Le 7 migliori scalette per cani

Ormai le scalette per cani sono accessori diffusissimi nelle nostre case, e non solo fra i possessori di animali di taglia piccola (come si potrebbe pensare). Possono essere strumenti a dir poco indispensabili anche per i cani di taglia più grande, ad esempio i soggetti con difficoltà articolari, anziani o cani extra-large... ma ancora in formato "mini" (esatto, "cuccioli").

Abbiamo scelto di approfondire questo argomento perché sul mercato ci sono moltissime proposte in tanti materiali e conformazioni diverse ma non tutte si adattano a ogni esigenza. Alcuni modelli hanno gradini troppo morbidi, altri troppo stretti o sono poco stabili: ecco perché abbiamo deciso di aiutarti a trovare il modello giusto per te scrivendo questo articolo sulle migliori scalette per cani.

Le migliori scalette per cani


Qual è la migliore scaletta per cani?

Qual è la migliore scaletta per cani da regalare al nostro piccolo-grande amico? È una domanda che richiede un opportuno approfondimento perché non basta scegliere un modello esteticamente appagante: come tutti i prodotti finalizzati al benessere del nostro compagno a 4 zampe, dobbiamo scegliere consapevolmente, soppesando tutti i fattori importanti (uso, prezzo, misure, materiali…) e solo quando avremo tutte le informazioni necessarie sapremo identificare il nostro modello ideale.

Ecco la lista delle migliori scalette per cani in vendita online:

1. Scaletta per cani a 3 pioli Pet Gear

Questa scaletta è in plastica con gradini in tessuto antiscivolo, è alta circa 50 cm, larga 40 e ha una lunghezza totale di circa 60 cm. È indicata sia per cani che per gatti e può reggere un peso di massimo 70kg. È un prodotto leggero che al bisogno può essere spostato senza problemi. Ottime recensioni sia da proprietari di cani di taglia piccola che di cani grandi.

2. Scaletta per cani in Betulla Trixie

Per gli amanti dei prodotti in legno abbiamo trovato questa pratica scaletta in robusta betulla di marca Trixie, un brand molto conosciuto fra i proprietari di animali. Ha 3 pioli antiscivolo con rivestimento in tessuto che sono rimovibili per una migliore pulizia. L’interno è cavo e può essere usato come pratico contenitore. La misura è più piccola rispetto al primo: 40x38x45 cm.

3. Scaletta per cani a 2 Pioli Pet Gear

È la versione più piccola del primo modello analizzato. Come la precedente anche questa scaletta è in plastica robusta e ha un tessuto antiscivolo sul passo del gradino. La discesa è facilitata con una leggera pendenza verso il pavimento. Misura circa 40x55x40 cm ed è indicata a ogni taglia di cane.

4. Scaletta per cani piccoli in Peluche

Un simpaticissimo modello in soffice tessuto peluche sfoderabile e con fondo antiscivolo. È particolarmente indicato per i cani con le zampe corte perché la scaletta ha gradini bassi e morbidi che proteggono le articolazioni dall’impatto delle discesa. Anche se sappiamo che il tessuto peloso tende ad attirare la polvere, si lava facilmente in lavatrice a 30°.

5. Scaletta per cani in tessuto Peluche Pedy

Simile alla precedente anche questa scaletta è morbida grazie al rivestimento in finta pelliccia d’agnello. L’anima in legno di qualità la rende molto robusta. È adatta ai cani di piccola taglia, in particolare ai cani anziani che devono sforzare poco le articolazioni e che riusciranno a salire e scendere facilmente grazie ai gradini molto bassi.

6. Scaletta per cani pieghevole Pawhut

Una scaletta leggerissima in solida plastica pensata per accompagnare il nostro cagnolino di piccola taglia in diversi contesti quotidiani. Dalla macchina al divano, possiamo portare con noi questa scaletta e aprirla facilmente con un solo gesto. Misura 50x40x40cm e sostiene un peso massimo di 15 kg. Il materiale plastico facilita la pulizia di tutte le sue parti. I gradini hanno un rivestimento in gomma antiscivolo.

7. Scaletta per cani pieghevole Salvaspazio D-Mail

Un’altra invenzione furbissima del popolare D-Mail! Personalmente adoro D-Mail.  Questa scaletta è effettivamente salvaspazio: chiusa occupa solo 11 cm di larghezza. In plastica con passo rivestito in  materiale antiscivolo, è facile da aprire e rischiudere, è leggera, potremo spostarla secondo le esigenze del cagnolino e persino lasciarla in macchina senza ingombrare. Aperta misura 30x37x55 cm, indicata solo per cani piccoli fino a 30kg.

Aspetti da considerare prima di comprare una scaletta per cani

Scaletta per Cani

Prima di acquistare una scaletta per il nostro cane dobbiamo valutare una serie di aspetti relativi sia al punto di collocazione che alle caratteristiche (ed esigenze) dell’animale.

