Come vedi c’è un porta-crocchette per ogni esigenza. Potrebbe farti comodo una mano per aiutarti a capire come scegliere il modello ideale per le tue esigenze? Allora questo articolo sui migliori contenitori di crocchette per cani è proprio quello che ti serve!
I migliori contenitori di crocchette per cani
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
CONTENITORE PER ALIMENTI DA 4KG Dog - 10LT - 19x30x35h | 19,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
2 |
|
Fazeerus - Contenitore ermetico per Cibo per Cani e... | 14,32 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
3 |
|
Curver Contenitore per Alimenti per Gatto, 6 L, Bianco,... | 19,99 EUR 12,49 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
4 |
|
Stefanplast 3812201 Contenitore Pet Food in... | 27,37 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
5 |
|
BIDONE TOM LT46 SILVER/SILVER | 16,75 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
6 |
|
Iris Ohyama, Contenitore per alimenti per animali... | 36,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon |
Qual è il miglior contenitore di crocchette per cani?
Sul mercato ci sono davvero tante alternative, dai contenitori di crocchette per cani che prediligono la funzionalità a quelli che puntano tutto sull’estetica.
Le caratteristiche fondamentali di un buon contenitore di crocchette per cani sono: qualità dei materiali, robustezza, ermeticità, maneggevolezza.
Proviamo a valutare insieme alcuni dei modelli in vendita online per capire quali scegliere per soddisfare al meglio le tue esigenze.
Ecco la lista dei migliori contenitori di crocchette per cani:
1. Curver contenitore per alimenti da 20Kg con 2 ruote, 54 L
Comodo, robusto e capiente, questo portacrocchette è stato sviluppato specificatamente per le esigenze di cani di taglia media. È facile da spostare grazie alle due rotelle posteriori, può contenere un sacco da 20 kg di crocchette e in dotazione c’è anche un pratico dosatore. Dal design simpatico, è un oggetto che sta bene anche a vista nonostante le dimensioni di 30 x 50 x 60 cm.
Il bidone ha due modalità d’apertura: il coperchio si toglie interamente per permettere di travasare o inserire facilmente il sacco all’interno del serbatoio e che poi si richiude ermeticamente mediante un dispositivo a gancio sul davanti. Ha inoltre un praticissimo basculante che permette di prelevare la porzione e richiudere subito.
2. Contenitore per crocchette da 12 kg con 2 ruote, 35 L
Identico nelle caratteristiche, questo porta crocchette si distingue dal precedente solo per le dimensioni ridotte (30 x 50 x 45 cm circa).
Oltre ad essere migliore per cani di taglia piccola, che hanno esigenze alimentari inferiori rispetto ai cani più grandi, può essere un’idea l’utilizzo combinato dei due modelli per chi ha problemi di spazio: il sacco grande di mangime può essere travasato interamente nel bidone più capiente ed essere riposto in un altro locale come uno sgabuzzino o la cantina, tenendo a portata di mano il contenitore più maneggevole e meno ingombrante. Entrambi hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
3. Contenitore per cibo con cucchiaio, Naturale, 6,5 Litri – Premier Housewares
Elegante, fatto interamente in acciaio zincato, di dimensioni contenute ma non insufficienti per conservare una scorta utile di crocchette per cani, questo modello dalle ottime recensioni è la soluzione ideale per chi ha cani di taglia piccola ed è alla ricerca di un contenitore esteticamente bello da lasciare a vista in cucina.
Facile da mantenere pulito, sarà sufficiente utilizzare un panno umido per togliere la polvere e i residui di alimenti.
4. Contenitore per cibo per cani 15 Kg Iris Ohyama ATS-L
Stufo di trovare sempre le crocchette mezze rammollite? Allora ci vuole un contenitore per mangime cani ermetico.
Grazie ala sua particolare un guarnizione, consente di mantenere gli alimenti sempre freschi e al riparo dall’umidità. Le quattro ruote consentono di spostarlo agevolmente anche quando è completamente pieno.
5. Contenitore crocchette cane 10 kg Curver 241097
Anche l’occhio vuole la sua parte e se non vuoi avere tra le mani un contenitore per crocchette dall’estetica anonima o di cattivo gusto, meglio optare per un design accattivante.
Ideale per contenere la pappa di un cane di taglia media, è molto pratico: ha una maniglia che agevola gli spostamenti. La guarnizione evita la fuoriuscita di odori.
