Caratteristiche del Pittbull Red Nose
Scheda di razza:
Vita media: | 11 – 14 anni |
Peso: | 20 – 30 kg |
Altezza: | 35 – 50 cm |
Tipo di pelo: | corto |
Colorazioni: | marrone chiaro, ruggine |
Colore degli occhi: | marrone chiaro |
Il Pittbull Red Nose è una variante dell’American Pittbull Terrier. Cosa cambia? Il nome può darti qualche suggerimento. Ma attenzione! Il Pittbull Red Nose non ha realmente il naso rosso! Si chiama così perchè, a differenza del cugino, non ha il naso nero.
Vediamo qualche dettaglio del suo aspetto fisico!
Dimensioni
Il Pittbull Red Nose ha dimensioni simili all’American Terrier. Un maschio adulto può pesare al massimo 30 kg e raggiungere un’altezza al garrese di 50 cm. Mentre un esemplare femmina pesa mediamente 20 – 25 kg. E di solito non supera i 45 cm di altezza.
Tipo di pelo
Il Pitbull da Naso Rosso ha un bellissimo manto a pelo corto. Aderisce bene al corpo, mostrando tutti i dettagli della sua muscolatura. È lucido e non presenta sottopelo.
Sarà quindi di più facile gestione rispetto ad altri tipi di cane col sottopelo come il Rottweiler Tedesco. La razza di cane Pittbull non perde molto pelo. Tuttavia, non possiamo considerarlo anallergico.
Il mantello di un Pittbull ha colori diversi e varie possibili tonalità. Ma è sempre a tinta unita, o con la pancia a sfondo bianco.
Ecco quali colori possiamo aspettarci da un Pittbull Red Nose:
- marrone chiaro (Pittbull Red Nose marrone);
- champagne (champagne Pittbul);
- ruggine (cane Pittbull rosso).
Colore del naso
Il nome può trarre in inganno. Lo chiamiamo Pittbull dal Naso Rosso. Ma di che colore è realmente il suo naso? Il tartufo (termine tecnico per indicare il naso del cane) armonizza perfettamente con il pelo. Può andare dal rosa al ruggine. Ma non sarà mai nero! Altrimento non parliamo più di Pittbull Red Nose.
Colori diversi del tartufo, infatti, indicano varietà differenti della razza di cane Pittbull:
- Pittbull Red Nose
è il nostro amico dal tartufo rosa – ruggine e dal pelo marrone chiaro;
- Pittbull Blue Nose
il cane Pittbull Blue è una varietà col naso di colore blu notte (quasi nero). Il suo pelo è sempre scuro: è un Pittbull nero, talvolta con zampe e pancia a sfondo bianco;
- Pittbull Black Nose
o più comunemente, American Pittbull Terrier, col tartufo nero e il pelo di differenti possibili colorazioni.
Storia della razza
Per cominciare, quello dal Naso Rosso non è una razza di cane Pittbull riconosciuta in via ufficiale. È una variante dell’American Pittbull Terrier. Ma anche lui non è considerato come razza in tutto il mondo.
L’American Pittbull – con tutte le sue varianti (naso rosso, naso blu, o nero) – è ricnosciuto ufficialmente solo dall’United Kennel Club (UKC) e dall’American Dog Breeders (ADBA). Ma non dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI), né dall’American Kennel Club (AKC).
Vediamo quindi come nasce l’American Pittbull Terrier!
Storia dell’American Pittbull Terrier
Forse non lo sapevi, ma l’American Pittbull Terrier deriva da razze di cani inglesi ormai estinte: l’Old English Terrier e l’Old English Bulldogs. L’obiettivo degli incroci era quello di unire la forza e la muscolatura del bulldog, all’atletica del Terrier.
Nacque così lo Staffordshire Bull Terrier, l’antenato inglese dell’American Pittbull. Venne per molto tempo allevato come cane da combattimento. Tutti i tipi di “Pittbull”, infatti, sono nati per lottare nelle arene contro i tori (“bull” in inglese significa, appunto, “toro”).
E dobbiamo ammettere che se la cavava molto bene per la sua prestanza fisica e la sua mascella potente. Ma, giunto negli Stati Uniti, non riscosse così tanto successo. Era “troppo piccolo” per gli standard americani! Con degli incroci “ad hoc” nacquero così delle varianti di cane Pittbull più massicce.
Non ti sorprenderà scoprire che American Staffordshire Terrier (Amstaff) e American Pittbull Terrier hanno una comune origine. Erano, in principio, un’unica razza. Più grande del Pittbull inglese, ma sempre destinata ai combattimenti. Fortunatamente, ad oggi, queste pratiche sono diventate illegali. E la lotta non è più la mansione principale del cane Pittbull.
