Il cane da Pastore olandese

Il Pastore olandese è una razza di cane da pastore non ancora particolarmente diffusa al di fuori dei confini nazionali del suo Paese di origine, ma che merita sicuramente di essere conosciuta meglio.

Il Pastore olandese, o Dutch Shepherd, è un cane leale, intelligente e affidabile.

Robusto e scattante, ama l’esercizio fisico e il movimento, come ogni cane da lavoro, ma si rivela anche un ottimo cane da guardia.

Perfetto da compagnia, il Pastore olandese è un cane molto adattabile sia fisicamente che caratterialmente, paziente con i bambini e capace di integrarsi perfettamente in famiglia.

In questo articolo vogliamo farti scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla magnifica razza del cane da Pastore olandese.

Il cane da Pastore olandese: aspetto e varietà

Standard di razza: 

Vita media:tra gli 11 e i 14 anni
Peso:tra i 23 e i 32 kg, sia per il maschio che per la femmina 
Altezza al garrese:per il maschio da 57 a 62 cm; per la femmina da 55 a 60 cm
Colore del mantello:tigrato, con base dorata che va dal color sabbia al rosso castano, o con base argento 
Tipo di pelo:a pelo corto, a pelo lungo, a pelo ruvido, sempre con uno strato di sottopelo lanoso
Coda:a riposo è diritta o con una leggera curva e raggiunge il garretto. In azione è rialzata.
Colore del tartufo:nero
Colore e forma degli occhi:Scuri e di media grandezza, a forma di mandorla, e leggermente obliqui.
 Orecchie:di media misura, alte ed erette 

Le caratteristiche fisiche del cane da Pastore olandese 

@cynoclub
foto: @cynoclub

Il Pastore olandese è un cane di taglia media, con una struttura robusta e muscolosa, ma nello stesso tempo agile.

Scattante e slanciato, ha una testa ben proporzionata con una forma a cuneo, muso e collo allungati, orecchie vigili ed erette, di forma triangolare, e il tartufo nero.

Il cane da Pastore olandese ha il corpo slanciato, con torace ampio e arti potenti, e un’andatura sciolta, morbida ed elastica.

Per quanto riguarda il mantello e il tipo di pelo, questa razza canina può presentarsi in tre varianti.

  • A pelo corto: il pelo del cane è distribuito su tutto il corpo, ed è piuttosto duro e aderente, con un sottopelo lanoso su tutto il corpo. Il collare, le culottes e le frange nella coda sono ben visibili.
  • A pelo lungo: il pelo è lungo e distribuito su tutto il corpo, diritto e aderente, ruvido al tatto, senza riccioli e con un sottopelo lanoso. Anche la coda è ben ricoperta di pelo, mentre su testa, orecchie e arti il pelo è corto e fitto. 
  • A pelo ruvido: il pelo è denso, arruffato e ruvido, con un sottopelo lanoso su tutto il corpo. Testa e bocca in particolare sono ben fornite di pelo e formano baffi e barba, con sopracciglia ispide ed evidenti. Di profilo sembra che la testa abbia un aspetto più quadrato, ma è un effetto dovuto al pelo. 

Il colore del mantello

Il mantello del Pastore olandese è tigrato, con un colore di base che può essere dorato o argentato

Il dorato può variare dal color sabbia chiaro al rosso castano. 

La tigratura è evidente chiaramente in tutto il corpo, nel collare, nelle culottes e sulla coda.

La storia del cane da Pastore olandese

Le origini della razza

Il cane da Pastore olandese ha origini antichissime, che si collocano nella regione dei Paesi Bassi.

Il primo standard di razza, stilato alla fine dell’Ottocento, stabiliva che il mantello potesse essere di qualsiasi colore.

Ma nel 1914 si decise di ammettere solo il tigrato, per distinguere la razza del Pastore olandese dalle razze del Pastore tedesco e del Pastore belga, che sono probabilmente le origini di questo cane.

