Le brandine per cane sono un elemento immancabile nelle case con abitanti canini. Sono soluzioni molto amate da padroni e animali perché molto durevoli e pratiche, sono facili da mantenere pulite e i cani amano molto dormirci sia in estate che in inverno.
Certo, come abbiamo visto anche in articoli precedenti, anche in questo caso non tutte le brandine sono effettivamente resistenti nel tempo, tutto sta nella qualità di fattura e nei materiali. In questo articolo faremo una carrellata (con accurato approfondimento) delle migliori brandine per cani in vendita online.
Le migliori brandine per cani
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Amazon Basics - per Cane Lettino rialzato rinfrescante... | 27,50 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
2 |
|
PawHut Cuccia Estiva Brandina per Cani da Esterno e da... | 27,95 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
3 |
|
Vinnykud Brandina Rinfrescante Staccabile per Cani e... | 19,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
4 |
|
BestVida Letto per cani rialzato (grande, grigio) | 52,00 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
5 |
|
FAYDUDU Cuccia Cane Brandina per Cani Lettino Rialzato... | 52,99 EUR 50,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
6 |
|
Pet Tribe PT72098 Accessori Brandina Easyfit | 11,74 EUR | Controlla prezzo su Amazon |
Qual è la migliore brandina per cani?
Nello scorso articolo abbiamo cercato di rispondere alla domanda “qual è il miglior letto ortopedico per cani?” per aiutare i padroni di cani anziani o affetti da problematiche muscolo-scheletriche.
Oggi esploriamo il mondo delle brandine, un prodotto talmente diffuso che spesso lo sottovalutiamo.
Ma le brandine sono ottimi alleati dei cani con problemi motori o anziani perché sostengono il corpo, sono più igienici di una cuccia imbottita e l’accesso rialzato facilita salita e discesa del cane.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori brandine per cani:
1. Brandina in rete Amazon Basics
Una brandina per cani taglia media o piccola con intelaiatura in metallo senza troppe pretese con un ottimo rapporto qualità prezzo, nello spirito della serie “basics” di Amazon.
Il tessuto in nylon è traspirante e leggero, facilissimo da pulire e molto resistente. I piedini si sollevano dal pavimento per un’altezza totale di 19 cm.
Questa comoda brandina per cani Amazon di taglia Media misura 110 x 65 x 19 cm.
2. Brandina mimetica impermeabile per cani Leopet
Questo modello pieghevole di brandina per cane è perfetto per il viaggio perché una volta ripiegato occuperà pochissimo spazio in macchina.
È una brandina pensata soprattutto per l’esterno e infatti il simpatico tessuto mimetico è anche impermeabile. Ideale se lo vogliamo sistemare in giardino, sul balcone o vogliamo una soluzione leggera e poco ingombrante da portare in campeggio.
3. Brandina da esterno per cani Pawhut
Una versione più economica molto simile alla precedente, questa brandina Pawhut è interamente sfoderabile oltre che pieghevole. Anche lei è in tessuto impermeabile in nylon ma senza stampa “avventura”…
Anche se ha 3 sostegni invece che le classiche 2, la gamba centrale non ha aderenze orizzontali che rischiano di rendere scomodo il riposo del nostro amico.
4. Brandina impermeabile per cani Sogni e Capricci
La stessa marca propone anche questo modello più semplice ma pieghevole, impermeabile e del tutto sfoderabile.
La parte in tessuto si aggancia all’intelaiatura con delle pratiche cinghie a scorrimento dotate di chiusura regolabile per permettere di sistemare la tensione della superficie secondo il gusto nostro o del nostro amico. Un modello semplice ma comodo, adatto ai cani di taglia piccola.
5. Brandina per cani Wiltec
Una brandina un po’ diversa questa. Non è pieghevole ma offre al nostro amico a quattro zampe un extra comfort grazie alle fasce laterali su cui potrà poggiare la testa o semplicemente utilizzare per sentirsi più protetto.
È un modello impermeabile con un ottimo supporto grazie al sostegno in più fornito dall’intelaiatura più strutturata.
