In alcuni casi combinano il fattore estetico con effetti aromaterapici utili a intervenire su fattori come irrequietezza, ansia, senso di solitudine quando il padrone non c’è. Come sempre, proviamo ad approfondire insieme l’argomento.
I migliori profumi per cani
Qual è il miglior profumo per cane?
Quando cerchiamo un profumo per il nostro cane, assicuriamoci con molta attenzione che il prodotto sia certificato e che sulle informazioni stampate sulla confezione sia chiaramente specificato che è un prodotto sviluppato appositamente per i cani. Non ci sono differenze per razza o taglia, le concentrazioni sono generalmente molto leggere e basteranno poche gocce o una nuvola leggera sul pelo per avere l’effetto desiderato.
Ovviamente il profumo per cani non potrà sostituirsi a una buona igiene del proprio pet. Se il tuo fedele compagno emana sovente un odore sgradevole pur lavandolo regolarmente, consulta un veterinario per verificare che non ci siano problemi in corso.
Il cattivo odore potrebbe provenire anche dall’alito del cane, conseguente a tartaro o altri problemi a denti e gengive. Ovviamente, leccandosi, l’odore resta impregnato anche sul pelo. Oltre alla cura del pelo è necessario mantenere una buona igiene orale nel cane con spazzolino, dentifricio e giochi masticabili appositi per fortificare denti e gengive.
Il profumo per cani è solo un accessorio di bellezza da vaporizzare dopo un buon bagno, per migliorare l’odore del pelo, sempre nel rispetto delle dosi consigliate.
Ecco la lista dei migliori profumi per cani:
1. Profumo naturale per cani Disane
Questo spray naturale è cruelty free, ha una fragranza molto delicata ed è studiato appositamente per non far starnutire il nostro cane.
L’utilizzo è molto semplice: dopo il bagnetto potremo vaporizzare una dose di prodotto sul collo e sul mantello del cane per farlo profumare come appena uscito dal toelettatore.
La profumazione resterà viva per 2-3 giorni, affievolendosi sempre di più fino a sparire completamente dopo circa una settimana.
2. Profumo per cani Baby Powder Paw Origins
Per gli amanti delle profumazioni dolci, questa colonia di Paw Origins è un ottimo prodotto su cui orientarsi. Anche questo spray è cruelty free e realizzato in Europa (nel Regno Unito). Ha un’ottima durata, dai 3 ai 5 giorni in media, e la fragranza resterà sempre molto fresca e gradevole grazie alla sua base di aloe vera.
L’aloe è una pianta piena di proprietà lenitive e per questo spesso è utilizzata come base nei profumi e nelle lozioni. Con questo spray, grazie all’aloe, la cute del vostro amico sarà protetta dalle irritazioni e molto morbida.
3. Profumo per cane De-Stress
Questo profumo può essere spruzzato quotidianamente perché contiene delle proprietà lenitive che non irriteranno la cute del nostro cane. Dopo aver vaporizzato una dose di prodotto, passiamo la spazzola per pulire il pelo.
Il prodotto aiuta i cani che soffrono di ansia e stress infatti, grazie alle erbe contenute nella formula, aiuta il rilassamento dell’animale tramite l’azione dell’aromaterapia. È un profumo indicato solamente per cani e non adatto ai gatti.
4. Profumi per cani Linea Quattro Stagioni Baldecchi
Questa serie di fragranze per cani a base naturale sono ispirati alle quattro stagioni, in questo caso l’inverno. È un profumo fresco e agrumato dall’intensità leggera ma durevole.
Anche in questo caso spruzzeremo una dose di prodotto sul mantello del cane dopo il bagno. Consigliato per chi ama le fragranze fiorite.
5. Profumo per cani 4yourpet
Si tratta di un profumo delicato e gentile a contatto con la pelle del cane ed è consigliato per i padroni che non amano gli odori forti.
All’aroma di vaniglia, è una colonia molto leggera che non coprirà del tutto l’odore del cane ma lo allevierà in modo gradevole.
È un ottimo profumo per cuccioli di cane (non gatti) e per chi vuole provare un’acqua profumata leggera prima di orientarsi verso profumi più concentrati.
6. Profumo per cani Groom Professional
Quest’ultimo spray si attiva passando la spazzola sul pelo del nostro cane. Come dice il nome, si tratta di una profumazione molto dolce, simile a un gelato di vaniglia e fragola.
La profumazione è abbastanza forte e non è consigliata a chi preferisce fragranze più naturali, soprattutto perché è un prodotto che durerà per molti giorni senza perdere la sua intensità.
Quali sono gli aspetti fondamentali di un buon profumo per cani?
Prima di acquistare un prodotto che entra in diretto contatto con il corpo del nostro animale, dobbiamo assicurarci che sia di qualità e adatto alle sue specifiche esigenze.
