I 7 migliori passeggini per cani

Anche in questo caso siamo qui per aiutarvi ad approfondire l’argomento tramite un confronto di alcuni dei modelli più venduti on-line.

I migliori passeggini per cani

Quali sono i migliori passeggini per cani?

Come sempre in questa parte confrontiamo con voi alcuni modelli di passeggini per cani per scoprire quali sono le caratteristiche più ricercate (nonché più importanti) che un buon passeggino per cani deve possedere.

Ecco la lista dei migliori passeggini per cani:

1. Passeggino per cani piccoli Display4top

Questo passeggino per cani piccoli ha un ampio abitacolo con diversi punti d’accesso. Può sostenere un peso complessivo di 15 kg, è completamente ripiegabile, la cupola è facilmente rimovibile attraverso una pratica cerniera e la retina assicura al cane un’ottima visibilità.

Disponibile in nero e in due vivaci colori. Dal prezzo contenuto, è un modello resistente per le passeggiate di tutti i giorni.

2. Passeggino per cani anziani TOGfit

Un moderno passeggino per cani di taglia grande con 3 ruote ampie, molto elegante, pensato per animali dai 15 ai 30 kg. Il morbido materassino interno è completamente lavabile, il che lo rende perfetto per gli animali con problemi d’incontinenza, anziani e malati che potrebbero sporcarsi involontariamente.

La cappottina si può sollevare o abbassare con un semplice gesto della mano. Ha due punti d’accesso, uno frontale e uno posteriore, e un cestino sul fondo per riporre gli accessori. Il manico è regolabile in altezza per facilitare la spinta.

3. Passeggino per cani di taglia media Display4top

Questo bellissimo passeggino rosa è perfetto per le passeggiate in città delle cagnoline (o cagnolone) più fashion. Si adatta ai cani fino a 25 kg di peso, ha una cappottina con fronte in rete che assicura una visuale nitida dell’esterno. Il modello è interamente pieghevole in modo da essere leggero e poco ingombrante.

Le ottime recensioni e il costo ridotto lo rendono un prodotto dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

4. Passeggino per cani piccoli Maxmer

È un modello adatto ai cani di taglia piccola, massimo 12 kg di peso, e anche ai gatti. Davvero ingegnoso: l’abitacolo può essere staccato e utilizzato come trasportino, inoltre è spazioso e capiente, con una cappottina parasole impermeabile e un comodo cestino in rete sul fondo per gli accessori.

Le ruote sono dotate di fermo e hanno una rotazione a 360°. Un passeggino pieghevole leggero e versatile che ci toglierà dall’impaccio in numerose situazioni.

5. Passeggino per cani pieghevole PawHut

Questo passeggino a 3 ruote dal design moderno è apribile sul davanti grazie a una comoda cerniera, e la rete fine permette al cane all’interno di avere una buona visuale sull’esterno.

Spazioso e comodo, è dotato di freni di sicurezza e un grande cestino sul fondo del passeggino per riporre gli accessori. Semplice, elegante e conveniente grazie al prezzo contenuto, misura 75 x 45 x 97 cm.

6. Passeggino per cani pieghevole Poussette Chien

Questo modello piacerà sicuramente alle padroncine più chic. Il bellissimo color melanzana gli da’ uno sprint in più. È l’unico modello fra questi elencati che pone il cane ad altezza strada e che, invece di un comparto porta oggetti sul fondo del passeggino, offre una borsa coordinata pratica ed elegante sul manubrio.

È un modello doppio, con due scomparti individuali per i cani, ed è dotato di più accessi per massimizzare la comodità.

7. Passeggino per cani pieghevole max. 15 kg Panaltech

Un modello semplice ma molto confortevole, con base imbottita, 2 ingressi anteriori e ampie parti in retina a maglia fine anti-insetto. Si tratta di un passeggino leggero e facile da ripiegare, ha 3 ruote con blocco freno posteriore per una migliore maneggevolezza.

Un punto extra per il manubrio con vano porta bottiglietta e l’ampissimo ripiano porta oggetti sul fondo.

Perché acquistare un passeggino per cani

Passeggino-per-Cani

Il passeggini per cani sono oggetti piuttosto costosi pertanto è più che opportuno avere ben chiaro cosa vogliamo acquistare per non rischiare di buttare via i nostri soldi.

