Storia del Pastore Tedesco Nero
Il Pastore Tedesco (German Shepherd) è un cane di taglia grande che nasce in Germania. Ha origine come cane da lavoro. Serviva principalmente ai pastori per controllare le pecore al pascolo e riportarle all’ovile. Ma ben presto le sue capacità si sono fatte notare!
Il Pastore Tedesco aveva tutte le carte in regola per poter entrare al servizio delle forze dell’ordine. Intelligente, agile, forte, energico, obbediente e facile da addestrare, ben presto diventò un ottimo alleato di esercito, polizia e marines.
La razza fu riconosciuta ufficialmente solo durante la prima guerra mondiale. Ad oggi, il Pastore Tedesco è riconosciuto come razza dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale). Appartiene al gruppo 1 – Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari Svizzeri).
Ma che dire del Pastore Tedesco Nero?
Non è un difetto della razza, né un incrocio. Si tratta di una variante riconosciuta di Pastore Tedesco a pelo nero.
Origini della razza
La nascita della razza si deve ad un militare tedesco, ex studente di veterinaria, Max von Stephanitz. Fu ad una mostra canina che acquistò Horand (Horand von Grafrath von Stephanitz). Colui che sarebbe diventato il capostipite dei pastori tedeschi.
Trovò in lui tutte le caratteristiche che doveva avere un cane da lavoro. E dopo numerosi incroci tra consanguinei ottenne il risultato ottimale. Nacque così lo standard di razza del “Pastore Tedesco” così come la conosciamo oggi.
Cane lupo o Pastore Tedesco?
Nel corso della storia il cane pastore tedesco fu discriminato per via del suo nome. Durante la seconda guerra mondiale e negli anni seguenti, c’era un forte antagonismo verso tutto ciò che aveva a che fare con la Germania.
Nel linguaggio comune, così come in molti registri ufficiali, si iniziò a usare il termine “cane lupo” per non associare la parola “tedesco” a questa splendida razza.
Ad oggi, è tornato di uso comune il nome originale di “Pastore Tedesco”. Mentre il termine “cane lupo” resta ad indicare la razza del Cane Lupo Cecoslovacco.
Caratteristiche del Pastore Tedesco Nero
Scheda della razza: Pastore Tedesco Nero Vita media: 10 – 13 anniPeso: 25 – 40 kg Altezza: 55 – 65 cm | Tipo di pelo: pelo corto Colorazioni: nero Colore degli occhi: marrone scuro |
Il Pastore Tedesco Nero è un cane di taglia grande. Con qualche differenza tra i due sessi, può pesare 25 -40 kg e raggiungere un’altezza al garrese di 55 – 65 cm. Normalmente la femmina è leggermente più piccola del maschio.
Per questa varietà della razza il colore del mantello è rigorosamente nero. Ha un pelo nero omogeneo!
Diversamente dal Pastore Tedesco a cui siamo abituati (a pelo lungo e nero focato), il cane pastore di colore nero è normalmente a pelo corto. Esistono alcune varianti a pelo lungo, ma sono meno comuni.
Adatto a: famiglie Rapporto con i bambini: buono Rapporto con altri animali: buono Solitario o non solitario: non solitario Vocalità: media Livello d’impegno: alto | Affettuosità: alta Socievolezza: alta Livello di energia: alta Livello perdita pelo: alto Ipoallergenico: no Ambiente adatto: ampi spazi, giardino |
A causa del colore del mantello molti pensano che i cani neri siano più aggressivi. o meno affettuosi. Possiamo dire con certezza che il colore del pelo non influenza il temperamento.
Ma come si presenta un Pastore Tedesco Nero? Vediamolo assieme!
Aspetto fisico
A parte il colore del pelo, il Pastore Tedesco Nero non si differenzia molto dalla razza madre. Talvolta può avere una corporatura più massiccia ed essere perfino più alto di un Pastore Tedesco standard.
Quali sono le sue caratteristiche morfologiche?
- muso: lungo e affusolato
- orecchie: erette
- coda: coda lunga e folta
- zampe: arrotondate e arcuate
- pelo: colorazione nera, omogenea.
