I Rottweiler sono adatti ai bambini?
Quando si decide di prendere un cane, lo scoglio più grande resta la scelta della razza. Soprattutto se hai bambini piccoli, dovrai assicurarti che possano andare d’accordo con il nuovo membro della famiglia.
Il Rottweiler non è proprio la razza di cani che viene consigliata per prima quando ci sono neonati in arrivo. Molti credono che cani di grande stazza, come questi molossoidi, possano essere un pericolo per i bambini piccoli. In realtà, queste sono solo convinzioni basate sulla storia del Rottweiler.
Sebbene nasca come cane da lavoro, la sua reputazione è stata “sporcata” dai combattimenti tra cani. Il Rottweiler non nasce come cane aggressivo, ma allevatori clandestini e senza scrupoli hanno sfruttato la sua forza e stazza per molto tempo. Era addestrato alla violenza per vincere le gare di lotta.
Chiunque diventerebbe aggressivo se tenuto alla catena, con poco cibo, per giunta (dis)educato col bastone. Come conferma uno studio del 2014 dell’Università di Bologna, il temperamento di un cane dipende sia da fattori genetici, che ambientali. Ovvero, l’attitudine della razza, l’educazione e le cure ricevute!
Questo vale per qualsiasi tipo di cane. Un Rottweiler quindi, se allevato con amore e introdotto in modo graduale alla socializzazione, potrà essere un buon amico per i tuoi bambini.
La personalità dei Rottweiler
Per la loro indole, i Rottweiler sono un’ottima razza per i bambini. Non sono affatto cani pericolosi! Al contrario, amano giocare! Sono molto energici, ma allo stesso tempo pazienti e tolleranti.
Ecco alcuni aspetti caratteriali che rendono il Rotweiler una buona razza per le famiglie con bambini:
- sono leali e protettivi
il loro istinto sarà quello di proteggere i tuoi bambini. Non attaccherebbero mai un membro della famiglia, tanto meno un “cucciolo”.
- hanno molta energia:
sono instancabili giocherelloni.Questa è una cosa che cani e bambini hanno in comune. Saranno un’ottima squadra! Ma ricorda, mentre il tuo Rottie e il tuo bambino giocano è sempre consigliata la supervisione di un adulto.
- sono intelligenti e obbedienti:
insegna loro a rispondere a semplici comandi, come “seduto”, “lascia”, o “fermo”. Ti potranno essere utili. Inoltre, allena il tuo Rottweiler assieme al tuo bambino, questo rafforzerà il loro legame. E sarà un ottimo spunto per un passatempo sano e ricreativo per entrambi, a tutte le età.
- sono forti e robusti:
la loro mole li ha resi dei cani da lavoro eccellenti. E si rivela utile nel gioco con i tuoi figli. Una bella stazza potrà sopportare meglio i movimenti bruschi dei bambini. Tuttavia, è bene insegnare loro a comportarsi con il proprio Rottie nel modo giusto.
Scopriamo qual’è l’educazione migliore da dare ai tuoi figli e al tuo cane Rottweiler per una buona convivenza.
Rottweiler e bambini nelle diverse fasce di età
Inserire un cucciolo in un contesto familiare già formato non è difficile. Nei primi mesi di vita i cani sono dei fogli bianchi, su cui puoi scrivere le regole di base per una buona convivenza. La tua “penna” sarà una buona dose di pazienza. E ogni tanto occorrerà rimarcare il tratto con un rinforzo positivo.
Per educare il tuo cucciolo di Rottweiler a convivere con i tuoi bambini, sarà sufficiente lasciarli crescere e giocare assieme. Sempre sotto la supervisione di un adulto.
Come comportarsi invece se è il bambino la novità? Come reagisce un Rottweiler adulto all’ingresso di un cucciolo d’uomo in famiglia?
Vediamo i vari casi che possono presentarsi!
Rottweiler e neonati
Prima c’era solo lui. Il tuo fedele compagno di vita era il centro del tuo mondo. Ma adesso le tue attenzioni sono dislocate da un’altra parte. C’è un bebè da accudire! Come puoi conciliare il tutto?
Ecco qualche consiglio utile:
- riconoscimento
prima di portare a casa il bambino, fai annusare al tuo Rottie qualche suo indumento. Questo lo aiuterà a riconoscere il suo odore come qualcosa di familiare, non estraneo all’ambiente domestico.
