Pastore belga: aspetto e varietà
Scheda di razza: Vita media: 12 – 14 anni Peso: 20 – 35 kg Altezza: 55 – 66 cm | Tipo di pelo: lungo o corto Colorazioni: nero, bianco, Fulvo carbonato Colore degli occhi: marrone scuro |
La classificazione delle razze canine F.C.I. (Federation Cynologique Internationale) inserisce le varietà di pastore belga nel Gruppo 1: Cani da Pastore e bovari (esclusi i bovari svizzeri), Sezione 1: Cani da pastore.
Il suo peso da adulto si aggira infatti sui 20 – 35 kg. Il pastore belga, o Pastore olandese, è quindi un cane di taglia grande. Per la sua presenza fisica assomiglia molto al pastore tedesco, ma conoscendo i suoi Standard di razza imparerai a distinguerli.
Il pastore belga è un cane elegante e ben proporzionato, ma allo stesso tempo possente e forte. La sua muscolatura è ben sviluppata, poiché adatta alla vita all’aperto.
La sua testa è inconfondibile: a forma di cono allungato, che si restringe verso il tartufo (naso). Ha mascelle ben sviluppate e denti forti, ben impiantati. Gli occhi di tutti i tipi di cane pastore belga non sono particolarmente grandi, o sporgenti. Sono di media grandezza, a forma di mandorla e solitamente scuri. Basterà un’occhiata per innamorarti del suo sguardo intelligente e vispo.
E le zampe? Tutti i tipi di pastori cani sono buoni galoppatori. La muscolatura delle zampe è ben sviluppata, asciutta e forte. Ha una buona spinta per il salto, piedi leggermente ovali, con cuscinetti spessi ed elastici. Le sue dita arcuate con unghie scure e grosse.
Tratti distintivi del pastore belga:
- Sta nel quadrato
questo è un termine tecnico per indicare che la distanza tra il garrese (parte più alta del dorso) e il suolo è uguale alla distanza tra la punta della spalla e la punta della natica
- Torace disceso
- Tartufo nero
Sono state approvate solo tre tipologie di pelo nel Pastore Belga, che distinguono le 4 varietà della razza:
- a pelo lungo: Pelo lungo e liscio, abbondante sul petto a formare il collare sul collo e il pennacchio nella coda
- a pelo corto: il pelo è più abbondante nella zona del collo, ma resta comunque poco voluminoso
- a pelo duro: una tipologia di pelo secco e ruvido, che si arruffa facilmente
Varietà di Pastore belga
Esistono 4 varietà di pastore belga. Come riconoscerle?
Ecco di seguito alcune caratteristiche di base:
- Pastore belga Malinois: a pelo corto, colore fulvo carbonato (i peli hanno cioè un estremità nera) con maschera nera
- Pastore belga Groenendael: a pelo lungo, colore nero
- Pastore belga Lakenois: a pelo corto, fulvo carbonato (leggermente presente su muso e coda)
- Pastore belga Tervueren: a Pelo lungo, Fulvo carbonato o grigio carbonato
Storia della razza Pastore Belga
Come suggerisce il nome, questa razza ha origini in Belgio, alla fine del 19° secolo. Inizialmente, i Cani da pastore belga avevano il ruolo di guardiani del bestiame. Controllavano gli ovini al pascolo e si accertavano scrupolosamente che tornassero tutti all’ovile.
Gli antenati del pastore belga erano però un gruppo eterogeneo di Cani da pastore. Ci vollero numerosi incroci per portare alla luce gli Standard di razza del pastore belga così come li conosciamo oggi. Gli esperti cinofili del tempo, sotto la supervisione del Professore A. Reul della Scuola di Medicina Veterinaria di Cureghem unirono i soggetti migliori.
La nascita ufficiale della razza si può associare ad una data, il 29 settembre 1891. Quel giorno, infatti, nacque a Bruxelles il “Club del Cane da Pastore Belga”. Poco tempo dopo vennero decisi gli standard di razza ufficiali, così come li conosciamo oggi.
