Se ancora non conoscete il nome di questo gatto senza pelo, sappiate che è Minskin. Ricorda a tutti gli effetti un gatto egiziano senza pelo, ma è di chiara origine americana. Tra le razze di gatti è una delle più intelligenti e affettuose e va d’accordo con gli umani e con gli altri animali. Questo gatto nudo vi terrà molta compagnia e sarà capace di imparare i comandi che gli darete.
La storia del gatto Minskin
La razza Minskin è quindi una razza di gatti piuttosto recente. Infatti, solamente nel 1998, Paul Richard McSorley iniziò a sviluppare questo tipo di razza, nel Massachusetts. La sua idea iniziale era quella di avere una sorta di gatto siamese con le zampe un po’ più corte. Dopo vari tentativi, riuscì ad ottenere attraverso degli incroci di razze come il Devon Rex, il Burmese, il Munchkin e lo Sphynx, quello che oggi possiamo ammirare e che riconosciamo come gatto Minskin.
La razza venne riconosciuta tutti gli effetti nel 2008, anche se, un’altra associazione, ha rifiutato di riconoscere al gatto Minskin uno status ufficiale di razza. Molto probabilmente bisognerà aspettare ancora un po’ di tempo, per avere un’ufficialità universalmente riconosciuta di questo gatto sfinge.
Alcune curiosità riguardo al gatto Minskin
Chiunque abbia avuto a che fare con un gatto Minskin ha dovuto riequilibrare i parametri di ciò che fino a quel momento aveva definito adorabile. Questa razza particolarmente rara di gatti è davvero molto intelligente, particolarmente attiva nel gioco ed è davvero molto affettuosa.
Dato che si tratta di una razza di gatti decisamente poco usuale, risulta essere ancora piuttosto sconosciuta a moltissime persone. Proprio per questo motivo, ancora molto spesso ci si chiede se si tratti effettivamente di una razza di gatto priva di pelo che possa andare bene a chi sta per adottarne uno. La risposta è naturalmente sì. Adorerete questo finto gatto egiziano!
Un gatto ipoallergenico
Molte persone pensano che dietro la creazione di questa razza di gatto pelato, vi sia un tentativo di generare un gatto completamente ipoallergenico, ovvero, privo di quel pelo che a tutti gli effetti dà fastidio a parecchie persone. Il gatto Minskin ha dei peli solamente determinate aree del suo corpo e si adatta quindi perfettamente sia alle persone allergiche che a quelle non allergiche.
Ben cinque anni interi di preparazione
Ci sono voluti ben cinque anni di tentativi al fine di generare questa nuova razza di gatto nano. Non è stato un lavoro per niente facile, e, nel 2005, si è potuto ammirare il nuovo esemplare di quella che ancora tutti gli effetti non viene riconosciuta come razza da tutte le associazioni di categoria. Essendo una razza di gatto piuttosto nuova, molte persone ancora non la conoscono e potrebbero essere piuttosto diffidenti, dovesse arrivare il momento in cui decidere per una sua eventuale adozione.
Gatti da interno
A causa della mancanza di peli, il gatto Minskin è prevalentemente un gatto da interno. Infatti, durante le stagioni fredde, rischierebbe di ammalarsi poiché non ha uno strato di pelo sufficiente da tenerlo al caldo. La stessa cosa vale ovviamente anche per i mesi estivi, durante i quali, la luce del sole diretta potrebbe causare dei danni molto gravi alla sua pelle, che potrebbero addirittura sfociare in un tumore.
Tuttavia, sarebbe bene garantirgli uno spazio all’aperto, dove potersi muovere, correre e saltare per un po’ di tempo ogni giorno. Anche all’interno dell’appartamento, dovreste fare in modo che abbia un posticino caldo dove potersi riparare durante i mesi freddi è un luogo fresco dove stare quando invece le temperature tendono ad alzarsi.
Si adattano alla famiglia
Dato che stiamo parlando di un gatto che vive prevalentemente all’interno della casa, per la fortuna di tutti, si adatta anche in maniera egregia ad altri animali, siano essi gatti o cani, alle persone estranee, quindi ospiti che ci vengono a trovare per pranzi e cene e ovviamente a tutti i membri a famiglia, bambini inclusi. Grazie al suo carattere infatti questo tipo di gatto è propenso sia al gioco che alle coccole. Come per qualsiasi altro felino, sarebbe comunque bene potergli garantire uno spazio dove riposare per i fatti suoi quando ne ha voglia.