Ecco un semplice metodo per abituare il cane a usare una scaletta:

  • Fase 1: Facciamogli prendere confidenza

Come prima cosa ci basterà lasciare la scaletta in casa e permettergli di annusarla, studiarla e conoscerla. Semplicemente dovrà assimilare la sua presenza e vederlo come un oggetto di uso quotidiano.

  • Fase 2: Primi “dolci” tentativi

Quando il cane si sarà abituato alla scaletta potremo iniziare ad insegnargli ad usarla.

Come abbiamo visto anche in un precedente articolo sulle migliori pettorine per cani (un altro prodotto importantissimo per la il benessere e la sicurezza del nostro cane, nonché di indispensabile uso quotidiano), per addestrare un cane sono necessarie 3 cose: tanta pazienza, tanta costanza, tanti sorrisi… e un sacchetto o due di biscottini.

Come fare?

Diamo al nostro cane un piccolo obiettivo alla volta.

Se abbiamo acquistato una scaletta a 3 pioli, iniziamo con 1 solo gradino. Invogliamo il cane a seguire un biscottino o il suo gioco preferito in modo che salga sul primo gradino della scaletta per cani.

Ogni volta che lo fa dovranno seguire complimenti e ricompense golose.

  • Fase 3: Pratica e rinforzo positivo

Continuiamo a fare pratica sul primo gradino facendolo salire e scendere. È un passaggio abbastanza facile quindi potrebbero bastare tre o quattro volte. A questo punto possiamo famigliarizzare anche con il gradino numero 2!

Continuiamo a ripetere il metodo per tutti i gradini, passando al successivo solo quando siamo certi che abbia assimilato quello precedente.

La ripetizione aiuta il cane a comprendere ed eseguire le azioni, unita a un rinforzo positivo “goloso” e pieno di coccole, il nostro cane potrà imparare a fare qualunque cosa.

Come diciamo sempre, abbiate pazienza. Non c’è fretta. Bandiamo in modo assoluto i comandi aggressivi, non spazientiamoci, non interrompiamo l’allenamento per la frustrazione… si otterranno solo gli effetti contrari.

I cuccioli e i cani di taglia piccola hanno zampe più corte e fanno fatica a raggiungere le superfici più elevate, provandoci potrebbero procurarsi ferite per le cadute.

Come affermato dalla Dott.ssa Erica Giustetto, esperta in fisioterapia e riabilitazione animale, “I proprietari di cani “small” o “toy” dovrebbero acquistare da subito una scaletta e insegnare al proprio amico a 4 zampe a utilizzarla fin da piccolini“.

Se per i cani di taglia minuta i gradini piccoli sono adeguati alla loro stazza perché proporzionati alle dimensioni di zampe e corpo, i cuccioli di taglia media o di taglia grande dovranno avere gradini ampi in grado di fornire loro abbastanza stabilità dato che ancora non sono in grado di mantenere un equilibrio sempre perfetto ma, anzi, sono piuttosto impacciati.

  • Peso del cane

Come abbiamo visto già nelle recensioni, le scalette per cani sono divise per portata oltre che per misura. Prima di acquistare un modello che ci piace sarà bene pesare il nostro cane e scegliere la portata con margine d’abbondanza di almeno un 20 extra per avere la sicurezza che non si ribalti, non si rompa o non si imbarchi nelle aree più sottili.

  • Condizioni di salute del cane

Ovviamente dovremo considerare lo stato di salute del nostro animale prima di acquistare una scaletta.

Se è affetto da artrite, displasia dell’anca o altre patologie muscolo-scheletriche per il cane potrebbe essere difficile salire una scaletta e quindi dovremo rivolgere lo sguardo a un modello con gradini molto bassi, di ampia superficie, in materiale antiscivolo e con una buona stabilità sul pavimento.

Quelle in legno rivestite di tessuto morbido vanno bene ma le scalette in materiale imbottito possono non essere le più adatte perché sono meno stabili e si rischiano cadute.

Come spiega la Dott.ssa Elena Sonza, “Anche i cuccioli possono soffrire di artrosi e dolore cronico, soprattutto se sono affetti da malattie congenite (cioè presenti fin dalla nascita) che determinano un accrescimento non armonico delle ossa e che, quindi, provocano un’usura precoce delle cartilagini“.

  • Tipo di pavimento

Per pavimentazioni molto lisce, come il marmo o la ceramica smaltata, c’è bisogno di una scaletta dotata di un buon fondo antiscivolo.

Nel caso in cui il modello acquistato non sia antiscivolo è sempre possibile posizionare sotto alla scaletta un tappeto a pelo semi-lungo (ad esempio i modelly “shaggy” o i finti tappeti persiani) a cui incollare un tappetino gommato antiscivolo per tappeti (qualora non ne sia già dotato).

In questo modo la scala non si muoverà durante l’uso e anche il tappeto resterà ben saldo sul pavimento.

