I gatti senza pelo sono davvero privi di pelo?
Tutti conosciamo i gatti Sphynx ma questa non è l’unica razza di gatti senza peli, anzi!
Al mondo esistono ben 7 razze di gatti pelati:
- Sphynx
- Donskoy
- Bambino
- Peterbald
- Elf (che, al contrario di quanto afferma il suo nome, è anche il più grande)
- Levkoy ucraino
- Dwelf
Ognuno di questi gatti ha peculiarità uniche. Nonostante i “gatti senza pelo” siano noti per non avere traccia di peli o pelliccia sul corpo, in realtà le cose non stanno esattamente così, infatti alcuni di questi felini nascono con il pelo, diventando completamente glabri solo dopo un paio di anni di vita.
Inoltre, anche se all’apparenza sono senza pelo, questi gatti possono comunque presentare una leggera peluria che al tatto li rende morbidi, proprio come la buccia di una pesca.
Alcuni gatti senza pelo, inoltre, possono comunque avere dei ciuffi di pelo sulla coda o sulle zampe, tra le dita.
I gatti senza pelo sono anallergici?
Molte persone sono convinte che questi gatti nudi siano ipoallergenici proprio perché privi di pelo, ma questo non è propriamente corretto.
Infatti, non sono i peli dei gatti a causare le reazioni allergiche ma è una glicoproteina (denominata Fel d1), che si trova nella saliva e nelle cellule morte della cute dei gatti.
Pertanto, anche un gatto privo di pelo produce questo allergene che causa ipersensibilità, ma sicuramente in misura molto inferiore rispetto ad altre razze di gatti “pelose”.
Inoltre, perdendo pochissimo pelo, sono ridotte al minimo le particelle di pelle morta e saliva che vengono disperse per la casa.
Di solito ai gatti senza pelo si fa il bagno più di frequente rispetto agli altri gatti, e anche questo contribuisce a rimuovere la maggior parte degli allergeni.
In conclusione, i felini senza pelo sono un’ottima soluzione per chi è allergico ai gatti ma non sa rinunciare al fascino felino…
A questo punto non ci resta che guardare nel dettaglio le singole caratteristiche delle sette principali razze di gatti senza pelo.
Sphynx
Il Canadian Sphynx è il più famoso tra i gatti senza pelo, ed è stato il primissimo a fare la sua comparsa.
Venne scoperto in Canada nel 1966, nato per caso in una cucciolata di comune un gatto domestico. Da quel momento in poi, ricercatori ed esperti hanno cercato di capire quale fosse il gene recessivo che causava la mancanza di peluria.
Il gatto sphynx è robusto. Pesa tra i 3 e i 6 kg circa. La sua pelle presenta grinze caratteristiche e può assumere vari disegni e colorazioni.
Anche se sembrano nudi, gli sphynx sono ricoperti da una finissima peluria che li rende setosi al tatto.
Gli occhi di questi mici sono grandi e spesso di due colori diversi. Sono molto amichevoli e affettuosi. Giocano e stanno volentieri in compagnia di umani e altri animali.
Donskoy
La razza donskoy è nata in Russia negli anni ’80. All’inizio è stata confusa con la razza sphynx o con un ibrido, ma poi si è capito che donskoy e sphynx hanno un corredo genetico diverso.
Infatti, la mancanza di pelo nei gatti donskoy è dovuta a un gene dominante, non a uno recessivo.
Questi mici sono estremamente leali e di ottima compagnia. Hanno occhi e orecchie grandi. La loro pelle, anche se un po’ grinzosa, nel complesso appare liscia.
La peculiarità di questo gatto pelato è che in inverno gli cresce una pelliccia, che sparisce non appena fa più caldo.
Bambino
Il gatto Bambino (o Minskin) è una razza di felino senza peli molto recente.
Questo gatto nano è stato creato nel 2005 incrociando uno sphynx e un munchkin.
Il gatto bambino è davvero particolare: ha un corpo molto lungo ma zampe piccole e corte. In pratica, è la versione felina del bassotto. Ha un carattere vivace e amichevole.
Peterbald
Il gatto peterbald è stato creato in Russia nel 1988, incrociando un donskoy (che è senza pelo) con un siamese.
Presenta un corpo magro, una testa piccola e un collo slanciato. La pelle è meno grinzosa rispetto agli altri, ed è uno dei felini senza pelo più socievoli.
Comunica molto attraverso miagolii ed è affettuoso con tutti, spesso anche con gli estranei.
Elf
Dall’incrocio tra uno sphynx e un American curl, nel 2007 è nato il gatto elfo.
Si chiama così a motivo delle sue orecchie, che sono ripiegate all’insù.
È un felino forte e robusto, può arrivare a pesare quasi 7 kg. Ha un carattere molto giocherellone e avventuroso, e si trova a suo agio anche con altri animali.
Il gatto elf ama ricevere attenzioni e odia essere lasciato solo troppo a lungo.
