Partire informati è importante visto che non tutti sono adatti ad ogni tipo di cane. Sarà nostro dovere leggere con attenzione le specifiche del produttore per capire se quel tipo di osso è indicato per l’età, la taglia e soprattutto il tipo di masticazione del nostro cane.
I migliori ossi per cani
Qual è il miglior osso per cani?
Ma quale tipologia si adatta meglio alle esigenze del nostro cane, e quali caratteristiche è importante considerare e confrontare prima di procedere all’acquisto? In questa parte abbiamo fatto noi il grosso del lavoro mettendo a confronto 8 dei migliori ossi per cani venduti su Amazon per scoprire insieme quali sono i loro punti di forza. La recensione ti aiuterà di certo a scegliere il prodotto più indicato per le esigenze del tuo compagno a quattro zampe.
Come per l’articolo della miglior spazzola per cani, anche questa valutazione ha richiesto molto impegno perché il mercato offre alternative estremamente diverse fra loro, ognuna con numerosi pro e contro.
Ecco la lista dei migliori ossi per cani:
1. Nylabone osso masticabile per cani “Extreme Chew”
Per i cani di taglia grande consigliamo quest’osso in materiale sintetico dell’azienda Nylabone, molto nota fra i possessori di veri e propri masticatori seriali.
Il prodotto è molto resistente sia al morso che all’usura, è appetibile perché aromatizzato al gusto di pollo e riuscirà a intrattenere anche il cane più vorace per mesi interi. Si tratta di un osso molto grosso e pesante quindi non indicato per cani dalla dentatura più delicata.
Delle tante alternative in commercio il Nylabone ci sembra il prodotto migliore in termini di rapporto qualità prezzo.
2. Corno naturale di cervo Natural Dog Treats
Per chi preferisce fornire alternative naturali in vero osso animale, l’azienda Natural Dog Treats propone delle porzioni di corna di cervo biologiche, prive di conservanti e provenienti da animali non trattati con antibiotici.
Sulla confezione è indicato in modo molto chiaro la grandezza di corno suggerita in base al peso del cane.
Il corno di cervo masticabile è un prodotto di origine animale e come tale può portare con sé qualche rischio. Per sicurezza suggeriamo di essere sempre presenti quando il nostro amico lo sta masticando e di monitorare le feci, avendo cura di toglierglielo qualora si manifestasse la diarrea.
3. Ossi cane naturali Pet Magasin
Uno snack molto diffuso sono questi ossi naturali a base proteica. Non sono veri e propri ossi ma sono comunque realizzati in materiali biologici e sono degli ottimi passatempo per il nostro cane.
Questa variante è venduta in confezioni da 10, utile per chi ha grandi masticatori in famiglia o per chi possiede più di un cane.
Come tutti i prodotti non sintetici, consigliamo di tenere sempre l’animale sotto supervisione quando mastica questi snack (o altri ossi) perché purtroppo c’è il rischio che il cane soffochi per averlo ingerito per intero (se troppo piccolo) o che grosse parti dell’osso si spezzino e si incastrino nella trachea.
4. Marrowbone – osso sintetico aromatizzato
Un osso che consigliamo per tutti i possessori di grandi masticatori (anche di taglia molto grossa): il Marrowbone.
Creato appositamente per durare a lungo sia come integrità che come aroma, l’osso è realizzato in materiale sintetico molto duro e ha due forellini sulle estremità da cui fuoriesce il profumo di carne secca presente al suo interno.
Il cane tenderà a concentrare il morso proprio in queste aree, una scelta che l’azienda produttrice ha fatto proprio per favorire il massaggio attivo delle gengive. Il prodotto è disponibile in diverse taglie e ha un prezzo ragionevole.
5. Osso in pelle pressata Avanti
A favore o contrari, gli ossi in pelle pressata di bufalo sono snack molto popolari e di facile reperibilità. Spesso sono venduti in confezioni multiple, come in questo caso, e sono disponibili in dimensioni diverse.
Il formato di questo prodotto specifico è di circa 5 cm e quindi sarà indicato solo per cani di piccola taglia perché animali più grandi potrebbero ingerirlo per intero con il rischio di strozzarsi.
Le ossa in pelle pressata sono snack molto appetibili e ricchi di proteine ma non sono resistenti come gli ossi sintetici pertanto è consigliabile di dare lo snack tenendo il cane monitorato.