Se da una parte abbiamo dato un’occhiata a cosa offre il mercato in termini di modelli e di caratteristiche, è anche molto importante approfondire l’argomento e capire quali sono i vantaggi di portare a spasso il nostro cagnolino con un passeggino per cani. Solo così saremo in grado di capire se stiamo facendo una scelta giusta.

  • Aiutano i cuccioli a socializzare:

non è consigliabile portare il proprio cagnolino all’aperto prima di aver completato tutto il ciclo delle vaccinazioni. Inoltre è importante stare attenti agli altri cani che incontrerà e che potrebbero non essere del tutto immuni dai virus in circolazione.

D’altro canto è importante per il nostro cucciolo socializzare da subito, e grazie passeggini per cani potremmo iniziare ad introdurlo all’ambiente esterno senza i rischi del contatto diretto.

Un passeggino per cani manterrà riparato il nostro cagnolino offrendogli una barriera di protezione fra lui e gli altri animali, ma permettendogli comunque di godersi il mondo esterno dal punto di vista sensoriale.

Il passeggini per cani, inoltre, possono essere molto utili con i cani appena adottati dai canili e che non si sentono ancora sicuri nell’interagire con persone, animali domestici, o semplicemente gli ambienti aperti in cui ci sono rumori, odori, traffico, che possono rappresentare una condizione di stress.

  • Proteggono le zampine più delicate (e corte):

Per alcuni cani può essere difficoltoso stare al passo del padrone, soprattutto se le distanze sono molto lunghe e le zampine sono molto corte.

Con un passeggino per cani potremmo portare con noi il nostro fedele compagno e condividere l’esperienza di una lunga passeggiata insieme, o di una corsa, senza doverlo portare in braccio o, peggio ancora, doverlo lasciare a casa.

  • Utili in caso di malattia o post-intervento:

Il nostro piccolo amico potrebbe essere reduce da un intervento o da una malattia, le sue energie potrebbero non essere ancora al massimo ma noi sappiamo che trascorrere del tempo all’aperto con noi può aiutarlo a riprendersi più velocemente.

In questo caso il passeggini per cani ci permettono di farlo stare in un ambiente riparato e di poterlo portare con noi senza farlo stancare, evitando di gravare sugli arti feriti o freschi di intervento.

  • Si prendono cura del nostro cane anziano:

Proprio come noi esseri umani, anche i cani patiscono l’età e perdono gradualmente tonicità muscolare, energia, e talvolta anche entusiasmo.

Un passeggino per cani ci permette di continuare a stimolare il cane mantenendolo attivo senza doverlo costringere a camminare per forza. Inoltre, grazie ai modelli ripiegabili non-ingombranti, gli potremmo permettere di entrare e uscire dal passeggino in base alle sue energie, portandolo sempre con noi senza troppa difficoltà.

Caratteristiche di un buon passeggino per cani

Ma come facciamo a capire qual è il migliore passeggino per cani per noi?

Sicuramente vorremo un passeggino per cani che risponda alle nostre esigenze e che sia comodo per il cane. Inoltre ci servirà un modello della giusta portata, idoneo alla dimensione, al peso e alla corporatura del cane.

Guardiamo più nel dettaglio tutte le caratteristiche principali di un buon passeggino per cani:

  • Maneggevolezza:

Il passeggino per cani che abbiamo scelto, quant’è facile da maneggiare mentre camminiamo o corriamo?

Riusciamo a spingerlo con una mano sola o le ruote sono troppo sensibili e iniziano ad andare senza una direzione precisa?

Questi sono alcuni degli aspetti da considerare quando valutiamo la maneggevolezza di un passeggino per cani. Cerchiamo di immedesimarci in un’uscita tipo, pensiamo al tipo di percorso e alle nostre abitudini.

Un buon modello deve facilitarci la vita e non rallentarci o crearci ulteriori problemi.

  • Adattabilità ai diversi tipi di suolo:

Parlando di percorso, com’è il terreno su cui andremo ad usare il nostro passeggino per cani? È una strada asfaltata o un selciato in terra battuta? Lo useremo anche sull’erba, magari in qualche escursione o in campeggio?

Ogni tipo di suolo ha determinate esigenze e non è detto che le ruote del nostro passeggino siano indicate.

Se abbiamo esigenze specifiche è preferibile effettuare la ricerca del modello utilizzando come chiave proprio il tipo di terreno difficoltoso su cui vogliamo usarlo.