In realtà, il Pastore olandese rimane quasi lo stesso cane che era più di cento anni fa; si distingue dal Pastore Belga e dal Pastore Tedesco principalmente per i dettagli della testa.

La funzione del Pastore olandese

In quanto cane da Pastore di campagna, il Pastore olandese aveva originariamente il compito di occuparsi del gregge e del bestiame.

Nell’epoca in cui la popolazione olandese lavorava i campi e si dedicava alla pastorizia, i cani dovevano tenere le greggi lontano dai raccolti, e le accompagnavano nei loro spostamenti. Fungevano inoltre da ottimi cani da guardia.

Dal 1900 in poi, con la scomparsa delle greggi di pecore, il cane da Pastore olandese, grazie alla sua grande intelligenza, iniziò ad essere addestrato, e trovò ben presto un nuovo impiego come cane da polizia, da ricerca di persone scomparse e come cane guida per gli ipovedenti.

Il rischio di estinzione

Con l’avvento delle moderne tecniche di allevamento e la scomparsa delle greggi, anche il cane da Pastore olandese ha rischiato di scomparire, in particolare tra gli anni ’40 e ’50. 

Molti esemplari morirono per mancanza di cibo o furono portati in Germania dai militari tedeschi. 

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la razza riprese piede e fu necessario un nuovo apporto genetico. 

Furono utilizzati dapprima cani di origine sconosciuta, poi un Malinois belga e, nel 1959, con il permesso del club di razza, fu utilizzato un Laekenois belga per espandere la varietà a pelo ruvido.

Con il tempo, la popolarità della razza crebbe al di fuori dei confini olandesi e attualmente questo cane è molto apprezzato anche in Danimarca, Svezia e Finlandia, pur rimanendo tuttora una razza rara

Il cane da Pastore olandese è il cane giusto per te?

Adatto a: proprietari esperti 
Rapporto con i bambini:molto buono, se fatto socializzare a dovere 
Rapporto con altri animali:molto buono, se fatto socializzare a dovere
Vocalità:media
Livello di impegno richiesto:molto alto
Affettuosità:alta
Socievolezza:alta
 Livello di energia:molto alto
Livello perdita pelo:alto
Ipoallergenico:no
 Ambiente adatto:giardino e ampi spazi

Il Pastore olandese è un cane di grande intelligenza e temperamento, che ha bisogno di tantissimo esercizio fisico e movimento, come ogni razza canina da lavoro.

Affettuoso e leale, è molto attaccato alla propria famiglia e – se opportunamente fatto socializzare fin da cucciolo – vive bene anche con i bambini e con altri animali.

È un cane che necessita di un percorso educativo e comportamentale fatto di regole ferme, per contrastarne lo spirito che può tendere a essere indipendente e volitivo. 

Il Pastore olandese non ama essere lasciato solo per lunghi periodi, anche perché necessita di molti stimoli mentali. Annoiato e abbandonato a sé stesso potrebbe sviluppare comportamenti aggressivi, distruttivi e indesiderati.

A chi è adatto il cane da Pastore olandese?

Se desideri un compagno energico, intelligente, che si divertirà ad accompagnarti in ogni tipo di avventura, se hai il tempo e l’energia necessari per prenderti cura di un cane attivo e atletico, se hai un grande spazio a disposizione, allora il Pastore olandese è la razza che fa per te.

Il Pastore olandese è adatto:

  • a chi conduce una vita dinamica e sportiva 
  • a famiglie giovani anche con bambini
  • a chi ha tempo ed energie fisiche da dedicargli
  • a chi possiede una casa con giardino o comunque ampi spazi recintati

Il carattere e la personalità

Il-cane-da-Pastore-olandese
Cane da Pastore Olandese

Il Pastore olandese ha un carattere affettuoso e si lega molto alla propria famiglia, amando la compagnia dell’uomo ed essendo felice di compiacere il proprio padrone, caratteristica che è propria di molti Pastori.