- non escludere il Rottweiler dalle attività di routine
l’esclusione lo porterà a vedere il bambino come un nemico, colui che gli ha portato via il suo padrone. Farlo assistere alle attività di cura (cambio del pannolino, o bagnetto), renderanno il tuo Rottie orgoglioso. Saprà essere un bravo dog – sitter, se glielo permetterai.
- metti dei paletti
ci sono però dei limiti invalicabili che il tuo Rottie dovrà conoscere per una maggiore sicurezza. Ad esempio, non dovrà avvicinarsi alla culla senza il tuo permesso, o prendere cibo e giochi dalle mani del neonato. Dovrai essere bravo ad insegnargli quali sono i confini, senza che i suoi sentimenti vengano feriti.
Rottweiler e bambini piccoli
Avere un amico a 4 zampe in casa fa bene alla salute fisica e mentale del tuo bambino. Gli animali sono per loro una prima “palestra sociale” con cui interagire. Ma possono persino prevenire la comparsa di alterazioni della sfera psichica. Lo dice la scienza!
Anche una revisione del 2015 conferma l’importanza della dog-therapy per la prevenzione di alcuni disturbi cronici. Tra questi:
- disordini della sfera psichica (ansia, stress cronico, depressione e disturbo dello spettro autistico
- asma e allergie
- problemi alimentari (obesità, bulimia).
Con un cane al suo fianco il tuo bambino non sarà mai solo. E avrà sempre un’abbondante scorta di coccole pronta per lui. Tuttavia, un cucciolo di Rottie non è un nuovo giocattolo. Dovranno imparare a rispettarlo come membro della famiglia.
Insegna ai bambini come comportarsi
Ebbene, è molto più facile che siano i tuoi figli una minaccia per il tuo Rottweiler! Nonostante la grande tolleranza di questa razza, un eccesso di scherzi, o comportamenti scorretti potrebbe non essere gradito.
Alcuni atteggiamenti bruschi, o poco moderati, da parte dei tuoi figli sono una potenziale minaccia per il tuo cane. I cuccioli seguono molto l’istinto: potrebbero reagire con un morso, o uno scatto improvviso (con rischio di urtare il bambino). Anche un Rottie adulto, o anziano, potrebbe irritarsi e mordere.
Nel gioco ci sono delle regole. La prima di tutte è il rispetto. Insegna ai tuoi figli a rispettare il proprio compagno di giochi e non avrai problemi a farli socializzare insieme.
Ecco quali sono i grandi “non si fa” che dovrai insegnare ai tuoi figli:
- non tirare coda, orecchie, baffi
- non pestargli le zampe
- non ferirlo volontariamente in alcun modo
- non fare “agguati” da dietro
- non urlare
- non coprirgli gli occhi con coperte, o cuscini.
Attenzione:
Quanto descritto si riferisce al rapporto del tuo Rottweiler con i tuoi figli. Sono parte del “branco”: la famiglia. Se li avrai ben educati a relazionarsi con il tuo Rottie, non avrai di chè preoccuparti. Sarà amorevole, protettivo e tollerante nei loro confronti. Alla fine sono cresciuti insieme!
Non è detto però che un Rottweiler si comporti nello stesso modo anche con altri bambini. Sapranno comportarsi allo stesso modo dei tuoi figli? O forse non hanno mai avuto un cane di taglia grande?
Per sicurezza è sempre bene far avvicinare i cani ai bambini, e viceversa, in modo graduale e delicato. Il cane dovrà annusare i figli dei tuoi vicini, o di amici in visita, prima di capire che non sono una minaccia. Così anche per gli adulti estranei.
Solo dopo questi preliminari potranno giocare insieme. Il tutto sempre sotto la supervisione di un adulto.
Conclusioni
Il Rottweiler non è un cane di per sé aggressivo, o irrequieto. Al contrario, è molto calmo, paziente e protettivo. Molto del suo carattere dipende dall’educazione che ha avuto da cucciolo. E quindi da te! Se saprai educarlo alla socializzazione, potrà essere un ottimo compagno di gioco per i tuoi bambini.
Insegna al tuo cane a moderare la forza e a controllare i movimenti bruschi. Allo stesso tempo, fai conoscere ai tuoi figli il rispetto per il loro amico fedele. Così facendo non avrai problemi con il tuo Rottweiler. Saprà essere dolce, amorevole e farà emergere i lati migliori del suo carattere.
Fonti:
- Pediatra Cantoni: Quali sono i cani pericolosi per i bambini?
- Allevamento Monti di Luna: Rottweiler e bambini – il consiglio