L’incrocio fra il Pastore tedesco e il Bassotto

Da due razze canine nobili e intelligenti come quella del Pastore tedesco e del Bassotto non può che derivare un cane interessante e ricco di personalità.

Stiamo parlando del Basset Sheperd, un incrocio ancora poco conosciuto ma molto particolare, sia per l’aspetto che per il temperamento.

L’energia, l’intelligenza e la lealtà del Pastore tedesco, assieme alla vivacità e all’esuberanza del Bassotto, si fondono in un cane di carattere, che occorre imparare a conoscere.

Perché non scoprirne quindi tutte le caratteristiche? Per avere tutte le informazioni che desideri sull’incrocio tra il Pastore tedesco e il Bassotto, leggi il nostro articolo!

L’aspetto generale dell’incrocio fra Pastore tedesco e Bassotto

animale-domestico-di-famiglia

Il Basset Sheperd ha un aspetto particolare, con il muso e la coda del Pastore tedesco, il corpo lungo e stretto del Bassotto e le orecchie triangolari, che possono essere sia flosce che erette. 

Prevedere con esattezza le caratteristiche del cucciolo frutto di incrocio tra un Pastore tedesco e un Bassotto non è facile, perché molto dipende dalla genetica dei genitori.

Vediamo in generale le caratteristiche di questo incrocio così particolare.

Aspetto generale: 

Vita media:tra i 7 e i 14 anni
Peso:tra i 10 e i 30/32 kg, sia per il maschio che per la femmina 
Altezza:tra i 20 e i 40/50 cm, sia per il maschio che per la femmina 
Colore del mantello:bianco, marrone scuro, blu, nero, focato, tigrato, con maschera del muso pezzata
Tipo di mantello:liscio, duro, a pelo lungo o a pelo medio
Coda:diritta o con una leggera curva rialzata
Colore del tartufo:nero
Colore e forma degli occhi:nei o marrone scuro, di forma rotonda
Orecchie:di media misura, a forma triangolare, erette oppure flosce 

Le possibili colorazioni del pelo 

Come accade nel caso di incroci di razze, le variabili possono essere diverse, quindi la lunghezza, il tipo di mantello e la colorazione dipenderanno dai genitori del cucciolo.

In particolare il mantello può essere bianco, marrone scuro, blu, nero, focato, tigrato, con pezzatura sul muso.

Come nasce l’incrocio fra il Pastore tedesco e il Bassotto?

Le razze del Pastore tedesco e del Bassotto sono entrambe nate in Germania, nell’Ottocento, come cani da lavoro e da caccia.

In particolare il Pastore tedesco era usato come cane da pastore e valido aiuto all’uomo nella gestione delle greggi, grazie alla sua grande intelligenza, obbedienza e fedeltà.

A partire dal 1900 le doti del Pastore tedesco sono state sfruttate per trasformarlo in cane ausiliario nell’esercito, nelle forze di polizia e come cane guida per le persone con disabilità, oltre che per la ricerca  e il soccorso di persone disperse.

Il Bassotto, con le sue zampe minuscole e il suo corpo lungo e muscoloso, è nato come cane da caccia, ed è infatti stato allevato a questo scopo, perché grazie alle gambe potenti e al corpo minuto riesce ad inseguire e cacciare gli animali infilandosi nelle loro tane.

Il nome originale, Dachshund, è infatti l’unione tra la parola Dachs, cioè “tasso” e la parola Hund, cioè “cane”, proprio per questa sua peculiarità.

L’incrocio di queste due razze è un cane solitamente molto intelligente ed attivo, dotato di carattere e personalità, molto attaccato al proprio padrone ed ottimo anche come cane da guardia.

L’incrocio fra il Pastore tedesco e il Bassotto è il cane giusto per te?

Adatto a:non adatto come primo cane, meglio se il proprietario è esperto 
Rapporto con i bambini:buono, ma solo previa corretta e precoce socializzazione e educazione
 Rapporto con altri animali:medio, serve comunque una corretta e precoce socializzazione e educazione
Vocalità:alta
Livello di impegno richiesto:alto
Affettuosità:alta
Socievolezza:media
 Livello di energia:alto
Ipoallergenico:medio/alto
Livello perdita pelo:no
 Ambiente adatto:appartamento con balcone o casa con giardino, purché possa svolgere sufficiente attività fisica 

Il carattere e il temperamento

Il carattere e il temperamento di questo incrocio è sicuramente il risultato di due razze canine dalle caratteristiche piuttosto marcate.

