Due razze, quella del Pastore tedesco e quella del Pastore australiano, che hanno in comune l’intelligenza e la laboriosità, oltre che l’energia.
Intelligente, fedele, protettivo e bisognoso di stimoli continui, questo cane richiede sicuramente un buon livello di impegno ed energia, ma è in grado di ripagarti pienamente, in quanto sa essere uno straordinario e allegro compagno domestico.
Vigile e attento, è anche un eccezionale cane da guardia.
Ti abbiamo incuriosito e vuoi saperne di più? Non ti resta che leggere il nostro articolo!
L’aspetto generale dell’incrocio fra il Pastore tedesco e il Pastore australiano
Come ogni incrocio di razze, anche il Pastore australiano tedesco potrà avere un aspetto diverso, a seconda che prevalga l’una o l’altra razza di genitori.
Di solito si tratta di un cane di taglia medio grande, di poco inferiore alle dimensioni del Pastore tedesco, con un corpo muscoloso e possente.
Ha la testa grande e il muso affusolato, con occhi a mandorla color ambra, marrone o blu, che possono anche essere diversi tra loro.
Aspetto generale:
Vita media: | tra i 9 e i 12 anni |
Taglia: | medio grande |
Peso: | tra i 22 e i 36 kg, sia per il maschio che per la femmina |
Altezza: | tra i 50 e i 60 cm, sia per il maschio che per la femmina |
Colore del mantello: | nero, marrone, fulvo, grigio, crema, bianco, in tinta unita, bicolore o tricolore |
Tipo di mantello: | di media lunghezza, liscio o mosso, con uno spesso strato di sottopelo. |
Coda: | diritta o con una leggera curva rialzata, con attaccatura alta |
Colore del tartufo: | nero |
Colore e forma degli occhi: | a mandorla, color ambra, marrone scuro o blu |
Orecchie: | posizionate in alto sulla testa, di media misura, a forma triangolare, erette come quelle del Pastore tedesco oppure flosce come quelle del Pastore maremmano |
Le possibili colorazioni del pelo
Il Pastore tedesco australiano ha un mantello molto bello e particolare, con una vasta gamma di colorazioni diverse.
Oltre ad avere i colori tipici del Pastore tedesco, nero e marrone, può avere un mantello in tinta unita, nero, fulvo, marrone chiaro e crema, oppure tigrato, cioè bicolore, bianco e nero, o rosso e bianco, oppure tricolore, come il Pastore australiano, con macchie color grigio argento.
Come accade nel caso di incroci di razze, le variabili possono essere diverse, quindi la lunghezza, il tipo di mantello e la colorazione sono piuttosto imprevedibili e dipenderanno dai genitori del cucciolo.
La storia dell’incrocio fra il Pastore tedesco e il Pastore australiano
La storia di questo incrocio è piuttosto recente e non ha un’origine ben definita.
I genitori del Pastore tedesco australiano sono entrambi formidabili cani da lavoro, originariamente nati per aiutare l’uomo con le greggi, ed in seguito diventati validi e preziosi collaboratori nelle forze di polizia e nell’esercito, così come nella protezione civile e nella ricerca e il salvataggio delle persone scomparse o disperse.
Il Pastore tedesco è nato in Germania alla fine dell’Ottocento, mentre il Pastore australiano proviene dagli Stati Uniti.
Il mix di Pastore tedesco e Pastore australiano trae le proprie caratteristiche da entrambe le razze dei genitori.
Si tratta di validi come cani da lavoro, molto intelligenti ed attivi, ma anche ottimi cani da compagnia, adatti alla famiglia a causa del loro carattere affettuoso, allegro e leale.
L’incrocio fra il Pastore tedesco e il Pastore australiano è il cane giusto per te?