In questo paragrafo abbiamo cercato di raccogliere gli aspetti fondamentali da controllare leggendo l’etichetta o la descrizione delle caratteristiche fornite dal produttore.
- Sicurezza: leggiamo con cura gli ingredienti contenuti nel flacone, cercando di orientarci su prodotti privi di sostanze chimiche come solfati e parabeni. Evitiamo anche prodotti con alcol perché sarebbero troppo aggressivi per la cute del nostro amico a quattro zampe.
- Allergeni: un’altra piccola accortezza è assicurarci che il nostro cane non sia allergico a nessuno dei componenti del profumo. Come accortezza, prima di vaporizzare il prodotto sul suo pelo, applichiamone una piccola quantità su una zona delimitata della cute e poi monitoriamola per 24 ore. Se l’area non presenta nessun arrossamento o irritazione allora potremo utilizzarlo in piena sicurezza. Al contrario se scorgiamo segni di infiammazione, laviamola subito e non utilizziamo quel profumo sul nostro cane.
- Gradevolezza: è anche importante che al nostro cane piaccia la profumazione della sua nuova colonia. Prima di vaporizzare il pelo, facciamoglielo annusare e vediamo la sua reazione. Ad alcuni cani il profumo di vaniglia, per esempio, non piace affatto e se noi non lo sappiamo potremmo infastidirlo a tal punto da dovergli rifare il bagno.
Per quanto riguarda i cani con pelli sensibili o con dermatiti, sconsigliamo di utilizzare profumi a meno che non siano indicati da un veterinario, un dermatologo o un esperto.
Potrebbe interessarti anche: I migliori shampoo per cani
A cosa servono i profumi per cani?
Usare un profumo per cane (animali domestici) può essere parte della sua routine di bellezza: bagno, orecchie, unghie, spuntatina alla frangia… e una bella spruzzata di colonia… Et voilà, un trattamento completo per il nostro signore e re della casa.
Le acque profumate, così come i profumi, sono fatti appositamente per aiutare il pelo a mantenere più a lungo un aroma fresco e leggero. Di solito ai cani piace farsi profumare perché – diciamocelo – ai cani piace sentirsi belli (e sentirselo dire).
Ma oltre al fattore estetico ci sono anche altri aspetti benefici di questi prodotti, ad esempio gli effetti dell’aroma sull’emotività del nostro cane.
È ormai stato dimostrato che certi profumi abbiano effetti calmanti sugli animali (e sugli umani). Oggi è normale trovare molte soluzioni per problemi di ansia da separazione, stress, nervosismo, insicurezza e una di queste sono le fragranze per il pelo.
I migliori prodotti sono quelli a base naturale che contengono estratti di erbe con proprietà aromaterapiche. Al contrario delle profumazioni estetiche, queste fragranze di norma sono pensate per l’uso quotidiano. L’aroma diffuso sul mantello del cane lo avvolgerà per tutta la giornata e gli permetterà di stare meglio.
Non sono fragranze con effetti collaterali ma è anche vero che è inutile esagerare con la dose…
Abbondare con la distribuzione del prodotto non servirà a farlo calmare più in fretta, saranno l’uso regolare e costante ad agire sul comportamento del nostro cane ed è per questo che non tutti i prodotti hanno un effetto evidente immediato.
Una profumazione deodorante può essere utile anche in caso di “emergenza”, in situazioni in cui il nostro amico a quattro zampe si è proprio “conciato per le feste” ma noi non possiamo fargli un bagno approfondito. Dopo una rapida pulizia con delle salviettine detergenti per cani, una spruzzata di fragranza deodorante ci permetterà di stare accanto a lui senza metterci la molletta al naso. Ovviamente è una soluzione tampone che non lo risparmierà da un vigoroso appuntamento con la vasca da bagno.
Potrebbe interessarti anche: Le migliori salviette per la toelettatura
Differenza fra colonia, profumo e deodorante per cani
Come abbiamo visto ci sono diverse alternative per profumare il nostro cane: ci sono le colonie, ci sono le acque profumate (profumi per animali) e ci sono i deodoranti per cani. Esattamente come per noi. Ma quali sono le differenze?
- Colonie e profumi per cani:
sono fragranze che spruzzate sul nostro cane “sostituiscono” l’odore poco gradevole del pelo del nostro amico con una profumazione più piacevole all’olfatto. Sono prodotti che non agiscono direttamente sulla fonte del cattivo odore ma semplicemente lo nascondono.
Nello specifico, la colonia è meno concentrata rispetto al profumo, pertanto avrà una fragranza più leggera e meno duratura. La concentrazione di un profumo sarà circa del 20-40% mentre quella della colonia non arriverà neanche al 10%, nella maggior parte dei casi sarà del 3-5%.
Le colonie spesso sono acque profumate mentre i profumi sono più simili a una essenza.
