Ma è solo agli albori dell’età moderna che si è iniziato a differenziare i caratteri dei mici, quando gli allevatori professionisti hanno dato vita a nuove razze: è il caso del gatto British Shorthair.
Origini delle razze gatto British Shorthair
La selezione delle razze di gatti come le conosciamo noi oggi è stata effettuata a partire dal XIX secolo.
Il numero di quelle riconosciute dalle diverse associazioni è aumentato notevolmente dal secondo dopoguerra in poi, quando le migliori condizioni economiche hanno permesso agli allevatori di investire più tempo ed energie nella selezione.
A differenza dei cani, i gatti di qualunque razza mantengono caratteristiche morfologiche comuni al di là della stazza e del mantello che può essere a pelo lungo o corto: grandi orecchie a punta, occhi frontali, aspetto anatomico simile.
Il fatto è che pur essendo animali domesticati, i gatti hanno sempre mantenuto la loro indipendenza senza che venisse richiesta loro una specializzazione come per i cani, se non quella – ancestrale – di cacciare i topi.
La selezione del gatto europeo è stata semmai orientata a farne maggiormente un animale da compagnia.
Carattere del gatto British Shorthair
Il British Shorthair è una razza di gatto britannica che in questi ultimi anni sta riscuotendo un interesse crescente.
Merito sicuramente del suo look elegante, ma anche di un carattere che lo rende adatto a vivere in famiglia.
- Tranquillo e amichevole
Il carattere del gatto British Shorthair è equilibrato e calmo. È estremamente amichevole e paziente ed è in grado di inserirsi in qualsiasi ambiente e composizione familiare.
Può essere ì descritto come un perfetto “gatto di casa”.
- Socievole
È in grado di socializzare con neonati, bambini e persino con gli altri animali domestici presenti in casa e con gli animali che può incontrare quando è in semi-libertà.
- Giocherellone
Nonostante dimensioni imponenti, è molto giocherellone e, come tutti i gatti, ama cacciare. Se vuoi tenere il British Shorthair in casa, puoi acquistare appositi giocattoli che stimolano il suo naturale istinto.
- Coccoloso al punto giusto
Ama ricevere molte coccole e carezze, ma senza essere troppo appiccicoso. Infatti, se è stanco, può andare a dormire nel bel mezzo di un gioco.
Storia del gatto British Shorthair
Il gatto British Shorthair è considerato, probabilmente, la più antica razza della Gran Bretagna.
L’origine della sua stirpe risale a secoli fa, a partire dai soldati dell’Impero Romano che portarono con sé i loro gatti domestici e li incrociarono con i felini autoctoni dell’isola.
Tuttavia, fu durante il XIX secolo che la loro popolarità raggiunse l’apice, battendo i record in competizione con quella che fino ad allora era una delle razze più conosciute al mondo: il gatto persiano.
Alla fine del secolo Harrison Weir fondò la “Cat Fancy” (letteralmente, la fantasia del gatto) appositamente per l’allevamento di questa razza e fece la sua prima partecipazione alle esposizioni feline.
Il gattino British Shorthair è oggi un animale domestico molto diffuso non solo nella sua terra natale ma in tutto il mondo. La razza è riconosciuta da diverse associazioni feline ufficiali come CFA, ACFA, FIFe, TICA.
Aspetto del gatto British Shorthair
Anche se tutte le varianti di questa razza rimangono abbastanza omogenee per quanto riguarda il carattere, il tipo di mantello, la taglia e il peso, esistono anche molteplici tipi di gatto inglese classificati in base alla diversità dei colori.
- Corporatura
Il British Shorthair è un gatto di taglia medio-grande con un corpo muscoloso, corto e largo. Ha zampe corte e robuste e una punta della coda arrotondata.
Assomiglia un po’ a un tenero orsacchiotto con la sua pelliccia folta e corta, la testa tonda, il naso corto e le guance e gli occhi grandi.
- Colore
Il mantello del British Shorthair è disponibile in quasi tutti i colori, non solo nell’originale blu/grigio. Un altro classico è il British Shorthair marrone, ma lo puoi trovare anche nero, bianco, crema, cioccolato, rosso, cannella, fulvo o lilla.