Aspettativa di vita
Per quanto riguarda l’aspettativa di vita del gatto Minskin, allo stato attuale delle cose, può essere determinata tra i 12 e i 14 anni. Tuttavia, non avendo ancora avuto la possibilità di analizzare in maniera concreta l’aspettativa di vita di questa razza di gatti, i risultati sono ancora parziali. Bisognerà infatti aspettare almeno un altro ventennio, considerare le diverse condizioni di vita e altri piccoli fattori, per determinare con esattezza quale possa effettivamente essere la vita media questi felini.
Livello di intelligenza sopra la media
Una cosa che stupisce in maniera davvero molto piacevole è l’intelligenza sopra la media, che il gatto Minskin ha dimostrato di avere. Sono infatti in grado di risolvere problematiche semplici e capire i comandi che vengono dati. Proprio per questo motivo sono particolarmente facili da addestrare e si possono imporre al loro determinati divieti, come zone proibite all’interno del proprio appartamento, con estrema facilità.
Alcune cose che dovresti sapere riguardo al gatto Minskin
Ci sono una serie di accortezze che andrebbero sempre prese quando si ha a che fare con un felino. In questo particolare caso, bisogna considerare alcuni punti deboli di questa razza di gatto, ai quali andrebbe dato un occhio di riguardo in più. Tuttavia, senza esagerare nella cautela, vi potrete godere tranquillamente la piacevole compagnia che il gatto Minskin è in grado di offrirmi.
La salute
Il gatto Minskin è tendenzialmente un gatto che gode di ottima salute, soprattutto durante i primi anni di vita. Alcune analisi recenti hanno portato in auge un possibile problema che questa razza potrebbe dover affrontare ed è quello legato alle ridotte dimensioni dei suoi arti, rispetto invece ad una testa che viene considerata di grandezza normale. Tuttavia, sono passati diversi anni dalla formulazione di questa prima ipotesi e sembra non essere successo quanto predetto.
L’associazione internazionale del gatto ha dichiarato che il Minskin è una razza che gode di ottima salute e che eventualmente potrebbe soffrire lordosi, così come il gatto Sphynx e il Munchkin. La lordosi è un disturbo che affligge la curvatura della colonna vertebrale. Potrebbe anche succedere che il gatto Minskin sopra di alcune patologie cardiache, comuni a quelle del gatto Sphynx. Naturalmente, delle visite regolari dal vostro veterinario di fiducia, potranno prevenire alcune patologie e farvi vivere assieme a lui davvero molto tempo.
Il cibo
Come per tutti gli altri gatti, anche gatto Minskin ha bisogno di una dieta ricca di proteine. Come naturalmente consiglia la maggior parte dei veterinari, sarebbe sempre meglio evitare il cibo umido di bassa qualità e puntare piuttosto a bustine ricche di sugo, tra le migliori presenti sul mercato. I cuccioli avranno ovviamente bisogno anche del latte, mentre i gatti più adulti potranno adattarsi facilmente a quella che sarà la routine che voi andrete ad imporre loro.
Non è comunque sconsigliato dare, di tanto in tanto un po’ di frutta o qualche snack pensato appositamente per i felini. Controllate sempre qual è la sua reazione nei confronti del cibo e vi consigliamo di non acquistare subito grandi quantità di una determinata marca, poiché potrebbe snobbare completamente quel tipo di cibo. Evitate l’eccesso di carboidrati e mettete a disposizione del gatto Minskin sempre dell’acqua fresca, così da mantenersi idratato durante tutta la giornata. Pulite con regolarità le ciotole e liberatevi dei residui di cibo lasciati dal vostro gatto.
La cura
Per quanto riguarda la cura di questo animale, siamo comunque in media rispetto alle attenzioni che dovrete dare ai gatti di un’altra razza. L’unica particolare attenzione riguarda appunto quelle parti del corpo che sono prive di pelo, poiché particolarmente più sensibile nei confronti della luce del sole o delle temperature particolarmente basse. Al di là di queste più che ragionevole attenzioni, dovrete fare in modo che il vostro gatto pratichi un po’ di attività motoria e questo sarà possibile attraverso il gioco, un periodo di tempo da trascorrere all’aria aperta, sotto la vostra supervisione e in generale quel movimento che non dovrebbe mai mancare. Grazie alla sua particolare intelligenza, potrete addestrarlo con facilità e stimolarlo attraverso l’uso di percorsi pensate apposta per stimolare la sua agilità felina. Inoltre, facendogli fare attività fisica all’interno dell’appartamento, ci sarà meno bisogno, da parte sua, di uscire all’aperto.
