Rottweiler a pelo lungo

Quando pensiamo al Rottweiler immaginiamo subito il suo bellissimo manto. Un pelo nero, lucido, con focature marrone. Il colore è un tratto tipico di questa razza, come la presenza di sottopelo. Ma che dire della lunghezza? Hai mai visto un Rottweiler a pelo lungo?

Questa variante di Rottweiler esiste davvero. E non si tratta di un incrocio!

Capiamo meglio di cosa si tratta!

Aspetto generale del Rottweiler a pelo lungo

Scheda di razza:

Vita media:8 – 12 anni
Peso:45 – 60 kg
Altezza:60 – 70 cm
Tipo di pelo:pelo lungo
Colorazioni:nero focato
Colore degli occhi:marrone, nocciola

Vedendo un Rottie a pelo lungo noterai subito qualche cosa di diverso! È in tutto e per tutto identico ad un Rottweiler classico: statura, peso, muscolatura, o lunghezza del tronco misurata dalla spalla all’attaccatura della coda.

Un esemplare di Rottie a pelo lungo pesa in media 45 – 60 kg. E difficilmente riesce a superare l’altezza al garrese di 70 cm. Rispetta a pieno gli standard del Rottweiler classico. Ma il pelo non ha la lunghezza che ti aspetti: è troppo lungo!

Forse potresti pensare che sia un meticcio, o un incrocio tra un Rottweiler e un cane a pelo lungo. Ad esempio, con un cane da caccia come il Setter irlandese. Ma non è così! Un Rottie a pelo lungo è nato in una cucciolata di cani di razza pura. La differenza è presto evidente. Il cucciolo si farà notare fin da subito per il suo “difetto”: il suo pelo è troppo lungo!

La lunghezza del pelo è una caratteristica genetica molto importante per un Rottweiler. Gli standard di razza stabiliscono che il suo pelo deve essere rigorosamente corto, lucido, nero con focature marroni ben definite. Qualsiasi variazione rispetto a queste caratteristiche comporta l’esclusione dalle mostre canine o dalle gare di bellezza. Ecco perché i cuccioli di Rottie a pelo lungo non sono molto apprezzati dagli allevatori.

Ma come si ottiene un Rottweiler a pelo lungo? E quali sono le differenze da un Rottie a pelo corto?

L’origine del pelo lungo 

Non esiste una formula precisa per ottenere Rottweiler a pelo lungo nella cucciolata. A decidere cosa uscirà è la pura combinazione tra la casualità e le leggi della genetica. L’intero aspetto del cane è già scritto nel suo DNA. E tutte le informazioni sono trasmesse al cucciolo dai genitori, dalla madre e dal padre, al 50 %.

Il tipo di pelo è determinato da un particolare gene, che esiste in due forme:

  • “gene pelo corto”, in forma dominante “L”;
  • “gene pelo lungo”, in forma recessiva “l”.

L’assortimento indipendente dei caratteri (leggi di Mendel) determinerà la tipologia di pelo.

Ecco quali sono le possibili combinazioni per il carattere “tipo di pelo”:

  • genotipo L / L, a pelo corto
  • genotipo L / l, a pelo corto (portatori del carattere “pelo lungo”)
  • genotipo l / l, a pelo lungo

Se entrambi i genitori sono a pelo corto, quindi, nella cucciolata potrebbe comunque presentarsi un Rottie a pelo lungo. Questo perché entrambi i genitori a pelo corto “nascondono” in realtà nel loro DNA (hanno il gene in forma recessiva) il gene a pelo lungo. Ovvero hanno il genotipo “L / l” per il carattere del pelo. Ma potrebbe trattarsi anche di una mutazione casuale.

Anche se i genitori sono a pelo lungo con genotipo “L / L” potrebbe quindi nascere un cucciolo a pelo corto. L’unica certezza di ottenere un cucciolo a pelo lungo si avrà incrociando due Rottie, entrambi a pelo lungo, con genotipo “l / l”.

I Rottweiler a pelo lungo sono diversi?