Ad oggi gli American Pittbull Terrier sono ottimi cani da guardia e da lavoro. Ma anche da compagnia. Partecipano con successo a molte gare di competizione sportiva. Vengono addestrati come cane poliziotto e per la pet therapy.
Il Pittbull Red Nose è la razza giusta per te?
Adatto a: | proprietari esperti |
Rapporto con i bambini: | buono |
Rapporto con altri animali: | buono |
Solitario o non solitario: | non solitario |
Vocalità: | bassa |
Livello d’impegno: | alto |
Affettuosità: | alta |
Socievolezza: | alta |
Livello di energia: | alto |
Livello perdita pelo: | alto |
Ipoallergenico: | no |
Ambiente adatto: | spazi aperti, casa con giardino |
La linea genetica è la stessa dell’American Pittbull. Ma nonostante ciò, il Pittbull Red Nose ha un carattere un tantino differente. Parliamo di un cane fedele e protettivo, molto legato al suo padroncino. E sicuramente molto energico. Perciò non adatto a proprietari pigri.
Detto ciò, andiamo a scoprire alcuni dettagli utili per gestire al meglio un Pittbull dal Naso Rosso:
Energia
L’energia di un cane è uno degli aspetti che dovresti considerare prima di decidere di adottarne uno. Un Pittbull Red Nose è un cane pieno di forza fisica, attivo e vitale. Le sue esigenze di esercizio, infatti, potrebbero andare in disaccordo con la tua routine quotidiana.
Un Pittbull dal Naso Rosso ha bisogno di fare lunghe passeggiate, correre al mare, o nelle apposite aree di sgambamento per cani. Ma soprattutto, richiede la presenza del suo padrone nelle attività. vorrà spesso giocare con te al lancio della palla, o al tiro della corda.
Se passi molto tempo fuori casa per lavoro, il Pittbull Red Nose non è forse il cane più adatto a te. Al contrario, è perfetto per famiglie dinamiche e amanti dell’attività fisica all’aperto. Troveranno nel Pittbull Red Nose un ottimo compagno di sport e di svago.
Toelettatura
Il Pittbull dal Naso Rosso è un cane a pelo corto. E non ha il sottopelo. La cura del suo manto non sarà quindi un grosso problema. Non c’è rischio che si formino nodi, o che si accumuli dello sporco. Perché la sua pelliccia è davvero molto corta. Occorrerà comunque spazzolarlo ongi tanto.
Devi sapere però che il Pittbull Red Nose è soggetto a infezioni della pelle. Assicurati sempre che il suo pelo sia pulito e lucido. Per farlo ti serviranno salviette igienizzanti, o shampoo a secco. E se richiederà una pulizia più profonda, dovrai lavarlo con shampoo delicati, ad esempio, all’avena, o all’aloe.
Ma non è finita qui! Il Pittbull dal Naso Rosso è uno scavatore eccellente! Gli piace fare buche nella terra quando lo porti al parco. Dovrai quindi controllare che le sue unghie siano sempre pulite!
Temperamento
Il primo aggettivo che useremmo per descrivere un Pittbull Red Nose è “testardo”. Questo può essere un ostacolo nell’addestramento. Ecco perchè i cani di tipo Pittbull sono consigliati a proprietari esperti.
Ma questo non ti deve dissuadere dall’adottarne uno. Se non ti senti all’altezza del compito, puoi sempre rivolgerti ad addestratori qualificati. I pregi del suo carattere sono talmente tanti da mettere in secondo piano la testardaggine.
Ecco gli aspetti positivi di Pittbull Red Nose a cui non saprai resistere:
- affettuoso
- protettivo
- giocherellone
- socievole
- intelligente
- obbediente
- equilibrato
Conoscere tutte le sfumature del suo carattere può aiutarti a gestirlo in tutte le situazioni. E col tempo, anche i tratti meno positivi non saranno più un grosso problema. Un Pittbull addestrato in modo corretto sa essere, infatti, uno splendido compagno di vita.
Vediamo quali sono gli aspetti negativi di un Pittbull Red Nose:
- testardo
- dominante
- impulsivo.
Aggressività
Si ha la tendenza a credere che i cani di taglia grande siano aggressivi. Purtroppo anche il Pittbull gode di questa brutta reputazione. In realtà,l’aggressività dipende poco dalle dimensioni di un cane. Ci sono. infatti, cani di tipo toy che abbaiano spesso contro gli estranei e sono pronti a mordere appena ti avvicini.
Un loro morso però, può provocare al massimo un taglietto. La mascella di un cane Pittbull è molto potente. Se decide di mordere con tutta la sua potenza, potrebbe persino uccidere un uomo. Ecco perché questa razza fà scattare il campanello d’allarme sull’aggressività.
