Perché il gatto morde?

Perché il gatto morde? I motivi sono tanti e differenti tra loro. Anche se potresti pensare che il tuo micio lo faccia per difendersi o vendicarsi, non sempre questo comportamento è un segnale di aggressività nei confronti del padrone.

In realtà esistono sei tipi di morsi nei gatti:

  1. Morsi dei cuccioli
  2. Morsi per giocare
  3. Morsi d’amore
  4. Morsi aggressivi
  5. Morsi per sovra-stimolazione
  6. Morsi per paura 

Morsi d’amore

Morsi-damore

Non sempre il gatto che morde vuole comunicare un disagio. A volte il micio morde in modo non intenzionale o per dimostrare il proprio affetto al padrone. 

I tre principali morsi d’amore sono:

  • I morsi dei gattini
  • I morsi per giocare
  • I morsi durante le coccole 

Vediamoli uno a uno nello specifico:

I morsi dei gattini

I cuccioli di gatto imparano a gestire le proprie emozioni, a riconoscere i pericoli e a reagire ad essi in modo adeguato grazie alla propria mamma. 

Il gatto cucciolo, quindi, potrebbe mordere senza voler fare del male in modo intenzionale, ma perché sta imparando a stare al mondo e deve ancora sperimentare la sua forza e la sua energia, e deve soprattutto deve ancora imparare come incanalarle.

I morsi per giocare

Che si tratti di un esemplare adulto o di un gattino, il tuo micio vorrà sempre giocare e spesso, per farlo, ti attaccherà. 

Ad esempio, se il gatto vedrà i tuoi piedi spuntare da sotto la coperta, cercherà di prenderli per gioco, come se si trattasse di un predatore. 

Ciò potrebbe avvenire per istinto anche se il tuo gatto capta il movimento dei tuoi capelli: fai attenzione, perché nel tentativo di acciuffarli per gioco, potrebbe morderti in volto. I gattini che giocano possono diventare involontariamente un po’ pericolosi.

I morsi durante le coccole

Il tuo amico a quattro zampe potrebbe mordere anche durante una sessione di coccole: ciò avviene perché è sovraeccitato e deve scaricare la sua energia, oppure a volte succede perché vuole comunicarti il suo affetto.


I morsi aggressivi

A volte il gatto morde proprio con intento aggressivo. Ciò può avvenire per attaccare, ma quando si tratta del proprio padrone spesso questa azione violenta avviene per altri motivi. 

Anche in questo caso, esistono diversi tipi di morso aggressivo. I tre principali sono:

  • Il morso da sovra-stimolazione
  • Il morso per frustrazione
  • Il morso per difesa

Il morso da sovra-stimolazione

Questo tipo di morso si manifesta quando interagisci con il gatto in modo continuativo senza rispettare i suoi spazi: tu lo accarezzi e lo stuzzichi per giocare con lui e dimostrargli il tuo amore, ma il tuo gatto reagisce in malo modo perché sei stato troppo espansivo e hai invaso il suo territorio.

Il morso per frustrazione

Il tuo gatto comunica con te: sebbene sia un animale indipendente e apparentemente opportunista, ama il proprio padrone e instaura con lui un rapporto di reciproco scambio. 

Quando non riesce a manifestare ciò che vuole attraverso i suoi miagolii, si sente frustrato e nervoso. Per questo, potrebbe morderti con aggressività.

Il morso per difesa

Vi sono alcune situazioni che, per quanto sembrino apparentemente nella norma, per il micio si traducono in momenti di stress, ansia e paura. 

Quando, ad esempio, fai dei cambiamenti in casa oppure ricevi degli ospiti, il tuo animale domestico potrebbe avere paura e sentirsi sotto pressione. Ciò lo porterà a mordere te o le persone che si trovano in quello che considera un ambiente solo suo.


Perché il gatto mi morde?

Perche-il-gatto-mi-morde

Dopo aver compreso quali sono i tipi di morsi più frequenti nei gatti, scopriamo insieme le motivazioni per cui ciò avviene. 

Fondamentalmente possiamo distinguere tre motivi:

  • L’istinto animale
  • Il comportamento del padrone
  • I cambiamenti

L’istinto animale

Il gatto morde perché è nella sua natura. 

Il tuo animale domestico, infatti, è un felino e mordere fa parte dell’istinto di questi animali. Anche i grandi predatori come i leoni, i leopardi, i ghepardi e le tigri mordono, e per istinto cacciano la preda e si difendono con aggressività nelle situazioni di pericolo.

Il comportamento del padrone

Il micio morde anche quando non soddisfi i suoi bisogni primari, ovvero non gli dai da mangiare, da bere e non pulisci la lettiera. 

Inoltre, se fai dei cambiamenti, sposti i mobili della casa, sposti le sue ciotole e la sua cuccia, potrebbe reagire male perché si sente disorientato. 

Ciò avviene anche se introduci un altro animale nel nucleo familiare, sia che si tratti di un altro gatto che di un cane o di qualsiasi altro tipo di animale domestico. Il gatto potrebbe reagire male di fronte a questa novità perché vede il suo territorio invaso.


Come far smettere al gatto di mordere

Per far smettere il gatto di mordere è necessario imparare a gestire le proprie reazioni al morso. Se quando il micio attacca tu reagisci urlando o picchiandolo, lui non imparerà mai. 

Sgridare un gatto è controproducente.

L’ideale è lodare il gatto nel momento in cui si comporta in modo docile. Un’ottima mossa è anche quella di provare a comunicare con lui attraverso carezze e gesti lenti. Parlagli in modo dolce e con un tono di voce basso. 

Avvicinati a lui senza invadere il suo spazio, esprimi il tuo affetto senza infastidirlo. Per fargli distinguere i momenti ludici da quelli in cui è necessario comportarsi meglio, abitualo a una routine di pappa e di gioco, scandendo i vari momenti della giornata con delle azioni precise. 

Per esempio, potresti provare a mettere fine al gioco sempre nello stesso, modo così fargli capire che non è più il momento di tirare fuori le unghie e attaccare. Ogni volta che si comporta bene, lodalo con dei rinforzi positivi, ad esempio dandogli degli snack per gatti o coccolandolo.


Domande frequenti

Perché i gatti mordono i loro padroni senza motivo?

È un comportamento tipico degli animali. Spesso i gatti usano il morso per affermare il proprio dominio e per rispondere alle minacce. 

Quando il tuo animale domestico mette in atto questo tipo di azione in casa, potrebbe voler dire che si trova in stato di allerta o che ha molta energia da scaricare. 

Potrebbe farlo anche per mostrarti che l’abitazione è il suo territorio. Il gatto potrebbe mordere anche per stabilire una modalità di comunicazione con te.

Cosa significa quando il gatto ti morde forte?

Potrebbe trattarsi di un gesto d’amore. Per scoprirlo, ti basterà osservare il suo comportamento: se subito dopo averti morso scappa via, potrebbe significare che il tuo animale domestico vuole giocare con te. Potrebbe anche trattarsi di un morso d’amore utilizzato per comunicare con te. I morsi possono anche essere il segnale che indica che il tuo micio è sovra-stimolato o che vuole che tu smetta di fare quello che stai facendo.

Ho bisogno dell’antibiotico se il gatto mi morde?

Il tuo medico molto probabilmente ti prescriverà l’antibiotico per ridurre il rischio di infezioni nella zona del morso o in altre parti del corpo. 

Nel caso in cui il tuo gatto ti lasci delle ferite profonde, potrebbe essere necessario suturare la ferita. Spesso nei casi più gravi è raccomandata un’iniezione antitetanica.

I gatti mordono gli umani per gioco?

I gatti mordono quando giocano. Spesso mordono durante il gioco perché per loro farlo è insito nel proprio istinto di animali. Per scoraggiare questo tipo di comportamenti, elogiali quando si rapportano a te in modo corretto e allontanali quando invece si relazionano con azioni aggressive.

Fonti:

  • Provincia.it:

https://www.provincia.pc.it/Allegati/SottoLivelli/6Patcomp1340004595.pdf

https://www.provincia.pc.it/Allegati/SottoLivelli/5COMPredazione1340004539.pdf

  • Dispense governative:

https://www.in.gov/localhealth/harrisoncounty/environmental-health/files/Brochure_Animal_Bites.pdf

  • Cole and Marmalade:

https://coleandmarmalade.com/2018/12/20/why-does-my-cat-bite-me-when-i-pet-him/

  • Hill’s Pet:

https://www.hillspet.com/cat-care/behavior-appearance/cat-play-biting

  • Purina:

https://www.purina.co.uk/cats/behaviour-and-training/training-your-cat/stop-cats-biting

  • The Spruce Pets:

https://www.thesprucepets.com/stop-cat-bites-553893

  • Pet MD:

https://www.petmd.com/cat/behavior/cat-love-bites-what-do-they-mean

  • Pets Radar:

https://www.petsradar.com/advice/why-does-my-cat-bite-me-7-reasons-why-this-may-be-happening

I migliori integratori per cani

Anche se non abbiamo una bacchetta magica che ci permettere di far guarire il nostro cane con un semplice tocco, possiamo aiutarli a ridurre il dolore e l’infiammazione, e a prolungare il benessere psico-fisico integrando nella dieta del nostro amico delle sostanze che migliorano la connettività, rafforzano i tessuti e in alcuni casi hanno proprietà antinfiammatorie così potenti che fanno passare buona parte del dolore permettendo al nostro cagnolino di riuscire a ritrovare una propria indipendenza.

In questo articolo valuteremo i migliori integratori per cani di ogni età e problema.

I 7 migliori zaini per gatti

Eppure, godersi una passeggiata in montagna o un viaggio insieme al proprio micio è possibile, basta scegliere uno zaino o un trasportino per gatti di alta qualità; questo ti permetterà di trasformare ogni gita (forse anche quella dal veterinario!) in un’occasione di piacere e divertimento per entrambi.

Ecco una guida per trovare il miglior zaino per gatto sul mercato.

I 6 migliori giochi per gatti

Dare a un gatto la possibilità di giocare, sia con noi che quando non siamo in casa, è una vera e propria coccola e permette sia a gatti adulti che a gattini piccoli di mantenersi in forma e di sviluppare nuove abilità. Ecco perché è importante trovare i migliori giochi per gatto disponibili in commercio.