6. Contenitore di Crocchette per Cani Lesser & Pavey
Un distributore automatico di crocchette per cani (o crocchette per gatti) per chi desidera acquistare un prodotto esteticamente impeccabile dal prezzo ragionevole. Questo bidoncino ha un accattivante stile vintage ed è dotato di dosatore che si aggancia direttamente al manico del fustino.
Bello e pratico da mantenere pulito, in acciaio zincato e smaltato, può essere lasciato in bella vista in cucina ed è perfetto per cani di piccola taglia, gatti o altri animali di piccole dimensioni. Non è particolarmente capiente perché ha una portata di soli 2 kg di cibo ma supplisce perfettamente alle esigenze quotidiane.
7. Contenitore ermetico crocchette cane Iris Ohyama ATS-M
Maneggiare il cibo del tuo amico pelosetto non è sempre piacevole. Le crocchette, si sa, hanno un odore piuttosto deciso.
Ecco che con la paletta in dotazione con questo modello risolvi il problema. E anche quando è chiuso, non senti nulla perché la chiusura ermetica tiene ogni fragranza all’interno.
Le quattro ruote facilitano lo spostamento da un locale all’altro dell’abitazione.
8. Porta crocchette United Pets Crock
Chi l’ha detto che i contenitori porta crocchette devono per forza essere noiosamente tutti uguali? Esci dagli schemi con un piccolo pezzo di design, firmato dall’architetto Stefano Giovannoni.
Realizzato in polipropilene, ha un simpaticissimo coperchio che consente di chiudere ermeticamente il secchiello.
Viene fornito completo di paletta per dosare il cibo e si può lavare in lavastoviglie. Ha una capacità di 2 kg.
9. Bidone per crocchette cani Stefanplast Tom
Se hai un cane di grossa taglia sai bene che il cibo non basta mai. Meglio allora munirsi di un bidone molto capiente, che può contenere ben 46 kg di cibo.
Il suo coperchio salva-freschezza è fornito di due clip per la chiusura ermetica. La struttura è prodotta in materiale plastico e si pulisce con facilità. Le dimensioni sono pari a 44,5 x 40 x 61 centimetri.
10. Porta crocchette da viaggio per cani Kurgo
Chissà quante scampagnate fai con il tuo piccolo, grande amico. E le crocchette? Non si sa mai dove metterle.
Se vuoi evitare di portare con te dei contenitori ingombranti, la soluzione c’è: una borsa porta crocchette!
È progettata con la parte superiore arrotolabile e il materiale costruttivo ha un’esclusiva trama esagonale. In questo modo la pappa è sempre fresca e al riparo dall’umidità. Può contenere fino a 2,3 kg di cibo.
11. Secchio porta crocchette per cane Maury’s
È la soluzione ideale per chi ricerca un contenitore pratico senza dove spendere un capitale. La sua struttura a secchio con manico lo rende particolarmente maneggevole e facile da spostare.
Si chiude ermeticamente con il suo coperchio e mantiene gli alimenti sempre croccanti e fragranti. Disponibile in due colori (blu e rosso), ha una dimensione di 19,5 x 23 centimetri.
Perché usare un contenitore di crocchette per cani?
Come avevamo già citato all’inizio del nostro articolo, conservare la freschezza di un sacco di crocchette o di snack per cani non è sempre scontato.
Potresti pensare che infondo sia inutile spendere soldi in un porta crocchette visto che il mangime è già all’interno della sua confezione. In questo modo però non consideriamo numerosi fattori che potrebbero guastare le crocchette del nostro amico a quattro zampe, anche se nel suo pacco.
- Umidità e deterioramento:
Qualunque sia la marca, ogni sacchetto di cibo secco ha una propria data di scadenza. Indipendentemente da quanto siano buone le materie prime del cibo e i materiali della confezione, una volta aperta sia l’involucro che l’alimento sono soggetti al deterioramento. Già solo il contatto con l’aria innesca una reazione chimica conosciuta come “ossidazione” che mina la qualità e la percentuale dei nutrienti contenuti nella crocchetta.
L’aria rischia inoltre di aumentare il deterioramento e la proliferazione di muffe, funghi e altri micro-organismi dannosi per l’animale. Questo perché una volta aperto è esposto all’umidità dell’ambiente.