6. Brandina in textilene per cani Dibea
Se cerchiamo un modello dal costo basso per un cane di taglia grande, segnaliamo questa proposta di Dibea.
La struttura in metallo è facile da assemblare e il tessuto in mesh termosaldato realizzato in robusto textilene è perfetto sia per l’interno che per l’esterno. Ideale soprattutto per l’estate per i cani che soffrono il caldo perché ad alta ventilazione.
Perché acquistare una brandina per cane?
Una delle domande principali che i proprietari di cani si fanno circa l’acquisto di una brandina è se ai loro cani ne serve una, soprattutto se il piccolo amico è felice di dormire nelle tante alternative morbide e pelose disseminate per casa.
Con quel loro aspetto essenziale, in freddo metallo, così squadrate e senza elementi di stile particolarmente attraenti, le brandine – forse – per noi padroni non sono invitanti tanto quanto una morbidissima cuccia extra lusso in pelliccia ecologica o dei divanetti comfort con materasso in memory foam e deliziose stampe all’ultima moda.
Ma il confort che prova il nostro amico cane quando si sdraia su una buona brandina, da esterno o da interno, è proprio indiscutibile.
Cosa sono quelle facce? Davvero siete ancora dubbiosi?
Bene, allora abbattiamo queste ultime reticenze e facciamo una panoramica di tutti i (non pochi) vantaggi di una brandina per cane:
- Le brandine per cani sono adatte a tutte le razze, le taglie e le stagioni:
A seconda della razza e della taglia, i cani hanno esigenze diverse quando parliamo di termoregolazione corporea. Ad esempio, i cani naturalmente predisposti al freddo nei periodi estivi soffriranno molto il caldo e cercheranno giacigli freschi.
Al contrario, i cani con mantelli sottili e senza sottopelo patiranno il freddo ricercando il caldo.
Una brandina si adatta ad entrambe le esigenze perché la circolazione libera dell’aria in tutte le sue parti è ottimale per assicurare una superficie fresca mentre nei periodi più freddi, essendo sollevato da terra e quindi non in contatto diretto con il pavimento, la brandina aiuterà anche il cane più freddoloso a conservare il calore corporeo.
- Le brandine per cani sono molto resistenti, praticamente indistruttibili:
Al contrario delle cucce morbide, le brandine non hanno imbottiture quindi non ci sono parti più delicate per via delle cuciture e dei tessuti facilmente usurabili.
L’intelaiatura delle brandine normalmente è in metallo o in robusto PVC, e anche la superficie è realizzata con materiali molto resistenti, a prova di masticatore seriale.
- Le brandine cani sono più comode per gli animali con problemi articolari:
Poiché la superficie su cui il cane si distende è elevata, non ci sarà pressione eccessiva sulle articolazioni del cane. Non sostituisce l’efficacia si un letto ortopedico ma può essere un’ottima integrazione per i cani con artrite o problemi muscolo-scheletrici.
- Le brandine per cani sono più indicate per gli animali anziani perché facilitano la salita e la discesa:
Anche salire e scendere da una brandina è più facile per un cane con artrite rispetto a una cuccia normale e questo perché la distanza da/per il pavimento è minore.
Una brandina per cani colloca le articolazioni a pochi cm sopra il pavimento, lo sforzo richiesto per distendersi e rialzarsi è inferiore rispetto a quello necessario per accucciarsi o sollevarsi da una superficie morbida e instabile come un cuscino.
- Le brandine per cani aiutano a prevenire l’insurrezione di patologie cutanee:
Muffa e parassiti si annidano in aree con poco ricircolo d’aria, dove proliferano indisturbati. Questi organismi provocano irritazioni della pelle, infiammazioni e allergie.
Le brandine per cani sono ottimali per prevenire il problema perché il loro design aperto favorisce la circolazione dell’aria in tutte le parti del lettino. Inoltre la parte in tessuto è sempre realizzata in materiali sintetici resistenti che favoriscono la traspirazione.
Potrebbe interessarti anche: I migliori sacchi a pelo per cani
Come scegliere la migliore brandina per cane?
