Se sei disposto a dedicare tanto di te stesso ad un cane, l’incrocio Pastore Tedesco e Rottweiler fa sicuramente al caso tuo. Atletico, amorevole, leale e intelligente, ha bisogno di attenzioni, di un’educazione costante e di tanta attività fisica.
Ottimo come “cane da guardia” e da compagnia. Saprai addestrarlo correttamente?
Nonostante il suo forte temperamento, ti accorgerai di aver aperto il tuo cuore ad un gigante coraggioso e molto gentile.
Continua a leggere per conoscere i dettagli di questo magnifico ibrido.
Incrocio Pastore Tedesco e Rottweiler: panoramica della razza
Scheda di razza:
Vita media: | 34 – 52 kg |
Peso: | 9 – 13 anni |
Altezza: | 55 – 71 cm |
Tipo di pelo: | misto |
Colorazioni: | nero, nero e marrone chiaro, marrone |
Colore degli occhi: | marrone scuro |
Altri nomi della razza: | Shepwailer, Rottie Shepherd, Shottie |
Stai cercando un cucciolo di rottweiler shepherd? Saprai sicuramente che quelle da cui deriva sono due razze molto simili. Hanno in comune temperamento e carattere. Ecco perché questo mix risulta essere molto soddisfacente in termini di risultati.
Sicuramente adatto a famiglie che abbiano un po’ di esperienza con cani grandi e forti. Questo incrocio eredita da entrambi i genitori caratteristiche che lo rendono un cane leale, amorevole e allo stesso tempo con una forte personalità.
Entrambe le razze madri hanno uno storico come “cane da guardia”. Eppure, se ben addestrati ed educati, risultano essere molto socievoli sia con i bambini che con altri animali. Sono molto affettuosi e, per quanto possano tollerare la solitudine, non sono affatto cani solitari.
Pastore Tedesco e Rottweiler hanno in comune anche la caratteristica di “cane da lavoro”. Il loro incrocio sarà quindi un esemplare altamente energico. Tuttavia, raggiunta la sua giusta dose di esercizio, desidererà poi soltanto rilassarsi e riposarsi.
Temperamento
Adatto a: | esperti |
Affettuosità: | alta |
Rapporto con i bambini: | buono |
Rapporto con altri animali: | medio |
Socievolezza: | media |
Solitario o non solitario: | non solitario |
Livello di energia: | alta |
Livello perdita pelo: | alta |
Ipoallergenico: | no |
Vocalità: | media |
Livello di impegno: | medio |
Ambiente adatto: | appartamento, casa con giardino ampio |
L’incrocio Pastore Tedesco e Rottweiler è un ibrido di due razze spesso catalogate come “aggressive”.
Entrambi sono cani territoriali e da guardia. Hanno necessità di essere educati fin da cuccioli alla socializzazione. Risulta quindi necessario che siano abituati sin da cuccioli a frequentare quanti più luoghi, persone, bambini e animali possibili.
Così facendo, cresceranno con un buon temperamento. Saranno affettuosi e leali, coccoloni e giocosi, specialmente con il padrone e la propria famiglia. Ma, se desideri che mantengano questo buon carattere, dovrai continuare ad educarli sfruttando il rinforzo positivo.
Sempre per le caratteristiche delle razze da cui proviene, l’incrocio Pastore Tedesco e Rottweiler sarà un cane estremamente intelligente e attivo. Avrà bisogno di esercizio fisico, nelle giuste dosi, e risulterà molto veloce ed abile nell’apprendimento. Tutto l’impegno che metterai nella sua educazione, sotto ogni punto di vista, lo aiuterà a diventare la versione migliore di se stesso.
Come prendersi cura del Pastore Tedesco e Rottweiler
Come per tutte le razze, è molto importante tenere periodicamente sotto controllo veterinario il tuo cane. In questo modo sarà più facile rilevare tempestivamente qualsiasi problematica riguardante la sua salute.
Essendo un cane molto energico e vitale, l’incrocio Pastore Tedesco e Rottweiler avrà bisogno di fare lunghe passeggiate alternate a sessioni di gioco attivo (riporto, ricerca dello snack o rincorrersi).
Mantenere il peso del tuo Rottie Shepherd a livelli sani è molto importante. Può aiutarlo ad evitare malattie come la displasia dell’anca e del gomito, e patologie cardiache.