Levkoy ucraino
Anche questa razza è recente ed è nata in Russia, dall’incrocio tra uno sphynx e uno Scottish fold, da cui ha ereditato le caratteristiche orecchie piegate in avanti.
I gatti levkoy sono molto amichevoli e amano giocare. Ne esistono di vari colori, e hanno un aspetto insolito, infatti assomigliano quasi a dei cagnolini.
Dwelf
Ecco uno dei gatti senza pelo più ricercati.
Il dwelf nasce dall’incrocio tra un munchkin e un elf. Ha una aspetto davvero particolare, sembra uscito da un cartone animato.
Anche se ha le zampe corte, questo micio corre molto veloce e adora arrampicarsi. I gatti dwelf sono giocherelloni e amano ricevere attenzioni.
Potrebbe interessarti anche: Il gatto Munchkin
Come prendersi cura dei gatti senza pelo
Anche se hanno meno pelo, questi gatti hanno comunque bisogno di essere spazzolati o lavati. Anzi, forse hanno bisogno di cure ancora maggiori in questo senso.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura dei gatti senza pelo:
- A proposito di temperatura e gatti senza pelo, è meglio tenerli dentro casa (non sanno regolare da soli la propria temperatura).
- Sono molto delicati: possono prendere il raffreddore quando è freddo o scottarsi quando è caldo. Per proteggerli, potete usare dei giubbotti e vestiti su misura per animali.
- Dato che sulla loro pelle si accumulano sudore e sporco, vanno lavati almeno una volta a settimana.
- Visto che l’interno delle loro orecchie non è protetto da peli, anche queste vanno pulite periodicamente per evitare infezioni.
- A differenza di altre razze, i gatti senza pelo sono piuttosto socievoli. Hanno bisogno di attenzioni e vogliono stare in compagnia di persone e altri animali. Se si sentono trascurati, soffrono molto.
- I gatti senza pelo hanno un metabolismo molto veloce e sono molto attivi. Hanno quindi bisogno di un’alimentazione adeguata, che fornisca loro abbastanza energia.
- Dato che spesso nascono da consanguinei, i gatti senza pelo possono sviluppare più facilmente malattie ereditarie. Assicuratevi di acquistare un gatto senza pelo da un allevatore di fiducia e prendetevi cura al meglio della sua salute, così da permettergli di vivere una vita lunga e serena.
Domande frequenti
1. Quanto costa un gatto senza pelo?
Gli sphynx cats sono tra i gatti più costosi al mondo. A seconda del livello di pedigree, infatti, uno di questi gatti può venire a costare 700, 1.000 o persino più di 2.000 euro.
2. I gatti senza pelo sono bravi come animali domestici?
Sì, questi gatti sono tra i più socievoli e affettuosi in assoluto. Sono gentili e tranquilli, e sono perfetti per chi ha bambini, cani o altri animali. Ovviamente, questo significa che non amano stare da soli, hanno bisogno di compagnia. Se trascurati, soffrono molto. Ricercano sempre compagnia e attenzioni.
3. Com’è accarezzare un gatto senza pelo?
Molti gatti senza pelo in realtà sono ricoperti da una peluria sottile e morbida. Spesso la pelle di questi felini viene paragonata alla buccia di una pesca. In pratica, ha una consistenza vellutata. È normale che alcuni abbiano le rughe.
4. I gatti senza pelo puzzano?
Dato che i gatti si puliscono spesso il pelo, è difficile che puzzino. I gatti senza pelo, comunque, potrebbero a volte emanare un cattivo odore. Ma non è la regola, infatti l’odore dipende da vari fattori, sia genetici che esterni o ambientali.
5. Devo fare il bagno al mio sphynx?
Sì, è importante fare il bagno frequentemente ai gatti senza pelo come gli sphynx. In questo modo potete rimuovere residui di sudore e secrezioni oleose sebacee dalla pelle. Dato che non hanno peli come gli altri gatti, questi felini possono avere la pelle grassa, oleosa o sudata.
6. I gatti senza pelo si prendono facilmente il raffreddore?
I gatti senza pelo sono molto sensibili sia alle alte che alle basse temperature, quindi possono prendere facilmente il raffreddore o soffrire di scottature sulla pelle. Quando si trovano in un ambiente freddo, vanno riscaldati con indumenti per animali.
7. I gatti senza pelo sono ipoallergenici?
Di solito quando si pensa a un gatto ipoallergenico si immagina subito un gatto senza peli, come uno sphynx. In effetti, dato che non perdono pelo in giro per casa, rilasciano anche molti meno allergeni Fel d 1, responsabili delle reazioni allergiche.
Fonti:
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Sphynx
Agraria.org: https://www.agraria.org/gatti/don-sphynx.htm
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Gatto_Peterbald
Purina: https://www.purina.it/cerca-pet/articoli/tipi-gatti/guida-razze/razze-gatti-senza-pelo
Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_283_ulterioriallegati_ulterioreallegato_13_alleg.pdf