Amante del lavoro e della vita attiva, il Pastore olandese sarà felice di condividere con te anche il momento del riposo.

Intelligente, resistente, leale e facile da addestrare, è divenuto nel tempo una delle razze preferite da impiegare nei corpi di polizia e nell’esercito.

I cani da Pastore olandese sono quindi lavoratori infaticabili, ma anche ottimi compagni di gioco, amichevoli e fedeli.

Amano la casa, i bambini, e odiano essere lasciati soli, cosa che provocherà in loro frustrazione e noia e che potrebbe manifestarsi in comportamenti indesiderati.

Il Pastore olandese è una razza adatta ai neofiti? 

Se sei alla tua prima esperienza come proprietario di un cane, forse il Pastore olandese non è la scelta migliore.

Questo perché questa razza ha bisogno di molto esercizio quotidiano; quindi, come primo cane potrebbe essere molto impegnativo, dal punto di vista della necessità continua di stimolazione fisica e mentale.

Inoltre, il Pastore olandese ha un carattere che tende a essere indipendente; quindi, ha necessità di regole chiare e una mano piuttosto ferma, cosa che potrebbe non essere facile in un proprietario ancora inesperto.

Il rapporto con i bambini 

Il pastore olandese è un cane adatto alle famiglie, amichevole nei confronti dei bambini, non aggressivo e nemmeno diffidente.

A differenza di altre razze canine di taglia grande, il Pastore olandese è molto equilibrato e ha una grande facilità di adattamento a molti stili di vita, compreso quello familiare, pur dovendosi tenere conto del suo estremo bisogno di movimento, e del fatto che non possa vivere bene in spazi limitati.

Nonostante il suo buon rapporto con i più piccoli, è sempre bene che sia presente un adulto, in modo che eventuali giochi fatti con i bambini non trascendano e diventino troppo energici.

Il tuo Pastore olandese deve sempre sentire la presenza e l’autorità di un adulto che sia in grado di controllarlo.

Il Pastore olandese è un cane equilibrato, né troppo timido, né troppo aggressivo. 

Ti avviserà dell’avvicinarsi di un estraneo, ma non è una razza particolarmente diffidente né ostile agli estranei.

Pur amando tutti i membri della sua famiglia, il Pastore olandese ne riconosce uno in particolare come riferimento principale da seguire e da cui imparare le regole, in altre parole il suo capobranco.

Il rapporto con gli altri animali 

Il rapporto che un Pastore olandese ha con gli altri animali è di solito piuttosto equilibrato.

Intuitivo e intelligente, questo cane è molto sveglio e percepisce facilmente lo stato d’animo degli animali con cui entra in contatto. 

Non dimenticare infatti che il Pastore olandese da sempre è stato destinato ad affiancare l’uomo nella cura del gregge.

Equilibrato e sicuro di sé, il Pastore olandese è in grado di tenersi prudentemente alla larga dagli animali più nervosi, e di iniziare a giocare tranquillamente con quelli più sereni e che si mostrano ben disposti.

In generale, la razza dei Pastori olandesi è calma, abbaia raramente e non è aggressiva, a differenza di altre razze di grandi dimensioni.

L’esercizio fisico e le attività da svolgere con un cane da Pastore olandese

pastore-olandese

Questa razza ha bisogno di fare molto movimento fisico, almeno due sessioni al giorno di 60 minuti l’una, durante le quali passeggiare, correre e giocare.

Il Pastore olandese eccelle negli sport per cani competitivi come l’agility dog, ma ama anche il gioco del frisbee, e in generale tutto ciò che gli permette di sfogare la propria energia fisica e mentale.

Quando l’esercizio fisico è adeguato, il Pastore olandese avrà poi un comportamento sufficientemente calmo in casa

L’addestramento del Pastore olandese

Quella del Pastore Olandese è una razza molto intelligente che ama essere obbediente al padrone, ma necessita di un adeguato addestramento, senza il quale potrebbe manifestare una eccessiva indipendenza.