Adatto a: | adatto anche come primo cane ma richiede tempo ed energie |
Rapporto con i bambini: | buono, con una corretta educazione |
Rapporto con altri animali: | buono, serve comunque una corretta e precoce socializzazione. |
Vocalità: | media. |
Livello di impegno richiesto: | alto. |
Affettuosità: | alta. |
Socievolezza: | alta. |
Livello di energia: | alto. |
Livello perdita pelo: | medio/alto. |
Ipoallergenico: | no. |
Ambiente adatto: | casa con giardino e ampi spazi, non adatto a vivere in appartamento. |
Il carattere e il temperamento
Intelligente e leale come il Pastore tedesco, protettivo, indipendente, talvolta testardo come il Pastore australiano, questo incrocio è sicuramente un cane di carattere e pieno di esuberanza, che richiede altrettanta energia al proprio padrone.
Attivo, molto protettivo verso la famiglia e quindi dotato per la guardia, il Pastore tedesco australiano è facile da addestrare ma richiede una continua stimolazione fisica e mentale, per non correre il rischio di annoiarsi e diventare suo malgrado distruttivo.
Un buon percorso di educazione e socializzazione sin da cucciolo è sempre raccomandabile, anche per attenuare il possibile istinto predatorio verso gli animali più piccoli.
Come incrocio di razze canine da lavoro, ha un grande bisogno di fare movimento, quindi è un ottimo compagno per chi ama la vita sportiva e ha uno stile di vita attivo, ed ha il tempo sufficiente da dedicargli.
Non è un cucciolo che possa essere relegato in un appartamento o abbandonato a sé stesso, ma è invece un ottimo compagno per una famiglia giovane, anche con bambini, che lo coinvolga il più possibile in tutte le sue attività, senza dimenticare che ha bisogno di avere molto spazio a propria disposizione.
L’affettuosità
Premesso che a riguardo di un cucciolo incrociato è molto difficile fare previsioni esatte, non solo per quanto riguarda l’aspetto, ma anche per i tratti caratteriali, possiamo dire che il Pastore tedesco australiano è certamente un cane affettuoso, quantomeno con i membri della sua famiglia, mentre potrebbe essere un po’ più freddo verso gli estranei.
L’intelligenza e l’obbedienza
L’intelligenza, l’attitudine ad obbedire e il desiderio di compiacere il proprio padrone sono i tratti salienti caratteristici del Pastore tedesco, che si colloca al terzo posto in classifica tra le razze canine più intelligenti.
Rispetto al Pastore tedesco, il Pastore australiano, pur molto intelligente, è tuttavia meno incline ad obbedire ai comandi del padrone, a causa di una certa inclinazione all’indipendenza.
L’incrocio tra le razze sarà probabilmente un cucciolo intelligente, e piuttosto facile da addestrare.
L’unico problema del possedere un cane estremamente intelligente, per di più proveniente da due razze di pastori nati per il lavoro, è che dovrai tenerlo costantemente occupato e stimolato.
Questo per non ritrovarti un cane annoiato e frustrato che potrebbe manifestare il suo disagio diventando distruttivo.
Preparati quindi a giochi, sessioni di allenamento ed esercizio fisico costante e piuttosto intenso.
Sempre a proposito di obbedienza, la naturale inclinazione del Pastore tedesco potrebbe scontrarsi con la testardaggine del Pastore australiano.
Per questo il tuo cucciolo di Pastore tedesco australiano va “controllato” tramite un’educazione precoce, anche per scongiurare una sua eventuale tendenza alla fuga, dovuta alla sua vena indipendente.
L’esercizio fisico
L’incrocio tra Pastore tedesco e Pastore australiano è un cane veloce e forte, pieno di energia e apparentemente instancabile.
Accogliere un cucciolo di questo tipo, presuppone avere il tempo e l’energia fisica per portarlo fuori, farlo giocare e passeggiare per ore.
Non si tratta quindi di un cane da appartamento o da divano, né adatto a chi ha problemi di resistenza fisica o ama la vita casalinga.
Se sei uno sportivo, se ami la vita dinamica, sarà invece completamente felice di poterti accompagnare in escursioni e gite, o in qualunque attività fisica da fare all’aperto.
In generale, nel suo movimento fisico quotidiano ci dovrebbero essere corsa, allenamento, camminata, per almeno 45 minuti e per due volte al giorno.
