Il mix tra queste splendide razze potrebbe essere il cane giusto per te?
Come appare un incrocio tra Labrador e Rottweiler? Sarà più simile a cuccioli di Labrador o di Rottie?
Continua a leggere per saperne di più.
Caratteristiche dell’incrocio tra Labrador e Rottweiler
Scheda dell’incrocio:
Vita media: | 9 – 12 anni |
Peso: | 30 – 55 kg |
Altezza: | 60 – 70 cm |
Tipo di pelo: | pelo corto |
Colorazioni: | nero focato nero marrone cioccolato beige |
Colore degli occhi: | marrone scuro nocciola |
Il mix in questione ha un genitore Labrador Retriever e un genitore Rottweiler. Viene anche chiamato “Rottador”, “Labrottie”, o “Labweiler”, dalla fusione dei nomi dei due genitori. È un cane meticcio! Come spesso accade tra gli incroci di due razze così diverse è difficile capire a priori che aspetto avrà.
Ci sono alcuni tratti in comune che sicuramente troveremo nei cuccioli di Labrador – Rottweiler. Ad esempio? L’altezza e la stazza muscolosa sono una certezza. Altri invece, come la forma del muso o il colore del pelo, restano un’incognita.
Vediamo quindi che cosa possiamo aspettarci dall’incrocio tra Labrador e Rottweiler.
Dimensioni
Entrambi i genitori di questo mix sono cani con una stazza importante. Il Rottweiler maschio può raggiungere i 50 -60 kg. Ha una forte muscolatura! Il Labrador Retriever è meno muscoloso di un Rottie, e di conseguenza più leggero. Tuttavia, un esemplare maschio di questa razza può arrivare a 35 – 40 kg. Per entrambi i tipi di cane, le femmine sono generalmente più minute, ma non per questo meno muscolose!
Ecco che le dimensioni dell’incrocio dipenderanno molto dal sesso dei genitori. In linea generale, se il padre è il Rottweiler, potrai aspettarti un cucciolo più massiccio. Mentre, se il genitore maschio è un Labrador, i cuccioli, crescendo, resteranno di dimensioni più contenute.
Colore del pelo
Per i genitori dell’incrocio Rottweiler – Labrador il colore del pelo è quasi una certezza. Siamo infatti abituati a vedere Rottweiler cuccioli sempre di colore nero focato. Mentre, per il Labrador Retriever ci aspettiamo tinte unite: crema, miele, marrone cioccolato o nero.
Ma il colore del pelo resta la variabile più grande quando si parla di incroci. Persino nella stessa cucciolata potrebbero essere presenti diverse combinazioni.
Quali colori potrai ottenere ?
- nero focato, tipico del Rottweiler;
- monocolore: nero, marrone, o beige (più raro).
Storia
Quando parliamo di cani meticci è difficile stabilire una data di nascita precisa. A differenza delle razze riconosciute, infatti, non esistono registri ufficiali per gli incroci. I primi mix tra Rottweiler e Labrador potrebbero essere nati per caso, da accoppiamenti clandestini tra cani di razza. Oppure voluti da allevatori che cercavano di ottenere un Rottweiler di carattere più mansueto.
È quindi pressoché impossibile risalire alla nascita dell’incrocio tra Rottweiler e Labrador. Mentre è decisamente più semplice conoscere le origini delle due razze madri.
Sei curioso di sapere come nascono Labrador e Rottweiler? Scopriamolo assieme!
Storia del Rottweiler
Il Rottweiler nasce in Germania come cane da lavoro. Si è subito distinto per la sua forza fisica e il suo temperamento. Così è stato presto inserito nelle squadre speciali dell’esercito.
Il Rottweiler è un ottimo cane da guardia, leale e protettivo. Purtroppo però, ha guadagnato nel tempo la nomea di razza aggressiva e pericolosa. Questo perché molti esemplari venivano addestrati alla violenza – col bastone – per vincere i combattimenti tra cani. Per fortuna ad oggi questa pratica è diventata illegale ed il Rottweiler è tornato ad essere padrone della sua indole protettiva e amorevole.