L’addestramento all’obbedienza è altamente raccomandato, in quanto questa razza necessita di regole certe.

Le sessioni di allenamento brevi e attive sono le migliori per tenere il cane impegnato e stimolarlo ad imparare ed obbedire.

Dopo aver insegnato al tuo cane l’allenamento all’obbedienza e i comandi di base, come sedersi, rimanere e venire, puoi passare ad abilità più complesse e stimolanti come salti e allenamento con gli odori. 

L’uso del rinforzo positivo, ovvero il premio al raggiungimento dei risultati del cane tramite piccoli premi, bocconcini, giocattoli e lodi, renderà l’esperienza di addestramento più piacevole per tutti. 

Se sei alle prime armi, ti consigliamo di rivolgerti ad un istruttore qualificato per farti aiutare a seguire bene il tuo cucciolo. 

In ogni caso, è importante fare uso di pazienza e metodo nell’addestramento di questa razza, senza ricorrere a forzature che potrebbero rivelarsi controproducenti. 

Anche se si tratta di una razza affettuosa ed equilibrata, la socializzazione del cucciolo è comunque fondamentale, se non altro per abituarlo a nuove persone, animali e situazioni, in modo da far emergere le sue buone qualità e il suo buon carattere mentre cresce. 

La cura e l’igiene del Pastore olandese

Il cane da Pastore olandese ha un doppio mantello: il sottopelo è corto, e lo aiuta a proteggersi dalle temperature estreme, mantenendolo all’asciutto.

La perdita di pelo del Pastore olandese è moderata per la maggior parte dell’anno, a parte la primavera e l’autunno, che sono i periodi dove la muta del pelo è più intensa.

In particolare, è bene seguire queste indicazioni:

  • Cani a pelo corto: sarà sufficiente spazzolarlo una volta a settimana, per mantenere il loro pelo liscio e lucente. Durante la muta meglio aumentare la frequenza della spazzolatura.
  • Cani a pelo lungo: necessitano di un po’ più di attenzione nella cura del mantello, che quindi dovrà essere spazzolato con regolarità, soprattutto se vive molto all’aperto. Per rimuovere i nodi è bene usare una spazzola seguita da un pettine.
  • Cani a pelo ruvido: è necessario rivolgersi a un tolettatore esperto, più volte durante l’anno, per togliere tutto il pelo ruvido in eccesso. Per rendere il suo pelo più morbido, tra un appuntamento e l’altro con il professionista, puoi usare un pettine grosso per pettinare delicatamente i peli “difficili” del tuo cane. 

Non è necessario fare il bagno al tuo Pastore olandese con una particolare frequenza, ogni due mesi è più che sufficiente, a meno che non sia assolutamente necessario. 

Lavarlo troppo di frequente può danneggiare il mantello del cane perché anche il miglior shampoo per cani rimuove gli oli naturali dalla pelle del tuo cane.

Per completare l’igiene del tuo cane, controlla le orecchie una volta alla settimana, per evidenziare eventuali arrossamenti o gonfiori che possono essere un segno di infezione e non vanno trascurati. 

Puoi pulire le orecchie del cane con le salviettine apposite, senza mai spingere troppo per non danneggiare il condotto uditivo. 

Evita bastoncini tipo “Cotton fioc” e usa piuttosto gocce per la pulizia delle orecchie e la rimozione del cerume.  

Anche l’igiene orale è molto importante, ma le razze più grandi come questa tendono ad avere buoni denti e potrebbero richiedere solo tre lavaggi a settimana anziché tutti i giorni. 

Per quanto riguarda le unghie, non dimenticare di tagliarle regolarmente o farle tagliare una volta al mese.

