I migliori spazzolini da denti per cani
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Trixie 2561 Dental Care Kit, Cane | 5,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
2 |
|
Spazzolino per Cani Spazzolino Denti Cane&Spazzolino... | 7,49 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
3 |
|
Confezione da 3 Spazzolini da Dito per Cane e Gatto in... | 5,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
4 |
|
Spazzolino da denti per cani, spazzolino da denti per... | 7,99 EUR 6,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
5 |
|
4 Pezzi Spazzolino Cani da Denti per Cani Kit... | 6,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
6 |
|
Spazzolino da Denti per Cani,Spazzolino Da Denti Per... | 6,59 EUR | Controlla prezzo su Amazon |
Qual è il migliore spazzolino da denti per cani?
Lo spazzolino da denti per cani, al contrario di altri rimedi per curare l’igiene orale del nostro amico peloso, è uno strumento estremamente più preciso con cui riuscire a rimuovere residui o placca da zone specifiche della dentatura del nostro cane.
Gli snack, i giochi masticabili e altri rimedi validissimi sul mercato sono un’ottima soluzione per la routine giornaliera del cane ma alcune aree potrebbero non venire interessate correttamente o sufficientemente ed è qui che invece uno spazzolino dalla forma più classica o da dito può fare la differenza.
Grazie alle setole, all’azione emolliente del dentifricio e alla nostra mira specifica, possiamo pulire con efficacia tutti i punti critici nella bocca del nostro cane.
Come d’abitudine, iniziamo a dare un’occhiata ai i prodotti più venduti online per scoprire qual è il miglior spazzolino da denti per cani per le vostre necessità:
1. Spazzolino da denti per cani in silicone Bogeer
Realizzato in gomma naturale, non tossico ed ecologico, ha una buona elasticità e non è abrasivo. Questo spazzolino masticabile per cani è molto resistente ai morsi ed è di una consistenza morbida sicura per le gengive dell’animale. È dotato di setole per la pulizia sui quattro lati e di una serie di setole più profonde all’interno, per una rimozione più efficace di placca e tartaro.
La base stabile permette al cane di afferrarlo più facilmente. Ha un profumo di menta piperita particolarmente gradito ai cani (e agli umani). Questo spazzolino da denti per cani di colore verde è di taglia L e si adatta a cani di peso inferiore ai 20 kg.
2. Spazzolino da denti per cani da dito Ueetek
Questo piccolo spazzolino da dito è ideale per pulire in modo mirato i denti di cani e gatti. È realizzato in silicone di prima qualità, garantendo sicurezza e rispetto per l’ambiente. Una volta indossato è molto stabile grazie alla particolare forma antiscivolo; è flessibile, resistente agli strappi e molto confortevole.
È ottimo per tutti i tipi di animali e taglie, dai cuccioli ai cani grandi o piccoli già adulti. Ideale anche per massaggiare le gengive dei cagnolini per lenire il fastidio della dentizione. Misura circa 5,5 x 1,7 x 1,7 cm.
3. Spazzolino da denti per cane in set Natural Dog Treats
All’interno di questo set troviamo uno spazzolino per cani in gomma siliconica di altissima qualità, in formato di giocattolo masticabili con due serie di setole, una esterna e una interna che attacca la placca e il tartaro in profondità. Una pasta dentifricia saporita al gusto di manzo e uno spazzolino rotondo con cui pulire l’interno del gioco dal dentifricio completano il kit.
È realizzato in materiale estremamente robusto che resiste a lungo anche in caso di forti masticatori.
Perfetto per tutte le taglie di cani. Il funzionamento è molto facile, basterà inserire il dentifricio all’interno e far masticare il gioco al cane per 3-5 minuti.
4. Spazzolino da denti per cani doppio Vetocanis
Un comodo set con dentifricio, spazzolino da dito e spazzolino con doppie setole adatto a tutti i tipi di cani. Grazie alla sua triplice azione il cane sarà protetto dal tartaro e dalla placca, avrà un alito fresco e ridurrà i rischi di comparsa di infezioni orali e dentali.
Le due testine dello spazzolino hanno grandezze diverse, possono essere usate alternate sui cani grandi per raggiungere i punti più lontani con la parte più piccola e pulire i denti più grandi con la parte più ampia. Lo spazzolino per cani da dito invece è ottimale per il massaggio delle gengive o per spazzolare con precisione le dentature più piccole.
5. Spazzolino da denti per cani naturale Fusoo
Questo spazzolino per cani a forma di gioco masticabile in silicone naturale al 100% è ricoperto di setole su tutti i lati per combattere in modo efficace gli accumuli di placca e tartaro all’interno della bocca. Ha un leggero aroma di menta che lascia l’alito fresco e stimola il cane a masticarlo con golosità.