Al tempo, i Cani da pastore belga non godevano di gran prestigio. Dovevano ancora fare i conti col loro passato al servizio dei pastori e per questo venivano considerati cani per la classe media.
Ad oggi il pastore belga è una razza di grande utilità e prestigio, riconosciuta nel gruppo “Cani da Pastore e bovari”. Sono riconosciute la sua eleganza, l’obbedienza e la rapidità di apprendimento.
Il pastore belga è infatti sia un ottimo animale d’affezione, che un audace cane da guardia. Per le sue capacità intellettive e per le sue doti fisiche è più spesso impiegato nei nuclei cinofili militari, come cane da difesa e da ricerca su pista.
Il pastore belga è la razza giusta per te?
Adatto a: famiglie Rapporto con i bambini: buono Rapporto con altri animali: buono Solitario o non solitario: non solitario Vocalità: medio Livello d’impegno: alto | Affettuosità: alta Socievolezza: alta Livello di energia: alto Livello perdita pelo: media Ipoallergenico: no Ambiente adatto: giardino, ampi spazi |
Il pastore belga è tra le razze più amabili. Ha un carattere socievole e affettuoso che lo rende adatto a famiglie numerose. Ha infatti un ottimo rapporto con i bambini e una forte predisposizione alla difesa.
Seppur il pastore belga sia docile di indole, il temperamento di un cane dipende molto dall’ambiente che lo circonda.
Un buon padrone, amorevole e gentile, saprà sicuramente come addestrare il suo cane all’affetto e alle coccole. Tuttavia, bisogna considerare la componente dell’istinto del cane.
Rapporto con i bambini
Se hai figli piccoli però, tieni presente che si tratta comunque di un animale.
Così come i bambini piccoli possono essere impulsivi e sbadati, o compiere gesti che possano irritare il cane, anche il cane può compiere gesti involontari dovuti all’impulso.
Un pastore belga potrebbe mordicchiare troppo forte o fare scatti che potrebbero ferire il tuo bambino mentre giocano assieme.
Bambini e Cani da pastore belga, quindi, possono giocare e divertirsi assieme, ma è bene che ciò avvenga sempre sotto la supervisione di un adulto, che sia pronto a intervenire in caso di necessità.
Rapporto con altri animali
Il pastore belga ha un ottimo rapporto anche con gli altri animali.
Se hai altri cani probabilmente l’inserimento sarà difficile per via della forte territorialità dei Cani da pastore. Col tempo però il tuo Pastore olandese imparerà a riconoscere il suo ruolo nella famiglia e a rispettarne i membri, incluso il gatto.
Gli altri gatti del vicinato, invece, continueranno a essere per lui oggetto di caccia.
Pastore belga e addestramento
Tutte le varietà di pastore belga sono molto intelligenti: rispondono bene ai comandi e all’addestramento.
È importante che il cane riconosca il padrone come capo branco e che lo rispetti, ma senza temerlo. Il timore e la paura attivano infatti un meccanismo di sfida nei cani. L’addestramento, invece, può rinforzare il rapporto di fiducia tra cane e padrone.
Insegna al tuo pastore belga qualche semplice comando, come: “stop”, “zampa”, “seduto”, “a terra” e “salta”.
Ci vuole pazienza e dedizione, ma è un buon metodo per intensificare il vostro legame.
Se hai difficoltà puoi rivolgerti ai centri di addestratori cinofili, loro sapranno darti qualche consiglio utile in più per insegnare al tuo nuovo compagno qualche comando.
Salute e predisposizione a patologie
Scegliere di prendersi cura di un cane non significa solamente dargli da mangiare, giocare con lui e fargli le coccole. Amare un cane vuol dire saper ascoltare le sue esigenze e preoccuparsi della sua igiene quotidiana. Un cane pulito sarà più facilmente un cane in salute e felice.
Ecco quali sono le cure che non dovresti fargli mai mancare:
Spazzola
Il pastore belga è una razza a doppio pelo, ha cioè sia il pelo propriamente detto, che il sottopelo.