Salute e predisposizione a patologie del cane da Pastore olandese

cucciolo-di-cane-pastore-olandese

Il Pastore olandese vive in media tra gli 11 e i 14 anni e gode, in generale, di buona salute

Detto questo, ci sono alcuni problemi di salute a cui questa razza potrebbe essere particolarmente predisposta. 

Vediamo le principali malattie a cui può essere soggetto il Pastore olandese. 

Displasia dell’anca e del gomito 

Si tratta di una patologia ereditaria comune alle razze canine più grandi, molto dolorosa per il cane, che va gestita anzitutto con il contenimento del peso del cane. I farmaci possono solo alleviare il dolore che provoca, per il resto occorre intervenire chirurgicamente

Malattie della tiroide 

L’ipotiroidismo è una malattia delle ghiandole endocrine che compromette il metabolismo dei cani, inducendo spesso l’obesità, il diabete canino o malattie cardiache.

Il metabolismo del cane rallenta perché non produce abbastanza ormoni tiroidei; quindi, il cane inizia a comportarsi in modo lento, ad aumentare di peso e non mostrare alcun interesse per l’esercizio. 

Occorrono screening regolari, per rilevare e trattare immediatamente il problema. Fortunatamente i farmaci contro questo malfunzionamento sono di solito molto efficaci.

Goniodisgenesi 

Si tratta di una forma di glaucoma in cui il liquido nell’occhio non drena correttamente, che occorre trattare immediatamente per scongiurare la perdita della vista. I farmaci e la chirurgia sono entrambe buone opzioni, a seconda della gravità del caso. 

L’alimentazione del cane da Pastore olandese

requisiti-di-spazio-per-un-cane-da-pastore-olandese

Il Pastore olandese è un cane di buon appetito, che solitamente non presenta grossi problemi di peso, se opportunamente allenato e tenuto attivo con intenso esercizio fisico e allenamento, come questa razza richiede.

Serve tuttavia un’alimentazione bilanciata, ad alto contenuto proteico, che può aiutarlo a costruire e mantenere la sua poderosa muscolatura.

Porzioni e frequenza, così come la tipologia di cibo, ti possono essere consigliate dal tuo veterinario di fiducia, che dovrà anche diversificare l’alimentazione a seconda della fase di vita del tuo cane, se è cucciolo, adulto o anziano.

È fondamentale che il tuo cane sia nutrito in maniera bilanciata, senza provocare pericolosi aumenti di peso che andrebbero a influire sulla salute delle sue articolazioni.

Alloggio, esigenze di spazio e accessori indispensabili per un cane da Pastore olandese

Il Pastore olandese è una razza rustica, che ha origini rurali, ed è quindi considerato poco adatto alla città e agli spazi ristretti di un appartamento.

Ama correre e giocare ed ha molto bisogno di muoversi, pertanto sono preferibili sistemazioni come fattorie, case di campagna e case con cortili recintati, ma con lo spazio sufficiente per vivere in libertà.

In realtà, il Pastore olandese è anche un ottimo cane di famiglia, molto adattabile, che ama la compagnia e i bambini, purché la famiglia abbia uno stile di vita attivo e gli sia garantito un certo livello di esercizio fisico.

Questa è una razza robusta che è fatta per vivere all’aperto; quindi, né il freddo né le intemperie lo spaventano, anzi, è più probabile che il Pastore olandese tema il clima caldo e umido.

Alloggio:
Una cuccia di grandi dimensioni isolata e coibentata, con un materassino o un panno morbido da stendere sul fondo per l’inverno
Accessori indispensabili per l’alimentazione:Tre ciotole di grandi dimensioni, per cibo umido, cibo secco e acqua, in acciaio pesante, con gomma antiscivolo
Accessori indispensabili per l’igiene:Una spazzola o pettine a punte arrotondate con i denti larghi in ferroUn prodotto specifico per il bagno e shampoo secco da usare nei mesi freddi Un prodotto specifico per la pulizia delle orecchiePasta dentifricia e spazzolino veterinario per denti e gengiveTagliaunghie per cane di grandi dimensioni
Accessori indispensabili per il passeggio e il gioco:Un collare in pelle morbida o una pettorina con imbragoUn guinzaglio in acciaio non estensibileUna museruola Giochi 

Quanto costa un cane da Pastore olandese?