Le robuste setole all’interno di questo spazzolino per cani aiutano a rimuovere la placca annidata dietro ai denti, aiutando a prevenire le carie.
Può essere inserito del dentifricio lungo le scanalature delle setole per rendere il gusto ancora più goloso e aumentare l’effetto pulente dello spazzolino.
È consigliato lasciare che i cani si puliscano i denti per 3-5 minuti dopo ogni pasto.
6. Spazzolino denti cane taglia media BeBebé
Un altro pratico spazzolino per cani in formato gioco in gomma naturale con due serie di setole interne ed esterne. Quelle esterne sono corte, ideali per il leggero massaggio delle gengive mentre quelle interne, più lunghe e appuntite, raggiungono gli spazi fra i denti eliminando i residui di cibo, la placca e il tartaro sullo smalto del dente.
La base del gioco è ampia e piatta, ideale per aiutare il cane a masticarlo nella posizione corretta per una pulizia ottimale. Può essere usato con o senza dentifricio.
7. Spazzolino da denti per cani 2 pezzi Bogeer
Realizzato in gomma naturale, non tossico ed ecologico, questo spazzolino per cani in formato doppio è resistente ai morsi e la consistenza morbida è sicuro per le gengive del cane.
È dotato di setole sui quattro lati, quelle più profonde all’interno sono utili per una rimozione più efficace di placca e tartaro. La base stabile permette al cane di afferrarlo più facilmente.
Ha un ottimo profumo di menta piperita che piace sia ai cani che ai padroni e lascia un alito fresco. È disponibile nella taglia L, ideale per cani di taglia medio-grande ma facilmente utilizzabile anche per i cani di taglia più piccola.
Tipi di spazzolini da denti per cani
Può non essere facile scegliere il giusto spazzolino per il nostro cane perché dobbiamo tenere in considerazione alcuni fattori importanti come la marca e il modello di spazzolino da denti che si adatta meglio, non solo alle esigenze del nostro compagno a quattro zampe, ma anche più facile da maneggiare per noi, che dovremo fare lo sporco lavoro.
Esistono principalmente 3 tipi di spazzolini da denti per cani:
- Spazzolini tradizionali:
Sono quelli che più assomigliano agli spazzolini umani e fondamentalmente l’unica differenza è che hanno setole molto morbide e di solito manici più lunghi. Le setole morbide sono un elemento essenziale nella scelta dello spazzolino e anche il motivo principale per cui è preferibile non utilizzare uno spazzolino umano.
Le nostre setole sono strutturate in modo più complesso e possono irritare o graffiare le gengive del nostro amico peloso. Le setole degli spazzolini canini, invece, hanno un tocco molto morbido che permette di distribuire il dentifricio in modo omogeneo su denti e gengive, senza danneggiare queste ultime.
Anche l’angolazione delle setole può essere diversa, spesso troviamo spazzole con un taglio sbieco più “acuto” rispetto ai nostri. Non è un problema, state tranquilli, anzi sono fatti apposta per raggiungere le zone più in profondità della dentatura del cane. Anche il collo dell’impugnatura può essere più acuto, per facilitare i nostri movimenti.
- Spazzolini a testina doppia:
Sono proprio come gli spazzolini tradizionali ma hanno due testine collocate alle due estremità dello spazzolino.
Di solito una spazzola è più ampia e lunga, utile per pulire bene i denti più grandi, mentre l’altra estremità ha una spazzola più piccolina con meno setole sulla superficie e serve per pulire in modo più efficace i dentini più piccoli.
- Spazzolini da dito:
Avrete visto di certo questi strumenti molto strani, sono come dei lunghissimi cappucci di penna con delle piccole protuberanze sferiche sul polpastrello. In genere sono realizzati interamente in gomma siliconica morbida e sono estremamente efficaci nella rimozione della placca.
Questo tipo di spazzolino per cani è perfetto per le razze più grandi perché potremo pulire i denti all’interno delle ampie fauci con grande precisione e accuratezza, risparmiando anche tempo dato che riusciremo a vedere bene dove stiamo andando e cosa spazzoliamo.
Hanno un ottimo controllo del movimento (sono letteralmente dei guanti da dito). Nella maggior parte dei casi sul lato opposto delle setole c’è una leggera zigrinatura che permette il massaggio delle gengive.