La cura del mantello e l’igiene del cane
Il Pastore tedesco australiano ha di solito un mantello mediamente folto e lungo, con uno strato consistente di sottopelo.
Alcuni esemplari hanno uno strato di frange lunghe intorno al muso e sulla coda.
Una buona spazzolatura del cane è necessaria, come minimo a cadenza settimanale, in modo da poter controllare anche la presenza di eventuali parassiti.
Non è necessario far fare al cane bagni frequenti, che correrebbero il rischio di seccare la cute e il pelo, specie se fatti con prodotti non specifici per il cane.
È buona norma inoltre controllare regolarmente le orecchie del cucciolo e pulirle, per prevenire eventuali infezioni, oltre a mantenere le unghie corte, tagliandole regolarmente, a cadenza mensile.
La socialità
Il Pastore tedesco australiano è il frutto di un mix di razze che necessitano entrambe di un buon percorso di socializzazione.
Il loro istinto protettivo e la loro tendenza alla guardia li rende infatti poco inclini ad essere amichevoli con gli estranei.
La socializzazione precoce del cucciolo gli insegna come distinguere appunto tra un intruso e un ospite amichevole.
Indipendentemente dall’esito del percorso di socializzazione, che pure è importante, probabilmente il cane avrà un comportamento educato nei confronti degli estranei, più o meno amichevole o riservato, a seconda dell’inclinazione del suo carattere.
Se ti appresti ad accogliere un cucciolo di Pastore tedesco australiano nella tua casa, è bene comunque tenere sempre conto del fatto che questo cane ha un grande bisogno di socializzazione e addestramento, quindi in definitiva di tempo: se lavori tutto il giorno, o sei comunque molte ore fuori casa, sicuramente questo non è il cane che fa per te.
Il rapporto con i bambini
Il rapporto del mix tra Pastore tedesco e Pastore australiano con i bambini richiede un discorso a parte.
Infatti, sia il Pastore tedesco che il Pastore australiano sono cani da pastore, che hanno nel loro DNA l’istinto di proteggere e radunare il gregge.
Si tratta però anche di cani molto protettivi e affettuosi, e orientati alla famiglia.
Quindi il rapporto di questi cani con i bambini può essere molto buono, a patto di educare adeguatamente il cane, e che il bambino non sia troppo piccolo.
Questo perché, di fronte a bambini molto piccoli, il cane potrebbe finire per considerarlo come un membro del gregge che ha bisogno di essere radunato, quindi potrebbe morderlo o inseguirlo, nella convinzione di svolgere un lavoro utile.
Lo stesso discorso vale per qualunque altro animale domestico, specie se piccolo, che viva in famiglia.
Dunque è necessario sorvegliare sull’interazione che il cane può avere nell’ambiente in cui si inserisce, insegnandogli ad agire in maniera delicata e a non radunare i bambini, o i piccoli animali, e a non giocare con loro in maniera pesante.
Raccomandiamo sempre come sia importante che anche i bambini, piccoli o grandi, vengano educati ad interagire con il cane in maniera appropriata, all’insegna del rispetto dell’indole del cane e dei suoi ritmi, specie se cucciolo, e specie se appena entrato in un nucleo familiare.
È comunque buona norma non lasciare mai i bambini incustoditi con nessun cane, a prescindere dalla razza del cane.
Il rapporto con gli altri animali
Il Pastore tedesco può manifestare aggressività nei confronti dei propri simili, specie se maschi adulti, se non adeguatamente socializzati.
Il Pastore australiano invece, tende ad essere più amichevole con altri cani e persino con i gatti.
Entrambe le razze hanno un istinto predatorio piuttosto elevato, specialmente nei confronti degli animali più piccoli; quindi, è sempre meglio non fidarsi eccessivamente, almeno non prima che si siano conosciuti e abbiano imparato ad interagire.
