I migliori zaini per cani da trekking
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Pecute Zaino per Cani Gatti Estensibile, Cuccia... | 56,99 EUR 42,49 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
2 |
|
Pecute Zaino Porta Animali Estensibile, Cuccia... | 39,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
3 |
|
Eyeleaf Zaino per Cani 8 kg Marsupio per Cani... | 17,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
4 |
|
FLKENNEL Zaino per Cani di Taglia Media, Zaino... | 44,87 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
5 |
|
PETCUTE Zaino Porta Cane Marsupio Cane Borse per Cani... | 43,39 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
6 |
|
NHSUNRAY Pet Carrier zaino per piccolo cane gatto... | 29,89 EUR | Controlla prezzo su Amazon |
Qual è il miglior zaino per cani?
Parlando di zaini per cani ci vengono subito in mente quelli da usare come trasportino, dove il cane sta all’interno e noi lo portiamo sulle spalle, o al massimo uno zaino frontale per cani di piccola o media taglia. In realtà, in questo articolo vaglieremo i migliori modelli di zaino pettorina per cani, vale a dire quei modelli che vengono fatti indossare al cane per portare acqua, pappa, sacchettini igienici, e altri oggetti utili per una gita nella natura.
Com’è nostra consuetudine proviamo confrontare alcuni dei modelli più diffusi online per iniziare a farci un’idea di quali caratteristiche offrono i diversi prodotti e proseguiamo poi con un approfondimento sulle diverse caratteristiche che deve possedere il miglior zaino per cani.
Ecco la lista dei migliori zaini per cani per fare trekking ed escursioni sul mercato:
1. Zaino per cani di taglia grande Hengu
Disponibile in taglia M o L, questo zaino per cani è realizzato in tessuto mimetico traspirante e impermeabile. Ha un design regolabile con 3 punti di aggancio e un’ampia maniglia posteriore. Le grandi borse laterali possono contenere oggetti anche molto ingombranti, come delle bottigliette d’acqua e scorte di cibo. Ha una piccola ciotola per l’acqua in tessuto integrata ma purtroppo non ha la possibilità di rimuovere le borse laterali.
2. Zaino per cani taglia media “Baxter” Kurgo
Un bellissimo modello rosso intenso con tanti dettagli riflettenti in materiale impermeabile leggerissimo. Questi zaini per cani di taglia media in 3 varianti colore sono completamente regolabili. Comodo e leggero, lo zaino ha la pettorina integrata e una maniglia superiore che permette di afferrare il cane in qualsiasi momento con praticità. E’ perfino dotato di un gancio posteriore che, oltre a poter essere usato col guinzaglio, funge anche da apri bottiglie.
3. Zaino per cani piccoli iEnergy MAL
Un bellissimo zainetto per cani disponibile in 3 misure per adattarsi a cani di taglia piccola, media e grande, è realizzato in materiale leggero, resistente e impermeabile. Fra gli zaini per cani di piccola taglia, ci è sembrato quello più pratico da indossare. È strutturato per concentrare il carico del peso nella zona delle spalle dove il cane è più robusto. Ha cuciture riflettenti e ampie tasche laterali assicurati alla pettorina da una cinghia con chiusura a scatto per migliorare l’aderenza al corpo.
4. Zaino per cani per trekking OneTigris
Lo zaino per cani OneTigris fonde design accattivante a funzionalità e sicurezza di uno zaino tekking professionale grazie ai suoi comodi agganci completamente regolabili. Le borse laterali sono spaziose e dotate di tasche interne ed esterne. il tessuto leggero, impermeabile con parti riflettenti e soprattutto le numerose parti imbottite con struttura traspirante. È strutturato per calzare come un giubbottino sul cane e lo abbraccia morbidamente impedendo che il peso ricada da un lato.