Ci sono anche British Shorthair con colori combinati che formano disegni bicolori, tabby, tartaruga e sfumati.
Gli occhi dipendono dal colore del mantello e possono essere blu, verdi, dorati o ramati.
- Mantello
La razza British è uniforme per quanto riguarda la pelliccia, che, indipendentemente dal tipo di colore, è sempre corta, densa e soffice, con una tessitura complessiva molto compatta.
Ha un mantello più setoso rispetto ai comuni gatti a pelo corto.
- Peso
Le femmine possono pesare circa 5 chilogrammi e i maschi raggiungono facilmente i 7 chilogrammi.
Cura
La sua cura è semplice, vediamola brevemente insieme.
- Spazzolatura
Il British Shorthair richiede una pulizia del pelo almeno una volta alla settimana.
Con una spazzolatura regolare puoi mantenere il pelo corto del tuo piccolo amico in perfetto stato. Uno dei vantaggi è che i peli di questa razza non si aggrovigliano.
È bene comunque intensificare questa cura durante i periodi di muta stagionale, per evitare l’accumulo di peli morti sul mantello dell’animale.
- Orecchie e occhi
Introduci una routine regolare di pulizia degli occhi e delle orecchie del tuo amico peloso. Se non te la senti puoi accordarti con il tuo veterinario di fiducia per svolgere delle sedute periodiche di toelettatura completa.
- Unghie
Poiché è un animale domestico poco attivo, ha bisogno di più attenzioni con le dimensioni delle unghie. Quindi considera di tagliarle di tanto in tanto quando ti rendi conto che possono intralciare il suo benessere.
Ricordarsi di utilizzare l’attrezzatura adeguata per questa importante cura. Anche in questo caso, se non ti senti sicuro di svolgere questa delicata operazione in autonomia, puoi richiedere il servizio in strutture specializzate, come alcuni negozi di animali o dal veterinario.
Problemi di salute più comuni
Secondo le informazioni della Cat Fanciers’ Association, non ci sono problemi di salute specifici per il British Shorthair.
- Cuore
Dal punto di vista genetico si denota una certa predisposizione alle malattie cardiache, in particolare alla cardiomiopatia ipertrofica. Perciò è essenziale che l’animale si consulti regolarmente con il veterinario almeno una volta all’anno.
- Obesità
Una valida raccomandazione è quella di prestare molta attenzione al mantenimento del peso di questo animale, così come ai suoi modi sedentari.
Il fatto che non pratichi tante attività come altre razze non dispensa da una routine adattata di esercizi fisici che lo mantengano in forma e lontano da ogni rischio di diventare in sovrappeso.
Dieta e nutrizione
I gatti British cuccioli, adulti e anziani necessitano di diete diverse per garantire un’alimentazione adeguata durante tutta la loro vita. A questo proposito, è importante prestare attenzione a un programma di alimentazione a tappe.
L’alimentazione a tappe per il gatto British Shorthair si articola in tre fasi generali.
- Cucciolo di British Shorthair
Il gatto cucciolo di British è di solito molto giocoso e affettuoso.
Dato che è in genere sano, non richiede cure impegnative per raggiungere la maturità sessuale (a 2 anni circa) senza complicazioni.
Tuttavia, data la sua natura complessa, è consigliabile garantire una dieta ricca di proteine nei primi anni di vita per assicurare un buon sviluppo muscolare che caratterizza la razza.
Ha inoltre bisogno di vitamine, minerali e complessi che rafforzano il sistema immunitario.
- British Shorthair adulto
In questa fase è raccomandata una dieta più incentrata sulla cura della pelle e del mantello, nonché delle articolazioni, senza trascurare il necessario contenuto proteico.
- British Shorthair anziano
Una volta che supera i 10 o gli 11 anni di età, il British Shorthair necessita di un adeguato apporto di vitamine e di minerali essenziali per mantenere la sua vitalità.
Gli Omega-3 aiutano a preservare la qualità del pelo e della pelle.
Domande frequenti
🐱 Quanto costa un gatto British Shorthair?
