Storia del gatto Blu di Russia
Anche chiamati Russian Blue, i gatti Blu di Russia sono originari della città portuale di Arcangelo (Archángel’sk), situata a nord della Russia.
Dato che proviene da un clima subartico estremamente freddo, questo felino ha un pelo molto folto e stratificato. Secondo alcune leggende, i gatti Blu erano i preferiti degli zar di Russia proprio per il loro aspetto prezioso ed elegante (soprattutto per il loro magnifici occhi verdi).
Non è certo come questi gatti abbiano raggiunto altre zone d’Europa, ad esempio la Gran Bretagna. Si pensa che siano stati importati tramite viaggi in nave, e hanno fatto ufficialmente la loro comparsa in Inghilterra verso la fine del 1800. Da allora hanno iniziato a “competere” con altre razze feline che sfoggiano sfumature della pelliccia bluastre, come il gatto Korat.
Caratteristiche del gatto Blu di Russia
Dato che questa razza è stata usata anche per creare nuove varietà feline, è molto facile confondersi e scambiare i Blu di Russia per altri tipi di gatto o meticci. Ecco alcune caratteristiche fisiche, e non solo, che permettono di identificare chiaramente i gatti Blu di Russia:
- Pelo: pur essendo corto e molto denso, il pelo del gatto Blu di Russia è sempre estremamente soffice al tatto. Non perdono molto pelo. La tonalità del mantello può variare su diversi tipi di blu ma sono sempre presenti delle sfumature argentate. A volte alcuni cuccioli di gatto Blu di Russia presentano delle strisce più chiare (come i Tabby cat), ma queste svaniscono non appena il micio cresce e sviluppa un mantello da adulto.
- Occhi: gli occhi del gatto Blu di Russia sono tondi e grandi, di un intenso colore verde brillante. I cuccioli hanno occhi gialli con sfumature verdi, che diventano completamente verdi una volta adulti.
- Dimensioni: i gatti Blu di Russia hanno una testa di grandezza media e forma triangolare. Sono di taglia media, con ossa sottili e muscoli tonici. Il corpo e le zampe sono lunghi e slanciati. Le orecchie sono lunghe, con una base larga ed estremità a punta.
- Peso: in media, un maschio adulto pesa tra i 4 e i 5 kg, mentre una femmina tra i 3 e i 4 kg.
- Vita media: il Blu di Russia è fra le razze di gatti con la vita più lunga, infatti di solito vivono fra i 15 e i 20 anni.
Una caratteristica davvero unica e interessante dei gatti Blu di Russia è che la glicoproteina Fel d1 (che scatena asma e reazioni simili nei soggetti allergici) è molto bassa. Di conseguenza si può dire che un Blu di Russia è quasi un gatto antiallergico.
Gestione
Un Blu di Russia è un gatto meraviglioso da possedere, basta solo capire se siamo adatti ad ospitare in casa questa bellezza esotica. Vediamo alcuni fattori che possono farci capire se è il gatto che fa per noi o no.
Salute
Uno dei maggiori punti a favore dei gatti Blu di Russia è che hanno generalmente un’ottima salute, anche perché sono una razza pressoché “pura”, non sono cioè stati incrociati con altre razze. A livello genetico è una razza molto forte, resistente a malattie e morbi che invece sono comuni in gatti che hanno subìto molti incroci.
Questo ovviamente non significa che il Blu di Russia sia immune a tutte le malattie che possono colpire i gatti, come parassiti intestinali, acari, zecche e infestazioni da dirofilaria.
Uno dei rischi più concreti per questi gatti è l’obesità. I loro padroni, infatti, tendono spesso a viziarli e a dargli troppo cibo, incoraggiandoli a mangiare più di quello che dovrebbero. Se non si controbilancia la dieta con momenti di gioco ed esercizio, c’è la possibilità che un Blu di Russia diventi sovrappeso o persino obeso.
Alimentazione
A differenza dei cani, che possono integrare la loro alimentazione con frutta e verdura, i gatti devono una dieta quasi esclusivamente a base di carne, pesce e alimenti che non sono di origine vegetale. Questo perché le proteine animali contengono tutti gli elementi nutritivi essenziali, come gli amminoacidi, di cui un gatto ha bisogno.
Alcuni tuttavia consigliano di alimentare i felini con proteine di origine vegetale, affermando che possano offrire sostanze utili. Sfortunatamente, anche se è vero che i vegetali contengono ottime sostanze nutritive, l’apparato digerente dei gatti non è in grado di estrarle e assorbirle. Per questo per l’alimentazione dei gatti Blu di Russia si consigliano proteine animali e cibo per gatti di alta qualità.
Attenzioni particolari
Non appena accoglierai a casa il tuo cucciolo (o adulto) di Blu di Russia, è consigliabile portarlo dal veterinario per un controllo completo. Oltre ad assicurarti che sia in piena salute e privo di parassiti (fondamentale soprattutto se hai altri animali in casa che potrebbero esserne contagiati), sarà l”occasione giusta per conoscere il micio, la sua provenienza e inserire tutti i dati nel database.