Il Rottweiler è un cane di tipo mastino; è inserito nel gruppo 2 – cani di tipo pinscher e schnauzer, sezione 2A – molossoidi; con codice F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) n° 147.
Storia del Labrador
Il Labrador, o Labrador Retriever nasce invece nell’Inghilterra del 1800. Il suo antenato veniva chiamato Malmesbury Tramp. Era utilizzato dai pescatori per recuperare il pesce. Il suo mantello, infatti, impermeabile e resistente agli sbalzi di temperatura, si prestava bene per entrare e uscire dall’acqua. E la sua coda lo aiutava nel nuoto.
Iniziò presto a farsi conoscere come cane da riporto, diventando molto utile alla borghesia inglese del tempo per le attività di pesca e di caccia. Ad oggi molti Labrador Retriever svolgono lavori socialmente utili, come cani da terapia (pet therapy) o cani guida per non vedenti. Sono una razza di taglia medio – grande, ma per la loro indole socievole sono ottimi cani da compagnia, adatti a famiglie con bambini, o proprietari poco esperti.
Il Labrador Retriever è inserito nel gruppo 8 – cani da riporto, da cerca e da acqua, sezione 1A – cani da riporto; con codice F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) n° 122.
L’incrocio tra Labrador e Rottweiler è il cane giusto per te?
Adatto a: | proprietari esperti |
Rapporto con i bambini: | buono |
Affettuosità: | alta |
Rapporto con altri animali: | buono |
Socievolezza: | alta |
Livello di energia: | alto |
Livello perdita pelo: | bassa |
Solitario o non solitario: | non solitario |
Vocalità: | bassa |
Livello d’impegno: | alto |
Ipoallergenico: | no |
Ambiente adatto: | ampi spazi casa con giardino |
Stai pensando di prendere un cucciolo di Rottweiler – Labrador? Vogliamo aiutarti a capire se questo mix fa davvero al caso tuo. Ecco alcune cose da sapere prima di scegliere questo incrocio!
Personalità e temperamento
Amorevole, leale, socievole, giocherellone e molto energico. Sulla carta l’incrocio tra Rottweiler e Labrador è il cane ideale. In questo mix si uniscono infatti la potenza del Rottweiler e il carattere affettuoso del Labrador . Il risultato? Il cane perfetto, da compagnia e allo stesso tempo da difesa.
Tuttavia, non è adatto a tutti i tipi di proprietario. Occorre polso fermo e decisione per poter contrastare il suo forte temperamento. Potresti avere problemi a gestire questo mix se sei alla tua prima esperienza con un cane di taglia grande.
Rapporto con i bambini
Il Labrador è un cane eccellente per le famiglie con bambini. Che dire invece del Rottweiler? Spesso tendiamo a pensare che non sia adatto ai più piccoli. Ma non è così! Entrambi i genitori dell’incrocio, se ben educati, sono adatti a relazionarsi con i bambini. Possiamo quindi aspettarci che anche il Labweiler sia un ottimo babysitter!
Tuttavia, si tratta sempre di cani di taglia grande. La regola generale è quella di non lasciare mai da soli i cuccioli di Labrador – Rottweiler con i bambini, almeno fino a quando non avranno imparato a gestire l’istinto. Potrebbero infatti ferire i tuoi figli in modo accidentale, non controllando la potenza del morso, o delle zampe.
Allo stesso modo, dovrai educare i tuoi bambini a relazionarsi con il loro nuovo amico a quattro zampe. Insegna loro a non fare movimenti bruschi e a trattare il cane come un amico, non come un giocattolo.
Rapporto con altri animali
Anche in questo caso, il rapporto di un cane con altri animali dipenderà da come è stato educato. I primi mesi di vita del cane sono fondamentali per insegnargli a socializzare. Se imparerà fin da cucciolo a condividere gli spazi con altri amici a quattro zampe, sarà più tollerante nei confronti di qualsiasi nuovo membro della famiglia.