L’unica differenza tra un Rottie a pelo corto e uno a pelo lungo sta nella tipologia di pelo. Non sono diversi dal punto di vista della razza. Un Rottie a pelo lungo è comunque un esemplare puro, ma con un difetto genetico. Cosa significa ciò?

Un Rottie a pelo lungo sarà penalizzato, o escluso, dalle competizioni per via del carattere “pelo lungo”. Questa è una vera e propria forma di discriminazione. Ma la stessa sorte capita a Rottweiler a pelo corto che presentano altri tipi di imperfezioni.

Per fare qualche esempio, sono tratti penalizzanti:

  • pelo ondulato
  • mancanza di sottopelo
  • focature troppo estese
  • collo poco muscoloso
  • occhi chiari
  • coda piatta o troppo lunga
  • attaccatura bassa delle orecchie.

Tutte queste (e altre) caratteristiche costituiscono l’esclusione dalle gare per mancanza dei requisiti dello standard del Rottweiler. Ma non escludono il cane dalla razza. Un Rottie con le orecchie basse, con focature non ben definite, con la coda piatta o troppo lunga, è comunque un Rottweiler.

Allo stesso modo, un Rottie a pelo lungo non è escluso dalla razza. Inoltre, quello che per le gare è considerato un difetto, per molti amatori di razze canine è ricercato. I Rottie a pelo lungo, infatti, sono più rari!

La storia del Rottweiler a pelo lungo

cane-da-guardia
foto di @colin_and_the_bear

Conoscere la storia del Rottweiler a pelo lungo significa risalire alle origini della variante genetica. Ovvero alla prima mutazione. Ma questo è pressocchè impossibile. Il Rottweiler, infatti, è una delle razze più antiche. Era già presente ai tempi dell’Antica Roma!

Qui svolgeva il compito di cane da guardia e da pastore. O forniva supporto alle legioni romane per trainare i carri e guidare il bestiame durante gli spostamenti. Probabilmente le prime mutazioni comparvero già allora, senza essere documentate. Così il tratto genetico “pelo lungo” poté tramandarsi nelle linee successive.

A dare il nome a questa razza è una città tedesca: Rottweil. Dove il Rottweiler veniva allevato come cane di utilità, col ruolo di: cane da guardia, da gregge, e da tiro, per aiutare i macellai a trasportare la merce. Intorno al XX° secolo iniziò ad essere addestrato come cane da servizio per esercito e polizia.

Solo nei tempi moderni ha iniziato a diffondersi nelle case come cane da compagnia. E svolge ruoli socialmente utili come cane guida, o da soccorso. Ma perché si parla poco della variante di Rottweiler a pelo lungo?

Quando gli allevatori trovano Rottie a pelo lungo nelle cucciolate sono restii a pubblicizzarli. Proprio perchè questo tratto non è un requisito di perfezione della razza. Molti temono che vendere cuccioli a pelo lungo potrebbe screditare la purezza dei capostipiti e ridurre il valore di vendita degli altri cuccioli.

Abbiamo visto però che ciò non è assolutamente vero. Un Rottweiler a pelo lungo è sempre un Rottweiler! 

Classificazione F.C.I (Federazione Cinologica Internazionale):

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Bovari Svizzeri

Sezione 2.1 Molossoidi – Tipo Mastino – codice n° 147.

Utilizzo: cane da compagnia, servizio e utilità

Il Rottweiler a pelo lungo è il cane giusto per te? 

Adatto a:proprietari esperti
Rapporto con i bambini:buono
Rapporto con altri animali:buono
Solitario o non solitario:non solitario
Vocalità:bassa
Livello d’impegno:alto
Affettuosità:alta
Socievolezza:alta
Livello di energia:alto
Livello perdita pelo:alta
Ipoallergenico:no
Ambiente adatto:spazi ampi, casa con giardino

Se desideri un cane forte, leale e protettivo, il Rottweiler potrebbe fare al caso tuo. Ama passare il tempo con il suo padrone e sa essere veramente affettuoso. Ma che dire della variante a pelo lungo?

Ecco cosa devi sapere prima di decidere di adottare un Rottie a pelo lungo!

