La storia del gatto Scottish Fold
Una delle cose sicuramente più adorabili che proviene dalla Scozia è la razza di gatto Scottish Fold. Il suo aspetto dovuto ad una mutazione genetica che si è sviluppata dai suoi antenati. Per essere precisi, dalla famosa gatta Susie.
Susie è un gatto Scottish Fold bianco che fu scoperta nel 1961 all’interno di una fattoria. Susie aveva delle orecchie davvero molto particolari, che siamo in grado di riconoscere nei tratti distintivi speciali dello Scottish Fold.
Negli anni a seguire avvenne un incrocio tra un diretto discendente di Susie e un British Shorthair. Il risultato che si ottenne fu quello di un gattino con delle orecchie simili a quelle di un coniglio, poiché si piegano su sé stesse. Questa razza di gatto fu esportata in seguito anche verso gli Stati Uniti a partire dagli anni 70.
Curiosità sul gatto Scottish Fold
Innanzitutto bisogna dire che il gatto Scottish Fold non è soltanto adorabile per quanto riguarda il suo aspetto fisico, ma ci troviamo davanti ad un vero e proprio coccolone, capace anche di giocare in maniera del tutto tenera assieme bambini e in presenza di altri animali, possibilmente abituati a loro volta alla presenza di un gatto in casa.
Non avrete quindi nulla da tenere si deciderete di far stare questo gatto all’interno della stanza dei vostri figli anche quando vanno a dormire. Non avrete di certo brutte sorprese, potreste trovarlo comodamente accoccolato in braccio a vostro figlio.
Gatti come orsetti
A causa della forma piuttosto tondeggiante sia della testa che l’intero corpo del gatto Scottish Fold, si potrebbe pensare di trovarsi di fronte a un vero e proprio orsetto di pelouche.
Un’altra cosa che richiama particolarmente gli orsetti della nostra infanzia, sono questi occhi rotondi e molto grandi, capace di guardarci con una tenerezza davvero unica se pensiamo che ci troviamo davanti ad un felino, solitamente in grado di offrire uno sguardo più malizioso, magnetico e accattivante.
Aspettativa di vita e tratti fisici
L’aspettativa di vita del gatto Scottish Fold è di circa 15 anni in media. Possiedono delle gambe piuttosto corte, anche se non cortissime, con una pelliccia piuttosto densa e soffice e una bella coda e delle orecchie ricolme di pelo.
Questo tipo di gatto esiste in diverse combinazioni di colori e possono avere colori diversi anche i loro occhi. Si passa infatti dal classico verde, in alcuni, ma forse un po’ più rari casi, l’azzurro e tendenzialmente un giallo oro che risulta essere il colore dominante.
Taglia e peso
Per quanto riguarda invece il peso del gatto Scottish Fold, andiamo da una media piuttosto bassa di circa 3 kg, fino ad arrivare un massimo di 6 kg quando è completamente cresciuto e quando stiamo parlando effettivamente di un gatto maschio.
Ricordiamoci che anche in questo caso le femmine risultano essere un po’ più piccole dei loro compagni di genere maschile. Per quanto riguarda invece la taglia possiamo tranquillamente affermare che il gatto Scottish Fold è fondamentalmente un gatto di taglia media.
Mutazione genetica
Quando parliamo di mutazione genetica in riferimento al gatto Scottish Fold stiamo parlando di quel tratto distintivo che vede la cartilagine superiore di entrambe le orecchie, ripiegarsi sul resto dell’organo uditivo. Proprio questa caratteristica così particolare vi rende a tutti gli effetti dei gatti unici e a quanto pare sempre più ricercati negli ultimi anni.
Aspettare 21 giorni
Nel momento in cui nascono, i gatti Scottish Fold possiedono delle orecchie comunque rigorosamente dritte. Solamente dopo il 21º giorno, si inizierà a notare quella tipica curvatura che piace tanto a tutti loro proprietari.
Tuttavia, va detto che, nel caso in cui le orecchie non dovessero piegarsi dopo il 21º giorno, ci si troverebbe di fronte ad una non completa mutazione genetica e che il vostro gatto non rientrerà mai nella categoria di quelli con le orecchie piegate.
