In alcuni casi si tratta di specie selezionate per le loro caratteristiche peculiari come la taglia o il tipo di pelliccia. A volte si tratta di un vero e proprio processo selettivo di allevamento.
Non mancano i tipi veramente particolari e fra questi ce n’è uno che è addirittura senza pelo: scopriamo insieme le caratteristiche del gatto Sphynx.
Essere proprietari di un gatto Sphinx non è semplice.
E questo non tanto perché è difficile da trovare (anche in Italia ci sono allevamenti riconosciuti), ma perché è un micio che richiede cure un po’ estreme e molta attenzione.
Innanzitutto è un gatto nudo che non vive all’aperto. La sua pelle è infatti esposta è deve essere protetta dagli agenti atmosferici, in particolare dai raggi diretti del sole (anche se ama stendersi nelle aree soleggiate per riscaldarsi quando possibile).
Ciò non significa che non possa uscire, solo che la sua vita non può essere del tutto indipendente all’aperto. Vive bene in appartamento e richiede le sue giuste attenzioni: è molto sensibile e amichevole soprattutto con i bambini ma ha bisogno costante di compagnia.
È molto esigente verso i suoi proprietari e vuole essere spesso coinvolto nel gioco.
L’aspettativa di vita di questi gatti è compresa tra gli 8 e i 14 anni. Se castrati o sterilizzati possono vivere un po’ più a lungo, anche fino a 20 anni.
Caratteristiche del gatto Sphynx
Il nome “sfinge” deriva dal fatto che assomiglia alla sfinge, ma non è un gatto egiziano.
- Aspetto fisico
Si tratta di un felino curioso ed energico. Ha una pezzatura medio-grande e può pesare dai 3 ai 6 chili.
È una razza di gatto priva di pelo che mostra muscoli e ossa, con la pelle che forma rughe.
Nonostante le apparenze questi gatti non denotano fragilità, anzi sono molto sani e robusti.
Hanno caratteristiche fisiche definite come grandi occhi a forma di limone, spesso in tinta con il loro bel mantello, grandi orecchie triangolari e un muso allungato.
La pancia è ingrossata, come se il micio avesse appena finito un pasto abbondante.
A PROPOSITO DI PELO…
In realtà i gatti Sphynx non sono del tutto glabri. Hanno infatti un pelo sottile e caldo che li fa sentire incredibilmente morbidi al tatto, come la buccia della pesca o la pelle scamosciata.
Le persone che sono allergiche al pelo del gatto pensano che sia la razza perfetta per loro. Invece questo micetto secerne una proteina sua loro saliva e nelle ghiandole sebacee che può essere molto irritante se si è particolarmente sensibili.
- Carattere del gatto
Sono gatti molto affettuosi con i loro padroni, con i quali interagiscono attivamente, quasi come se stessero parlando.
Sono dei veri acrobati, con un’incredibile predisposizione al gioco. Sono ottimi compagni per i bambini, perché non sono affatto aggressivi.
Si adattano bene a convivere con altri animali domestici.
Storia del gatto senza pelo
Le origini di questa razza è sconosciuta, anche se in alcune rappresentazioni degli Aztechi compaiono gatti glabri. Sembra che durante questa civiltà venissero già allevati.
Il gatto Sphynx che conosciamo oggi è però una razza canadese (è noto anche come Canadian Sphynx). E anche se ci sono altri paesi che ne vantano la paternità, si è abbastanza concordi nel ritenere che i primi esemplari siano stati selezionati a Toronto nel 1966.
Sembra che la razza derivi da una mutazione genetica casuale che porta alla calvizie, riscontrata in gatti randagi che nascevano quasi glabri. Questi esemplari sono stati poi selezionati attraverso l’incrocio con altri gatti pelati.
Molto diffuso in America del Nord, sta guadagnando popolarità anche in Europa occidentale.