Carattere e temperamento 

Il temperamento del Rottweiler a pelo lungo è molto simile a quello di un Rottweiler standard. Non ti sorprenderà, quindi, scoprire quanto possa essere dolce e amorevole questo cane di taglia grande. Non è solo un cane da guardia e da difesa! Ma sa essere un ottimo cane da compagnia.

Come razza ha energia da vendere ed è molto intelligente! Ma non è adatto a tutti. Il suo carattere, a volte un po testardo, richiede polso fermo ed esperienza nell’allevamento di cani.

Addestramento 

Il Rottweiler è tra le razze di cani più intelligenti. Non a caso è stato selezionato per far parte delle squadre speciali dell’esercito e della polizia. Si presta bene ad imparare i comandi ed è molto fedele al suo addestratore. Il Rottie a pelo lungo non è da meno.

Saprà essere un ottimo allievo, se avrà un buon insegnante. Non si possono imparare i trucchi del mestiere dell’addestratore in pochi minuti. Tuttavia, puoi seguire qualche pratico consiglio:

  • usa un rinforzo positivo per premiarlo quando risponde ai comandi;
  • fai sessioni di addestramento brevi e graduali (da 5 a massimo 20 minuti) per mantenere alta la sua soglia di attenzione;
  • non alzare troppo la voce, o le mani, verrebbero viste come segno di sfida.

Esercizio 

Dal punto di vista dell’esercizio, avere un Rottweiler a pelo lungo non è molto diverso dal possedere un Rottweiler classico. Come tutti i cani ad alto livello di energia, i Rottie hanno bisogno di sfogarla. Come? Con l’esercizio!

Dovrai portare spesso il tuo cane a fare lunghe passeggiate, o dilettarti con lui in attività di vario tipo, come il riporto, o la caccia al premietto. La tua partecipazione nei suoi momenti di svago è per lui di grande conforto.

Ricorda: un cane annoiato è un cane infelice. L’esercizio, sia fisico che mentale, riduce i livelli di stress nel tuo Rottie a pelo lungo.

Non giova solo sulla sua salute. Un cane di taglia grande, molto energico come il Rottie, infatti, può fare molti danni se non scarica le tensioni giornaliere nel modo adeguato. Ad esempio? Potrebbe scavare buche per il giardino, distruggere cuscini, o mordicchiare le gambe del tavolo. Semplicemente per noia, o perché non sa come sfogare l’energie. Soprattutto se è ancora cucciolo.

Ecco che l’esercizio diventa fondamentale, anche se hai una casa grande con giardino!

Rapporto con la famiglia 

Nell’immaginario collettivo il Rottweiler è un cane pericoloso, non adatto agli ambienti domestici. Ma non è affatto così. Il Rottweiler, quindi anche il Rottie a pelo lungo, è principalmente un cane da difesa. Con lui al tuo fianco sarai certamente al sicuro.

Il Rottweiler a pelo lungo è molto leale e fedele. Non tradirebbe mai la fiducia del suo padrone, né farebbe del male ai membri della tua famiglia. Al contrario, se si sentirà integrato (parte del branco) la proteggerà ad ogni costo. 

Rapporto con i bambini 

Se ben educato, un Rottweiler a pelo lungo può essere il perfetto compagno di giochi per i tuoi bambini. Questa razza ha molta pazienza e tanto amore da dare. Inoltre, saprà essere molto vigile e sorveglierà con attenzione i tuoi figli.

Tuttavia, il pelo lungo del tuo Rottie è forse un “pericolo”. I tuoi bambini potrebbero scambiarlo per un gioco e tirarlo con forza. Questo provocherebbe dolore al cane, che potrebbe reagire con istinto! Ecco perché è molto importante educare al gioco non solo il cane, ma anche i tuoi figli.

Solo se impareranno a rispettarsi in modo reciproco si divertiranno insieme in sicurezza. Ovviamente sempre sotto la supervisione di un adulto.

Rapporto con altri animali

Questo punto è abbastanza saliente. Per via della sua stazza importante, questo molossoide è spesso temuto dai proprietari degli altri cani, soprattutto se di taglia piccola. Forse per loro Il Rottweiler è un cane aggressivo. E pensano che possa ferire il loro piccolo amico al guinzaglio.

