valutare insieme i diversi sistemi e le loro rispettive caratteristiche dei modelli in vendita online.

Potrebbe interessarti anche: Le migliori ciotole anti-ingozzamento per cani

Tipologie di distributori automatici di cibo per cani: stili e caratteristiche 

distributore-automatico-di-cibo

Online troviamo distributori automatici di cibo per cani di tutti i gusti, ognuno dei quali offre a sua volta diversi vantaggi e svantaggi. Nessuno stile è adatto a tutte le situazioni quindi bisognerà imparare a riconoscerne le varie funzionalità in modo da poter scegliere quello migliore per la propria casa e le esigenze dei propri animali.

  • Sistemi a gravità:

Il modello più semplice di distributore automatico. Questo tipo di distributore non fornisce quantità di cibo prestabilite al cane ma assicura solamente che la ciotola sia sempre piena grazie a un capiente serbatoio che eroga a flusso continuo il cibo secco o l’acqua fino a esaurimento.

I distributori per cani a gravità sono ottimi per i proprietari che amano nutrire il proprio animale domestico in modo libero ma non sono l’ideale per i cani che tendono a mangiare senza freni o a compensare con il cibo il senso di solitudine o noia.

Può essere una buona alternativa per chi ha un gran numero di animali da nutrire più volte al giorno.

  • Distributori meccanici ad alimentazione verticale:

Si tratta di un distributore automatico di cibo per cani con timer che di solito è dotato di un grande serbatoio che eroga il cibo solamente quando il timer apre lo scivolo.

Sono distributori automatici che offrono maggiore controllo e flessibilità rispetto ai sistemi a gravità ma in genere costano di più e hanno parti mobili che potrebbero guastarsi o usurarsi nel tempo. Di conseguenza, è importante selezionare prodotti d’alta qualità e gestirli in modo adeguato.

  • Distributori con coperchio a scatto:

I distributori con coperchio a scatto all’apparenza sembrano delle normali ciotole con un coperchio. In effetti il loro principio è proprio quello: all’orario selezionato il fermo che tiene chiuse le ciotole viene fatto scattare in posizione aperta sollevando i coperchi e consentendo all’animale domestico di accedere al cibo.

Il punto a favore di questo tipo di distributori è che possono contenere qualsiasi tipo di cibo, e non solo quello secco (come la maggior parte degli altri dispenser).

Proprio per questo motivo spesso sotto la ciotola sono forniti (o è possibile aggiungere in un secondo momento) dei sacchettini in gel per mantenere la pietanza fresca, l’ideale per gli alimenti semi-umidi o umidi che tendono a deperire velocemente.

Come spesso consiglia anche il produttore, è bene fare attenzione ai sacchettini in gel perché un animale particolarmente furbo o curioso potrebbe riuscire a estrarle e masticarle.

  • Distributori circolari:

I distributori circolari di solito sono grosse ciotole dotate di più scomparti per il cibo. Un coperchio rotante espone un compartimento alla volta all’ora dei pasti selezionata, consentendo al cane di mangiare.

Il distributore automatico circolare è probabilmente il migliore in termini di robustezza grazie alla sua forma compatta e allo scarso numero di parti mobili presenti che non richiedono attenzioni particolari, sono meno inclini a rotture o malfunzionamenti rispetto ai distributori verticali.

Anche i distributori circolari possono contenere sia cibo umido che secco, e anche loro spesso sono muniti di un sacchettino in gel per mantenere il fresco.

Potrebbe interessarti anche: Le migliori fontanelle per cani

Aspetti chiave di un distributore automatico di cibo per cani

Come dicevamo in precedenza, per operare la scelta migliore fra le tante offerte disponibili è bene valutare con attenzione tutte le diverse caratteristiche, rivolgendo uno sguardo particolare agli aspetti chiave di un buon dispenser di cibo per cani come sicurezza, qualità, ermeticità, facilità di pulizia, ecc…

Osserviamoli uno per uno:

Sicurezza

Lo scopo principale dei distributori automatici di cibo è quello di permettere all’animale di accedere al cibo più volte al giorno ma solo negli orari stabiliti dal padrone ed è quindi determinante che il prodotto scelto sia di buona qualità, assicurandoci un buon livello di sicurezza sia contro eventuali disguidi meccanici che impedirebbero al nostro cane di potersi alimentare, che dai tentativi del nostro piccolo-grande Fido di forzare il serbatoio e strafogarsi a dismisura.