6 Snack di pollo e pelle di bovino 8-in-1 Delights
Un’altra marca molto apprezzata per la qualità dei suoi prodotti è la 8-in-1 che nella serie Delights propone diversi snack per cani fra cui questo popolare osso in pelle bovina essiccata e carne di pollo.
Il formato Large si adatta a cani di taglia medio-grande che potranno sgranocchiare l’appetibile snack per ore e ore in sicurezza, dato quest’osso è realizzato in modo da resistere anche ai masticatori più coriacei.
Anche in questo caso però vale sempre il consiglio di non lasciare il cane da solo mentre mastica gli ossi di origine animale per l’alto rischio di soffocamento o reazioni indesiderate (es. reazioni allergiche), a prescindere dalla qualità del prodotto.
7. Ossi con carne di anatra Vitakraft
Un’altra alternativa naturale all’istinto di sgranocchiamento del nostro cane sono questi piccoli snack della Vitakraft.
Economici e facili da reperire, sono molto appetibili perché avvolti in carne di anatra e arricchiti in calcio. Gli ossi non sono particolarmente grandi e sono da considerarsi più un premietto che un passatempo, pertanto andranno somministrati in piccole dosi e conservati in un luogo idoneo, come un porta crocchette ermetico.
8. Osso gomma resistente per cani Kong – Extreme Goodie Bone
Il marchio Kong non ha bisogno di presentazioni, è senza dubbio il migliore in termini di resistenza e affidabilità ma di certo non il più economico se confrontato a prodotti simili.
I prodotti Kong sono pensati per intrattenere il nostro cane stimolandolo. Hanno molti accessori e spesso sono realizzati con delle fessure in cui inserire biscotti, crocchette, paste o bastoncini croccanti – come in questo caso. Se cerchi un gioco sicuro per la pulizia dei denti e la fortificazione delle gengive del tuo cagnolone, l’Extreme Goodie Bone della Kong è quello che fa per te.
Meglio un osso sintetico o un osso naturale?
Entrambi i prodotti sono pensati per soddisfare l’istinto di masticazione del nostro cane ma, come abbiamo visto nelle recensioni, i prodotti naturali di origine animale sono spesso argomento di accese discussioni sia per la loro sicurezza in termini di materie prime (provenienza, possibilità di contaminazione, uso di antibiotici) che circa i rischi che dei frammenti di prodotto finiscano nella trachea del cane soffocandolo.
Quando scegliamo di dare un osso naturale dobbiamo essere consci che questi rischi ci sono e faremo bene a prestare sempre la massima attenzione a segnali di malessere nel cane, in particolare mediante l’osservazione delle feci.
Affidarsi a marchi conosciuti aiuta, così come leggere molte opinioni lasciate dagli utenti e assicurarsi che la dimensione dello snack sia adeguata alla taglia del nostro cane.
Se sia meglio un osso sintetico o un osso di origine animale è un argomento delicato che da sempre divide sia proprietari che esperti, e che si lega all’ancor più annoso dilemma “alimentazione BARF o cibo confezionato”.
Secondo la Dottoressa Veterinaria Marta Avanzi:
“I problemi causati dalle ossa sono uno dei motivi più frequenti di visita dal veterinario. Un cane può rodere e mangiare impunemente ossa per anni, per soffrire poi di un grave disturbo causato da un osso. Vi sono molte alternative sicure per permettere al cane di divertirsi rosicchiando, come le ossa finte di pelle animale, che permetteranno sicuramente di risparmiare una grossa parcella veterinaria.”
Anche dal nostro punto di vista gli ossi sintetici sono un’alternativa più sicura perché creati proprio per resistere il più a lungo possibile e sono in materiali atossici. La giusta combinazione fra elasticità e resistenza, perfetta per fornire ore d’intrattenimento e mantenere la dentatura sana.
Certo è che dal punto di vista nutrizionale gli snack naturali sono una scelta qualitativamente superiore, anche se alcuni ossi sintetici sono arricchiti con calcio, zinco, e altre sostanze discutibili… Inoltre gli ossi sintetici, così come tutti i giochi che entreranno in contatto con la bocca del nostro cane, possono contenere conservanti, coloranti o sostanze chimiche nocive per il nostro animale domestico.
L’arma migliore per determinare quale scegliere è sempre la ricerca e il confronto con esperti che conoscono il nostro cane, ad esempio il nostro allevatore o veterinario. Cerchiamo di affidarci a marchi conosciuti, scegliamo prodotti di ottima qualità, e leggiamo sempre più opinioni possibili sui siti di vendita online.
Tipi di ossi per cani
Le alternative sul mercato sono talmente tante e i prodotti sono talmente diversi che ci risulta quasi impossibile approfondirle tutti…
Una sfida che ci ricorda quella per valutare la miglior spazzola per cani, altro prodotto strettamente correlato alla salute del cane e dal mercato praticamente saturo di varianti.
Ora però ti starai chiedendo: “Ma quanti tipi di ossi ci sono? E quali sono le loro caratteristiche?”. Ti rispondiamo con questa lista:
- Ossa fresche:
I cani sono carnivori e anche se ormai non hanno più le velleità del predatore selvatico, la conformazione della mandibola di un cane resta quella di un carnivoro, e ha conservato la forza della mandibola di un carnivoro.
Le ossa fresche di animali sono una scelta che molti esperti indicano come la migliore perché ricche di tutti gli elementi nutritivi ideali per il nostro cane e sono inoltre duri ma abbastanza elastici alla masticazione per permettere una corretta igiene orale. Tuttavia i detrattori dell’osso crudo sono tanti, sia per il timore di esporre l’animale a virus e malattie che per i rischi di soffocamento.
La scelta finale è bene che sia del padrone, la nostra raccomandazione è di verificare sempre l’origine dell’osso magari scegliendolo da un macellaio locale di fiducia, e di non lasciare mai solo il proprio cane mentre lo sgranocchia così da essere pronti ad intervenire in caso di necessità.
Ricordiamo che è assolutamente sconsigliato dare ossa di carne cucinata oppure ossi preventivamente bolliti. Innanzitutto la cottura farà disperdere le loro proprietà nutritive ma soprattutto le ossa diventeranno molto più fragili e pertanto pericolose.
- Ossi naturali di bovino:
Un’alternativa alle ossa crude sono questi ossi confezionati sottovuoto il cui processo produttivo prevede prima una sterilizzazione per eliminare eventuali germi presenti sull’osso e che poi vengono leggermente arrostiti. Anche se la cottura non è completa, è giusto ricordare quanto detto prima: l’osso non sarà più nutriente come in origine e risulterà più fragile con il rischio di mettere a repentaglio il benessere del nostro cane.
- Ossa ricostruite a base naturale:
Spesso hanno l’aspetto di ossa ma sono in realtà prodotti ricostruiti utilizzando la pelle e altre parti di bovini, cavalli o altri animali, a cui viene aggiunto un aroma appetibile di carne o prosciutto crudo affinché sia goloso per il cane. Sono prodotti commerciali che presentano tutti i rischi di un osso comune, soprattutto in termini di soffocamento o irritazione gastro-intestinale. Assicuriamoci di scegliere prodotti con ingredienti 100 naturali e di dimensione adeguata al peso del nostro amico.
- Stick dentali:
Un altro prodotto commerciale molto diffuso sia nei negozi che online sono i bastoncini dentali. Come suggerisce il nome sono realizzati, spesso anche nella forma, per rimuovere placca e residui indesiderati dai denti del cane. A differenza delle ossa ricostruite di solito sono di dimensioni limitate e non hanno la durezza di un osso crudo o di materiale plastico. Potremo darne al nostro cane secondo le indicazioni presenti sulla confezione avendo cura di conservarli ben chiusi per preservarne la freschezza, proprio come un alimento. Un’alternativa sicuramente divertente e golosa agli spazzolini da denti per cani.
- Snack nutritivi:
Anche in questo caso il nome ci suggerisce lo scopo di questo snack che è stato sviluppato appositamente per fornire elementi nutritivi integrativi al nostro cane. Di solito sono venduti in confezioni multiple e somigliano più a un biscotto che a un osso vero e proprio ma nella maggior parte dei casi sono sufficientemente duri ed elastici per fornire un po’ di salutare svago al nostro amico.
- Snack Extra-Duri:
Sono snack pensati per i grandi masticatori. La loro particolare formulazione permette di resistere più a lungo rispetto ai normali snack masticabili. Anche loro sono snack e quindi al pari di un biscotto. Verifichiamo sempre l’apporto calorico e la composizione in modo da non esagerare con le porzioni. Gli snack “extra-duri” spesso sono più ricchi in sale, facciamo attenzione leggendo i grammi contenuti in ogni singolo osso.