Sia che tu abbia a che fare con un pastore a Pelo corto, o più spesso se si tratta di pastore a pelo lungo, almeno una volta l’anno ti capiterà di vederlo fare la muta.
È importante per la sua salute spazzolargli il pelo almeno una volta a settimana nel periodo di ricambio del pelo.
Rimuovere il sottopelo aiuterà a mantenere il suo manto morbido e soffice, e allo stesso tempo più pulito.
Bagnetto
Il pastore belga ama stare all’aperto, correre, saltare e rotolarsi dove capita (o dove ci sono odori forti!).
Ciò significa che ogni tanto il tuo cane marroncino potrebbe avere bisogno di un bagno!
È importante scegliere lo shampoo giusto, adatto al suo pelo (shampoo per Pelo lungo, Pelo corto, manti scuri o chiari) e asciugarlo bene, ad esempio con un soffiatore (uno speciale “phon” per cani usato anche dai toelettatori).
Quando lo lavi fai attenzione a non fare entrare l’acqua nei padiglioni auricolari, sono molto sensibili e non devono bagnarsi.
Lavarlo con troppa frequenza, inoltre, non è sano per il tuo cane. Ogni volta che gli fai il bagno vai a rimuovere quello strato protettivo di grasso che il tuo pastore belga ha sulla cute. Questo ha un ruolo importante nella difesa da parte di microrganismi e infezioni cutanee.
La frequenza con cui dovresti lavare il tuo cane adulto, ma anche un cucciolo di pastore, è 1 o 2 volte l’anno.
Se hai bisogno di lavarlo più spesso puoi scegliere uno shampoo a secco (in schiuma), così toglierai l’odore sgradevole senza stressarlo troppo.
Igiene orale
Un’altra accortezza che dovresti avere per il tuo pastore belga è la pulizia dei denti.
Ti sarà stato detto che i cani di taglia grande come i Cani da pastore non hanno particolari necessità di igiene orale. In realtà non è propriamente così, molto dipende dalla tipologia di dieta che seguono.
Un’alimentazione casereccia, o basata su alimenti umidi (scatolette), richiede una pulizia dei denti in modo necessario per evitare la formazione di placca o tartaro.
Al contrario, gli alimenti secchi e duri come le crocchette aiutano il cane a mantenere più puliti i denti con l’atto della masticazione.
Ci sono numerosi prodotti sul mercato per aiutare l’igiene orale del tuo pastore belga:
- Spazzolini per cani
- Colluttori per cani
- Snack vegetali per la pulizia dei denti
Malattie genetiche comuni nel Pastore belga
Il cane da pastore belga è una razza robusta e forte, tuttavia, come accade per molte razze pure, può portarsi dietro dei problemi di natura genetica. Così come per l’uomo, molte informazioni su salute e longevità sono scritte nel DNA e tramandate di generazione in generazione attraverso i caratteri ereditari.
I numerosi incroci che sono serviti per creare le 4 varietà di pastore belga pure, li hanno resi più sensibili a sviluppare patologie di natura genetica, come:
- Displasia dell’anca: è una condizione ereditaria comune nei cani di taglia grande, ma può insorgere anche per fattori ambientali, lesioni o brutte cadute. Si tratta di una patologia ortopedica riguardante l’anca. Normalmente insorge in età senile, è altamente invalidante e rende il cane incapace di deambulare in autonomia.
- Displasia del gomito: così come la displasia dell’anca, anch’essa è una malformazione che riguarda le articolazioni ma questa volta degli arti anteriori. Per cause genetiche, o lesioni accidentali, si assiste ad una lassità articolare che provoca una zoppia, spesso dolorosa e invalidante.
- Epilessia: si tratta di una condizione neurologica che provoca convulsioni e perdita di coscienza. Questo tipo di disturbo ereditario può essere innescato da malattie infettive, disordini metabolici, o ignoti (epilessia idiopatica). Le convulsioni sono spesso associate a bava con schiuma, ribaltamento delle orbite e seguono a comportamenti insoliti del cane, come correre freneticamente o barcollare. Ci sono farmaci che possono tenere sotto controllo i sintomi di questa patologia.