La toelettatura
Dal punto di vista della toelettatura, la razza Minskin non richiede particolari attenzioni o sforzi. Non ci sarà infatti bisogno di spazzolare questo gatto con l’assiduità che invece dovreste avere nei confronti di quelli con un pelo più lungo, ma avrete sicuramente bisogno di fargli un bagno, con una certa frequenza. In questo modo vi assicurerete di mantenere la sua pelle liscia e morbida, utilizzando naturalmente un sapone adeguato, che non deve essere troppo aggressivo.
La frequenza con la quale dovrete fargli il bagno è di circa una volta ogni due o tre settimane. Molto dipenderà naturalmente da quanto spesso potrà uscire di casa. Non asciugatelo mai con un asciugacapelli, poiché la sua pelle sensibile potrebbe essere danneggiata dal calore eccessivo che viene emanato dall’elettrodomestico. Evitate anche l’utilizzo di bastoncini di cotone per pulire le sue orecchie, ma usate piuttosto, se proprio ritenete necessaria una pulizia in quella parte del corpo, un panno umido e molto soffice. Non usate, per nessun motivo al mondo, delle spazzole sul suo corpo. Questa razza non ne ha affatto bisogno.
Il carattere
Come detto in precedenza, il carattere del gatto Minskin, è perfetto se siete alla ricerca di un gatto d’appartamento. Sembra quasi che abbia un carattere misto tra quello di un gatto Sphynx e il gatto Munchkin. Infatti, a un lato del suo carattere che lo spinge a giocare il più possibile ed è anche molto intelligente e pronto ad imparare nuovi comandi ogni volta che gliene sottoporrete uno. Sarà un gatto molto facile da allenare e da istruire.
Sedata facilmente a qualsiasi membro della famiglia, ed è particolarmente affettuoso anche con gli ospiti. In questo modo, non vi dovrete mai preoccupare di metterlo a disagio nel caso in cui a casa vostra si presenti gente estranea con una certa frequenza.
Potrebbe essere davvero il gatto ideale per le persone anziane che necessitano di un po’ di compagnia. Adora essere coccolato, specialmente dai bambini e se ne avete, il vostro gatto andrà sicuramente molto d’accordo con loro. Perfetto anche nel caso in cui abbiate altri animali a casa, come cani, altri gatti, ecc.
Potrebbe manifestare una certa aggressività, solamente quando si sente minacciato, ma è del tutto normale e non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Domande frequenti
1. I gatti Minskin sono ipoallergenici?
Poiché il gatto Minskin ha i peli solo in certe determinate aree del suo corpo, è un gatto che risulta essere adatto sia a persone potenzialmente allergiche che a quelle non allergiche al pelo di gatto.
2. I gatti senza peli si raffreddano?
Il gatto Minskin è abbastanza sensibile alla luce del sole e può sviluppare tumori della pelle. Inutile dire che questo tipo di gatto potrebbe sviluppare dei raffreddori abbastanza facilmente. Avranno bisogno di qualcosa per essere tenuti al caldo quando fuori o in casa fa particolarmente freddo.
3. I gatti senza peli odorano?
Mentre è abbastanza raro che i gatti puzzino dato il loro amore per la toelettatura, alcune razze come la Minskin sono più inclini ad emettere determinati odori di altre. Per la cronaca, non tutti i gatti Minskin puzzano; ma a causa dei loro geni e di altri fattori esterni, possono emanare un forte odore se non si prestano le dovute cure.
4. Come fanno i gatti senza pelo a rimanere caldi?
Un modo per assicurarsi che rimangano caldi anche con le basse temperature è quello di fornire diverse coperte all’interno delle quali potersi avvolgere. Si potrebbe anche creare un igloo dove il gatto potrà godere di un maggiore calore. Attenzione però, perché i gatti Minskin possono anche surriscaldarsi abbastanza facilmente, quindi assicurati di fornire loro tutta l’aria fresca di cui hanno bisogno, attraverso un ciclico ricambio di ossigeno.