La chiave di tutto sta nella socializzazione del cane sin da cucciolo, che può avvenire non solo tramite un percorso educativo specifico ad opera di un professionista, ma anche semplicemente abituando il cane ogni giorno ad interagire con l’esterno, ad esempio con lunghe passeggiate al parco, nel corso delle quali entrare in contatto con i propri simili o con altri animali, in modo da abituarlo ad interagire o quantomeno a convivere pacificamente con essi.
Il rapporto con la famiglia
Mentre il Pastore tedesco, pur amando tutta la sua famiglia, spesso ne elegge un elemento specifico come capo branco, con cui stringe un legame particolarmente stretto, il Pastore australiano sembra essere immune da questa preferenza e voler condividere il suo affetto con tutti i membri della famiglia in maniera indistinta.
Salute e predisposizione a patologie
Il Pastore tedesco e il Pastore australiano hanno un’aspettativa di vita diversa: il primo vive in genere dai 9 ai 13 anni, mentre il secondo dai 13 ai 15 anni, sia per le dimensioni più piccole, sia perché non ha incontrato le difficoltà e le restrizioni che invece hanno caratterizzato la genesi del Pastore tedesco.
Le maggiori selezioni genetiche hanno quindi indebolito il Pastore tedesco, rendendolo più soggetto a diversi problemi di salute a carattere ereditario.
Il mix tra Pastore tedesco e Pastore australiano può andare incontro ad alcuni problemi di salute specifici riguardanti le due razze di genitori.
Vediamo quali sono le patologie più diffuse:
Displasia dell’anca
La displasia all’anca, tipica del Pastore tedesco, colpisce le articolazioni ed è molto dolorosa.
Causa la zoppia del cane, e può condurre all’artrite, e a meno di non intervenire chirurgicamente, poco altro si può fare, se non alleviare il dolore del cane mediante farmaci.
Ci sono comunque ottimi esercizi per prevenire la displasia dell’anca canina, oltre a raccomandazioni di non sforzare troppo l’anca del cucciolo tramite un eccesso di esercizio fisico e soprattutto di fare molta attenzione a mantenere il peso del cane entro certi limiti.
Displasia del gomito
Anche la displasia del gomito, come quella dell’anca, è un disturbo dello sviluppo a forte componente genetica, che colpisce maggiormente il Pastore tedesco rispetto al Pastore australiano.
Ipoplasia della coroide
Si tratta di una condizione patologica congenita non progressiva, caratterizzata da un insufficiente sviluppo dello strato che si trova localizzato immediatamente sotto la retina, e da altre alterazioni del fondo dell’occhio.
Nella maggior parte dei casi il cane che ne è affetto conserva la vista, a meno che non si verifichino effetti gravi quali emorragie intraoculari o addirittura il completo distacco della retina.
L’esame oculistico per individuare la malattia deve essere eseguito nel cucciolo in giovanissima età, in quanto un controllo effettuato in età più avanzata potrebbe non rendere più visibile l’ipoplasia.
Emofilia
L’emofilia è un disturbo della coagulazione.
In pratica, la mancanza di un importante fattore di coagulazione può portare a sanguinamenti ed emorragie interne nei muscoli o nelle articolazioni.
L’emofilia è più comune nei Pastori tedeschi che nei Pastori australiani.
In particolare le femmine sono spesso portatrici asintomatiche, mentre i maschi mostrano segni gravi che iniziano con sanguinamenti spontanei, che si manifestano senza una causa precisa.
Coloboma
Il coloboma è simile all’ipoplasia della coroide, ma in questo caso solo una parte dell’occhio non si sviluppa completamente.
Mielopatia degenerativa
La mielopatia degenerativa è una malattia progressiva del midollo spinale, che nelle estreme conseguenze conduce all’immobilità del cane.
Si presenta con un’apparente goffaggine del cane, di solito dopo l’ottavo anno di età. Viene trattata con somministrazione di antiossidanti, anche perché può solo essere ritardata, ma non risolta.
Epilessia
L’epilessia è un disturbo cerebrale molto comune nei cani, che provoca convulsioni, la cui origine può essere genetica, ma anche sconosciuta.