Ma il Rottie non è una razza violenta e aggressiva. Anzi, solitamente non si scompone quando i cani di piccola taglia gli abbaiano contro, intimoriti dalla sua mole.

In realtà, il Rottweiler a pelo lungo ama la compagnia e giocare con altri cani. Tuttavia, sa essere molto selettivo. Molto del suo carattere dipenderà perciò dall’educazione ricevuta da cucciolo.

Se gli insegnerai a socializzare fin da subito, non avrà problemi a giocare con altri Rottweiler, o con altre razze canine. Mentre, se da cucciolo lo terrai in una bolla di vetro, avrà più problemi da adulto quando incontrerà un cane in passeggiata.

Cura del pelo 

Il pelo lungo è proprio la principale caratteristica che lo distingue da un Rottie standard. Morbido e soffice, è un piacere da accarezzare! Ma anche un impegno maggiore per il padrone che decide di adottare un cane a pelo lungo.

Il cane in questione avrà bisogno di maggiori cure e attenzioni. Dovrai quindi dedicare una buona parte del tuo tempo alla sua pulizia quotidiana. Sei pronto ad affrontare questa sfida?

Ecco qualche consiglio per tenere il suo mantello sempre pulito e in ordine! 

  • Tosatura:

non è richiesta. Forse potresti pensare di correggere il suo “difetto” semplicemente accorciando il pelo con un rasoio per cani. Non c’è cosa più sbagliata che potresti fare!

I cani con sottopelo non vanno mai tosati! Potrà sembrarti che soffrano il caldo, ma avere un doppio strato di pelo è fondamentale per loro, perché li aiuta a regolare la propria temperatura corporea. Una tosatura completa lo priverebbe di questo fine meccanismo di regolazione.

Molti proprietari decidono perciò di lasciar crescere il pelo del proprio cane in modo naturale, nella modalità “selvaggia”. Ma se vuoi che il tuo Rottie a pelo lungo abbia un aspetto più ordinato e preciso, forse è il caso di dare ogni tanto una spuntatina al suo pelo (con le forbici!).

  • Spazzolatura quotidiana:

il pelo lungo raccoglie molta più sporcizia rispetto al pelo corto. Nella sua pelliccia possono restare intrappolate particelle di polvere, sabbia, polline, foglie e persino piccoli insetti. Ecco perché è importante spazzolarlo regolarmente.

Prenditi il tuo tempo, il vostro tempo. Questa dovrà diventare per voi un attività di routine, una coccola, cure e attenzioni solo per lui. In questo modo vedrai che gli piacerà. E non farà capricci per farsi spazzolare.

  • Cura del sottopelo:

abbiamo visto come il pelo di copertura sia importante per regolare la temperatura corporea. I cani come il Rottweiler, dotati di sottopelo, tendono a fare il “cambio del mantello” in alcuni periodi dell’anno. Ovvero, in primavera perdono il pelo di copertura per generare uno strato più sottile, il “cappotto d’estate”. Mentre in autunno lo rafforzano per prepararsi all’inverno.

È importante aiutare il tuo Rottie a fare il ricambio del sottopelo. Per farlo puoi usare delle spazzole sfoltitrici. Sono studiate apposta per rimuovere il pelo di copertura in eccesso.

In commercio ne esistono di vari tipi. In questo caso dovrai scegliere spazzole sfoltitrici L – XL per cani a pelo lungo.

  • Bagnetto:

il pelo lungo si sporca più facilmente rispetto al pelo corto. Soprattutto se il cane passa molto tempo all’aperto. Ecco perché i bagnetti dovranno essere più frequenti. Come fare?

  • scegli uno shampoo adatto al tipo di pelo del cane, quindi shampoo per pelo lungo;
  • massaggia bene la cute e risciacqua con acqua tiepida dopo pochi minuti;
  • tampona delicatamente con un asciugamano per asciugarlo.