Alcuni cani neri vengono facilmente confusi con il Pastore Tedesco Nero. Generalmente sono cani di grossa taglia con il manto di colore nero. Nel linguaggio comune vengono raggruppati dal nome di “cane lupo nero”. Impariamo a riconoscerli!
Ecco alcuni dettagli che ti aiuteranno a non confonderti:
- Pastore Italiano:
Si tratta di una varietà di cane pastore nata in Italia e riconosciuta ufficialmente dall’ A.N.C.I. (Associazione Nazionale Cinofila Italiana) nel 1997.
- Pastore Belga Groenendael (pastore belga nero):
È una delle 4 varietà della razza di cani Pastore Belga, ha pelo lungo e di colore nero
- Pastore Grigio, o grigione cane:
È un cane pastore di razza tedesca in cui il nero focato ha perso la sua intensità e risulta grigio; è una questione di genetica;
- Meticci di colore nero:
Derivano dall’incrocio tra cani di taglia grande di colore nero; non hanno standard di razza specifici del cane pastore o di altre razze.
Colore del pelo e mantello
Come la razza madre, quello del Pastore Tedesco Nero è un pelo duro, impermeabile e a doppio strato. Ha cioè pelo e sottopelo che lo aiutano a regolare la sua temperatura corporea.
Il Pastore Tedesco che siamo abituati a vedere ha una tipica colorazione: nero focato. È marrone, con tratti scuri (nero o grigio scuro) su dorso, muso, zampe e coda. Il Pastore Tedesco Nero è di colore nero.
Non è facile ottenere un mantello nero omogeneo. il tratto “nero” è infatti un carattere recessivo e può saltare le generazioni. Cosa significa in pratica?
Il fatto che la madre o il padre siano cani neri non garantisce una cucciolata di pastori tedeschi neri. Entrambi i genitori dovranno essere linee pure a pelo nero per essere sicuri che nascano cani di colore nero.
Temperamento
Il Pastore Tedesco è spesso ritenuto un cane aggressivo e pericoloso, da cui è meglio stare alla larga. Forse per la sua presenza in molti film polizieschi si è guadagnato la reputazione di cane da difesa per eccellenza. Il colore nero, non può che aumentare questo pregiudizio nei confronti di questa splendida razza.
In realtà, il Pastore Tedesco Nero, conserva molte caratteristiche del cane da pastore da cui ha origine. Se educato nel modo corretto saprà essere un ottimo compagno di vita. Quali sono i suoi tratti distintivi?
- ha un forte istinto protettivo nei confronti della famiglia
- va daccordo con bambini e altri animali domestici
- è molto curioso e giocherellone.
Aspettative di vita
Il Pastore Tedesco Nero ha un aspettativa di vita uguale a quella del Tedesco a pelo fulvo. Se gode di buona salute può vivere mediamente 10 – 13 anni.
Come mantenerlo in salute?
- portalo periodicamente dal veterinario
- scegli per lui cibo di alta qualità
- fagi fare esercizio
- prenditi cura della sua igiene.
Salute
La colorazione del pelo non influenza i problemi di salute. Il Pastore Tedesco Nero è soggetto alle stesse problematiche che caratterizzano la razza.
Tra queste:
- Displasia dell’anca
si tratta di una malformazione dell’articolazione dell’anca. Colpisce di frequente i cani di grossa taglia; può provocare dolore e zoppia. Non è raro che un Pastore Tedesco Nero soffra di questa problematica in età senile (sopra gli 8 anni).
- CDRM (Radicolo-mielopatia Cronica Degenerativa Canina)
è una malattia degenerativa di origine genetica, che si sviluppa in omozigosi. Alcuni cani potrebbero essere “portatori sani” senza saperlo e trasmettere la caratteristica alla loro prole (cuccioli di pastore tedesco).
Questa patologia colpisce il midollo spinale (spina dorsale) e porta gradualmente alla perdita di numerose funzioni: utilizzo delle zampe posteriori, controllo della vescica e dell’intestino.