- Deodoranti per cani (cattivi odori):
Deodoranti e profumi per cani sono del tutto diversi. A differenza dei profumi, i deodoranti agiscono sulla fonte del problema. Sono formulazioni particolari con principi attivi o enzimi che “mangiano” il battere responsabile del cattivo odore, restituendo un aroma fresco di pulito. Anche in questo caso è sempre bene trovare un deodorante naturale per cane.
Domande frequenti
🐕 I profumi sono adatti ai cani?
I profumi specifici per cani possono essere utilizzati serenamente sul nostro animale. E’ molto importante non utilizzare prodotti umani però perché la sensibilità olfattiva di un cane è molto più sviluppata rispetto alla nostra e i profumi umani hanno una concentrazione troppo forte e utilizzano sostanze dannose per loro. Esistono delle acque profumate e/o delle essenze sviluppate appositamente per essere idonee sia per l’uso umano che per quello animale ma ci dovremo rivolgere in negozi specializzati per avere la certezza che il prodotto sia sicuro.
I rischi di vaporizzare su un animale profumi non adatti a lui sono diversi. Spesso scatenano dermatiti, irritazioni, reazioni allergiche, potremo notare comportamenti di malessere come apatia, nausea, inappetenza, stress o ansia.
Lo stesso principio andrà esteso a tutti i prodotti profumati ad uso umano, come shampoo, lozioni, creme… Utilizziamo solo prodotti specifici per cani e non lanciamoci in esperimenti fai da te!
🐕 Quali sono i rischi di usare profumi ad uso umano?
I profumi umani possono creare gravi danni all’olfatto del nostro cane e, se ingeriti, possono farli stare davvero molto male. I profumi umani hanno una percentuale di alcol al loro interno che è tossico per gli animali. Cerchiamo quindi di fare molta attenzione a non utilizzarli mai su di loro ma anche a mantenerli lontani dalla loro portata, incluso anche quando noi li indossiamo. Non facciamoci leccare nelle zone del corpo in cui abbiamo spruzzato un profumo a base alcolica, un deodorante, creme cosmetiche, oli essenziali, ecc…
🐕 Come posso migliorare l’odore del mio cane?
- Spazzolando regolarmente il pelo del cane: le spazzole aiutano a mantenere il pelo pulito rimuovendo lo sporco, la polvere e gli allergeni sia da pelo che da sottopelo. Inoltre favoriscono la circolazione sanguigna che a sua volta aiuterà la cute a far crescere un mantello forte, lucente e sano.
- Lavando regolarmente le cucce e le coperte del vostro amico a quattro zampe. L’igiene dell’ambiente è strettamente collegata all’igiene dell’animale. Se dopo un bel bagno andrà ad arrotolarsi un una coperta sporca l’effetto del bagno verrà completamente annullato. Senza contare che i tessuti se non sono mantenuti puliti a dovere possono diventare un ricettacolo di parassiti che una volta insinuatisi nel pelo del nostro cane, prolifereranno dando vita a irritazioni, infezioni e… cattivi odori. Per scoprire quali sono le migliori cucce per cani, potete consultare il nostro articolo correlato.
- Con dello shampoo secco fra una toletta e l’altra. Se il nostro cane è un tipo che ama rotolarsi in giardino o ha un pelo che trattiene molto la sporcizia, possiamo utilizzare uno shampoo secco per cani fra una sessione dal toelettatore e l’altra.
- Curiamo la sua igiene orale: una bocca non sana produrrà sgradevoli odori che andranno ad impregnare anche il pelo. Controlliamo che i denti non abbiano accumuli di tartaro e non ci siano infezioni in corso, farà bene al nostro cane ma anche al suo odore.
- Con una dieta bilanciata. Come si dice: “siamo quello che mangiamo”, vale per noi come vale per loro. Assicuriamoci di dare al nostro cane una dieta sana e bilanciata, vedremo subito la differenza nella salute generale del suo mantello, e non solo…
🐕 Quali essenze sono sicure per i cani?
Alcune delle essenze più diffuse e con gli effetti migliori in termini di aromaterapia sono:
- Olio di legno di cedro
- Olio di lavanda
- Olio di lemongrass
- Olio di citronella
- Olio di franchincenso
- Olio di menta
- Olio di cardamomo
Se ben dosate e diluite, potrai usarle per realizzare un profumo per cani fai da te.
🐕 Si può spruzzare il deodorante su un cane?
Se il nostro cane ha un odore sgradevole possiamo utilizzare un deodorante specifico per cani. La sua formulazione è fatta apposta per agire direttamente sulla fonte del cattivo odore, neutralizzandola.
Non serviamoci mai di prodotti umani, non sono adatti alla cute del cane e possono rivelarsi anche molto pericolosi.
🐕 L’acqua profumata per cani è sicura?
Anche in questo caso possiamo acquistare delle colonie per cani che sono acque profumate molto leggere in grado di diffondere un aroma piacevole sul mantello del cane. Non sono resistenti come un profumo ma per loro sono sicure e potremo usarle con maggiore frequenza.