Di per sé i Pittbull dal Naso Rosso, così come gli American Pittbull Terrier, non sono cani aggressivi. Ma un eccesso di difesa nei confronti della casa e della propria famiglia, potrebbe portarli a compiere gesti impulsivi nei confronti degli estranei. È molto importante educarli alla socializzazione fin da subito per prevenire episodi spiacevoli.
Socialità con altri animali
Un Pittbull addestrato nel modo giusto è socievole con altri animali. Al contrario di ciò che si pensa, potrebbe avere più problemi con cani di taglia grande. Soprattutto tra esemplari maschi, per un discorso di dominanza e territorialità.
Se in passeggiata tendono ad ignorare i cani di piccola taglia, o di tipo toy. Trovarli al parco potrebbe essere un problema. Dovrà imparerà a dosare bene la sua energia, altrimenti potrebbe rischiare di ferire, giocando, un cane di taglia piccola.
Ecco perché è necessario educarlo alla socializzazione fin da subito. Potrebbero esserti utili guanti “anti – morso” per insegnargli a dosare la forza nella presa. Ma anche un Pittbull addestrato richiede una supervisione costante mentre gioca e interagisce con altri cani.
Adattabilità agli ambienti domestici
Possiamo dire con certezza che il Pittbulle Red Nose non è un cane da appartamento. La sua forza fisica e le sue esigenze di esercizio non lo rendono proprio adatto ad ambienti chiusi. Sarà sicuramente più felice se chi lo adotterà dispone di una casa con un bel giardino per correre e giocare.
Ad ogni modo, addomesticarlo a vivere in casa non è impossibile. Se saprai bilanciare le sue esigenze di svago, potreste raggiungere un ottimo compromesso.
Alimentazione
Ciascun cane ha le proprie esigenze alimentari. Così come per noi umani, esse cambiano in funzione dell’età, della stazza e del livello di attività fisica. Per i nostri amici a 4 zampe però ci sono differenze sostanziali che dipendono dalla razza.
l Pittbull Red Nose sono cani molto energici e con una corporatura massiccia e muscolosa. Per mantenere tutta quella massa muscolare hanno bisogno di energia. Una valida fonte energetica per il tuo Pitt è quella proveniente da proteine di alta qualità.
Dare cibo scadente ad un cane Pittbull è vivamente sconsigliato. Potrebbe sentirsi stanco e affaticato. Mentre un Pittbull cucciolo rischia di non sviluppare una buona corporatura. O di avere problematiche legate al sistema digerente, da adulto.
Ecco qualche consiglio per nutrire il tuo Pittbull Red Nose nel modo giusto:
- Scegli solo cibo di alta qualità
Se deciderai di alimentarlo con cibo secco, le proteine dovranno essere il primo ingrediente delle sue crocchette! Non considerare cibo che abbia i cereali al primo posto. O che utilizza derivati della carne come principale fonte proteica.
- Rispetta la sua età!
Un Pittbulle è cucciolo fino ai 12 – 14 mesi d’età. Mentre passati gli 8 anni possiamo già considerarlo “anziano”. Il cambio di cibo (da cucciolo ad adulto, e da adulto ad anziano) non dovrà essere tassativo al compimento del mese.
Se il tuo cane Pittbull resterà attivo ed energico passati gli 8 anni, potrai infatti continuare a dargli ancora cibo secco per adulti.
- Non esagerare con le porzioni
Per il dosaggio dosare le sue crocchette dovrai attenerti alle indicazioni riportate sulla confezione. Ciascuna marca suggerisce i grammi per kg di peso del cane. E quella è la quantità giusta per lui!
Il Pittbull Red Nose è molto vorace. Proverà a chiedere cibo da tavola. Ma non lasciarti intenerire dai suoi occhi languidi. Si mangia all’orario stabilito e quella è la dose. Il rischio di obesità è sempre dietro l’angolo!
Qualche snack è comunque consentito. Tanto meglio se durante la sessione d’allenamento.
Alimentazione casalinga: si o no?
Puoi persino scegliere di cucinare per lui. Ma ricorda: i loro bisogni nutrizionali non sono come quelli umani. Una dieta corretta per un Pittbull Red Nose prevede una ripartizione dei nutrienti nell’arco della giornata così composta:
- 35 – 40 % di proteine nobili, provenienti da pollo, tacchino, manzo, maiale, agnello, coniglio, anatra, pesce (salmone, storione, tonno);
- 15 – 20 % di grassi buoni, come olio d’oliva (con vitamine e antiossidanti), olio di fegato di merluzzo (omega 3), grasso di pollo (per rinforzare le cartilagini).
In caso di dubbio chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia. Saprà guidarti verso l’alimentazione più giusta per il tuo Pittbull dal Naso Rosso.