Un dispenser di cibo per cani con chiusura ermetica può fare la differenza perché impedisce uno scambio attivo con l’aria, conservando perfettamente le crocchette al suo interno.
L’ausilio di mollette o altri sistemi di chiusura del sacco non sono altrettanto efficaci in questo compito e potrebbero perfino richiamare parassiti invogliati dall’odore rilasciato dal cibo e penetrato attraverso piccole fessure della confezione.
- Parassiti:
Come dicevamo in chiusura dal paragrafo precedente, uno dei nemici più pericolosi del nostro sacco di crocchette per cani sono i parassiti e gli insetti che vengono attirati dall’odore emanato dal mangime. Ma non sono solo formiche e scarafaggi gli animali di cui dobbiamo preoccuparci. A seconda di dove viviamo e della stagione, rischiamo di attirare nella nostra abitazione roditori, mosche e organismi in grado di depositare uova e proliferare a nostra insaputa all’interno del sacco di cibo.
Pensiamo solamente all’impatto di aprire il sacco dopo qualche tempo, nel caldo mese di agosto, e raccogliere una dose di crocchette piena di larve di mosca in incubazione… Esperienza tanto frequente quanto pericolosa!
- Praticità:
La maggior parte dei contenitori di crocchette per cani sono studiati appositamente per facilitare la vita del padrone. Spesso sono venduti con un dosatore che permette di creare porzioni sempre uguali di cibo. Alcuni hanno parti semi-trasparenti che permettono di verificare il livello di crocchette rimaste con un’occhiata e senza aprire il contenitore.
Disponibili in tantissimi formati e modelli, con capienze minime o in grado di custodire sacchi anche di 20kg, sono creati con materiali perfettamente igienici, facili da pulire e robusti nel tempo.
Non tutti i contenitori di plastica sono adatti al cibo per animali che, per via delle sue caratteristiche, tende a rilasciare microparticelle di materiale polveroso e oleoso che si insinuano all’interno delle superfici leggermente porose della plastica comune non specifica per animali, iniziando a sviluppare muffe.
Ecco perché è sempre importante scegliere un prodotto che non sia solo idoneo al cibo umano ma anche a quello animale.
- Organizzazione:
Tante le soluzioni disponibili anche dallo stesso produttore ci permetteranno di organizzare le crocchette dei nostri animali in modo sicuro. Moltissimi modelli hanno la possibilità di essere impilati gli uni sugli altri, un bel vantaggio per chi deve conservare più alimenti in uno spazio ristretto.
Alcuni bidoni per alimenti per cani sono muniti di rotelle, facilitandoci il compito di dover sollevare anche 15 o 20 chili di crocchette sforzando la schiena.
Quanto dura un sacco di crocchette per cani aperto?
Una confezione aperta di crocchette per cani mantiene la sua originale freschezza per circa 2 settimane, sempre per il principio dell’ossidazione di cui parlavamo poco più su. Gli alimenti secchi per cani contengono oli che nel momento in cui entrano in contatto con l’ossigeno dell’ambiente li fa ossidare fino al punto di diventare rancidi.
Se da una parte è vero che all’interno delle confezioni ci sono additivi conservanti antiossidanti, va comunque sottolineato che anche questi si deteriorano con il passare del tempo.
Consigli per mantenere fresche le crocchette per cani
Ovviamente il modo con cui manipoliamo e conserviamo gli alimenti fa la vera differenza. Come dicevamo all’inizio dell’articolo è buona norma mantenere l’alimento secco nella sua confezione originale il più a lungo possibile, anche all’interno di un grosso contenitore ermetico o congelandolo nel freezer.
Ora però vediamo qualche altro consiglio per preservare al meglio le crocchette del tuo cane:
- Tecniche di chiusura
Se non troviamo un contenitore sufficientemente capiente o preferiamo porzionare le razioni direttamente dal sacchetto, assicuriamoci di chiudere la confezione con sigilli ermetici di ultima generazione, magari con parti in silicone o in gomma, in grado di chiudere perfettamente l’intera lunghezza del sacchetto.
- Luogo di conservazione
Come consigliato da ogni casa produttrice, gli alimenti secchi andranno conservati in luoghi freschi e asciutti. Evitiamo di riporli vicino a finestre, fonti di calore o raggi diretti del sole. L’ideale sarebbe in un armadietto o in uno sgabuzzino/cantina – purché non umida.