5. Zaino per cani compatto Ferplast
Questo zaino di marca Ferplast è realizzato in nylon impermeabile ed è dotato di parti riflettenti in più punti dell’imbracatura e delle borse laterali. Si adatta ai cani di taglia medio-grande e può essere regolato facilmente attraverso le due lunghe cinghie con chiusura a scatto in plastica. È un modello semplice ma resistente che si adatta a un uso cittadino perché sprovvisto di elementi di sicurezza e non è dotato dei 5 punti di regolazione consigliati per una perfetta stabilizzazione.
6. Zaino per cani professionale SK9
Una vera e propria imbracatura di alto livello con prestazioni tattiche professionali a cui possono essere agganciate due comode borse laterali. Completamente regolabile e con fibbie resistentissime in metallo, è pensato per i cani di taglia media e grande. Ha cuciture rinforzate, parti riflettenti, anelli a D in acciaio e manico dorsale di sicurezza. Il materiale? nientemeno che nylon militare balistica ad alta resistenza!
7. Zaino per cani di taglia piccola “Hoppy Camper 2.0” OneTigris
Un comodo zaino per cani di taglia piccola disponibile però anche per tutte le altre dimensioni canine. Hoppy Camper 2.0 è ideale sia per le passeggiate in città che nella natura. Ha cinghie regolabili e due belle tasche capienti ai lati dove mettere gli accessori essenziali. Molto pratico da mettere e togliere, ha un prezzo davvero abbordabile nonostante sia estremamente robusto e resistente.
Aspetti da considerare prima di acquistare uno zaino per cani
Per riuscire a scegliere degli zainetti per cani davvero di buona fattura è indispensabile conoscere nel dettaglio il prodotto, le sue caratteristiche, e perché è consigliabile usarlo. Il mercato è saturo di modelli più o meno accattivanti ma non tutti sono davvero adeguati e noi non vogliamo che il nostro cane possa sentirsi costretto all’interno dell’imbracatura soprattutto se vogliamo che ci accompagni in lunghe e bellissime escursioni in montagna, ad esempio, dove il cane dovrà trasportarla sul dorso per molte ore e non possiamo rischiare che il peso sia mal distribuito o che le cinghie gli irritino la pelle:
Capienza
Si riferisce alla capacità di portata delle sacche laterali. Quando valutiamo questo aspetto dobbiamo pensare all’uso principale che faremo dello zaino per cani. Se vogliamo acquistarlo per fare una vacanza di qualche giorno, è preferibile scegliere un modello con una capienza più grande. Per una passeggiata in giornata, invece, uno zaino più piccolo e leggero sarà più che sufficiente.
Distribuzione del peso
Dobbiamo verificare che il prodotto abbia 5 punti di regolazione per riuscire a distribuire equamente il peso all’interno dello zaino per cani se vogliamo evitare che l’imbracatura si sposti e si capovolga durante tutto il tragitto. Inoltre dovremo scegliere uno zaino per cani che non carichi il peso direttamente sulla colonna vertebrale dell’animale.
Impermeabilità
Anche se il tessuto è impermeabile dovremo controllare con attenzione i punti di chiusura come ad esempio le cerniere. Un buono zaino per cani dovrà riparare dall’acqua e dagli agenti atmosferici gli oggetti chiusi all’interno delle borse laterali e sarà dotata di sistemi di protezione contro le infiltrazioni.
Potrebbe interessarti anche: I migliori sacchi a pelo per cani
Borse laterali rimuovibili
Gli zaini per cani sono basati sul principio dell’imbracatura e sistemarli sul cane può richiedere un certo sforzo visto che dovremo regolarli sul suo corpo, per questo è consigliabile scegliere dei modelli che abbiano le borse laterali rimuovibili per poterle staccare quando il cane è a riposo, per lasciarlo libero di sdraiarsi senza ingombro e per evitare di sovraccaricarlo con il peso.
Senza le borse laterali rimuovibili dovremo togliere e rimettere l’imbracatura di continuo, un processo decisamente faticoso sia per noi che per lui, oltre che pericoloso se siamo in una zona all’aperto scoscesa o esposta a potenziali rischi e il nostro cane resta senza un aggancio a noi.