Il Pastore tedesco con la sua intelligenza e la sua grande fedeltà e dedizione, da una parte, e il Bassotto con il suo carattere intraprendente e sveglio, dall’altra, danno origine a un cucciolo intelligente ed attivo, molto protettivo e quindi dotato per la guardia, forse un po’ impegnativo per i proprietari inesperti. 

Il mix di Pastore tedesco e bassotto è un cane pieno di energia, ottimo se ami la vita attiva, sensibile alle stimolazioni fisiche e mentali e al gioco. 

Audace e coraggioso, esuberante e amante della sua indipendenza, ma anche molto protettivo e facile da addestrare, il mix di Pastore tedesco e Bassotto necessita di un proprietario che sia un minimo esperto, e di una educazione precoce.

Il carattere deciso di questi cani potrebbe rendere la loro gestione complicata solo se non venissero educati e fatti socializzare fin da piccoli tramite un percorso adeguato; infatti, potrebbero non essere sempre disposti all’obbedienza.

In questo caso, un buon percorso di educazione e socializzazione sin da cuccioli può aiutarli.

Anche incanalare l’energia di questi cuccioli è molto importante, in quanto essendo cani da lavoro, hanno un grande bisogno di fare movimento.

La socializzazione precoce è essenziale anche per permettere al cucciolo di imparare a tollerare sia gli estranei che gli altri animali, per quanto l’istinto predatorio verso le piccole prede sia spesso molto forte. 

L’addestramento

L’addestramento del cucciolo frutto di incrocio tra Pastore tedesco e Bassotto è indispensabile per evitare qualunque possibile problema comportamentale, e per evitare che il cane possa diventare aggressivo verso gli estranei, verso i bambini e verso gli altri cani.

Se il Pastore tedesco è noto per la sua intelligenza e per il desiderio di compiacere il proprio padrone, rendendo il suo addestramento piuttosto facile, lo stesso non succede con il Bassotto, che è un cane decisamente più volitivo e testardo.

Per addestrare con successo un incrocio tra Pastore Tedesco e Bassotto serve anzitutto stabilire regole chiare ed univoche, ma soprattutto è indispensabile che il cane ti percepisca come capo branco e riconosca la tua autorità.

Questo ti consentirà di farti obbedire, perché ciò di cui il cane ha bisogno è proprio sapere chi comanda e a chi ubbidire.

I primi comandi saranno quelli di base, come il sedersi, restare e avanzare.

L’incrocio di Pastore tedesco e Bassotto è di solito intelligente e ricettivo, anche se a volte può essere testardo. 

In questo caso, costanza e pazienza ti premieranno certamente, e presto vedrai degli ottimi risultati.

Ricorda inoltre che questo incrocio risponde molto bene al rinforzo positivo, perché il cibo costituisce un ottimo incentivo, il che può essere di grande aiuto durante l’allenamento. 

L’esercizio fisico

basset-sheperd
foto di 9GAG

Se in generale l’esercizio fisico fa bene a qualunque cane, indipendentemente dalla razza a cui esso appartenga, questo incrocio di razze in particolare ha sicuramente un particolare bisogno di muoversi e fare esercizio fisico, giocando col proprio padrone e ricevendo adeguati stimoli fisici e mentali.

Passeggiate regolari, momenti di gioco e sessioni di allenamento sono indispensabili per la salute fisica e per l’equilibrio del cane.

In generale, dai 30 ai 60 minuti ogni giorno, suddivisi in due sessioni, dovrebbero essere sufficienti.

Di questo è bene tenere conto al momento di scegliere questo incrocio di razze, in quanto se pensi di non avere questo tempo da dedicargli, forse non stai facendo la scelta giusta.

Per quanto riguarda invece la quantità esatta di esercizio da far svolgere quotidianamente al tuo cane, questa dipende essenzialmente da un fattore fisico: la taglia e la struttura del tuo cucciolo.

Se ad esempio il tuo cane ha assunto in prevalenza la struttura del genitore Pastore tedesco, allora passeggiate ed attività fisica possono essere più lunghe ed intense.

Se invece predomina il genitore Bassotto, allora sono preferibili passeggiate più corte e sessioni brevi e regolari di allenamento. 

Le gambe corte e la schiena lunga del Bassotto necessitano di particolare protezione per evitare lesioni: ad esempio, meglio evitare che salti o che cammini su e giù per le scale. 

Se il tuo cane ha preso le caratteristiche prevalenti del Pastore tedesco, potrebbe essere molto attivo, mentre se a predominare è il Bassotto, il cucciolo potrebbe essere testardo e un po’ meno obbediente.

In ogni caso, ricorda sempre il detto secondi cui “un cane stanco è un buon cane”! 