Problemi di salute
Il Pittbull dal Naso Rosso è un cane forte e muscoloso. Ha una buona tolleranza al freddo e alla fatica. Guardandolo, viene da pensare che nulla lo possa scalfire. Purtroppo però non è così. Come tutti i cani, non è immune da alcune patologie.
Ecco quali problemi di salute possono presentarsi più spesso in un Pittbull Red nose:
- Displasia dell’anca:
Questa condizione è in realtà più comune nei cani di taglia grande, come il Pastore Tedesco, o il Rottweiler. Ma anche un Pittbull può soffrirne. È infatti tra le patologie ereditarie più frequenti. Ciò che si verifica è la perdita di funzione delle zampe posteriori.
La causa? Una malformazione nell’articolazione dell’anca.
- Ipotiroidismo:
Quando la tiroide funziona poco si parla di ipotiroidismo. Questa condizione non è da sottovalutare. La tiroide, infatti, è una ghiandola molto importante per l’organismo. E anche nel cane contribuisce a regolare numerose attività metaboliche.
Le conseguenze evidenti sono: perdita di appetito, dimagrimento, maggior sensibilità al freddo e stanchezza cronica (letargia).
- Otite:
È un’infiammazione dell’orecchio. A seconda di quanto profonda, può essere molto dolorosa per il cane. La causa è più spesso una cattiva igiene del padiglione auricolare. E qui gioca un ruolo importante il padrone. Ma, talvolta, può essere dovuta all’azione di funghi o batteri.
- Infezioni:
Tutti i cani possono essere soggetti ad infezioni microbiche. A seconda del tipo di microrganismo, la trasmissione avverrà attraverso il contatto, le feci, le urine, o la saliva. Tra le tante patologie causate da infezioni, quella più comune – anche per un Pittbull dal Naso Rosso – è la Parvovirosi.
Si tratta di una malattia infettiva dovuta ad un parassita intestinale, il Parvovirus canino (CPV – 2). Provoca gravi complicazioni gastroenteriche. E può portare a morte per insufficienza cardiaca.
- Dermatite atopica:
È una malattia cronica molto frequente che provoca arrossamento, prurito e irritazione della cute. Il cane si gratta in continuazione, ma non ha le pulci! Le cause di questo fastidioso prurito possono essere molteplici: sensibilità a polveri, alimenti, additivi chimici.
Occorre identificare la causa e allontanare subito il cane dalla fonte.
- Malattie cardiache:
Il Pittbull dal Naso Rosso è un cane dal cuore forte. Sopporta bene lo sforzo fisico e ha una buona resistenza atletica. Ma ciò non basta per prevenire le malattie cardiache. Possono comparire a qualsiasi età.
Quali sono i segni evidenti?
- Tosse
- Affaticamento
- Distensione addominale
- Difficoltà respiratorie (dispnea).
Se noti uno o più dei sintomi descritti, porta subito il tuo pet dal veterinario.
Avere la predisposizione a queste patologie non significa che il tuo Pittbull Terrier Red Nose si ammalerà sicuramente. Se accudito con le giuste cure e regolari controlli veterinari, potrebbe condurre una vita felice, senza mai ammalarsi.
Per alcune condizioni esistono test diagnostici preventivi, che possono fornirti informazioni utili sul suo stato di salute. Chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia, soprattutto se esiste familiarità per queste patologie (cioè, se i genitori del tuo Pittbull sono malati).
Curiosità sul Pittbull Red Nose
Il Pittbull Red Nose non ha il naso davvero rosso. A differenza degli altri Terrier, il suo tartufo non è completamente nero e riprende il color ruggine del pelo.È molto probabile che i Pittbull dal Naso Rosso siano frutto di incroci tra consanguinei.L’American Pittbull Terrier non è una razza riconosciuta in tutto il mondo. Di conseguenza, nemmeno il Pittbull Red Nose lo è.
Domande frequenti
Quanto costa un cucciolo di Pittbull Red Nose?
Questo Pittbull ha un costo che si aggira intorno ai 1400 – 1500 €. Molto di più rispetto a cuccioli di Pittbull Terrier Americano.
Che differenza c’è tra Pittbull Red Nose e Pittbull Blue Nose?
La principale differenza è il colore, ma non solo del naso. Il Pittbull Red Nose ha naso e manto color ruggine. Mentre il Pittbull Blue Nose è nero (a volte con zampe e pancia bianche).
Fonti:
IZS, Istituto Zooprofilattico Sperimentale: Parvovirosi
Amica Veterinaria: Dermatite atopica del cane
Virbac, sito web promotore della salute animale: L’otite nel cane: come riconoscerla ed intervenire?
Alamy Stock Photo, database fotografico: Pittbull dal Naso Rosso
Pittbull Forest House, allevamento americano di Pittbull Terrier: Pittbull Terrier addestramento