Potrebbe interessarti anche: Cosa dice il colore delle gengive del cane
Caratteristiche fondamentali di uno spazzolino per cani
Ora che abbiamo esplorato i diversi modelli di spazzolini per cani, approfondiamo le caratteristiche tecniche in modo da poter scegliere lo spazzolino più in linea con le caratteristiche del nostro cane:
- Dimensioni delle setole:
Come è logico, dovremo scegliere uno spazzolino con la testina adeguata alla dimensione della bocca del cane e dei suoi denti. I cani di taglia più piccola avranno bisogno di spazzole più piccoli mentre – come abbiamo visto prima – i cani più grandi hanno esigenze ben diverse avendo una superficie più ampia da coprire e quindi necessitano di spazzole più grandi.
Gli spazzolini doppi si adattano alle esigenze di entrambe le taglie dato che hanno sia una testina grande che piccola. Detto ciò, se hai più cani, non usare mai lo stesso spazzolino per tutti. Ogni cane deve avere un proprio spazzolino, per evitare la proliferazione di batteri e infezioni.
- Angolo della testina:
Se osserviamo lo spazzolino da denti notiamo che la testina è leggermente inclinata rispetto all’impugnatura.
L’angolo inclinato serve per permetterci di raggiungere più facilmente le parti dietro del dente, quelle verso l’interno della bocca per intenderci.
Dato che i denti del cane sono più lunghi di quelli umani, la lunghezza del collo dello spazzolino deve necessariamente essere più lunga e acuta rispetto ai nostri.
- Lunghezza del manico:
Se preferite non infilare la mano nella bocca del cane allora farete meglio a scegliere uno spazzolino con l’impugnatura lunga, che può essere più pratico anche per i cani di taglia molto piccola e con bocca ovviamente non dalla grande apertura.
Se invece non ci è difficile mettere la mano nelle sua fauci, gli spazzolini da dito sono davvero una soluzione ideale, la più precisa nell’erosione del tartaro e della placca.
- Morbidezza delle setole:
Come dicevamo all’inizio, la morbidezza delle setole è un aspetto fondamentale dello spazzolino ed è anche il motivo per cui non potremo usare uno spazzolino umano sulle sue gengive.
Uno spazzolino per cani ha le setole morbide, MOLTO morbide, addirittura molto più morbide di uno spazzolino per bambini.
È importante rispettare questa esigenza perché il cane usa la bocca per conoscere ed esplorare, ogni giorno entra in contatto con un’infinità di oggetti e luoghi esterni ed interni, batteri, sporcizia, terra… una ferita sulle gengive può diventare pericolosa, può incanalare i batteri nel flusso sanguigno e generare infezioni anche molto gravi.
Come lavare i denti del cane con lo spazzolino: consigli utili
Aver acquistato lo spazzolino perfetto per il vostro cane non è garanzia di un risultato finale altrettanto soddisfacente. Gengiviti e alito cattivo sono il segno che qualcosa non va nel cavo orale del nostro amico.
Pensateci, il dentista ci ha mai chiesto “Ti spazzoli i denti nel modo corretto?” mentre controlla gli accumuli di tartaro prima della pulizia annuale?
Imparare a spazzolare in modo corretto i denti del cane è l’unico modo per garantirgli una reale igiene della bocca. Pertanto, ecco alcuni consigli utili per ottenere un sorriso smagliante:
- Usate sempre lo spazzolino giusto per il vostro cane. Leggete con attenzione i parametri forniti sulla confezione dal produttore. E mai e poi mai usare lo spazzolino umano per loro. Questo è il punto da cui partire.
- Usate sempre un dentifricio formulato in modo specifico per i cani. Mai e poi mai fare l’errore di utilizzare un dentifricio per umani! I cani non possono sputare e la formulazione umana contiene agenti chimici molto dannosi e anche tossici per il cane che ingerendo la schiuma si sentirà male.
- Abituate il cane alla sensazione di avere uno spazzolino in bocca. Anche con il giusto allenamento non è detto che la sensazione gli sarà del tutto gradevole ma potrete comunque abituarlo abbastanza da riuscire a spazzolargli i denti in modo efficace.
- Scegliete un dentifricio del suo sapore preferito. Come avevamo già visto nell’articolo sui migliori dentifrici per cani, ci sono gusti per… tutti i gusti. Che sia pollo, bacon, manzo… Se al vostro cane piace vivrà l’esperienza in modo molto più rilassato. Come tutte le cose buone dovrete abituarlo per gradi così che alla fine potrà associare l’attività di spazzolare i denti a un’esperienza positiva.
- Non date mai il dentifricio come ricompensa a sé stante. Anche se non è nociva e fondamentalmente potreste dargliela anche così, da leccare sul dito, se state abituando il cane allo spazzolino è importante che Fido aspetti di poter gustare quel sapore così delizioso nel momento in cui gli laviamo i denti altrimenti saprà di poterlo gustare quando lo chiede e non sarà più invogliato a comportarsi bene mentre gli spazzolate i denti.