- Progressiva Atrofia della Retina (PRA): è una malattia degenerativa che colpisce la retina del cane, portandolo, come ultimo stadio, alla cecità. Quello che accade è la progressiva perdita dei fotorecettori, le cellule adibite alla visione che trasmettono il segnale al nervo ottico.
- Ipotiroidismo: si tratta di una patologia che coinvolge la ghiandola tiroidea. L’ipotiroidismo può avere basi genetiche e si porta dietro problemi metabolici di diverso tipo. Un cane ipotiroideo ha la tiroide che lavora poco, produce quindi dosi minori degli ormoni tiroidei e necessita di un trattamento farmacologico a vita per tenere a bada i suoi livelli ormonali.
- Tumori: così come accade per l’essere umano, anche il cane può sviluppare neoplasie maligne. Ci sono fattori genetici che predispongono allo sviluppo di tumori, ma questi possono insorgere nel cane anche se non vi è uno storico nel suo albero genealogico.
Un tumore è la condizione che si verifica quando un cellula di un determinato organo o tessuto inizia a riprodursi senza freni, generando una massa cellulare informe (il tumore). Se questa resta contenuta, può essere rimossa chirurgicamente, altrimenti occorre procedere con chemio o radio terapie.
Se hai notato qualche strano sintomo nel tuo pastore a pelo lungo consulta il tuo veterinario. Esistono test genetici di diagnostica predittiva che possono aiutarti a identificare in anticipo la presenza di patologie congenite.
Alimentazione
Come tutti i tipi di cane pastore, anche il pastore belga è onnivoro. Per un’alimentazione sana ed equilibrata scegli croccantini di alta qualità. Il cibo secco, infatti, non solo è già correttamente bilanciato dal punto di vista dei macronutrienti, ma stimola anche la masticazione per la salute dei suoi denti.
Come fare per riconoscere cibo di alta qualità?
- Controlla l’origine geografica delle fonti proteiche
- La percentuale di proteine deve essere superiore al 10% e figurare come primo ingrediente
- Non devono esserci conservanti e coloranti
Che si tratti di un pastore a pelo lungo, o che sia a pelo corto, avrà bisogno di cibo ricco di proteine a supporto della sua muscolatura.
I Cani da pastore sono molto attivi e hanno bisogno di molta energia (kcal). Sulla confezione dei croccantini sono riportate le indicazioni di dosaggio calibrate in base al peso e all’età dell’animale. Ti basterà seguirle per non sbagliare.
Alcune marche di cibo per cani hanno ideato la linea specifica per razze. In realtà non deve essere per forza indicata sulla confezione la dicitura “per pastore belga”: qualsiasi crocchetta va bene, purché sia di alta qualità.
Scegli crocchette per cani di taglia grande, saranno più grosse e lo aiuteranno a mantenere allenata la masticazione.
Fino ai 12 – 15 mesi di vita è consigliato acquistare crocchette per cucciolo (puppy & junior), sempre di taglia grande (maxi), meglio ancora se arricchite di sostanze utili alla crescita e alla salute delle ossa (vitamina C, calcio, grassi buoni omega 3).
CONSIGLIO
Per cani di taglia grande come i cani da pastore belga è bene optare per crocchette arricchite di condroitin – solfato e glucosamina. Queste sostanze sono utili per la crescita e prevengono patologie degenerative delle ossa in età tardiva.
Puoi scegliere di seguire un’alimentazione casalinga, preparando cibo fresco e di stagione per il tuo cane pastore belga. Fai attenzione però a bilanciare bene i nutrienti. I cani sono molto ghiotti, ma non sanno dirti che cosa fa male loro. Evita sale, olio e altri condimenti che usi normalmente nella tua cucina.
Se scegli l’alimentazione casalinga o la BARF, chiedi consigli al tuo veterinario per avere un piano alimentare studiato in base a sesso, età, peso e livello di attività fisica del tuo cane.
Quale cibo è salutare per il tuo cane pastore belga? Cosa invece gli potrebbe fare male?