I criteri genetici della razza Sphynx sono stati riconosciuti dalla Cat Fanciers Association nel 2002, dall’International Cat Association nel 2005, e da diversi club di gatti indipendenti in Europa, sebbene gli standard per la razza differiscano tutti leggermente.
Cura del gatto nudo
Essendo praticamente privi di pelo, non necessitano di spazzolatura, ma devono fare il bagno settimanalmente anche usando salviettine umidificate.
Questo perché tendono a trattenere il sebo nella pelle che, essendo praticamente glabra, ha bisogno di essere costantemente idratata.
Le pieghe della pelle devono essere asciugate bene per prevenire la proliferazione di funghi e batteri. Se il gattino è esposto al sole, è importante applicare una protezione solare specifica per animali domestici, al fine di evitare scottature cutanee.
Graffi e ferite possono essere più gravi in questa razza, quindi è opportuno tenergli accorciate le unghie; è un animale che sente molto freddo, da qui la necessità di ricorrere a vestiti e coperte in inverno.
Nonostante le mutazioni genetiche subite, i gatti Sphynx sono considerati sani. Forse l’incidenza più alta sono proprio le dermatiti, che sono infezioni della pelle, poiché sono più esposte agli agenti esterni a causa della mancanza di peli.
In ogni caso è importante consultare regolarmente un veterinario per assicurarsi che il gattino stia bene.
Problemi di salute comuni
A causa dell’assenza di pelo, questo tipo di gatto nudo è sensibile alle temperature fredde e cerca di trovare un po’ di calore ovunque (termosifoni, caloriferi, coperte di lana, ecc.), il che può essere rischioso per eventuali bruciature (utensili caldi, ma anche colpi di sole).
Tra le patologie più frequenti nei gatti Sphynx si possono annotare:
- malattie cardiache
- la mastocitosi cutanea maculopapulare felina che è una malattia descritta raramente in dermatologia veterinaria ma che si ritrova soprattutto in questa razza
- alcune miopatie ereditarie
Dieta e nutrizione
Poiché lo Sphynx brucia calorie più velocemente a causa della sua nudità, che abbassa la temperatura corporea, deve consumare una quantità relativamente elevata di cibo. I dolcetti, ovviamente, in quanto molto energetici, completano bene il normale cibo per gatti, ma devono essere della massima qualità.
In ogni caso è importante monitorare costantemente il suo regime nutrizionale per evitare che ingrassi.
Nei negozi degli animali domestici si possono trovare prelibatezze speciali solo per lo Sphynx, formulate per soddisfare perfettamente le sue esigenze nutrizionali.
Dove trovare un gatto Sphynx
Nonostante uno Sphynx sia un tipo di gatto raro e difficile da trovare non mancano in Italia gli allevamenti specializzati.
Il prezzo di un esemplare non si può dire modico; si può arrivare a pagare oltre 1500 euro per un gatto al 95% in purezza, mentre per un gatto dalle caratteristiche rare con tanto di pedigree certificato si può arrivare a spendere anche 3500 – 6000 euro e più.
Nonostante il prezzo esorbitante, gli estimatori di questa razza sono in aumento anche in Italia.
Lo dimostra l’ENFI (Ente Nazionale di Felinotecnica Italiana), Associazione che è riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agrarie, Agroalimentari e Forestali, gestisce il Libro genealogico dei gatti di razza, che raggruppa gli allevamenti di Sphynx.
Chi vuole uno Sphynx si può rivolgere all’Ente e trovare gli allevatori o anche cercare trai rifugi se ci sono animali da adottare. Chi prende uno Sphynx va sul sicuro, perché Il carattere del gatto è amorevole e richiede coccole all’infinito.
Domande frequenti
I gatti Sphynx sono buoni animali domestici?
I gatti Sphynx sono tra i gatti più amorevoli e amichevoli che possiate trovare. Sono gentili, alla mano e bravi con i bambini, i cani e gli altri gatti. Il rovescio della medaglia di tutta quella cordialità è che hanno bisogno costante di compagnia. A questa razza non piace essere lasciati soli e hanno un disperato bisogno di attenzione.