Ora che ci siamo definitivamente convinti ad acquistare una brandina per cani dopo aver scoperto tutti i suoi benefici, analizziamo quali caratteristiche deve possedere il prodotto giusto per noi e le esigenze del nostro cane.
- Dimensione:
Misuriamo sempre il nostro cane per farci un’idea della misura più adatta a lui.
Come misurare il cane?
Semplice: prendiamo un metro e facciamolo scorrere dalla punta del naso fino alla base della coda. Questa sarà la misura minima della lunghezza della brandina. In caso di indecisione, scegliamo la misura più grande… meglio dormire comodi, no?
- Robustezza:
Sia l’intelaiatura che la superficie in tessuto devono essere solidi al tatto, robusti e sicuri. La struttura di questi lettini in genere è di metallo anche se ci sono varianti in PVC.
Facciamo attenzione anche a come è affrancata la superficie in tessuto, se ha dei passanti in corda o è inserita all’interno della struttura.
Nessuno dei due è a prescindere meno buono dell’altro ma una volta arrivato ispezioniamo molto attentamente il perimetro per verificare che la corda sia integra e/o il metallo non abbia eroso o indebolito il tessuto nei punti in cui i due materiali entrano in contatto.
- Comodità:
La parte in tessuto in genere è realizzata in nylon, un materiale robusto ma anche piuttosto elastico che assicura una buona comodità.
Facciamo solo attenzione che sotto alla superficie in tessuto non ci siano parti dure della struttura che, una volta disteso il cane, possano fare da ostacolo sbattendo contro il suo corpo.
- Facilità di pulizia:
Le brandine sono facili da pulire perché hanno una struttura lineare priva di insenature, cuscini o spazi nascosti in cui la sporcizia può accumularsi.
Potremo sbattere all’aperto la superficie quotidianamente e passare un panno umido per rimuovere le cellule morte, la polvere e i peli dalla tela.
Una volta al mese potremo anche passare un pulitore a vapore, se lo possediamo, un ottimo modo per igienizzare a fondo la parte in tessuto.
Potrebbe interessarti anche: Il significato delle posizioni in cui dormono i cani
Come insegnare al cane a utilizzare una brandina?
Bene. Abbiamo acquistato la nostra bellissima brandina. L’abbiamo controllata centimetro per centimetro, è robusta, accogliente, si intona persino con l’arredo dell’appartamento.
Mentre diamo una passata con uno straccetto umido prima di collocarla nella posizione della casa che abbiamo scelto, per un attimo pensiamo che ci vorremmo sdraiare noi, lì sopra. Finalmente chiamiamo il nostro cagnolino, pieni di entusiasmo e aspettative.
Fido l’annusa e se ne va.
Cos’è sta storia?
Insomma, talvolta non è irriconoscenza ma il nostro amico non riesce bene a capire come usare un nuovo prodotto. Altre volte può essere diffidenza. In questi casi, se dopo qualche giorno non è stato fatto nessun tentativo di usare la brandina nonostante sia sempre in bella vista, potrebbe essere necessario ricorrere a un po’ di training.
Nei casi più difficili, insegnare al cane un certo “comando” può richiedere tanta pazienza e tanto tempo, soprattutto ci vogliono costanza e regolarità.
Abbiamo chiesto a un trainer come fare a insegnare semplici comandi al nostro cane:
- Il comando “Su”:
Iniziamo sempre con il comando “su”. Per insegnare questo comando potremo portare il cane di fronte a un oggetto rialzato, come ad esempio una piattaforma stabile su cui salire. Possiamo usare qualcosa che abbiamo già in casa, l’importante è che sia sufficientemente solido da reggere il peso del cane e non sia troppo alto rispetto alla sua portata.
Ripeti questo semplice procedimento:
- Diamo il comando “su” mostrandogli una ricompensa gustosa e muovendola nella direzione della piattaforma. La reazione naturale del nostro cane sarà di mettersi su due zampe per cercare di prendere la ricompensa con la bocca.
- Spostiamo ulteriormente il biscotto finché Fido non muoverà tutto il corpo sulla piattaforma.
- Una volta salito, diamogli il premio e facciamogli tanti complimenti.