Cibo consentito: Carni bianche (pollo, tacchino, agnello, coniglio) Carni rosse (manzo, maiale) Pesce (salmone, tonno, storione, orata, ecc.) Verdure (zucchine, piselli, carote, fagiolini, ecc.) Frutta (arancia, mela, kiwi, mirtilli, pera, pesche, ecc.) Cereali (riso, frumento, farro, orzo, grano saraceno, ecc.) | Cibo da evitare: Cioccolato Funghi Uva Insaccati e salumi Frutta secca Snack salati Dolci Alcol Cibo per gatti |
Tutti i tipi di cane pastore belga hanno un intestino molto lungo. Il consiglio è di non lasciare a loro disposizione il cibo per l’arco dell’intera giornata. È importante che sappiano riconoscere il momento del pasto. In caso contrario mangerebbero tutto il giorno, senza essere mai realmente sazi.
Se il tuo cane è ancora un cucciolo, evita di dargli cibo dalla tavola. È molto difficile non cedere a quegli occhioni dolci che ti guardano, implorando un pezzettino di pane o di salsiccia, sappi però che a tutti i tipi di cane pastore non fa bene ricevere cibo da umani.
I condimenti che usiamo, le spezie, o semplicemente gli ingredienti dei nostri piatti non vanno bene per la loro salute. A maggior ragione quando si tratta di un Cucciolo di cane pastore.
RICORDA
Fino ai 4 mesi di età l’intestino dei cani è ancora in formazione. Ricevere cibo non adatto alla propria alimentazione potrebbe causare problemi alimentari in età adulta.
Non sottovalutare l’importanza del cibo nella dieta del tuo pastore, a pelo lungo o a pelo corto che sia. Un’alimentazione sana e bilanciata è preventiva allo sviluppo di patologie. In caso di dubbio, rivolgiti al tuo veterinario di fiducia.
Un ultimo accorgimento? Sia che tu scelga di alimentarlo con crocchette o che tu preferisca cucinargli i pasti, dividi la razione di cibo durante il giorno. Questa ripartizione dei pasti è da seguire sia per i cuccioli che per gli esemplari adulti.
Contrariamente a ciò che si può pensare, per i cani di taglia grande è sconsigliato mangiare tutto il cibo in un unico pasto.
Il Pastore olandese, così come il cugino tedesco, è infatti soggetto a torsione dello stomaco. È consigliato quindi suddividere la razione di cibo in 2 (colazione e cena, o pranzo e cena).
Alloggio ideale, esigenze di spazio e accessori indispensabili
Alloggio: Casa con giardino (min. 100 – 150 mq) Cuccia da esterno (taglia Large) Recinzione (2,5 m) | Accessori: Collare Guinzaglio e pettorina Medaglietta Ciotole per il cibo e per l’acqua Giochi (meglio se in corda, o legno) Spazzola per toelettatura |
Il pastore belga è di indole molto vivace e giocosa. Ha bisogno di molto spazio per muoversi, correre, saltare e dare la caccia ai piccoli animali. Sarebbe indicato scegliere un pastore belga solo se si dispone del giusto spazio di cui ha bisogno.
Una casa con un bel giardino ampio può permettergli di svolgere le sue attività in serenità. Data la sua predisposizione al salto, inoltre, è bene recintare la proprietà con una rete bella alta (almeno 2 – 2,5 m). Avere il giardino, tuttavia, non esonera il padrone dalle passeggiate.
Come ti sentiresti se fossi costretto entro i confini di una recinzione?
Una buona passeggiata è un ottimo svago per te e per il tuo compagno di vita, inoltre, aiuta a rafforzare i rapporti tra cane e padrone.
Il cane da pastore belga è molto socievole e gli piace la compagnia dei membri della famiglia. Ad ogni modo, tollera molto bene anche la solitudine. È talmente attivo che trova sempre il modo di tenersi indaffarato, anche in autonomia.