Le convulsioni si manifestano anche in caso di gravi ferite o traumi, o come conseguenza dell’avvelenamento accidentale e dell’ingestione di sostanze tossiche.
Insufficienza pancreatica
Nei pastori tedeschi, la mancanza di enzimi pancreatici può dare origine a problemi nella crescita del cane, a causa della sua ridotta capacità di digerire il cibo e assimilare i nutrienti.
Gonfiore
Il gonfiore è una condizione pericolosa che fa sì che lo stomaco del cane si riempia rapidamente di gas o liquidi e si attorcigli.
Il gonfiore colpisce i cani di taglia grande, può essere fatale e richiede un trattamento di emergenza.
L’alimentazione
Il fabbisogno calorico di un cane è determinato, oltre che dall’età, anche dalla sua taglia, dalla sua energia e dal suo stile di vita. Di solito un Pastore tedesco australiano adulto necessita di circa 2.500 calorie giornaliere, suddivise in due pasti.
Nell’alimentazione del cane non devono mai mancare:
- Proteine, come carne, pesce e uova
- Carboidrati, come patate e riso
- Grassi di alta qualità, come frutta secca, olio di oliva e olio di cocco
- Fibre, verdura e frutta
Tieni sotto controllo le porzioni, e ricorda sempre che da una corretta alimentazione dipende molto della salute del tuo cane.
Alloggio, esigenze di spazio e accessori indispensabili
Il cucciolo di Pastore tedesco australiano è un cane che ha sicuramente bisogno di spazio, sia per la sua taglia che per l’energia e la vivacità del suo carattere.
È preferibile quindi una casa con giardino, o comunque con un ampio cortile recintato dove poter giocare e sfogare la sua energia.
Un appartamento è troppo angusto per l’esuberanza di questo incrocio, che deriva da due razze di cani da Pastore, molto energiche e amanti del movimento fisico.
Alloggio: | Una cuccia di dimensioni medio – grandi, isolata e coibentata per resistere al freddo, con un materassino o un panno morbido da stendere sul fondo per l’inverno. |
Accessori indispensabili per l’alimentazione: | Tre ciotole grandi, per cibo umido, cibo secco e acqua, in acciaio pesante, con gomma antiscivolo. |
Accessori indispensabili per l’igiene: | Una spazzola o pettine a punte arrotondate con i denti larghi in ferro. Un prodotto specifico per il bagno e shampoo secco da usare nei mesi freddi . Un prodotto specifico per la pulizia delle orecchie. Pasta dentifricia e spazzolino veterinario per denti e gengiveTagliaunghie. |
Accessori indispensabili per il passeggio e il gioco: | Un collare in pelle morbida o una pettorina con imbrago. Un guinzaglio in acciaio non estensibile. Una museruola. |
Curiosità
Il Pastore australiano non ha nulla a che vedere con l’Australia, in quanto ha avuto origine nell’Ovest del Nord America. Si chiama così solo perché è stato allevato con altri cani, che erano arrivati dall’Australia nel 1800. Il Pastore tedesco è nato in Germania nel 1850, inizialmente come cane da lavoro, forte e obbediente, poi come cane poliziotto. Il Pastore australiano tedesco ha una forte capacità di lavoro come cane da mandria e ha mantenuto la tendenza a guidare il gregge, cosa che gli deriva dai genitori che sono entrambi pastori. Potrebbe essere necessario fare attenzione con i bambini, perché il cane potrebbe avere la stessa tendenza a “radunarli”. |
Domande frequenti
Quanto costa un incrocio tra Pastore tedesco e Pastore australiano?
Il costo medio di un cucciolo di incrocio tra Pastore tedesco e Pastore australiano va dai 500 ai 2.000 euro.
Gli incroci tra Pastore tedesco e Pastore australiano abbaiano molto?
Il Pastore tedesco australiano ha una vocalità media, tende ad abbaiare per mettere in guardia e difendere il territorio e i padroni dagli estranei.
Fonti:
Il Pastore tedesco: https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/pastore-tedesco
Il Pastore australiano: https://it.wikipedia.org/wiki/Australian_Shepherd