Rottweiler e gatti possono andare d’accordo, se abituati alla convivenza in modo graduale. Il Labrador è di indole pacifica, ma sa essere anche molto geloso. Un buon padrone deve essere in grado di far rispettare le regole di casa, stabilire gli spazi e i divieti. Inoltre, solo se saprà dare le giuste attenzioni ai suoi animali domestici, in base al loro bisogno, la convivenza sarà pacifica e priva di gelosie.
Esercizio
Il Labweiler è un incrocio tra due razze molto energiche. Anche lui, quindi, ha bisogno di una buona dose di esercizio fisico al giorno. La sua casa ideale ha spazi ampi e un bel giardino con una recinzione robusta. Tuttavia, solo il giardino non è sufficiente per soddisfare le sue richieste di esercizio.
Occorre comunque portarlo a fare lunghe passeggiate. Una camminata di almeno 30 minuti al giorno farà bene ad entrambi! L’esercizio è una valvola di sfogo per il tuo cane di taglia grande. Se non gli permetterai di scaricare l’energia con la giusta dose di esercizio, potrebbe sfogarla con comportamenti distruttivi (mordere mobili, o tappeti).
Addestramento
Come l’esercizio, anche l’addestramento può essere una valvola di sfogo per il tuo incrocio Rottweiler – Labrador. Soprattutto se fatto all’aria aperta e in modo attivo. Essere premiato, inoltre, aumenta la sua autostima e rafforza il rapporto con il padrone.
L’obiettivo principale dell’addestramento è però la disciplina. Un buon padrone dovrà essere in grado di tenere a bada il forte temperamento del Labweiler con fermezza. Usa sempre un rinforzo positivo: snack, carezze e molte lodi. E non essere troppo severo quando sbaglia: potrebbe vedere le tue urla come una sfida. Così otterresti l’effetto contrario.
Cura del pelo
Sulla tipologia di pelo non avrai sorprese. Entrambi i genitori sono a pelo corto, perciò possiamo aspettarci che anche i cuccioli di Rottweiler – Labrador lo siano. Il pelo corto è un vantaggio per la toelettatura. Sarà più facile da spazzolare e da asciugare rispetto a cani a pelo lungo come il Golden Retriever o il Border Collie.
Entrambi i genitori di questo mix hanno il sottopelo. Ti servirà uno sfoltitore per mantenerlo sempre sano e in ordine.
Livello di perdita di pelo
Spesso si pensa che i cani a pelo corto perdono meno pelo rispetto alle razze a pelo lungo. Non è sempre vero. Sia il Labrador che il Rottweiler fanno il cosiddetto “cambio del manto”. Solitamente questo avviene due volte l’anno, in coincidenza con i cambi di stagione.
Possiamo quindi aspettarci che anche il Labweiler perda più pelo in queste occasioni. Ma non preoccuparti! Durante il resto dell’anno la sua perdita di pelo non è eccessiva. Basterà spazzolarlo regolarmente per aiutarlo nel ricambio del mantello.
Forse non lo sapevi, ma l’alimentazione influisce molto sulla salute del mantello. Con un cibo di bassa qualità la perdita di pelo potrebbe essere maggiore.
Salute e predisposizione a patologie
In linea generale i cani meticci sono più forti e resistenti rispetto ai cani di razza. Questo perché possiedono un mix di caratteristiche genetiche, da uno e dall’altro genitore. Tuttavia non sono immuni dalle malattie. Alcune condizioni sono infatti molto comuni tra le due razze madri e potrebbero presentarsi anche nell’incrocio.
In particolare, parliamo della displasia e del rigonfiamento dello stomaco. Di cosa si tratta?
Displasia dell’anca e del gomito:
si tratta di una condizione ereditaria, comune nei cani di taglia grande. Consiste in una malformazione dell’anca e dei gomiti che può portare a zoppia e artrite.
Come prevenire la displasia?
- Usa integratori per rinforzare la struttura ossea (condroitin solfato, glucosamina, omega 3, multivitaminici);
- Pratica attività fisica in modo continuativo durante la crescita (passeggiata, corsa, dog agility).