Se ti rivolgi a un allevatore riconosciuto, puoi pagare tra i 400 e gli 800 euro circa. Ricordati di richiedere i risultati del test per la cardiomiopatia ipertrofica e le cisti, in modo da sapere che stai per acquistare un animale sano!
Nel caso tu non voglia un esemplare con pedigree puoi sempre chiedere a un rifugio l’eventuale disponibilità di un micetto di questa razza.
🐱 Quanto dura il gatto British?
Questo gatto di razza può facilmente vivere fino a 15 anni se ti prendi cura di lui.
🐱 I gatti British Shorthair sono amichevoli?
I British Shorthair sono buoni animali domestici calmi e quindi l’ideale per le famiglie. Sono affettuosi, intelligenti e addestrabili e si legheranno strettamente alle loro famiglie. Di solito vanno d’accordo con i bambini ben educati.
🐱 Come faccio a sapere se il mio gatto è un British Shorthair?
Il British Shorthair ha un torace ampio, collo muscoloso, mascelle forti e muso ben sviluppato. Le gambe sono spesse e forti. La razza sembra quello che erano in origine, un gatto per tenere i roditori fuori dalla stalla e dalla casa. Il pelo di questo gatto britannico è spesso e folto.
🐱 Ai gatti British Shorthair piace essere tenuti in braccio e coccolati?
I gatti British Shorthair sono piuttosto riservati ma assolutamente amabili. I British Shorthair tollereranno le coccole ma preferiranno le più affettuose dimostrazioni di affetto. Mentre gli altri gatti sono amichevoli e socievoli, ma questa razza di solito non è entusiasta di essere tenuta in braccio e trattenuta.
🐱 I gatti British Shorthair odorano?
Il British Shorthair è anche molto buono con altri animali, non solo con altri gatti ma anche con i cani. Metti il gatto e il cane in stanze separate per il primo giorno o due, in modo che abbiano la possibilità di abituarsi a vicenda ai rispettivi odori e suoni.
🐱 I gatti British Shorthair miagolano molto?
Come ogni razza di gatto, anche quelli della razza British Shorthair variano significativamente in termini di personalità. Alcuni gatti sono molto silenziosi, mentre altri sono quelli che chiamiamo “oratori” – miagolano molto e sono generalmente molto vocali e comunicativi.
🐱 I gatti British Shorthair perdono molto pelo?
No, British Shorthair perde molto poco pelo rispetto ad altri gatti sani indoor di queste dimensioni. Il mantello dei British Shorthair non ha un sottopelo che rende la trama molto invadente e riduce significativamente lo spargimento di pelo
🐱 I British Shorthair sono aggressivi?
I gatti British Shorthair sono simpatici animali domestici che di solito stanno per i fatti loro e amano incondizionatamente i loro proprietari. Il British Shorthair è molto educato e raramente diventa aggressivo. Nel caso dovesse avere un attacco di aggressività, non graffiano comunque gli occhi. Si allontanerà semplicemente per stare un po’ per i fatti suoi.
🐱 Quali problemi di salute hanno i gatti British Shorthair?
A dispetto di altre razze, il British Shorthair è uno dei gatti più sani. È solo soggetto a un paio di problemi di salute ereditari: cardiomiopatia ipertrofica (HCM), una forma di malattia cardiaca. Emofilia B, una malattia emorragica, per la quale è stato istituito un test del DNA per aiutare gli allevatori a identificare i portatori e i gatti colpiti.
🐱 I gatti British Shorthair graffiano i mobili?
Sì, proprio come qualsiasi tipo di gatto, lo Shorthair ha anche nella sua natura la possibilità di graffiare i mobili. Fortunatamente, l’addestramento comportamentale, distogliendo l’attenzione del gatto e fornendo materiali dedicati ai graffi può aiutare a minimizzare l’abitudine. Il British Shorthair è una razza ideale di gatti per chi possiede animali domestici per la prima volta.
Conclusioni
Il British Shorthair è una razza di gatto affettuoso e giocherellone. Non è particolarmente attivo e si diverte particolarmente a stare in compagnia. In genere si trova bene con le persone di qualsiasi età e con gli altri animali domestici.
Ha un temperamento tipicamente… inglese, nel senso che tende a mantenere la calma, qualsiasi cosa accada!