Il nostro consiglio è di cercare distributori automatici che dispongono di un qualche tipo di sistema di bloccaggio per il serbatoio e di evitare quelli realizzati in plastica economica (soprattutto se Fido ha una predisposizione a masticare tutto).

Qualità

Assicurarsi di scegliere un prodotto di qualità è la prima cosa. I materiali devono essere certificati atossici, di facile pulizia, resistenti e antibatterici.

Le ciotole in acciaio inossidabile sono la scelta migliore (non a caso è il materiale utilizzato nelle cucine dei ristoranti) ma anche i dispenser in plastica di alta qualità vanno bene.

Potrebbe interessarti anche: Le migliori ciotole per cani

Capienza e dimensione delle crocchette

Prima di acquistare un dispenser di croccantini per i nostri cani è bene fare un rapido calcolo di quanti grammi di crocchette dovremo servirgli ogni giorno e il numero dei pasti. Moltiplichiamo il risultato per il numero dei giorni massimo in cui potremo lasciare a casa da solo Fido e aggiungiamo 20-30 in più per sicurezza al risultato.

Questo sarà il valore minimo di cui avremo bisogno per scegliere la capienza del nostro serbatoio.

Se sappiamo che in una settimana i nostri cani mangeranno 2 kg di cibo, un distributore automatico da 3,5 L sarà più che sufficiente, al contrario un dispositivo a scatto che può contenere solo 350 g di cibo per cani non risponderà alle nostre esigenze.

Aspetto altrettanto importante che può sfuggire al momento dell’acquisto è cercare nelle specifiche del prodotto la misura massima della crocchetta. In particolar modo nei dispenser a scivolo dove le crocchette vengono fatte cadere nella ciotola attraverso un foro.

Se la dimensione è troppo piccola rispetto a quella della crocchetta, il cibo non scenderà o potrebbe formare intoppi impedendo un funzionamento corretto. Da valutare anche se l’erogatore è adatto a tutte le forme di croccantino o solo ad alcune.

Ermeticità

Soprattutto nei distributori con serbatoi di grandi dimensioni è essenziale che ci siano filtri ermetici a preservare la freschezza del cibo contenuto al suo interno.

Come riporta il Dott. Valerio Guiggi:

L’irrancidimento si compone di una serie di reazioni chimiche per le quali uno dei componenti sempre presenti nei croccantini, i lipidi, subiscono una modifica strutturale. A causa di questa reazione la quantità di acidi grassi, con il tempo, si riduce, e al loro posto nascono delle molecole complesse tra cui aldeidi, chetoni e idrocarburi, che modificano il sapore del cibo, ma soprattutto possono portare alla formazione di molecole potenzialmente pericolose per la salute.

In alcuni dei distributori in commercio l’ermeticità è garantita non solo nella parte del coperchio ma anche nella valvola di uscita, spesso realizzata in silicone a chiusura stagna.

Se per le nostre esigenze un dispenser così sofisticato non è necessario, assicuriamoci sempre almeno che tutte le parti della struttura si chiudano ermeticamente dato che il cibo esposto all’aria e a eventuali fonti di calore ne altera sapore, qualità e soprattutto può diventare rischioso per la salute del cane.

Potrebbe interessarti anche: I migliori contenitori di crocchette per cani

Cavo o batteria

Nel caso di modelli elettronici è bene misurare in anticipo la distanza fra la presa di corrente e il punto in cui vogliamo posizionare il distributore di cibo, senza dimenticare che nella maggior parte dei modelli sarà necessario (o consigliabile) aggiungere una doppia fonte di alimentazione a batterie.

Questo perché nel caso di mancanza di corrente il dispositivo smetterebbe di funzionare e noi questo non lo vogliamo.

Le batterie assicurano un corretto funzionamento anche in caso di black-out o corto circuito. Ricordiamoci di controllare, prima dell’acquisto, quante ore di funzionamento a batterie sono garantite e scegliamo quello più adatto alle nostre esigenze.

Igiene

Altro aspetto fondamentale: il dispenser che abbiamo scelto è facile da pulire?

Di solito, anche i modelli più sofisticati possono essere smontati interamente per poter lavare (anche in lavastoviglie) le parti a contatto con il cibo ma è sempre bene verificare questo aspetto e capire se il prodotto è facile da ri-assemblare o se ci sono parti che sono potenzialmente poco igieniche.

Voce registrata

Un animale ansioso, un cucciolo o semplicemente un gran dormiglione possono trovare rassicurante e molto stimolante l’essere chiamati al pasto dalla nostra voce registrata.