A prescindere dalla conformazione fisica, quello che sicuramente è necessario all’incrocio tra Pastore tedesco e Bassotto è la stimolazione mentale, trattandosi di un incrocio di razze sicuramente entrambe molto intelligenti.

Un cucciolo di incrocio che con pazienza e costanza viene addestrato, mentalmente stimolato e fatto regolarmente esercitare si trasforma in un cane ottimo come animale domestico di famiglia, disciplinato nel rapporto con gli altri ed estremamente protettivo e fedele. 

La cura del mantello e l’igiene del cane 

Mentre il Pastore tedesco ha un mantello spesso in doppio strato, il Bassotto ha un pelo molto liscio, che può essere più o meno lungo.

Dunque l’incrocio tra queste razze può combinare questi due tipi di pelo oppure essere più somigliante all’uno o all’altro genitore, e questa caratteristica è riscontrabile già durante l’infanzia del cucciolo.

La frequenza della spazzolatura e della tolettatura dipende quindi dal tipo di mantello: se il cucciolo ha un doppio strato di pelo, una buona spazzolatura quotidiana è sempre consigliabile.

Esistono in commercio ottime spazzole per questo scopo, ed anche un buon aspirapolvere portatile può aiutarti a risolvere l’inconveniente di ritrovarti la casa piena di pelo del cane, particolarmente nei periodi della muta, cioè in primavera e in autunno.

Per quanto riguarda il bagno, può essere fatto ogni 4 / 6 settimane, in casa oppure presso un tolettatore professionista.

Per una buona routine di igiene del cucciolo, è bene inoltre:

  • tagliare le unghie regolarmente per evitare che graffino o si feriscano
  • lavare regolarmente i denti per evitare l’accumulo di tartaro e la formazione di placca e per aiutare a prevenire qualsiasi tipo di problema o malattia dentale
  • prendersi cura delle orecchie, pulendole regolarmente con una garza imbevuta di acqua tiepida o con una salvietta o altro prodotto specifico, consigliato dal tuo veterinario di fiducia; inoltre, è buona norma mantenere le orecchie prive di umidità per prevenire infezioni 

Il rapporto con i bambini 

Il Pastore tedesco e il Bassotto sono razze molto fedeli ed amanti del padrone e della compagnia degli umani.

Sono generalmente buoni con tutta la famiglia, compresi i bambini, anche se il loro forte istinto di caccia verso le piccole prede potrebbe non consigliare la convivenza con bambini troppo piccoli.

Naturalmente, è sempre molto importante insegnare ai bambini come rapportarsi e interagire in modo appropriato con il cane.

I bambini devono imparare a rispettare il cane, trattandolo con rispetto e affetto, adattandosi ai suoi tempi di gioco e di riposo e senza infastidirlo mentre mangia, né tantomeno forzarlo a giocare ad ogni costo, specie da cucciolo.

Altro passo fondamentale da compiere per una serena convivenza, è quello di far fare al cane un buon percorso educativo e di socializzazione, per evitare che il cane manifesti aggressività nei confronti dei più piccoli o degli estranei.

Il rapporto con gli altri animali 

Il mix tra Pastore tedesco e Bassotto potrebbe NON andare molto d’accordo con altri animali presenti in casa.

Il suo carattere protettivo nei confronti del padrone lo porta a diventare geloso dell’attenzione e degli spazi del suo proprietario. 

Questo tratto del carattere del cucciolo può essere più o meno marcato, ma è una caratteristica da considerare se hai un altro animale in casa: in tal caso, occorre che il cane sia preso molto piccolo e che fin da cucciolo segua un percorso educativo e di socializzazione.

La socializzazione e l’addestramento precoce dovrebbero riuscire ad attenuare la spiccata tendenza che ha questo cane a dare la caccia alle prede.

Salute e predisposizione a patologie 

basset-sheperd
foto di Pinterest

Le due razze che sono all’origine di questo incrocio differiscono notevolmente per la longevità: mentre il Pastore tedesco ha una vita media che va dai 10 ai 12 anni, il Bassotto ha una longevità che va dai 12 ai 16 anni, in quanto cane di piccola taglia e maggiormente resistente.

Quindi diventa azzardato fare previsioni sulla durata della vita di questo cane di razza mista, anche se di per sé l’incrocio potrebbe migliorare l’aspettativa di vita del cane.

Per quanto riguarda la salute, ogni razza ha specifici problemi di salute a carattere genetico, per cui è possibile che l’incrocio sia soggetto a quelle malattie tipiche che possono colpire entrambi i genitori.

Un suggerimento sempre valido è quello di informarti sulla salute dei genitori del cucciolo, per avere un’idea della salute del tuo cane in futuro.