Sistema di compressione
Serve per mantenere ben adese al corpo le sacche laterali evitando che penzolino verso il basso diventando scomode per il cane. In questo modo il nostro compagno riuscirà a muoversi liberamente, in modo completamente naturale, anche nella natura più selvaggia.
Non dimentichiamoci che uno zaino per cani può essere utilizzato come normale imbracatura attaccata al guinzaglio anche nelle normali passeggiate di tutti i giorni, non solamente in occasioni eccezionali.
Punti di aggancio per guinzaglio
Lo zaino per cani dovrebbe avere almeno un punto di aggancio per il guinzaglio ed eventualmente anche altri punti di aggancio in diverse posizioni, utili o per spostare il guinzaglio o per attaccare accessori importanti.
Attacchi integrati per l’acqua
Inutile dire che sarà indispensabile portare con noi dell’acqua per far abbeverare il nostro cane. Uno zaino per cani come si deve avrà degli spazi predisposti in cui infilare una o due bottigliette d’acqua, se non addirittura con una borraccia munita di tubicino per contenere e distribuire l’acqua al cane al momento dei bisogno.
Nel caso in cui il nostro zaino per cani non sia dotato di questi accessori, assicuriamoci di portarci dietro una ciotola dell’acqua leggera e magari pieghevole che si possa agganciare allo zaino.
Potrebbe interessarti anche: Le migliori borracce per cani
Borsa a carico frontale
Il torso del cane è la zona con maggiore forza del suo corpo pertanto è assolutamente sicuro e consigliabile scegliere uno zaino per cani con carico frontale.
Superfici riflettenti
Scegliamo uno zaino per cani con un qualche tipo di superficie riflettente, che sia in tessuto o nelle cuciture, o con degli inserti, ma è un aspetto importante per la sicurezza del nostro animale. Se dovessimo perderlo di vista a causa del buio o semplicemente perché si è nascosto in qualche cespuglio, le parti riflettenti lo renderanno più visibile. Se pensi di fare lunghe escursioni nella natura selvaggia, potresti valutare anche un sistema di localizzazione GPS per evitare che possa perdersi.
Materiali lavabili
Inutile dire che è fondamentale scegliere uno zaino per cani che si possa lavare facilmente. È uno strumento che entrerà in contatto diretto con tutti gli elementi della natura e oltre alla facilità di pulizia sarebbe meglio sceglierlo di un materiale resistente agli strappi, con filtro UV, impermeabile e repellente allo sporco.
Potrebbe interessarti anche: I migliori salvagenti per cani
Come misurare il cane per acquistare uno zaino della taglia giusta
In linea di massima tutti i modelli sul mercato necessitano della misura della circonferenza del corpo ed eventualmente sarà necessario misurare collo, petto e lunghezza del torso.
Per una guida completa a come misurare il cane per acquistare un’imbracatura per cani potete consultare l’articolo sulle migliori imbracature per cani. Generalmente, nella maggior parte dei modelli, basterà prendere un metro e posizionare un’estremità nel punto più largo del petto del cane, facendo scorrere il nastro per tutta la circonferenza. Facciamo lo stesso con la misura addominale dell’animale ed eventualmente anche con il collo.
Principali requisiti di sicurezza di uno zaino per cani
Come per tutti i prodotti che entrano in diretto contatto con il corpo del cane è necessario rispettare alcuni semplici principi di sicurezza. Eccone alcuni pensati proprio per gli zaini per cani:
Verifichiamo che lo zaino per cani sia della misura giusta per il nostro compagno. Non affidiamoci solamente sul peso o sulla misura consigliata per razza sulla confezione, prendiamoci il tempo di misurarlo a dovere per essere certi che non avrà problemi durante le escursioni all’aperto.
Chiediamo sempre al veterinario qual è il peso massimo che il nostro cane può trasportare. Sarà lui a dirci, per età, patologie pregresse, predisposizioni e forma fisica attuale, quale portata non dovrà superare. In linea di massima un cane giovane e in piena forma non dovrebbe mai portare più del 10-12% del suo peso.