Perché il gatto Sphynx è così costoso?
I gatti Sphynx sono costosi perché non sono così comuni come le altre razze. Un’elevata domanda significa che gli allevatori Sphynx possono imporre una commissione elevata. Produrre cuccioli di razza Sphynx è costoso e questo è un altro motivo alla base del prezzo elevato del gatto Sphynx. Un gatto sphynx ti costerà fino a $ 6000.
Quanto costa il gatto Sphynx?
I gatti Sphynx di razza normale costano tra i $ 1500 e i $ 3000. Tali gatti sono di razza pura per oltre il 95% e provengono da allevatori meno conosciuti. L’acquisto da un allevatore di qualità può aumentare il costo tra i $ 3500- $ 6000 (per gatto). In caso di gatti Sphynx molto rari, il prezzo può arrivare addirittura a $ 10000.
Quanto vivono i gatti Sphynx?
Di solito vivono dai 9 ai 15 anni. Si tratta infatti di una razza non particolarmente longeva, almeno in confronto ad altri gatti.
I gatti senza peli odorano?
Di certo è abbastanza raro che i gatti puzzino dato il loro amore per la toelettatura, alcune razze come la Sphynx sono più inclini ad odorare di altre. Per la cronaca, non tutti i gatti Sphynx puzzano; ma a causa dei loro geni e di altri fattori esterni, possono emanare un forte odore se non si prestano le dovute attenzioni.
I gatti Sphynx possono prendere le pulci?
Sì. Le pulci non hanno bisogno di peli per nutrirsi del sangue di un animale. Si attaccheranno a qualsiasi animale, che abbia i peli o meno. I gatti senza peli sono sensibili alle pulci come qualsiasi altro gatto, ma le pulci sono molto più facili da vedere su un gatto senza peli.
I gatti Sphynx sono aggressivi?
Sebbene non siano naturalmente aggressivi, i gatti Sphynx sono piuttosto esigenti nei confronti dei loro proprietari. L’esuberanza mostrata da alcuni gatti Sphynx che viene talvolta scambiata per uno stato aggressivo. Uno Sphynx, come tutti i gatti, potrebbe agire in modo aggressivo se provocato.
I gatti Sphynx sono di origine egiziana?
Chiaramente la parola Sphynx fa pensare a piramidi, faraoni, Nilo, Egitto, ecc. Lo Sphynx è fondamentalmente un gatto calvo, e il primo che si è potuto ammirare, a quanto pare, è nato da una cucciolata pelosa altrimenti normale a Toronto, in Canada, nel lontano 1966.
I gatti Sphynx possono prendere il raffreddore?
Il gatto Sphynx è abbastanza sensibile al sole e può sviluppare tumori della pelle. Inutile dire che anche un gatto Sphynx si raffredda facilmente. Avranno bisogno di qualcosa che li tenga al caldo quando fuori o in casa fa particolarmente freddo.
I gatti Sphynx possono stare all’aperto?
Lo Sphynx non è un gatto che vive bene all’aperto, avverte la Traditional Cat Breed Association. Poiché la loro pelle è esposta, i gatti Sphynx devono essere protetti dagli agenti atmosferici. Ciò non significa che non possano uscire; solo che non dovrebbero vivere all’aperto. Il corpo di uno Sphynx secerne olio, quindi hanno bisogno di frequenti bagni.
Conclusioni
Se cerchi un gatto coccolone e giocherellone, lo Sphynx è proprio quello che fa per te. Pieno di energia, è il compagno ideale anche dei bambini.
Dal momento che la sua pelle è costantemente esposta agli agenti atmosferici, richiede una maggior attenzione per quanto riguarda la protezione dai raggi solari e dal rigido clima invernale.
Fonti:
AIVPAFE: Storia e caratteristiche dello Sphynx
Anagrafe nazionale felina: caratteristiche del gatto Sphynx