Tieni sempre controllate anche le sue orecchie da parassiti e sporco, abbi molta cura nel pulirle come raccomandato dal tuo veterinario.
Allo stesso modo, mantieni sempre le sue unghie alla stessa lunghezza. Solitamente vanno tagliate una o due volte al mese. Per capire esattamente quando è il momento di accorciarle, controlla che non facciano rumore a contatto con il pavimento.
In ultimo, e non per importanza, è essenziale che in tua assenza, il cane abbia a disposizione un ampio spazio di gioco. Questo gli assicura, in ogni caso, un po’ di sano movimento a prescindere dalla tua compagnia.
Fabbisogno alimentare e dietetico
Come per tutte le razze di medie – grandi dimensioni, anche il rottweiler shepherd avrà bisogno di alimentazione abbondante e di alta qualità. Considera più o meno 2.000 kcal giornaliere: l’equivalente di 5 tazze di crocchette, più o meno.
Controlla comunque le giuste dosi riportate sulla confezione.
L’apporto dei nutrienti nella sua alimentazione cambierà durante le sue fasi vitali:
- Proteine:
Da cucciolo necessiterà di un apporto di proteine animali pari al 22%. In età adulta sarà sufficiente il 18%.
- Grassi:
Per quanto riguarda la quantità di grassi, nelle sue prime fasi di vita ricoprirà l’8% del suo fabbisogno. In età adulta, diminuirà al 5%.
Mangiare equilibrate dose di proteine e grassi consentirà al tuo cane di mantenere articolazioni forti e un alto livello di energia.
Detto questo, è però raccomandato non sovralimentare il proprio cane. I cani di grandi dimensioni tendono più facilmente ad andare in sovrappeso. Un’ottima soluzione a questo problema possono essere pasti più piccoli e più frequenti.
Allenare un Pastore Tedesco misto Rottweiler
Abbiamo già detto che questo è un cane molto energico e attivo. La modalità di allenamento, come per l’alimentazione, cambia in base alla sua crescita.
Da cucciolo, infatti, bisogna adottare la “regola dei 5 minuti ad ogni mese di età”.
In cosa consiste?
- Nel cucciolo:
Se al primo mese di vita andranno dedicati 5 min di allenamento al giorno, a 4 mesi, ad esempio, diventeranno 20 minuti.
Questo è molto importante per evitare di danneggiare il loro sviluppo di crescita muscolare. Allo stesso modo, è sconsigliato fargli fare salti e tratti in salita o discesa dalle scale.
- Da adulto:
In fase adulta, al contrario, avrà esigenze completamente diverse. Sarà necessario un allenamento di circa 60 – 120 min al giorno, sia fisico che mentale. Correre insieme o giocare al riporto potrebbero essere attività molto gratificanti per il tuo cane e utili per entrambi.
Assicurati di mettergli a disposizione un ampio giardino, possibilmente privo di ostacoli e pericoli in cui, all’esigenza, possa correre o sfogarsi. Eviterai così che, preso dalla noia o dalla frustrazione, distrugga tutto quello che incontra davanti a lui.
Un Rottie Shepherd deve continuamente essere stimolato sia mentalmente che fisicamente per poter essere un cane felice e ben educato.
Come addestrare un incrocio di Pastore Tedesco e Rottweiler
La prima cosa fondamentale è iniziare l’addestramento quando il tuo cane è ancora cucciolo. Non meno importante è stabilire con lui un legame di fiducia, in cui capisca subito chi è il capo branco dominante. Allo stesso tempo, lascia che possa esplorare in autonomia l’ambiente che lo circonda.
L’addestramento precoce ha un ruolo fondamentale per il tuo cane. Gli permetterà di essere più facilmente adattabile a situazioni nuove. In generale, qualsiasi cucciolo risponde bene al metodo del rinforzo positivo. Ti consigliamo, infatti, di non essere mai aggressivo nel punire un suo comportamento indesiderato.
Al contrario, incoraggialo ad un buon comportamento con elogi e piccole ricompense. Addestrare questa razza ibrida risulta relativamente facile se hai un pò di esperienza con cani di taglia grande. Sono altamente intelligenti e veloci nell’apprendimento.
Amano molto l’interazione, la sfida ed il gioco. Perciò non mancare mai di dedicargli parte del tuo tempo. Sarà per lui la miglior occasione per una buona e corretta crescita comportamentale.