Ma vediamo insieme quali sono le malattie più comuni che riguardano l’incrocio fra il Pastore tedesco e il Bassotto.  

Displasia dell’anca 

La displasia dell’anca è dolorosa, colpisce le articolazioni causando dolore e zoppia, e può condurre all’artrite. Si tratta di una patologia ereditaria sulla quale occorre intervenire chirurgicamente, mentre eventuali farmaci possono solo alleviare il dolore che provoca.

Ci sono comunque ottimi esercizi per prevenire la displasia dell’anca canina. 

Malattia di Von Willebrand

La malattia di Von Willebrand è una patologia emorragica ereditaria per cui il sistema di coagulazione del sangue è rallentato; può provocare emorragie prolungate ed essere molto pericolosa se non curata. 

Malattie del disco intervertebrale 

La malattia del disco intervertebrale (IVDD) è una condizione neurologica che colpisce il sistema di ammortizzazione tra le vertebre della colonna vertebrale. 

I dischi possono gonfiarsi e provocare ernie molto dolorose, causando paralisi e talvolta danni ai nervi. 

Dilatazione e torsione gastrica

La dilatazione è una malattia grave che si manifesta all’improvviso e può avere conseguenze letali se non viene riconosciuta e trattata tempestivamente. In pratica, lo stomaco del cane si intasa di gas e liquidi. 

La torsione gastrica, o volvolo, è una occlusione causata dalla torsione di un’ansa dell’intestino. 

Mielopatia degenerativa

La mielopatia degenerativa è una malattia progressiva del midollo spinale, che porta il cane all’immobilità. 

Si presenta con un’apparente goffaggine del cane, di solito dopo l’ottavo anno di età. Viene trattata con somministrazione di antiossidanti, anche perché può solo essere ritardata, ma non risolta. 

Malattie dell’occhio

La cataratta giovanile può comparire già a cinque mesi e, nei casi più gravi, può arrivare a provocare la cecità completa nei primi 12 mesi di vita del cane. 

L’atrofia progressiva della retina provoca diminuzione progressiva della vista sino alla cecità. Purtroppo, attualmente non esiste un trattamento efficace per questa patologia.

Il glaucoma canino colpisce direttamente il nervo ottico e provoca la perdita della vista, però può essere trattato chirurgicamente, purché si intervenga tempestivamente. 

Epilessia

L’epilessia è un disturbo cerebrale molto comune nei cani, che provoca convulsioni, la cui origine può essere genetica, ma anche sconosciuta. 

Malattie della pelle e allergie

Si tratta di problemi alla cute, tra i quali la piodermite, che è una malattia batterica che provoca piaghe, pus e foruncoli, molto dolorosi in fase di deambulazione.

Oppure gli eczemi che causano pruriti, perdita di pelo e lesioni e croste dovute all’eccessivo grattare, o la dermatite atopica, caratterizzata sempre da un forte prurito, che può portare il cane a procurarsi serie ulcerazioni.

Queste eruzioni cutanee e prurito, causate da cibo come il grano o dall’ambiente, ad esempio le pulci o il polline possono provocare piaghe. 

Gravi allergie e graffi, se non curati tempestivamente, possono avere come conseguenza infezioni batteriche della pelle. 

Megaesofago 

È una malattia congenita che porta il cucciolo a perdere il tono muscolare nell’esofago, che diventa così flaccido e dilatato

L’alimentazione

incrocio-fra-pastore-tedesco-e-bassotto
foto di dooftheshepherdmix

È la taglia del cane e il livello di energia e attività fisica a determinare la quantità di cibo e le razioni alimentari più corrette per il suo fabbisogno.

In generale, è bene seguire queste indicazioni: 

  • Preferisci proteine ​​e grassi di alta qualità, oltre a fibre, verdure e frutta rispetto ai carboidrati.
  • Tieni sotto controllo le porzioni, non dimenticando il forte appetito e la golosità del cane.
  • Fai uso di integratori per colmare eventuali carenze nella sua dieta. 
  • Fraziona il cibo del tuo cane adulto in due pasti distinti, eviterai così il rischio di gonfiore allo stomaco. 

Ricorda che un’alimentazione squilibrata incide direttamente sulla salute del cane e sulla durata della sua vita.

Alloggio, esigenze di spazio e accessori indispensabili 

Alloggio ed esigenze di spazio sono naturalmente collegati alle dimensioni del tuo mix tra Pastore tedesco e Bassotto, oltre che al carattere e al temperamento del cane.

Sicuramente si tratta di cani pieni di energia, che necessitano di un minimo di spazio per potersi sfogare.