  • Peso:

Il peso del passeggino per cani è importante perché sarà l’elemento che ne faciliterà o complicherà l’uso, soprattutto considerando che vi dovremo aggiungere ulteriore peso: quello del cane.

I passeggini migliori sono leggeri ma anche molto resistenti.

  • Ripiegabile:

Inutile dire che un aspetto fondamentale di un passeggino per cani è la possibilità di poterlo ripiegare e riporre con poco ingombro.

Non dimentichiamoci che ci servirà anche quando ci spostiamo in macchina con la famiglia, magari in vacanza, e i bagagli potrebbero essere già molti.

Non vogliamo rischiare di sacrificare il passeggino del nostro cane perché nonostante sia chiuso è ancora troppo ingombrante.

  • Sicurezza:

Oltre a dover essere sicuro a livello strutturale, un buon passeggino dovrebbe includere elementi che assicurino la sicurezza dell’animale, come ad esempio una cintura di sicurezza per cani o almeno degli agganci.

Inoltre ci dovrebbero essere dei blocchi dei freni, così che in caso di pendenza il passeggino non rotoli via.

Se non è provvisto di cintura ma solo dell’aggancio, vi consigliamo di cercare un modello idoneo ai passeggini. Per scoprirne di più potete consultare un nostro articolo precedente sulle migliori cinture di sicurezza per cani.

  • Punti di accesso:

Non tutti i cani sono uguali, e non tutti i cani possono salire sul passeggino da soli.

Un buon passeggino per cani deve avere più punti d’accesso, aspetto utile non solo per farvi entrare l’animale ma anche per noi nel caso sia necessario aggiustare rapidamente il guinzaglio, passargli da bere, ecc…

  • Capienza:

Quando usciamo a spasso con il nostro piccolo amico abbiamo sempre tante cose da portare con noi: giocattoli, borraccia dell’acqua, snack, sacchettini igienici, e magari anche delle salviettine umidificate… Insomma, chi più ne ha, più ne metta.

Per questo è importante che il passeggino per cani abbia spazio dove riporre le cose, che sia capiente e magari abbia anche qualche gancio dove appoggiare la borsa.

I modelli migliori sono molto simili ai modelli di passeggini per bambini, con un’ampia rete sul fondo dove collocare comodamente tutti i nostri accessori utili.

  • Comodità:

Ultimo punto, ma non certo per importanza: la comodità.

Di sicuro l’aspetto primario di un buon passeggino per cani è che sia comodo per il nostro amico a quattro zampe.

La parte interna dev’essere imbottita e ben ammortizzata, per permettergli di viaggiare serenamente e non sobbalzare ad ogni imperfezione del terreno.

Controlliamo che non ci siano punti sporgenti che gli possano fare male e che la cintura di sicurezza per cani abbia l’attacco all’altezza giusta per non costringerlo in una posizione innaturale.

I vantaggi di avere un passeggino per cani

Migliori-Passeggini-per-Cani

Uno dei principali vantaggi di utilizzare un passeggino per cani è non doverlo portare sempre in braccio.

Anche se il cagnolino è piccolo e leggero, può diventare scomodo doverlo sempre tenere sollevato, oltre al fatto di non avere le mani libere per poter portare altre cose o fare azioni normali con semplicità.

Fra gli altri vantaggi dei passeggini per cani, troviamo:

  • Poter portare a spasso il cane anche se ha problemi fisici o è in fase di recupero
  • Più sicuro che tenerlo in braccio
  • Favorisce la socializzazione precoce nei cuccioli
  • Più facile il trasporto del cane dal veterinario
  • Più pratico e sicuro quando andiamo in luoghi pubblici in cui dobbiamo fermarci a lungo
  • Minore necessità di lasciarlo a casa da solo
  • Più facile fargli visitare in sicurezza luoghi nuovi
  • Poter fare corse o passeggiate più lunghe senza affaticare il cane
  • Poter portare fuori più cani allo stesso tempo

I punti a favore di un passeggino per cani sono davvero tanti e siamo certi che una volta provato vi chiederete come avete fatto a vivere senza fino a quel momento.

Con questa guida speriamo di avervi aiutato anche a capire quale modello di passeggino è il più adatto alle vostre esigenze.