- Cautela nel maneggiare il cibo
è davvero fondamentale avere le mani pulite e asciutte quando maneggiamo le crocchette, soprattutto quando facciamo le razioni o travasiamo il contenuto del sacchetto in un contenitore di cibo secco per cani.
Basta un piccolo contatto con l’umidità delle mani per innescare un processo a catena all’interno del sacco o del contenitore ermetico che può portare alla formazione di accumuli di muffa, pregiudicando la freschezza del prodotto che, nei casi peggiori, dovrà essere buttato.
Perché è importante chiudere sempre il sacco di cibo secco per cani
Abbiamo già ampiamente parlato del processo di deterioramento del cibo per cani una volta che apriamo il sacco. È importantissimo ricordarsi di chiudere con cura la confezione, che sia il sacco o un bidone di crocchette per cani, perché il continuo contatto con l’aria e con l’umidità della stanza accelera la scadenza del prodotto e soprattutto lo depriva delle proprietà nutrizionali. L’esposizione all’aria può anche accelerare la formazione di microorganismi nocivi, come muffe e specie fungine.
Un cibo mal conservato si traduce in problemi di salute nel nostro cane, ad esempio spesso compaiono gastroenteriti, cistiti, talvolta perfino reazioni allergiche (es. sfoghi cutanei). Nei casi peggiori potremmo mettere a rischio la vita del nostro compagno.
Mescolare cibo vecchio e nuovo: perché non farlo
È una brutta. BRUTTA abitudine.
Compriamo un nuovo sacco di cibo quando vediamo che il sacco che stiamo usando è quasi finito, magari contiene meno della metà di cibo e noi pensiamo sia un gesto conveniente e innocuo quello di versare le nuove crocchette nel contenitore ermetico per riempirlo del tutto.
Non solo non è un gesto conveniente ma è anche pericoloso.
Mischiare le crocchette vecchie a quelle nuove può portare a contaminare il pacco appena aperto rovinandone la freschezza.
Per non rischiare di rovinare l’apporto nutrizionale delle crocchette nuove, ed evitare di veicolarvi batteri, organismi indesiderati e/o insetti (o uova, difficilmente visibili ad occhio nudo), è buona norma finire sempre le crocchette, lavare e disinfettare il contenitore utilizzato e l’eventuale cucchiaio dosatore, e solo a questo punto potremo riempirlo di nuovo con le crocchette appena comprate, chiudendo subito e in modo ermetico sia la confezione che il contenitore.
Domande frequenti
1. È dannoso riporre le crocchette per cani in contenitori di plastica?
Se il contenitore di plastica non è specifico per alimenti animali, sì, riporre le crocchette per cani in un contenitore di plastica può essere pericoloso perché le microparticelle di cibo e gli oli contenuti nelle crocchette si possono infiltrare nei pori delle superfici non completamente lisce del contenitore in plastica non regolamentare e formare muffe.
In ogni caso è sempre preferibile inserire direttamente il sacco originale di cibo all’interno del contenitore, in modo da avere una doppia protezione.
2. Come si possono conservare a lungo le crocchette per cani?
Per mantenere tutte le proprietà nutrizionali delle crocchette per cani è importante conservarle nella propria confezione e/o all’interno di un contenitore ermetico tenuto in un luogo fresco e asciutto, non direttamente esposto a fonti di calore, sbalzi termici, agenti atmosferici o ambienti poco igienici. L’umidità può contaminare le crocchette avviando la formazione di muffe che porteranno l’animale a stare male.
3. Quanto tempo durano le crocchette per cani in un contenitore ermetico?
Le crocchette conservate in condizioni ottimali possono durare anche 45 giorni ma una volta aperto il sacco si innescherà comunque il processo di deterioramento e già dopo due settimane le crocchette avranno perso la freschezza originale.
Per lo stesso motivo è buona norma non lasciare ciotole di crocchette piene sempre a disposizione, salvo quando strettamente necessario. Meglio lasciare solo la porzione di cibo secco per il pasto e assicurarsi di sciacquare sempre bene la ciotola una volta svuotata. Evitare di rabboccare le crocchette vecchie con le nuove quando le crocchette sono rimaste all’aria aperta per periodi di tempo prolungati.