Quanto-costa-un-cane-da-Pastore-olandese

Il costo di un cucciolo di Pastore olandese si aggira in media attorno ai 1.200 euro, ma a seconda del pedigree può arrivare a costare anche tre volte tanto.

È molto importante che il cucciolo sia acquistato da un allevatore serio e affidabile, che potrà ragguagliarti circa la salute e il carattere del cane, fornendoti anche le necessarie garanzie della sua genealogia.

Il sito Web AKC – American Kennel Club può aiutarti a trovare cuccioli di Pastore olandese da un allevatore serio, affidabile e qualificato. 

L’adozione: una scelta alternativa 

Nei canili si trovano spesso anche cani di razza, che a volte vengono abbandonati perché la scelta di un cane è fatta superficialmente, senza rendersi conto dell’impegno che comporta.

Prima di acquistare un cane presso un allevatore, ti consigliamo di visitare un canile: adottare un cucciolo abbandonato è sicuramente una scelta vincente.

Curiosità sul cane da Pastore olandese 
Il Pastore olandese a pelo ruvido ha un mantello talmente spesso e riccio che la tigratura ne risulta nascosta.In passato, al Pastore olandese veniva spesso affidato il compito di portare le pecore al pascolo ogni mattina, e riportarle indietro la sera, compito che svolgeva tutto da solo.Nel 2003 sono stati venduti i primi 2 cuccioli, gli unici presenti in Italia; nel 2012 i cuccioli contati in Italia sono 10. Nel 2020 si sono raggiunti i 60 esemplari nati in Italia.

Domande frequenti

Quanto costa un cane da Pastore olandese?

Il prezzo di un cucciolo di Pastore olandese si aggira attorno ai 1.200 euro, ma può arrivare a costare anche molto di più, dipende dalla sua genealogia e dal pedigree.

Il cane da Pastore olandese è aggressivo?

No, il cane da Pastore olandese non è un cane aggressivo. Se un cucciolo viene fatto opportunamente socializzare e viene allevato in un ambiente positivo, con un buon addestramento e sufficienti stimoli, è praticamente impossibile che sviluppi un comportamento aggressivo.

Che differenza c’è tra un Pastore tedesco e un Pastore olandese?

I luoghi di origine sono diversi, i Paesi Bassi per il cane da Pastore olandese e la Germania per il cane da Pastore tedesco; poi le dimensioni, in quanto il Pastore tedesco è più alto del Pastore olandese, i colori del mantello, nero focato per il Pastore tedesco, tigrato per il Pastore olandese. infine, il Pastore tedesco appartiene a una razza molto popolare, mentre il Pastore olandese è considerato tuttora una razza rara. 

Fonti

I 7 migliori collari elisabettiani per cani

Ma questi coni sono l’unica scelta?

Non ci sono accessori più comodi e pratici per rendere più sopportabili questi momenti ai nostri amici animali?

I 6 migliori letti ortopedici per cani

In alcuni casi una semplice cuccia o un cuscino morbido per cani non sono abbastanza, in particolare per quei cani che soffrono di problemi allo scheletro o per i nostri vecchi cagnoloni che su un materasso più “strutturato” possono beneficiare di una migliore circolazione sanguigna e avere un miglior supporto per il corpo.

I 7 migliori pulisci zampe per cani

Lavare il cane in casa non è sempre semplice ed è proprio per questo motivo che si consiglia l’acquisto di un pulisci zampe. In vendita online troverete il prodotto di marca che fa per voi ad un basso prezzo! Ora non dovrete fare altro che valutare quale scegliere.