- Osteoartrite
è una condizione degenerativa delle articolazioni. Porta all’indebolimento delle cartilagini, fino alla rottura e alla perdita della funzione articolare. Così come accade per l’uomo, l’osteoartrite si presenta più spesso in età avanzata. Nei cani, rende difficile i movimenti e la deambulazione.
- Sindrome della cauda equina
è una patologia che colpisce i nervi. Si assiste ad una progressiva perdita delle sensibilità cutanea, disfunzioni intestinali e della vescica (difficoltà di minzione o incontinenza).
La forma acuta è simile ad una lesione del midollo spinale. Se non trattata in tempo può portare alla perdita della funzionalità degli arti inferiori.
Esiste una predisposizione genetica per questa razza a sviluppare tali patologie. Ciò non indica però che debbano necessariamente presentarsi nell’arco della vita del cane. Controlli veterinari di routine potranno aiutarti a monitorare la salute del tuo Pastore Tedesco Nero.
Vita quotidiana
Contenuto testuale Prendersi cura di un cane di taglia grande non è sempre così facile. Ci sono molti aspetti da considerare. Per mantenerlo in salute è importantissimo che segua un’alimentazione sana e bilanciata, associata a del sano esercizio fisico, ma non solo.
Vediamo insieme quali sono i punti da non trascurare nella quotidianeità del tuo Pastore Tedesco Nero!
Cibo e alimentazione
La differenza nel colore nero del pelo non influenza la dieta. Il Pastore Tedesco Nero è un cane di grossa taglia, così come la razza madre. Richiede perciò abbondanti dosi di cibo giornaliere.
Ecco qualche pratico consiglio:
- Suddividi la razione di cibo in 2, meglio 3, pasti giornalieri.
I cani di taglia grande rischiano il ribaltamento dello stomaco. Dare al tuo cane tanto cibo in un breve periodo di tempo aumenta il rischio di provocare questa condizione.
- Assicurati di scegliere il cibo giusto per la fascia d’età.
Per le taglie grandi (maxi) la distinzione è così fatta:
- cucciolo (puppy) da 0 a 6 mesi;
- giovane (junior) fino ai 15 mesi;
- adulto (maxi – adult) fino agli 8 anni;
- anziano (senior) oltre gli 8 anni.
Affidati alle indicazioni riportate sul retro delle confezioni per sapere qual’è la sua razione di cibo giornaliera.
Esercizio
Nella genetica dei cani neri sono rimasti i segni del cane pastore. Come la razza madre, sono molto attivi ed energici. Hanno quindi bisogno di una buona dose di esercizio fisico quotidiano. Amano correre in spazi aperti, ma richiedono anche una costante stimolazione mentale.
Cosa puoi fare con il tuo Pastore Tedesco Nero?
- lunghe passeggiate, corsa, trekking
- giochi di riporto
- esercizi per stimolare la mente (nascondere premietti).
Compatibilità con le famiglie
Il cane pastore dal pelo nero è un ottimo cane per famiglie. La brutta fama di “cane nero” che si porta dietro verrà presto smentita dalla sua affetuosità. È molto socievole e adora la compagnia delle famiglie numerose. Se hai dei bambini piccoli sarà però necessaria una maggiore attenzione.
Questo cane di colore nero è molto leale non farà mai del male volontariamente a dei membri della famiglia. Tuttavia, non sono esclusi episodi accidentali.
È importante che cani e bambini interagiscano fin da subito. Ma ciò dovrà avvenire sempre sotto la supervisione di un adulto.
Addestramento
Il Pastore Tedesco Nero è una razza motlo intelligente, che apprende i comandi con facilità. Talvolta però può essere un po’ testardo. Occorre pazienza ed empatia perché l’addestramento dia i suoi frutti.
Ecco qualche consiglio:
- inizia ad addestrarlo già da cucciolo
- offrigli sempre un rinforzo positivo (snack, carezze, o parole dolci)
- non insistere a lungo; inizia con sessioni di 5 – 10 minuti per volta.
Come fare se non esegue il comando?
Non spazientirti se non riesce alla prima. Lascia passare un po’ di tempo e riprova in seguito. Forse il suo cervello ha solo bisogno di tempo per metabolizzare le nuove informazioni.