Problemi di salute conosciuti
Le razze ibride vengono spesso allevate per cercare di eliminare alcuni dei problemi di salute ricorrenti. Questo non esclude, però, che l’incrocio pastore tedesco e rottweiler possa comunque contrarre patologie frequenti nelle sue razze madri.
Alcune di queste patologie possono essere:
- Displasia dell’anca:
Problema comune ad entrambe le razze madri, può causare forti dolori e ridurre la qualità di vita. I sintomi sono dati da rigidità e debolezza negli arti anteriori e zoppia.
- Displasia del gomito:
Alterazione della formazione dell’articolazione del gomito, nei casi più gravi può causare zoppia ed artrite.
- Gonfiore:
Problematica comune nelle razze grandi, può portare alla torsione dello stomaco del cane, con conseguenti problemi alla circolazione sanguigna. Alcuni dei sintomi di torsione gastrica possono essere sete intensa, aumento della salivazione, conati di vomito a vuoto, agitazione e gonfiore dello stomaco, specialmente nella parte sinistra.
- Mielopatia degenerativa:
Patologia che tende a verificarsi solitamente dopo i 9 anni di età. Accade che la guaina mielinica e gli assoni nel midollo spinale si consumano lentamente, portando il cane ad avere difficoltà motoria, debolezza e, in alcuni casi, anche paralisi.
- Osteosarcoma:
È una forma di cancro delle ossa. Nel cane, i sintomi possono essere il gonfiore alle articolazioni o alle parti direttamente interessate, debolezza generalizzata o addirittura anoressia.
- Stenosi aortica:
Si tratta di un restringimento della valvola aortica, porta il loro cuore a dover lavorare più duramente. Tra i sintomi gravi troviamo difficoltà respiratorie con conseguente insufficienza cardiaca.
- Problemi agli occhi:
Tra i più comuni: cataratta, glaucoma, secchezza oculare ed eccessiva lacrimazione. Tra i sintomi riscontriamo: torbidità della lente dell’occhio, secrezioni oculari eccessive, occhi rossi.
- Allergie:
Le più comuni che si possono riscontrare sono quella ai pollini, alla polvere e alla muffa. Mentre la dermatite da contatto può essere causata dalle pulci, o da uno shampoo per cani non adatto.
Un buon programma di controllo periodico, concordato col tuo veterinario di fiducia, aiuterà sicuramente la prevenzione di queste malattie. Il tutto, insieme ad una corretta somministrazione di vaccini e uno screening preventivo del DNA.
Riconoscere preventivamente alcune di queste patologie può essere di vitale importanza. Non trascurare mai visite o controlli, cerca di alimentare il cane nel miglior modo possibile e tienilo in costante attività fisica. Tutto questo ti consentirà di mantenerlo in buona salute il più a lungo possibile.
Aspetto della razza
Come già detto, l’incrocio Pastore Tedesco e Rottweiler è un cane di taglia medio – grande. Raggiunge la piena maturità tra i 18 mesi e i 2 anni di età. Per il suo aspetto fisico viene definito “cane di design”. Non si differenzia molto dai suoi genitori, né in altezza, né per quanto riguarda il peso.
Tendenzialmente nasce con le orecchie flosce, ma molto dipende dal fattore genetico di dominanza. Ad esempio, se a dominare è il DNA del Pastore Tedesco, probabilmente col tempo tenderanno a diventare appuntite.
Questa razza, essendo ibrida, avrà di norma un mantello denso e di media lunghezza. Ma anche questa caratteristica non è sempre definitiva. La lunghezza del pelo dipende infatti dalle caratteristiche genetiche predominanti.
Non sono cani ipoallergenici, in quanto perdono molto pelo. Specialmente in due stagioni dell’anno (primavera e autunno), quando cambiano la muta. Sarà quindi necessario spazzolarlo una volta al giorno, mentre tre o quattro volte all’anno è consigliato un bel bagno completo.
Il colore del suo mantello potrà essere nero, marrone e nero, e alle volte potrà anche prendere una colorazione tra il fulvo e il grigio zibellino. Ha occhi marrone scuro, o neri, e naso nero. Difficile, in ogni caso, prevederne esattamente le caratteristiche dell’aspetto fisico, essendo appunto una razza mista.
Abbiamo chiarito ogni tuo dubbio su questo bellissimo ibrido di razze?
Contattaci e risponderemo a qualsiasi tua domanda.