Come misurare il cane per scegliere la dimensione del passeggino

Ci sono tre misure che sarà fondamentale conoscere per acquistare un passeggino per cani della taglia giusta:

  • L’altezza del cane

Per misurarla correttamente, facciamo sedere il cane a terra di fronte a noi. Facciamo partire il metro 2-5 cm sopra la testa e facciamolo scorrere fino al pavimento.

Questa sarà la misura della sua altezza. Possiamo anche aggiungere qualche centimetro extra di tolleranza ma non dovremo scendere al di sotto di questo numero.

  • La lunghezza del corpo

Dato che il cane potrebbe voler stare sdraiato invece che seduto una volta all’interno del passeggino, è indispensabile conoscere la misura esatta della sua lunghezza.

Per prendere questa misura, facciamo sdraiare il cane a terra con la pancia a contatto con il pavimento e le zampe anteriori allungate davanti a sé. Posizioniamo il metro qualche centimetro prima della base della coda e facciamolo scorrere fino alla punta delle zampe frontali.

Anche in questo caso il valore ottenuto è quello minimo e potremo stare un pochino più abbondanti.

  • Il peso

Annotiamoci i valori di altezza e lunghezza e facciamo salire il cane sulla bilancia.

La prova della bilancia per lui sarà meno traumatica di quando la facciamo per noi, ma possiamo comunque incentivarlo a stare fermo allungandogli un biscottino…

Nel caso in cui proprio non volesse collaborare, pesiamoci prima noi e poi risaliamo sulla bilancia con lui in braccio. Sottraiamo il nostro peso al valore ottenuto et voilà, quello sarà il peso del nostro cane.

Adesso abbiamo tutti i numeri necessari a identificare il passeggino per cani corretto per la sua taglia!

Domande frequenti

🐩 1. I passeggini per cani si possono trovare anche nei negozi?

Molti negozi ormai sono attrezzati e offrono modelli di passeggini per cani di diverse fasce prezzo. Se abbiamo una certa urgenza possiamo rivolgerci direttamente al personale con una telefonata per verificare la disponibilità o consultare il catalogo online, per capire se possono fornirci il modello adatto alle esigenze del nostro cane.

🐩 2. Posso usare un passeggino giocattolo o uno per bambini?

Per ragioni di sicurezza sarebbe sempre meglio utilizzare un modello già pensato per le esigenze del cane. Numerosi siti offrono istruzioni su come convertire una carrozzina per bambini in un passeggino per i cani; è un’idea fattibile se siamo abili con il bricolage perché di sicuro è necessario fare qualche piccolo accorgimento… può essere un’opzione se abbiamo per casa un passeggino inutilizzato e vogliamo risparmiare. Certo, il risultato potrebbe non essere del tutto all’altezza, è sempre un prodotto non specifico per lui. Sconsigliamo, invece, di utilizzarne uno giocattolo.

🐩 3. Comprare un passeggino per cani è una buona idea?

Un passeggino per cani risponde a molte esigenze. Ad esempio è perfetto per i cani anziani o con problemi di deambulazione. Anche i cuccioli possono trarre beneficio dall’uso di un passeggino perché possono uscire e conoscere l’ambiente esterno senza il rischio di mettersi in situazioni di pericolo o esporsi a malattie, se non ancora completamente vaccinati.

🐩 4. Come si usa correttamente un passeggino per cani?

Usare un passeggino per cani è davvero molto semplice. Una volta che il cane avrà famigliarizzato con l’oggetto, basterà farlo salire (o metterlo noi al suo interno) e assicurarlo con la cintura di sicurezza.

I 6 migliori guinzagli per cani

Ma quando andiamo in giro con il nostro cane è essenziale metterlo in sicurezza con un buon guinzaglio.

Anche questo settore è saturo di alternative e scegliere quello adatto alle nostre esigenze può essere un po’ complicato, così abbiamo pensato di approfondire l’argomento includendo anche una lista dei migliori guinzagli per cani in vendita online.

Pittbull Red Nose

Se stai cercando un cane fedele, affettuoso e giocherellone, il Pittbull Red Nose potrebbe fare al caso tuo. Ma se ti aspetti un cane con un naso rosso pomodoro, forse rimarrai deluso.

Allora perchè si chiama Pittbull Red Nose?

Cosa lo distingue da un American Pittbull Terrier?

Continua a leggere per saperne di più.

Pastore tedesco e gatto

Un cane maestoso, energico e robusto da una parte e, dall’altra, un piccolo felino che racchiude in pochi chili di peso un caratterino di tutto rispetto.