Toelettatura
Diversamente dalla razza madre, il Pastore Tedesco Nero ha il pelo corto. Mantiene però il doppio strato di pelo e sottopelo. Quali prodotti dovresti utilizzare per una corretta igiene del tuo cane nero?
- shampoo per manti scuri
- spazzola sfoltitrice (taglia L)
- tagliaunghie
- spazzolino e dentifricio, spray o collutorio anti – placca e anti – tartaro per cani
- salviettine per la pulizia di occhi ed orecchie.
Adottare un Pastore Tedesco Nero
Hai deciso di adottare un Pastore Tedesco Nero?
Ecco quello che dovresti sapere:
- il tedesco cucciolo potrebbe non nascere di colore nero
entro le 10 settimane il pelo può ancora cambiare colore.
- si tratta di una razza molto energica
ha bisogno di ampi spazi per correre; una casa con giardino sarebbe ideale.
- richiedono grandi attenzioni
se non hai tempo da dedicare al tuo nuovo cucciolo, il Pastore Tedesco Nero non è il cane per te.
Livello di esperienza per possedere un Pastore Tedesco Nero
Nell’immaginario comune i Pastori Tedeschi sono visti come una razza per allevatori esperti. In realtà, scoprirai che non sono difficili da gestire, neppure da chi si trova alle prime armi. Sono comunque cani di taglia grande e come tali richiedono polso e fermezza da parte del loro padrone.
Se hai queste caratteristiche il Pastore Tedesco Nero potrà essere il cane ideale per te. Non escludere l’aiuto di un addestratore qualificato. Qualche lezione potrà giovare a entrambi e rinforzare il vostro rapporto.
Curiosità
Per via del colore del pelo viene spesso confuso con il pastore belga Groenendael (a pelo lugo e nero). Il Pastore Tedesco Nero a differenza del Tedesco Grigio, o Grigione, ha un pelo di colore nero intenso ed omogeneo. Il Pastore Tedesco non è la razza più vicina al lupo per discendenza. Lo è invece il Cane Lupo Cecoslovacco. |
Domande Frequenti
Quanto costano i Pastori Tedeschi Neri?
Il tedesco cucciolo ha un costo che si aggira tra 300 € e 800 €. Questi cani, completamente di colore nero, hanno un costo nettamente superiore. Il Pastore Tedesco cucciolo a pelo nero può costare da 700 € a 2.000 € a econda del tipo di allevamento.
Quanto è raro un Pastore Tedesco Nero?
Tra i pastori tedeschi il colore più comune è il nero focato. Quando pensi a questa razza sicuramente immagini un pelo marrone con tratti neri sul dorso, o sul muso. Più difficile, invece, è vedere colorazioni omogenee. Il Pastore Tedesco a pelo nero è abbastanza raro, ma non quanto il tedesco a pelo bianco.
Come si chiamano i Pastori Tedeschi Neri?
I Pastori Tedeschi sono stati riconosciuti come razza dall’American Kennel Club nel 1908. La variante di colore nero non ha un nome ufficiale differente da quelo della razza madre. In ingelse è detto Black German Shepherd.
Un Pastore Tedesco Nero è un buon cane?
Così come tutte le razze di cane pastore, anche il Pastore Tedesco Nero è un buon cane. É molto intelligente, affettuoso, socievole e adatto alle famiglie con bambini. Se educato correttamente saprà essere un cane leale e sarà legato a te per tutta la vita.
Hai altre domande sul Pastore Tedesco Nero a cui abbiamo dimenticato di rispondere?
Contattaci per discuterne assieme!
Fonti:
- Researchgate, pubblicazioni scientifiche: La selezione del Pastore Tedesco Nero
- FCI,Federazione Cinologica Internazionale: Nomenclatura Standard
- Animalcorner, giornale online: Pastore Tedesco Nero
- Carolina Vet, clinica veterinaria: Che cos’è la mielopatia degenerativa nei cani?
- MSD manual, manuale di informazione medica: Sindrome della cauda equina – Malattie neurologiche.