Non lavare il tuo Rottie a pelo lungo più di una volta ogni due mesi. Soprattutto nei periodi invernali, il rischio di otite, o altri malanni, è molto alto. La sua cute, inoltre, ospita batteri che lo proteggono da infezioni di vario tipo. Lavandolo spesso non permetterai a questo strato protettivo di rigenerarsi.

In commercio esistono shampoo a secco da poter usare più spesso, in qualsiasi stagione.

Problemi di salute 

cane-da-compagnia
foto di @knottyrotti

Un Rottweiler a pelo lungo non è più cagionevole di un Rottie a pelo corto. In generale, il tipo di mantello non influenza il suo stato di salute. Ad ogni modo, ci sono alcune condizioni per cui un Rottweiler, a pelo lungo o corto, è particolarmente predisposto.

Ecco quali sono i principali problemi di salute di un Rottweiler!

  • Stenosi aortica:

si tratta di un restringimento anomalo (stenosi) di un vaso sanguigno, a livello dell’arteria aorta. Il cuore riceve il segnale di pompare sangue con forza maggiore, per poter vincere l’ostruzione. Diventa ipertrofico, per tentare di mantenere costante la gittata cardiaca. Ma le conseguenze possono essere davvero gravi e condurre il cane anche all’infarto del miocardio.

  • Displasia dell’anca e del gomito:

è una malformazione delle articolazioni dell’anca o del gomito. Colpisce con più frequenza i cani di taglia grande, come il Pastore Tedesco, ma anche il Rottweiler a pelo lungo. Spesso non provoca alcun dolore nel cane, ma causa difficoltà motorie, o zoppia.

  • Entropion ed Ectropion:

sono due problematiche legate alla sfera della vista. Qui le palpebre si ribaltano all’interno (endo) o all’esterno (ecto), causando gravi difetti nelle funzioni visive. Anche i Rottie a pelo lungo sono predisposti a tali condizioni. La buona notizia è però che sono risolvibili con l’intervento chirurgico.

  • Cataratta e atrofia progressiva della retina:

sempre restando nel campo della vista, sono entrambe patologie che possono portare il cane alla completa cecità. Mentre nella cataratta il cane avrà una visione offuscata, l’atrofia progressiva della retina (PRA) si manifesta con la perdita graduale della visione notturna e diurna (perdita di funzione dei fotorecettori della retina).

Per prevenire queste condizioni assicurati che il tuo cane segua sempre uno stile di vita sano, con la giusta dose di esercizio e l’alimentazione adatta alle sue esigenze. Inoltre, controlli veterinari di routine possono aiutarti a bloccare sul nascere molte patologie suggerendo una terapia mirata.

Alimentazione

cane-da-caccia
foto di NewForestPhotography

Per questa razza l’alimentazione è un fattore molto importante. Dovresti tenere in grande considerazione la scelta del suo cibo. E moderare le quantità in funzione delle sue esigenze. Questo perché il Rottweiler a pelo lungo, così come il suo fratello a pelo corto, è predisposto ad aumentare di peso.

Come tenerlo in forma con una giusta alimentazione?

  • scegli crocchette di alta qualità

la fonte proteica (carne, o pesce) deve essere al primo posto, tra gli ingredienti; 

  • non esagerare con le razioni di cibo

attieniti alle indicazioni riportate sulle confezioni, calibrate in base al peso del tuo Rottie;

  • includi l’esercizio fisico nella sua routine quotidiana.

Quanto detto sopra è vero non solo per il Rottweiler, ma per tutti i cani di taglia grande che sono predisposti all’obesità.

Requisiti alimentari per il mantenimento del pelo

Un pelo sano, lucido e folto è segno di buona salute. Ciò che mangia si riflette subito sullo stato del suo pelo. Allo stesso modo, potrebbe essere un campanello d’allarme per problemi metabolici di varia natura.

Hai notato un pelo opaco, ricco di forfora, o che si perde a ciuffi? Sono tutti essere segnali di un malessere generalizzato, o di un cattivo stato di nutrizione per il tuo cane. La sua dieta potrebbe essere povera di alcuni nutrienti importanti. O non essere quella giusta per lui.