Dal punto di vista della gestione quotidiana, questi felini sono abbastanza schizzinosi, non amano la sporcizia e vogliono avere sempre la lettiera pulita. Per mantenerli in buona salute sarebbe meglio farli vivere in casa e mettere a loro disposizione giochi e spazi per fare attività e riposare in tutta tranquillità.
D’altronde, i gatti Blu di Russia valgono migliaia di euro, quindi non è il caso di lasciarli vivere all’esterno e senza sorveglianza.
Cura del pelo
Il pelo soffice, folto e morbido dei Blu di Russia ha bisogno di essere spazzolato almeno una volta alla settimana (ma se si può fare più di frequente è anche meglio).
Anche se hanno il manto molto folto, questi gatti non perdono molto pelo. Inoltre, il loro organismo non produce alti livelli di glicoproteine quindi risultano quasi completamente ipoallergenici.
Carattere
I Blu di Russia sono gatti tranquilli e dal carattere molto piacevole. Sono sicuramente fra i migliori gatti da appartamento, adatti anche a famiglie con bambini piccoli e altri animali. Una volta che hanno preso confidenza con la loro nuova famiglia si dimostrano dolci e affettuosi, mentre possono essere piuttosto schivi con gli estranei.
Giocare con loro è molto divertente. Nonostante l’aspetto regale, amano giocare e li vedrai rincorrere volentieri la luce di un puntatore laser o interagire con palline e altri tipi di giochi insieme a te. I Blu di Russia hanno una grande energia e sono sempre pronti a giocare.
Anche se sono animali indipendenti, soffrono se si sentono ignorati. Sono inoltre gatti molto sensibili e possono percepire i sentimenti dei loro padrone, ad esempio si accorgono se stanno male.
Gli unici due aspetti “difficili” di questa razza dal profilo caratteriale è che non sono molto avvezzi ai cambiamenti e che tendono ad essere schivi con le persone estranee.
Domande frequenti
Ai gatti Blu di Russia piacciono le coccole?
I Blu di Russia sono gatti cauti, riflessivi e intelligenti. Una volta stretto un legame, si affezionano molto alle persone, bambini inclusi. Grazie al loro pelo soffice e morbido, coccolarli sarà un piacere.
I Blu di Russia sono gatti rari?
I Blu di Russia autentici sono piuttosto rari e spesso molto costosi. I cuccioli in media possono costare 900 euro, ma anche molto di più. Se li trovi a prezzi inferiori, presta molta attenzione: potrebbe trattarsi di un British Shorthair. Inoltre, dato il loro valore, difficilmente questi gatti vengono abbandonati.
È vero che i Blu di Russia sono gatti ipoallergenici?
La razza Blu di Russia è inclusa nelle specie di gatti ipoallergenici. Non sono anallergici al 100%, ma rilasciano meno particelle di pelle e allergeni, quindi nella maggioranza delle persone non scatenano reazioni allergiche o lo fanno a livelli piuttosto bassi.
Che carattere hanno i gatti Blu di Russia?
I Blu di Russia sono curiosi ma hanno anche un carattere tranquillo, affettuoso (ma non appiccicoso). Sono inoltre molto intelligenti. Inizialmente possono apparire timidi, ma una volta presa confidenza diventano giocherelloni e affettuosi.
Ai gatti Blu di Russia piace stare in braccio?
Ci vuole un po’ di tempo prima che un gatto Blu di Russia si senta a proprio agio, quindi dovrai essere paziente e lasciare che si abitui a te e alla tua vicinanza. In poco tempo ti dimostrerà tutto il suo affetto.
I gatti Blu di Russia graffiano i mobili?
La maggior parte dei Blu di Russia non rovinano i mobili se gli fornirai le adeguate alternative. Apprezzano in particolare cordame e postazioni tiragraffi, magari resi più attraenti da un po’ di erba gatta.
Quanto costa un cucciolo di Blu di Russia?
In media, un cucciolo di Blu di Russia costa sui 900 €.
I gatti Blu di Russia cambiano il pelo?
A differenza di altre razze di gatto, i Blu di Russia cambiano il pelo meno di frequente e ne perdono poco. Questi felini hanno il pelo corto e gli unici periodi in cui perdono il pelo è durante i periodi di muta in autunno e primavera.
Qual è la vita media di un gatto Blu di Russia?
I Blu di Russia sono parecchio longevi, e possono vivere tra i 15 e i 20 anni. Infatti, non è strano che arrivino senza problemi ai 18 anni.
Fonti:
- Anagrafe Nazionale Felina: Standard di razza Blu di Russia
- ANFI Piemonte: Gatto Blu di Russia
- Allevamento Archangel’sk Russian Blue: Storia del gatto Blu di Russia
- Allevamento Archangel’sk Russian Blue: Carattere del gatto Blu di Russia