Quindi va benissimo una casa con giardino, un appartamento ampio con un grande balcone o comunque con spazi coperti e recintati.

Occorre tenere presente che l’incrocio di queste due razze è un cane che ha una vocalità molto alta e tende ad abbaiare spesso, come caratteristica di cane adatto alla guardia.

Questa sua caratteristica potrebbe rappresentare un disturbo per eventuali vicini, specie se vivi in un appartamento in condominio.

Alloggio:Una cuccia di dimensioni medio – grandi, con un materassino o un panno morbido da stendere sul fondo per l’inverno
Accessori indispensabili per l’alimentazione:Tre ciotole, per cibo umido, cibo secco e acqua, in acciaio pesante, con gomma antiscivolo
Accessori indispensabili per l’igiene:Una spazzola o pettine a punte arrotondate con i denti larghi in ferroUn prodotto specifico per il bagno e shampoo secco da usare nei mesi freddi Un prodotto specifico per la pulizia delle orecchiePasta dentifricia e spazzolino veterinario per denti e gengiveTagliaunghie 
Accessori indispensabili per il passeggio e il gioco:Un collare in pelle morbida o una pettorina con imbragoUn guinzaglio in acciaio non estensibileUna museruola 

Quanto costa un incrocio tra Pastore tedesco e Bassotto?

Trattandosi di una razza cosiddetta “di design” piuttosto recente, è difficile dire un prezzo preciso. Di solito si va dai 500 ai 1.000 euro. 

È comunque fondamentale rivolgersi ad allevatori qualificati per ottenere tutti i documenti attestanti le cure veterinarie e le profilassi effettuate sul cucciolo. 

Curiosità

Entrambe le razze da cui ha origine questo incrocio provengono dalla Germania. Il Pastore tedesco è nato in Germania nel 1800 come cane da pastore e da lavoro, mentre il Bassotto è nato per la caccia di tassi e altri animali che vivono nelle tane. 

Questo incrocio è molto protettivo nei confronti dei suoi padroni, come lo sono le razze genitrici. Sia il Bassotto che il Pastore tedesco hanno infatti un forte senso di attaccamento verso la famiglia e i propri padroni.Questo incrocio può presentare caratteristiche fisiche molto diverse.
Il bassotto ha il corpo lungo, le gambe corte, le orecchie flosce e un muso piuttosto allungato. Il Pastore tedesco è grande e atletico, con orecchie piccole ed erette. Per questo l’incrocio di queste due razze può dar vita a cuccioli molto diversi nell’aspetto.

Domande frequenti

Quanto costa un incrocio tra Pastore tedesco e Bassotto?

Trattandosi di una razza cosiddetta “di design” piuttosto recente, è difficile dire un prezzo preciso. Di solito si va dai 500 ai 1.000 euro. 

È comunque fondamentale rivolgersi ad allevatori qualificati per ottenere tutti i documenti attestanti le cure veterinarie e le profilassi effettuate sul cucciolo. 


Fonti:

Il Bassotto: https://www.akc.org/dog-breeds/dachshund/

Il Pastore tedesco: https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/pastore-tedesco

I 6 migliori giochi per gatti

Dare a un gatto la possibilità di giocare, sia con noi che quando non siamo in casa, è una vera e propria coccola e permette sia a gatti adulti che a gattini piccoli di mantenersi in forma e di sviluppare nuove abilità. Ecco perché è importante trovare i migliori giochi per gatto disponibili in commercio.

Gli 8 migliori tiragraffi per gatti

Molti potrebbero obiettare che un pezzo di cartone ondulato è più che sufficiente, e che alcuni modelli, come i tiragraffi a colonna, sono troppo costosi. Ma per il bene e la felicità del nostro micio vale la pena fare un piccolo sacrificio. Non solo sarà esteticamente molto gradevole (e in coordinato con l’arredo di casa) ma anche il punto preferito dove farsi le unghie.

Vediamo quindi come scegliere il miglior tiragraffi per gatti.

I migliori integratori per cani

Anche se non abbiamo una bacchetta magica che ci permettere di far guarire il nostro cane con un semplice tocco, possiamo aiutarli a ridurre il dolore e l’infiammazione, e a prolungare il benessere psico-fisico integrando nella dieta del nostro amico delle sostanze che migliorano la connettività, rafforzano i tessuti e in alcuni casi hanno proprietà antinfiammatorie così potenti che fanno passare buona parte del dolore permettendo al nostro cagnolino di riuscire a ritrovare una propria indipendenza.

In questo articolo valuteremo i migliori integratori per cani di ogni età e problema.