Magari lo stai alimentando con crocchette di bassa qualità? O forse è allergico a qualche proteina contenuta nel cibo che consuma abitualmente? Per qualsiasi manifestazione di prurito, rossore della cute, perdita di pelo, o forfora eccessiva, consulta il tuo veterinario. Insieme riuscirete a individuare la causa scatenante.

Ci sono però alcuni alimenti che sono particolarmente indicati per cani a pelo lungo come il nostro Rottweiler. Ecco qualche “ingrediente” da aggiungere alla sua dieta:

  • omega 3, o DHA: garantiscono un pelo lucente

puoi acquistare gli integratori di acidi grassi omega 3 direttamente in pasta, o compresse. Ma esistono molti cibi che ne sono ricchi, come il salmone, i semi di lino, o l’olio di fegato di merluzzo.

  • uova: rinforzano la struttura del pelo

i peli del cane sono formati per il 95 % da proteine (cheratina). E le uova rappresentano un’ottima fonte naturale di proteine nobili. Non solo sono ricche di amminoacidi, ma anche di minerali (ferro, selenio) e vitamine (Vit. A, B12) essenziali per la costruzione del pelo.

  • vitamina E: per prevenire malattie della pelle

alcuni alimenti, come l’olio d’oliva, ne sono naturalmente ricchi. Puoi ricorrere anche all’uso di integratori vitaminici, ma occhio a non esagerare col dosaggio! La vitamina E è un potente antiossidante. Protegge la cute e, di conseguenza, il cane avrà un pelo visibilmente più sano.


Curiosità

Il Rottie a pelo lungo e Rottie a pelo corto hanno la stessa linea genetica. Differiscono solo per la lunghezza del pelo. Carattere, temperamento e predisposizione all’esercizio sono pressoché identiche.

Il Rottweiler è una delle razze di cane più antiche.
Ha le sue origini nell’antica Roma, dove veniva usato come cane da lavoro per scortare le legioni e trainare i carri.

Tra Rottweiler maschi e femmine possono esserci alcune differenze nel temperamento.
Ma la prima cosa che noterai sono le dimensioni diverse! Le femmine, infatti, sono generalmente più piccole dei maschi.

Domande frequenti

Quanto costa un Rottweiler a pelo lungo?

Forse la risposta ti sorprenderà. Un Rottweiler a pelo lungo costa molto di più di un Rottie a pelo corto. Un cucciolo, infatti, può costare dai 1500 ai 2500 €.

Che differenza c’è tra Rottweiler a pelo lungo e a pelo corto?

L’unica reale differenza è la lunghezza del pelo. Un Rottweiler a pelo lungo è comunque un Rottie di razza. Ma ha un difetto genetico che influenza il carattere del pelo.

Quanti tipi di Rottweiler esistono?

Esistono più tipi di Rottweiler. Quello Tedesco, o Europeo. L’Americano, più massiccio. Il Rottie Romano, chiamato anche Rottweiler gigante. E il Rottweiler Serbo, meno conosciuto, con il muso più schiacciato.

I Rottweiler a pelo lungo sono rari?

Il pelo lungo è un difetto genetico dello standard di razza. Non è quindi molto probabile che dall’incrocio di esemplari puri nascano cuccioli di Rottweiler a pelo lungo. Ecco perchè sono rari.


Fonti:

Centro Cardiologico Veterinario: Stenosi Aortica nel cane

Università di Pisa, materiale didattico: Elementi di generica nel cane

Rottweiler Club Italia: Standard del Rottweiler

Quanto deve mangiare un gatto?

Tuttavia, davanti alla confezione di cibo secco o umido siamo sempre in dubbio: quanto deve mangiare un gatto?

I 7 migliori pulisci zampe per cani

Lavare il cane in casa non è sempre semplice ed è proprio per questo motivo che si consiglia l’acquisto di un pulisci zampe. In vendita online troverete il prodotto di marca che fa per voi ad un basso prezzo! Ora non dovrete fare altro che valutare quale scegliere.

I 7 migliori passeggini per cani

Anche in questo caso siamo qui per aiutarvi ad approfondire l’argomento tramite un confronto di alcuni dei modelli più venduti on-line.