Potrebbe interessarti anche: Perché un cane adulto perde i denti?
Come scegliere un osso per cani
- Età del cane: scegliamo prodotti in linea con l’età e quindi il tipo di dentatura del nostro cane. I cani cuccioli potrebbero non essere ancora pronti a masticare prodotti specifici per adulti, così come i cani molto anziani potrebbero non dover masticare certi tipi di ossi troppo aggressivi.
- Taglia e razza del cane: i cani di taglie diverse hanno bisogno di snack e giochi masticabili in linea con la loro taglia, il rischio è che siano troppo piccoli e quindi pericolosi per il rischio di soffocamento, ad esempio se ingeriti interi.
- Forma: essendo prodotti molto graditi al cane e facilmente reperibili, sul mercato si trovano ossi per cani di forme e dimensioni delle più disparate. Cerchiamo di sceglierne uno che gli permetta di tenerlo fermo con le zampe, con una forma a lui congeniale.
Domande frequenti
🦴 Masticare gli ossi è sicuro per i cani?
Se scegliamo ossi adeguati, sì. Non somministriamo MAI ossa di pollame, di maiale o ossa cucinate e/o bollite perché sono troppo fragili e possono causare gravi danni alla salute del nostro cane, persino la morte.
🦴 Quali ossi sono i più sicuri per i cani?
Ossa bovine, ossi sintetici, ossi ricostruiti o snack e i tranci di corno sono duri a sufficienza per intrattenere il nostro amico. L’importante è scegliere quello più adatto alla sua razza, al peso, all’età e al suo tipo di masticazione.
🦴 Perché ai cani piacciono gli ossi?
I cani sono predatori e nel loro retaggio hanno mantenuto l’istinto di rosicchiare cose dure, come gli ossi. Inoltre gli ossi sono ricchi di minerali e nutrienti che in natura erano essenziali per una vita sana e longeva. Oggi i nostri cani non hanno più la necessità di predare il proprio pranzo e mordere con i denti gli ossi (o i giochi) è un’attività per lo più di puro intrattenimento per loro, oltre che benefica per una corretta igiene dentale.
🦴 I cani possono digerire gli ossi?
In linea di massima i cani possono ingerire gli ossi ma è probabile che nelle feci scorgeremo dei frammenti ossei. Non allarmiamoci. Nella maggior parte dei casi è assolutamente normale ma stiamo attenti all’aspetto delle feci, se il cane mostra sintomi di malessere, feci molli o problemi gastro-intestinali, togliamogli l’osso e portiamolo da un veterinario.
🦴 Per quanto tempo il cane dovrebbe masticare l’osso?
Dipende dal tipo di osso, se è un tipo commestibile o solamente un gioco. Ogni cane ha le proprie abitudini, alcuni si stancano dopo una quindicina di minuti, altri amano rosicchiare per ore intere. Il nostro consiglio è di tenere il cane sempre a vista quando rosicchia un osso, di qualunque genere, e di toglierlo dopo una mezz’ora per evitare che l’osso, soprattutto se di origine naturale, si ammorbidisca troppo rischiando di frantumarsi in schegge pericolose.
🦴 Quanto spesso posso dare uno snack al mio cane?
In generale l’apporto calorico di uno snack dovrebbe restare entro il 10 delle calorie giornaliere. Su ogni prodotto è sempre indicato l’apporto calorico dello snack, basterà fare un facile calcolo. Uno o due al giorno di solito sono la dose suggerita.
🦴 Le ossa crude di bovino vanno bene?
Dal punto di vista nutritivo le ossa crude son l’ideale per il nostro cane. La presenza di cartilagini li rende un passatempo durevole e di grande efficacia per l’igiene orale. Tuttavia, come abbiamo già ampiamente visto, dare ossa crude è spesso materia di scontro persino fra gli esperti. Suggeriamo di consultarsi con il proprio veterinario o allevatore di fiducia per avere un parere mirato sul nostro cane.
Online si possono trovare siti interi dedicati alla dieta BARF (Bone And Raw Food), sui suoi pro e sui suoi contro. Prima di prendere la decisione di includere elementi crudi alla dieta del nostro compagno o di escluderli del tutto, suggeriamo di leggere attentamente tutti i diversi pareri in materia.