Rigonfiamento dello stomaco:
anche questa patologia è comune nei cani di taglia grande. Consiste in una dilatazione dello stomaco, che si chiude alle due estremità e si riempie di gas, con rischio di torsione. La possibilità che si verifichi questo evento aumenta se si somministra un unico pasto abbondante, o se il cane ha l’abitudine di mangiare rapidamente, senza masticare il cibo.
Il rigonfiamento dello stomaco compromette la funzione di molti organi vitali e può portare alla morte del cane. Ecco perché non bisogna sottovalutarla!
Come prevenire il rigonfiamento dello stomaco?
- Suddividi la sua razione di cibo giornaliera in più pasti (almeno 2), così da limitare il quantitativo di cibo da ingerire;
- Evita di giocare con lui, o fargli fare sforzi subito dopo il pasto.
Conoscere queste patologie ti aiuterà a prenderti cura del tuo cucciolo di Labrador – Rottweiler nel modo giusto fin da subito. La prevenzione è importante! Fatti consigliare dal tuo veterinario di fiducia per valutare la necessità di utilizzare integratori per le ossa nella sua alimentazione.
Alimentazione
Per via delle sue dimensioni, il mix Rottweiler – Labrador ha bisogno di grandi razioni di cibo. Mangia parecchio e difficilmente si tira indietro di fronte ad un pasto. Questo può essere un problema, perché lo predispone all’obesità. Ecco qualche consiglio utile per mantenerlo sempre in salute:
- scegli cibo di alta qualità per il tuo cane;
la bassa qualità non è correttamente bilanciata per il tuo cane. Contiene spesso molti cereali e le poche proteine presenti (2 – 10 %) sono ottenute dallo scarto dell’alta qualità e di basso valore biologico.
- non esagerare con snack e premietti;
è giusto dare premi al tuo incrocio Rottweiler – Labrador quando si comporta bene, o durante la sessione di allenamento. Ma premialo sempre con snack piccoli e rigorosamente per cani. Se le sue crocchette sono di alta qualità non avrà bisogno di integrare la sua dieta con dei “fuori pasto”.
Divieto assoluto per: biscotti “per umani”, affettati, wurstel, o altri vizi alimentari.
Si ad: integratori vitaminici, olio di fegato di merluzzo, fermenti lattici, al bisogno.
- dai importanza all’attività fisica;
fare movimento è molto utile per mantenere il tuo cane in salute. Una passeggiata assieme al suo padrone, non solo è utile a prevenire l’obesità, ma rinforza le giunzioni articolari e migliora la sua salute psichica. Ecco perchè non deve passare in secondo piano!
Curiosità
L’incrocio tra Rottweiler e Labrador è un ottimo cane da guardia, ma anche da compagnia. Spesso questo mix viene chiamato “Labrottie”, “Rottador”, o “Labweiler” dalla fusione dei nomi delle razze madri. Per la sua mole questo incrocio può sembrare talvolta un po’ goffo. |
Domande frequenti
Quanto costa un incrocio tra Labrador e Rottweiler
Se acquistato in un allevamento che riconosce il pedigree dei genitori, un cucciolo di Rottweiler Labrador mix può arrivare a costare fino a 1500 € – 2000 €.
Qual’è la vita media di un Labrottie?
L’incrocio tra Labrador e Rottweiler è un meticcio abbastanza longevo. La sua aspettativa di vita è 9 – 12 anni, nella media rispetto ad altri cani di taglia grande.
Gli incroci di Labrador e Rottweiler sono cani aggressivi?
Assolutamente no! Molto dipenderà dal modo in cui viene educato fin da cucciolo. Ma il Labweiler non è un cane aggressivo per natura.
Fonti:
ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana): Labrador Retriver (ENCI)
Clinica Veterinaria SantAnna: Ribaltamento dello stomaco nel cane
Ambulatorio Veterinario Fiocco – Scalvi: Displasia dell’anca nel cane