- Iniziate con movimenti molto leggeri. Anche se state usando lo spazzolino più morbido in commercio, la sensazione delle setole su denti e gengive è ancora poco gradevole per il cane.
- Assicuratevi di spazzolare sia i molari che i canini perché il tartaro tende ad accumularsi più facilmente in queste aree.
- Diamo sempre una lauta ricompensa a Fido al termine dell’operazione. Anche se il sapore del dentifricio è già un incentivo goloso, mostriamo al nostro cane che è stato bravo con un rinforzo positivo.
Potrebbe interessarti anche: Perché i cani rosicchiano?
Uno spazzolino da denti per cani può essere l’unica soluzione?
Lo spazzolino da denti per cani è sicuramente un ottimo modo con cui curare l’igiene orale del cane e deve essere un’azione regolare e abituale ma da solo non basta a proteggere la bocca da qualunque problema futuro.
Oltre a dover scegliere un ottimo dentifricio per cani da usare in abbinamento con lo spazzolino, o nei giochi masticabili in gomma specifici per la pulizia dentale, anche loro – come noi – dovranno prendere appuntamento regolare con il “dentista” che nel mondo canino è il nostro veterinario.
Durante la visita il medico potrà analizzare lo stato di denti e gengive avendo uno sguardo più clinico e strumenti di ingrandimento di miglior definizione rispetto ai nostri soli occhi.
Nel caso scopra accumuli di tartaro particolarmente aggressivi, eseguirà una pulizia dei denti sotto sedazione. La detartrasi è una procedura comune e relativamente veloce, necessaria per i cani di tutte le età e che ovviamente diventa sempre più indispensabile man mano che il cane passa dall’età adulta all’anziano.
Prendersi cura dei denti del cane significa innanzitutto avere una buona comprensione di tutti gli strumenti utilizzabili, delle loro differenti caratteristiche, delle rispettive proprietà.
Anche l’uomo ha tantissimi strumenti per combattere le minacce al nostro bel sorriso e tutti noi sin da piccoli siamo stati abituati a una routine quotidiana composta da tanti piccoli passaggi. Per il nostro cane può essere più semplice perché gli strumenti da alternare sono inferiori di numero ma di certo sono tutti ugualmente importanti per aiutarlo a mantenere una bocca sana!
Potrebbe interessarti anche: Perché un cane adulto perde i denti?
Domande frequenti
1. Posso usare uno spazzolino umano per il cane?
Il cane ha bisogno di setole molto molto morbide e il livello di morbidezza indicato per le sue specifiche esigenze è fornito unicamente dagli spazzolini per cani. Se ci troviamo nell’emergenza di utilizzare uno spazzolino umano e proprio non possiamo farne a meno, scegliamone uno dalle setole ultra-morbide. Ricordiamoci anche che se abbiamo più di un cane, ognuno dovrà avere un suo spazzolino.
2. È proprio necessario spazzolare i denti del cane?
Lo è tanto quanto lo è per noi. Spazzolare i denti con regolarità serve per evitare il deterioramento di denti e gengive. È consigliabile spazzolare i denti del cane almeno 3 volte alla settimana e di fare un controllo alla bocca dal veterinario almeno 1 volta l’anno. Gli spazzolini in formato fi gioco masticabile possono essere usati quotidianamente, con o senza dentifricio, dopo ogni pasto. È consigliabile lasciare masticare il cane per almeno 5 minuti.
3. Come si pulisce uno spazzolino per cani?
Per il modello di spazzolino tradizionale, basta sciacquarlo molto bene sotto l’acqua corrente assicurandosi di eliminare tutti i residui di pasta dalle setole. Per i modelli da dito in silicone e quelli fatti a giocattolo masticabile, potremo metterli in lavastoviglie per un lavaggio più approfondito.
4. È troppo tardi per iniziare a spazzolare i denti del cane?
Iniziare già da cuccioli è un vantaggio sotto molti punti di vista, sia per la protezione più ad ampio raggio della bocca ma anche perché è più facile abituare un cucciolo rispetto a un cane già adulto. Tuttavia non è mai “troppo tardi”. iniziamo sempre per gradi lasciando abituare il cane sia al dentifricio che allo spazzolino e serviamoci del condizionamento positivo per rendere l’esperienza il più distesa e gradevole possibile.
Fonti:
Detartrasi: https://www.veterinariaeuropa.it/rassegna-stampa/?newsId=10
Gengivite nel cane: https://forza10.com/post/gengivite-nel-cane.html