Di sicuro è un aspetto sfizioso che sempre più distributori di cibo elettronici includono ma è anche vero che grazie al richiamo vocale del padrone l’animale non corre il rischio di perdere l’orario della pappa perché addormentato lontano in qualche angolo della casa.

Secco e umido

Di cosa abbiamo bisogno?

Se cerchiamo un distributore automatico di cibo per cani unicamente secco allora abbiamo vasta scelta fra modelli più o meno interattivi con lo smartphone ma se abbiamo bisogno di integrare una dieta umida nel dispenser allora sarà meglio orientarci su modelli a timer.

I distributori a serbatoio non sono fatti per erogare cibo umido o semi-umido, né tanto meno per conservarlo correttamente. Attenzione a non sottovalutare questo aspetto poiché potrebbe compromettere la salute dell’animale.


Domande frequenti

🐶 Come funziona un distributore automatico di cibo per cani?

Ci sono dispositivi sia elettronici che meccanici e ognuno ha caratteristiche diverse. In linea di massima, un distributore automatico di cibo per cani comprende almeno due sezioni:

  • una sezione superiore in plastica, alluminio o vetro rovesciata che contiene il cibo secco;
  • una seconda sezione dove il cibo viene erogato e che funge da ciotola;

Nei casi di distributori meccanici dotati di timer, invece, ci sarà solo una ciotola chiusa da un coperchio che sarà aperto e chiuso a orari specifici con un meccanismo a rotazione o a scatto.

🐶 I distributori automatici di cibo sono adatti ai cani?

I vantaggi di un distributore automatici di cibo per i cani sono molteplici. Sono comodi perché ci permettono di stare fuori casa senza preoccuparci che il nostro amico peloso resti senza cibo ma soprattutto permettono al cane di alimentarsi in quantità prestabilite e a orari precisi.

Una dieta ben bilanciata è essenziale per il benessere del nostro compagno, soprattutto se trascorre molto tempo a casa. Una vita sedentaria causa problemi di obesità e di conseguenza aumentano i rischi di patologie renali, cardiache, vertebrali, ecc…

Grazie ai distributori automatici di cibo potremo inoltre assicurarci che il nostro cane non si abbuffi per noia e non sprechi il cibo rovesciandolo dalla ciotola. Nei modelli a timer potremo inserire anche un cibo umido che potremo mantenere fresco grazie a un sacchettino in gel posizionato sotto alla ciotola, all’interno del dispositivo.

Alcuni distributori di cibo sono pensati per erogare il pasto solo a un animale specifico che per esempio deve nutrirsi con un determinato alimento o per fornire il cibo ad animali diversi in momenti diversi della giornata.

🐶 Che cos’è un dispenser di cibo?

Un dispenser di cibo è un serbatoio o un contenitore che eroga il pasto precedentemente inserito a orari precisi o, nel caso di dispenser a erogazione continua, che serve a mantenere sempre piena la ciotola dell’animale fino all’esaurimento dell’alimento inserito.

🐶 Posso utilizzare cibi umidi all’interno del distributore automatico?

La maggior parte dei distributori automatici sono predisposti solo per alimenti secchi. I serbatoi e i meccanismi di estrusione del mangime non permettono di far scorrere materiale molle, e soprattutto non hanno la capacità di conservarlo.

Consigliamo di valutare un distributore a timer dotato di ciotola refrigerata, studiati appositamente per conservare la freschezza del pasto mediante un gel pack integrato e a preservarne l’integrità grazie a un coperchio che si aprirà solo all’ora desiderata.

Pastore belga: caratteristiche e gestione

I cani da pastore sono molto intelligenti, affettuosi e socievoli. Sono vivaci e adatti a famiglie numerose. Quali sono gli Standard di razza del pastore belga?

Se stai pensando di scegliere un pastore belga come tuo compagno di vita, dovresti saperne di più sul suo temperamento e le sue esigenze. Come puoi prenderti cura al meglio del tuo pastore belga?

Continua a leggere per saperne di più.

I cani toy: carattere e prezzo

Infatti, a parte il Barboncino Toy o Barboncino nano, che è l’unico ad avere nel proprio standard di razza una taglia giocattolo, gli altri cani cosiddetti Toy sono una specie di forzatura genetica.

I 9 migliori copridivano per cani

Tuttavia vi sono alcune abitudini innate che sono difficili da modificare. Una di queste è salire sul divano.

Per quanti sforzi tu possa fare, il tuo amico a quattro zampe sarà lì, di fianco a te, quando guardi la tv o schiacci un pisolino.

Dai, non alzare la voce.

Il miglior copridivano per cani è una scelta azzeccata che ti manterrà di buonumore.