Una razza selezionata
Una caratteristica piuttosto curiosa, che è emersa negli ultimi anni, è il fatto che se state in grado di riuscire a ripiegare le orecchie del gatto Scottish Fold di qualche grado in più rispetto alla sua versione originale.
Non è quindi affatto inusuale trovare dei gatti Scottish Fold che abbiano la parte di cartilagine superiore dell’orecchio completamente appoggiata al resto della testa.
Come prendersi cura di un gatto Scottish Fold
Se già iniziate essere completamente conquistati da questa splendida razza di gatto, ci sono comunque delle cose che dovreste considerare prima di correre immediatamente da un allevatore al fine di adottarne uno o anche più di uno.
È sempre bene conoscere a fondo tutte le caratteristiche del gatto che state per adottare, prima di avere delle spiacevoli sorprese, alle quali non eravate del tutto pronti.
La salute
Questa razza di gatto potrebbe avere diversi problemi di salute, dovuti in modo particolare, alla mutazione genetica da cui sono affetti. Il ripiegamento della cartilagine delle loro orecchie è anche un indizio per quanto riguarda una possibile futura deformazione del loro apparato scheletrico.
Una condizione congenita che può avvenire quando si tenta di mischiare due esemplari della stessa razza con le orecchie piegate. Queste deformità potrebbero colpire ad esempio le zampe, rendendole particolarmente corte, oppure anche la coda con lo stesso identico risultato. Questa problematica potrebbe risultare essere anche piuttosto dolorosa per il gattino.
Un’altra possibile problematica che riguarda la salute del gatto Scottish Fold è una condizione cardiaca molto delicata. Sebbene non sia stata provata questa condizione sia genetica, diversi esemplari ne hanno sofferto attraverso gli anni.
Infine, così come per molte altre razze di gatti, l’obesità è una di quelle problematiche che affligge costantemente anche gatto Scottish Fold. Per il fatto che la sua forma sia tendenzialmente tondeggiante e una ancora più definita rotondità è dovuta alla presenza di molto pelo soffice in quasi tutte le sue parti del corpo, potrebbe essere difficile riconoscere quando ci si trova di fronte ad un gatto che soffre di questa patologia. Una vita particolarmente sedentaria, che vede il gatto muoversi prettamente all’interno appartamento, potrebbe certamente sfociare in una pre-obesità o addirittura nell’obesità.
Anche in questo caso la corretta prevenzione e un’alimentazione attenta eviteranno questo tipo di problema.
L’alimentazione
Trovandoci di fronte ad una razza piuttosto speciale, altrettanto speciale dovrà essere l’alimentazione. Proprio per questo motivo non sarà possibile accontentarsi delle scatolette più economiche, ma si dovrà invece fare uno sforzo in più, affinché venga soddisfatta un’alimentazione sana che possa quindi evitare dei problemi nel lungo periodo. Ci vuole quindi una dieta ricca di proteine, essendo di fatto dai predatori nati, che preveda anche un po’ di vera e propria carne.
Naturalmente una combinazione di cibo umido e di cibo secco è di certo la cosa migliore. Ricordatevi inoltre di non dimenticare mai di fargli trovare sempre dell’acqua fresca a disposizione, proprio per via delle sue possibili difficoltà con il corretto funzionamento dei reni.
Una cosa che dovrete assolutamente evitare quando preparate la dieta per il gatto Scottish Fold dovranno essere: le ossa di pesce o di pollo, qualunque tipo di salsiccia, i dolci in generale, cibo ricco di conservanti e pane fresco.
La cura
Dovrete naturalmente prestare grande attenzione alla cura questo splendido animale, assicurandovi di pulirlo e spazzolarlo regolarmente, soprattutto durante i mesi nei quali tenderà a perdere un po’ più di pelo, evitare di fargli il bagno, poiché, come tutti i gatti, tende ad essere un animale piuttosto pulito. Nel caso estremo in cui, vivendo parecchio tempo all’aperto, dovesse averne proprio bisogno, evitate di usare prodotti per l’igiene decisamente aggressivi.
Le unghie del gatto Scottish Fold tendono a crescere piuttosto in fretta e proprio per questo motivo dovreste cercare di tagliarle con una certa frequenza. Dovreste anche spazzolare i suoi denti con una certa regolarità, ma per quanto riguarda i prodotti da usare, le consigliamo ancora una volta di rivolgervi al vostro veterinario di fiducia. Controllate di tanto in tanto anche le orecchie, proprio perché sono una delle parti più sensibili del corpo di questo bel micione.
Ricordatevi infine di mantenere sempre puliti i diversi posti dove si sofferma riposare, di cambiare spesso la sabbia della lettiera, di promuovere un po’ di attività fisica ogni giorno e di effettuare visite regolari di controllo presso il vostro veterinario.
La toelettatura
Per quanto riguarda la fase di toelettatura, potrete decidere di farlo in totale autonomia, oppure rivolgervi ad un centro specializzato che si occupa proprio della pulizia della cura di questa particolare razza di gatto.
Di certo non perdono pelo in eccesso rispetto ad altre razze, sebbene se ne senta parlare anche un po’ troppo spesso, quindi non hanno a tutti gli effetti richieste particolari alle quali vi dovrete sottoporre. Scegliete la spazzola migliore e ricordatevi di usarla se non giornalmente, almeno diverse volte in settimana.
Il carattere
Parlare del carattere del gatto Scottish Fold è sicuramente la cosa più piacevole di tutte. Non si tratta infatti di un micio vennero solo nell’aspetto, ma anche dei modi di fare. Possono essere particolarmente affezionati al proprio padrone e soffrire un po’ della sua eventuale mancanza prolungata.
Sono sicuramente dei gatti molto intelligenti, che riescono a recepire diversi insegnamenti e che vanno molto d’accordo sia con altri animali che con i bambini. Come ogni felino, nel caso in cui dovesse sentirsi particolarmente sotto minaccia, potrebbe anche decidere di attaccare e di graffiare, ma questo avviene solamente in casi estremi. Sono molto curiosi e sicuramente si tratta di uno dei gatti di compagnia migliori che possiate avere.
Domande frequenti
1. I gatti Scottish Fold sono buoni animali domestici?
Poiché il gatto Scottish Fold è noto per essere amichevole e calmo, questa razza si adatta molto bene in una casa con bambini e cani a misura di gatto. Sono anche conosciuti per andare d’accordo con altri gatti domestici. Questi felini adorano quando si concedono loro molte attenzioni per le coccole e per il gioco.
2. I gatti Scottish Fold perdono molto pelo?
La pelliccia Scottish Fold a pelo lungo produce di certo molto più pelo morto delle loro controparti a pelo corto. Se questi gatti possono stare all’aperto, probabilmente perderanno più pelo durante i mesi primaverili all’esterno, mentre vi dovrete preoccupare un po’ di più, per quanto riguarda le spazzolate, nei mesi freddi.
3. I gatti Scottish Fold sono aggressivi?
I geni del gatto Scottish Fold gli conferiscono una disposizione dolce che non è aggressiva e molto accomodante. La razza è estroversa e giocosa in natura, e questa natura amorevole continua ad aumentare man mano che riceve più amore e affetto.
4. I gatti Scottish Fold amano essere coccolati?
I gatti Scottish Fold sono una razza di gatto davvero molto intelligente. Queste bellezze dalla natura dolce godono dell’attenzione umana e possono attaccarsi molto ai loro umani. Sono ragionevolmente giocosi e amano fare un sonnellino.
5. Perché i gatti Scottish Fold sono così costosi?
I gatti Scottish Fold prendono il loro nome dal fatto che generalmente hanno le orecchie piegate. Non tutti i gattini hanno le orecchie piegate, quindi quelli che hanno questo tratto distintivo sono quelli più richiesti.
6. Quanto vivono in media I gatti Scottish Fold?
La durata tipica di un gatto Scottish Fold è di 15 anni. I gatti Scottish Fold sono sensibili alle malattie che colpiscono i reni.
7. I gatti Scottish Fold sono da considerare dei gattini?
Per la maggior parte, sì, i gatti Scottish Fold possono essere gattini. Non è detto però che si accomoderanno nel grembo di chiunque. Infatti, questo tipo di gatto potrebbe preferire una persona rispetto che all’altra, pure essendo entrambi i suoi proprietari.