Pesiamo sempre gli oggetti che inseriamo nello zaino per cani. Non andiamo ad occhio. Dobbiamo essere certi che il peso sia in linea con la portata massima del cane, oltre che dello zaino, e che sia ben distribuito sui lati.
Valutiamo quali oggetti mettere nelle tasche dello zaino e quali è preferibile evitare. Anche se tutti gli accessori sono necessari, prima di metterli nello zaino pensiamo se potrebbero essere pericolosi per il nostro cane. Ad esempio sarebbe bene evitare oggetti fragili, appuntiti o affilati.
Regoliamo la lunghezza della passeggiata. Ad esempio se il nostro cane di norma cammina per una durata di 30 minuti prima di fare una pausa, prendiamo in considerazione il peso che sta trasportando e accorciamo la durata del giro da 30 a 20 minuti. Se il nostro amico a quattro zampe è alla sua prima esperienza con uno zaino per cani riduciamo la lunghezza della passeggiata anche a 15 minuti, aumentando man mano che si abituerà alla sua presenza.
Prima di uscire all’aperto, assicuriamoci di allenare il cane allo zaino. Meglio fare diversi tentativi all’interno della casa. Ci potrebbe volere del tempo, non abbiate fretta e non utilizzate mai la forza.
Regoliamo le cinghie dell’imbracatura in modo che lo zaino sia ben saldo sul corpo ma non stringiamo troppo. Ci deve sempre essere un minimo di agio. Assicuriamoci che tutti gli attacchi siano ben chiusi, che le cinghie siano regolate a dovere e che il carico sia stabile prima di uscire di casa, evitiamo di fare grandi modifiche quando siamo in movimento.
Domande frequenti
🐶 1. A cosa servono gli zaini per cani?
Con lo zaino il cane può portare da solo i suoi accessori, ad esempio acqua, cibo, ciotole e altri piccoli oggetti indispensabili quando siamo a spasso con lui. Uno zaino può aiutare anche a contenere i cani iperattivi che si sentono tranquillizzati dall’effetto del giubbottino sul corpo. Inoltre rinforza la muscolatura durante le passeggiate.
🐶 2. Gli zaini per cani fanno bene al cane?
Uno zaino può essere di supporto al cane in diversi modi. Possono sentirsi fieri di loro stessi perché in grado di portare i propri accessori da soli. È uno stimolo al comportamento positivo, anche per effetto del buon umore generato dal senso di fierezza. I cani con ansia beneficiano dal senso di protezione generata dalla leggera compressione del tessuto attorno al corpo.
🐶 3. Gli zaini per cani sono sicuri?
Gli zaini per cani sono prodotti sicuri per i nostri animali e nella maggior parte dei casi i cani si abitueranno presto ad indossarli, apprezzandoli enormemente. Ovviamente dovremo evitare di sovraccaricare di peso le borse laterali.
🐶 4. In che modo indossare uno zaino è d’aiuto al cane?
Portare uno zaino aiuta a rafforzare la massa muscolare e quindi a vivere una vita più sana. Inoltre contribuiscono a costruire la fiducia e la positività nel cane che si sentirà fiero di sé stesso. La sensazione di “abbraccio” generata dalla pettorina servirà anche al cane per tranquillizzarlo in caso di ansia.
🐶 5. Da che età il cane può indossare uno zaino?
Per i cani di taglia piccola o media, aspettiamo che raggiungano almeno i 18 mesi d’età. Per le razze di cani più grandi invece aspettiamo che abbiano compiuto almeno 2 anni. Quando si inizia ad introdurre lo zaino per cani all’animale ricordiamoci che sarà necessario sempre considerare un primo periodo di training.
🐶 6. Ai cani piace indossare uno zaino?
Gli zaini non sono solo un elemento di praticità. Alla maggior parte dei cani piace indossare uno zaino durante le passeggiate, le escursioni o le vacanze col padrone. Sono molto pochi i cani che non riescono ad accettare di avere qualcosa addosso e nonostante l’allenamento non riusciranno a superare la diffidenza.