- Ripetiamo lo stesso procedimento numerose volte, finché il cane non avrà associato la parola “su” all’andare su una superficie rialzata per ricevere il suo biscotto per cani.
- Il comando “Cuccia”:
Di solito tutti i cani sanno già rispondere al comando “Cuccia” perché è maggiormente utilizzata in modo spontaneo dal padrone nell’arco della giornata, ad esempio quando vogliamo che si calmi o venga a sedersi vicino a noi.
- Il comando “Letto”:
Quando il cane avrà pienamente appreso a rispondere ai comandi “Su” e “Cuccia”, potremo iniziare ad allenarlo a rispondere ai comandi “riposo” o “nanna”, o un’altra parola che per voi è più pratica per indicare una posizione di relax.
Lo scopo sarà insegnare al cane che è ora di dormire. Utilizziamo la stessa tecnica spiegata all’inizio, invogliando il nostro amico a eseguire la posizione invogliandolo con una ricompensa.
- Unire i 3 comandi:
Ora possiamo iniziare ad allenare il nostro cane a utilizzare la brandina. Prima diamo il comando “letto” (o l’equivalente che avete scelto). Il cane dovrebbe andare subito di fronte al suo lettino. Diamogli una ricompensa e qualche coccola extra.
Il prossimo comando sarà “su” a cui dovrebbe rispondere salendo sul letto, seguono biscottino e coccole.
Diamo poi il comando “cuccia”, il cane dovrebbe automaticamente distendersi in posizione rilassata. Anche qui daremo una ricompensa e delle coccole.
Tramite i rinforzi positivi riusciremo a insegnare al nostro amico tante cose sia utili che stimolanti per la sua mente. Ricordiamoci solamente di non utilizzare mai la forza. Imparare dev’essere un’attività di legame fra di voi e non di costrizione.
Potrebbe interessarti anche: Le migliori cucce per cani
Domande frequenti
🐶 Le brandine per cani sono una buona alternativa?
Le brandine non hanno imbottiture per cui una brandina è più facile da mantenere pulita, aspetto molto importante nel caso di allergie nostre ma anche del cane. Le brandine sono più elevate rispetto al pavimento e quindi meno inclini ad attirare la sporcizia, al contrario di cuscinoni, materassini o cucce morbide in particolare quando realizzate in materiali caldi come il peluche.
🐶 Perché le brandine sono meglio delle cucce morbide?
Le brandine hanno una superficie elastica che sostiene il corpo del cane pur restando molto confortevole. Gli animali domestici con problemi articolari hanno meno difficoltà a salire e scendere da una brandina rispetto a delle cucce imbottite e sono più facili da mantenere pulite. Essendo sollevate da terra, l’aria può circolare liberamente restando fresche d’estate.
🐶 Ogni quanto andrebbe cambiata una brandina per cani?
Dipende dallo stato dell’usura della parte in tessuto. In linea di massima hanno una vita media di un anno ma non è facile dare una risposta generica, dipende da quanto il cane la utilizza, dalla qualità dei materiali e della struttura, se il cane la mordicchia o la gratta con le unghie, e dalla taglia/peso dell’animale. Anche la collocazione è importante, se è all’esterno si usurerà più velocemente perché esposta agli agenti atmosferici.
🐶 Alla brandina devo aggiungere un cucino?
Non c’è bisogno di aggiungere un cuscino alla superficie della brandina. Ai cani piace dormire in posizioni diverse, non hanno la necessità di poggiare la testa su una superficie morbida. L’ideale è lasciare a disposizione del nostro amico più scelte su cui dormire: un letto morbido, una con poggiatesta, una brandina… sarà lui a scegliere dove andare a riposare di volta in volta.
Fonti:
AZ Salute: https://www.azsalute.it/cani-e-termoregolazione/
Clinica Veterinaria Santanna: https://www.clinicaveterinariasantanna.com/malattie-articolari/dolore-articolare-cane-sintomi/
Centro veterinario specialistico: https://www.centroveterinariospecialistico.it/cani-e-gatti/malattie/pelle/dermatite-cane/
Clinica Veterinaria: https://www.clinica-veterinaria.it/consigli-educazione-cane/regole-da-non-dimenticare.php