  • Luogo di posizionamento:

Che superfici dovrà raggiungere il nostro cane?

Facciamo bene il punto della situazione e prendiamo le misure. Forse letto e divano hanno un’altezza simile, ma potrebbe servire anche per l’auto? In questo caso potrebbe essere meglio un modello regolabile, o due scalette distinte.

Per la macchina sarebbe opportuno scegliere un modello a parte da portare sempre nel bagagliaio, è più comodo.

Per gli elementi che deve raggiungere all’interno dell’abitazione, invece, osserviamo se il mobile (es. il letto) ha qualche impedimento. Se il nostro letto o il divano hanno un bordo sporgente che crea della distanza fra la scaletta e la superficie da raggiungere, scegliamo dei modelli pesanti che possano garantire al cane la stabilità necessaria per effettuare un passo più lungo una volta in cima.

Per riassumere, è importante avere chiaramente presente tutte le zone che il nostro cane deve poter raggiungere, sia in termini di altezza che di forma, per poter scegliere un modello che si adatti alla posizione e alle esigenze fisiche del nostro cane.

Come abituare il cane a usare la scaletta

migliore-scaletta-per-Cani

Anche se abbiamo comprato il modello di scaletta per cane più elegante, costosa e robusta in commercio, non significa che il nostro amato cucciolone inizi a usarla immediatamente. Come tutti i prodotti destinati al nostro animale sarà necessario lasciarlo famigliarizzare con l’oggetto e, se il caso, educarlo all’uso.

Ecco un semplice metodo per abituare il cane a usare una scaletta:

  • Fase 1: Facciamogli prendere confidenza

Come prima cosa ci basterà lasciare la scaletta in casa e permettergli di annusarla, studiarla e conoscerla. Semplicemente dovrà assimilare la sua presenza e vederlo come un oggetto di uso quotidiano.

  • Fase 2: Primi “dolci” tentativi

Quando il cane si sarà abituato alla scaletta potremo iniziare ad insegnargli ad usarla.

Come abbiamo visto anche in un precedente articolo sulle migliori pettorine per cani (un altro prodotto importantissimo per la il benessere e la sicurezza del nostro cane, nonché di indispensabile uso quotidiano), per addestrare un cane sono necessarie 3 cose: tanta pazienza, tanta costanza, tanti sorrisi… e un sacchetto o due di biscottini.

Come fare?

Diamo al nostro cane un piccolo obiettivo alla volta.

Se abbiamo acquistato una scaletta a 3 pioli, iniziamo con 1 solo gradino. Invogliamo il cane a seguire un biscottino o il suo gioco preferito in modo che salga sul primo gradino della scaletta per cani.

Ogni volta che lo fa dovranno seguire complimenti e ricompense golose.

  • Fase 3: Pratica e rinforzo positivo

Continuiamo a fare pratica sul primo gradino facendolo salire e scendere. È un passaggio abbastanza facile quindi potrebbero bastare tre o quattro volte. A questo punto possiamo famigliarizzare anche con il gradino numero 2!

Continuiamo a ripetere il metodo per tutti i gradini, passando al successivo solo quando siamo certi che abbia assimilato quello precedente.

La ripetizione aiuta il cane a comprendere ed eseguire le azioni, unita a un rinforzo positivo “goloso” e pieno di coccole, il nostro cane potrà imparare a fare qualunque cosa.

Come diciamo sempre, abbiate pazienza. Non c’è fretta. Bandiamo in modo assoluto i comandi aggressivi, non spazientiamoci, non interrompiamo l’allenamento per la frustrazione… si otterranno solo gli effetti contrari.


Domande frequenti

🐾 1. È meglio utilizzare una rampa o una scaletta?

Le scalette sono poco ingombranti rispetto a una rampa e si addicono bene a tutti i tipi di cani ma in alcuni casi una rampa è più indicata, ad esempio se il cane soffre di problematiche muscolo-scheletriche, ha difficoltà a piegare le articolazioni o ha molta paura delle scale. È meglio la rampa anche se il cane ha problemi di instabilità o di equilibrio.

🐾 2. A che età un cucciolo può iniziare a usare le scale?

Nella maggior parte dei casi è bene attendere i 4 mesi prima di far utilizzare i gradini ai cani anche se in realtà per alcune razze come, ad esempio, i retriever, i labrador, alcuni cani da pastore, ecc.. sarebbe meglio si attendesse più a lungo.

🐾 3. I gradini sono pericolosi per i cani piccoli?

Sì, per i cani piccoli le scale possono essere pericolose perché aumenta il rischio di caduta ed è anche pericoloso per le loro giunture che rischiano di consumarsi prematuramente. Se abbiamo un cane di taglia piccola possiamo comunque offrirgli una scaletta adeguata alle sue esigenze, un modello con gradini dall’impatto morbido, con gradini bassi, per facilitare i movimenti di salita e discesa.

Fonti: