Il Gatto Munchkin: allevamento e prezzo

Se sei alla ricerca di un animale domestico e, in particolare, vorresti un gatto tenero e dall’aspetto peculiare e buffo da adottare e allevare in casa con te, di sicuro non puoi non tenere in considerazione il gatto Munchkin, noto anche come gatto bassotto.

Si tratta del gatto più piccolo al mondo. A causa di una mutazione genetica naturale involontaria, infatti, questo felino risulta particolarmente minuto e simpatico.

Se sei alla ricerca di un animale domestico e, in particolare, vorresti un gatto tenero e dall’aspetto peculiare e buffo da adottare e allevare in casa con te, di sicuro non puoi non tenere in considerazione il gatto Munchkin, noto anche come gatto bassotto.

Si tratta del gatto più piccolo al mondo. A causa di una mutazione genetica naturale involontaria, infatti, questo felino risulta particolarmente minuto e simpatico.

Ciò avviene grazie anche alle sue zampe davvero molto corte e alla sua lunghezza ridotta. Tuttavia, questa razza presenta problemi di salute non indifferenti, da non sottovalutare quando si decide di acquistare o prendere in affidamento un gatto nano, di qualsiasi tipologia si tratti.

Origini del Gatto Munchkin

il-gatto-munchkin

La razza Munchkin ha ottenuto il riconoscimento come razza ufficiale da campionato soltanto nel 2003. 

Tuttavia, la scoperta di questa tipologia di gatto è avvenuta molto tempo prima: nel 1944 sono stati scoperti dei casi di mutazione genetica nel Regno Unito, nel 1953 in Russia, nel 1964 a New York, nel 1970 nel New England. 

Si tratta di scoperte casuali e solo molti anni dopo è stato dato il via alla razza in modo sistematico. Solo nel 1983, infatti, è stato creato il primo allevamento di questo particolare tipo di gatti nani.

 Per creare la razza bisogna incrociare gatti molto piccoli per peso e altezza in modo naturale e la mutazione genetica che ne deriva è quindi naturale. Non si tratta infatti di una mutazione genetica artificiale, creata utilizzando metodi artificiali e forzando di conseguenza la natura. 

Tuttavia, all’estero questa tipologia di felino viene creata proprio perché è molto richiesta e ne possono derivare alti profitti. Molte persone consigliano apertamente di non acquistare il gatto Munchkin perché eticamente non viene considerato giusto e alcuni allevamenti si rifiutano di averne.

Caratteristiche fisiche del Gatto Munchkin

munchkin-gatto

Le caratteristiche fisiche del gatto Munchkin rientrano in alcuni standard precisi, tipici dei gatti nani. Questo tipo di animale è considerato il felino più piccolo al mondo e ricorda sempre un gatto cucciolo, anche quando cresce e diviene un gatto adulto.

Nonostante si tratti di una razza riconosciuta ufficialmente da poco tempo, vi sono delle peculiarità da rispettare per far sì che i gatti vengano riconosicuti come Munchkin. Ecco di seguito come deve presentarsi un felino per essere considerato un gatto Munchkin:

  • Le zampe

Le zampe di questa razza appaiono cortissime e le zampe anteriori lo sono molto di più rispetto alle zampe anteriori. Ciò è causato dalla mutazione genetica naturale della razza, ma non è un problema per l’animale. Esso è in grado di muoversi ugualmente in modo libero, di saltare e addirittura è in grado di sedersi sulle zampe posteriori.

Le dimensioni (lunghezza e peso): La taglia del gatto Munchkin deve essere piccola o al massimo medio-piccola. I gatti maschi pesano massimo 4 kg e gli esemplari femmina pesano massimo 3, 5 kg.

Alcuni esemplari sono così piccoli da essere lunghi poco più di 12 centimetri.

  • La corporatura

La struttura corporea del gatto Munchkin appare esile. Esso è infatti longilineo, si muove con rapidità, è agile e molto snello, nonostante sia un gatto in miniatura

  • Il manto

Il pelo di questo esemplare è corto o al massimo medio, al tocco appare morbido e setoso. Il manto può presentare qualsiasi tipo di colore e di fantasia (bianco o nero, tutte le tonalità di marrone, oppure a macchie) senza che questo rappresenti esclusione dalla razza ufficiale

  • La testa

Il cranio del gatto Munchkin ricorda un triangolo equilatero con i lati smussati, il muso è piccolo ma non è spigoloso. La testa appare frontalmente piatta nella zona della fronte, le orecchie sono grandi rispetto al viso, appaiono dritte e arrotondate. Gli occhi sono grandi, distanti tra loro e ovali, e ricordano delle noci. Il colore degli occhi non è discriminante per il riconoscimento della razza, possono essere marroni, neri, gialli, grigi o azzurri

Carattere del Gatto Munchkin

american-curl-kinkalow

Questa razza presenta un carattere vivace: il gatto Munchkin ha bisogno di muoversi per sfogare la propria energia, adora giocare, usare il tiragraffi, si arrampica su mobili e mensole in mancanza di una zona all’aria aperta e interagisce con tutti i componenti della famiglia.

È infatti un felino socievole, ama lasciarsi coccolare dal proprio padrone, dà affetto, ama il contatto fisico e interagisce con i bambini, con gli altri gatti e con gli altri animali domestici senza problemi. Odia la solitudine e ha bisogno costante di attenzioni e sollecitazioni da parte dei suoi amici umani.

L’ambiente domestico del Gatto Munchkin

Il gatto Munchkin vive bene in appartamento, si adatta senza problemi alla vita di casa, ma necessita che questa sia messa in sicurezza per le sue esigenze. È un gatto sempre attivo e in movimento e potrebbe distruggere mobili, divani e sedie in poco tempo. 

Salta, si lima le unghie e corre, ama giocare all’aria aperta, in zone come il giardino e il cortile.

Cosa comprare se si adotta un gatto Munchkin

Quando arriva un animale domestico in casa è sempre bene comprare tutto l’occorrente per accoglierlo. I gatti domestici, Munchkin compreso, necessitano di lettiera con la sabbia apposita, di una ciotola per il cibo e di una ciotola per l’acqua, di qualche gioco come il tiragraffi, i topini di stoffa e la pallina e di un guinzaglio per le passeggiate fuori in sicurezza. 

È meglio acquistare anche una spazzola per il pelo, lo shampoo secco, una copertina e un cestino per predisporre la cuccia.

Il gatto Munchkin può convivere con altri animali?

Il gatto Munchkin convive senza problemi con gli altri gatti e con altri animali domestici, come conigli e cani Quando arriva un nuovo animale a far parte della famiglia, è però consigliabile fare l’inserimento di quest’ultimo gradualmente.

 È meglio isolare una zona da dedicare al nuovo arrivato, per poi portarlo solo in un secondo momento a conoscere gli altri amici a quattro zampe.

Il gatto Munchkin e la convivenza con altri gatti

Il gatto Munchkin può convivere tranquillamente con atri felini a prescindere dal sesso e dalla razza degli animali. È consigliabile però che tutti gli animali in questione siano castrati. La conoscenza deve avvenire piano piano, senza forzature.

Cosa mangia il gatto Munchkin

Il gatto Munchkin deve essere alimentato con cibo di qualità perché si tratta di una razza molto delicata, tendente ad avere problemi di salute anche gravi.

 È meglio evitare i croccantini con scarsa quantità di carne e pesce e troppi cereali. Non è il caso di comprare quelli con conservanti e coloranti.

Come prendersi cura del gatto Munchkin

Il gatto Munchkin richiede molte attenzioni. Non ama la solitudine, ha molta energia e vuole giocare e sfogare l’energia. Ama le coccole e necessita di un confronto costante con il proprio padrone.

 È meglio portare abitualmente questa razza di gatto dal veterinario. Bisogna tener conto anche della pulizia, bisogna spazzolarlo, tagliargli le unghie e pulirgli le orecchie regolarmente.

Problemi di salute del gatto Munchkin

Il gatto Munchkin è stato scoperto recentemente e non ci sono ancora dati certi su quali patologie siano specifiche della razza. Forse proprio per questo è necessario fare molta attenzione alla sua salute. 

Alcuni esemplari soffrono di lordosi, una particolare curvatura della colonna vertebrale. Se le condizioni di salute lo permettono, il gatto Munchkin può vivere fino a 18 anni.


Domande frequenti

Quanto costano i gatti Munchkin?

Il gatto Munchkin è molto richiesto all’estero, soprattutto negli Stati Uniti. Negli ultimi anni la domanda è aumentata anche in Europa, compresa l’Italia. Il suo prezzo varia molto da allevamento ad allevamento e si aggira circa tra i 500 euro e gli 800 euro.

Qual è il gatto più piccolo del mondo?

Il gatto Munchkin è la razza di gatto più piccola del mondo. L’esemplare conosciuto più piccolo pesa solo un kg e mezzo e la sua lunghezza è solo di 12, 7 centimetri.

Quali sono le razze di gatti più piccole?

Il gatto Munchkin rappresenta la razza di gatti più piccoli al mondo. Tuttavia, esistono altre razze di gatto nano con caratteristiche simili e sono:

–      Il gatto Devon Rex: ha il corpo muscoloso, la coda molto lunga e le zampe longilinee. Il suo pelo è riccio

–      Il gatto Cornish Rex: è un tipo di felino davvero molto magro, con le orecchie lunghe e il manto ondulato

–      Il gatto Curl Americano: ha le orecchie curve con una forma molto particolare, solitamente è a pelo lungo, ma è diffuso anche a pelo corto

–      Il gatto Singapura: la sua caratteristica principale è la testa piccola, con gli occhi di conseguenza molto grandi e il muso affusolato

Dove trovare un gatto Munchkin?

Il gatto Munchkin è ancora poco conosciuto in Italia ed è difficile da trovare. È possibile provare a cercarlo in allevamenti molto grandi, in cui sono presenti tante razze compresa la razza di gatto Munchkin. Anche alcune famiglie, privatamente allevano questa tipologia di felino.

Questa tipologia di felino si trova molto più facilmente negli Stati Uniti, mentre in Europa si trova soprattutto in Francia.


Fonti:

Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Munchkin_(gatto)

Purina: https://www.purina.it/cerca-pet/guida-razze-gatti/munchkin

Gli 8 migliori tiragraffi per gatti

Molti potrebbero obiettare che un pezzo di cartone ondulato è più che sufficiente, e che alcuni modelli, come i tiragraffi a colonna, sono troppo costosi. Ma per il bene e la felicità del nostro micio vale la pena fare un piccolo sacrificio. Non solo sarà esteticamente molto gradevole (e in coordinato con l’arredo di casa) ma anche il punto preferito dove farsi le unghie.

Vediamo quindi come scegliere il miglior tiragraffi per gatti.

I 7 migliori letti per cani

Sapere che il nostro cucciolo dorme su una superficie morbida ci fa stare bene e quindi ci sbizzarriamo nel trovargli modelli e fantasie sempre diversi. D’altronde sono sempre i nostri principini viziati.

I 14 migliori cibi per gatti

In questo articolo ti aiuteremo a trovare i migliori cibi per gatti sul mercato e in seguito approfondiremo l’argomento per capire quali sono le esigenze alimentari di un felino, quali ingredienti gli fanno bene, e come riconoscere il cibo “scadente” (anche se di marca) leggendo semplicemente l’etichetta.