Prima di andare al lavoro, o di assentarti per alcune ore, controlla sempre che non ci siano oggetti potenzialmente pericolosi per casa (come caricatori del cellulare, cavi elettrici, elettrodomestici) o in giardino (chiodi, pezzi di metallo) …ah, e che non manchi mai l’acqua nella sua ciotola!
Ecco una breve lista di accessori che non dovrebbero mai mancare e perché:
I giochi
Il pastore belga è un cane abbastanza irrequieto con una forte propensione a masticare.
Non ama particolarmente gli ambienti chiusi e, se costretto in casa, potrebbe avere bisogno di sfogarsi.
Non fargli mai mancare un gioco da mordere, come una corda, un gioco in legno o in plastica dura.In questo modo proteggerai i tuoi mobili dall’azione dei suoi denti e, al contempo, gli permetterai di sfogare lo stress.
Il consiglio?
Non lasciarlo da solo con giocattoli poco resistenti, potrebbe ingerirne facilmente i pezzetti di plastica.
La medaglietta
Sembra un accessorio di poco conto, ma per razze attive come il pastore belga è fondamentale. La medaglietta con inciso il suo nome e il numero di telefono del padrone lo renderà facilmente rintracciabile qualora dovesse scappare dal cancello di casa.
La cuccia
Sia che tu abbia deciso di farlo dormire in casa o fuori in giardino, il pastore belga è un cane che ha bisogno dei suoi spazi. Nell’ambiente domestico potrà essere sufficiente una brandina o un maxi – cuscino morbido per farlo stare comodo.
Se avete deciso di farlo dormire in giardino, da vero cane da guardia, avrà bisogno di una cuccia resistente a vento e pioggia. Qualche coperta per il freddo, nei mesi di mezza stagione, o un tappetino refrigerante per il caldo estivo.
Come razza è molto resistente al freddo, tuttavia, anche se è il tuo è un pastore a pelo lungo, non farlo dormire fuori l’inverno. L’umidità dei mesi freddi non fa bene alla sua salute.
Alcune curiosità sul Cane da pastore belga Non esiste il pastore belga nano, l’altezza è uno standard di razzaIl pastore belga è tra le razze maggiormente impiegate nei nuclei cinofili militari. Un pastore belga adulto può saltare una recinzione di 2 m senza tanto sforzo. |
Domande frequenti
Un pastore belga è un buon cane di famiglia?
Tutti i tipi di cane pastore belga sono ottimi animali domestici. Nascono come Cani da pastore e hanno un forte senso protettivo verso i membri della famiglia.
Il pastore belga è uguale al Malinois?
Pastore belga e pastore belga malinois non sono la stessa cosa. Il malinois è una variante della razza originaria, il pastore belga. Le caratteristiche del corpo del pastore belga e del malinois sono simili, quest’ultimo è però solo a pelo corto.
Un pastore belga è un pastore tedesco?
Come suggeriscono i loro nomi, sia pastore belga che pastore tedesco hanno origine come Cani da pastore. Hanno però una differente origine geografica. Il pastore belga, o pastore olandese, nasce in Belgio, mentre il pastore tedesco, in Germania. A differenza del cugino germanico, il pastore belga è più snello e agile. Ecco perché viene spesso preferito come cane poliziotto o per il servizio militare.
Ci sono altre razze di cane di cui vorresti saperne di più?
Contattaci per discuterne insieme.
Fonti:
- Dailypaws, giornale online: Belgian Sheepdog (Belgian Shepherd) Dog Breed Information and Characteristics | Daily Paws
- Dog Breed Info, giornale online: Belgian Shepherd Dog Breed Information and Pictures
- Wikipedia, enciclopedia libera: Belgian Shepherd – Wikipedia
- Doctor Vet: Tumore alla pelle del cane
- Clinica veterinaria del cane: IPOTIROIDISMO NEL CANE | Clinicavetsanrocco
- Visionevet, giornale veterinario online: Atrofia Progressiva della Retina (PRA) | Visionvet
- Diagnostica veterinaria: EPILESSIA NEL CANE – Diagnostica Veterinaria
- Clinica Veterinaria Vezzoni: Patologie del gomito