Le migliori razze di gatti d’appartamento

Prendersi cura di un animale domestico ha moltissimi vantaggi. In cambio di cure e attenzioni, infatti, riceverai amore incondizionato e un migliore amico per la vita. Si crede che senza un adeguato spazio all’aperto questo non sia possibile, ma non è così.

Prendersi cura di un animale domestico ha moltissimi vantaggi. In cambio di cure e attenzioni, infatti, riceverai amore incondizionato e un migliore amico per la vita. Si crede che senza un adeguato spazio all’aperto questo non sia possibile, ma non è così. 

Molti gatti, ad esempio, si prestano facilmente alla routine casalinga e vivono felicemente la propria vita accanto al proprio padrone, senza ripercussioni dovute all’ambiente domestico. Alcune razze sono più adatte di altre.

Ecco le migliori razze di gatti d’appartamento.

Quali sono i migliori gatti da appartamento?

Ogni micio ha la propria indole, ma facendo riferimento alla razza è possibile scoprire a grandi linee il carattere di un animale domestico ancora prima di acquistarlo.

Questo può aiutarti a scovare la tipologia che più si confà alle tue esigenze e alle tue abitudini senza dover stravolgere completamente la tua vita e, soprattutto, senza rischiare di far soffrire inutilmente il tuo nuovo amico a quattro zampe. 

Ognuno di essi ha determinate peculiarità fisiche e caratteriali e, di conseguenza, differenti esigenze rispetto ai suoi simili.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori razze di gatti d’appartamento:

1. Il gatto Ragdoll

Il-gatto-Ragdoll

Il gatto Ragdoll appartiene probabilmente alla razza più mansueta in assoluto. Il suo nome, non a caso, significa proprio “bambola di pezza” e si riferisce all’estrema docilità del felino, che si lascia manipolare dal padrone senza emettere nemmeno un miagolio di protesta. 

Si tratta di un esemplare medio-grande, la cui testa è grande e ricorda vagamente un triangolo, su cui si trovano gli occhi blu, il mento è sporgente, le zampe sono grosse e muscolose, la coda è folta. 

È il perfetto gatto d’appartamento, affettuoso e tenero, per niente aggressivo e un po’ pigro. Ama trascorrere il suo tempo a ronfare sul divano o a coccolarsi con il proprio padrone. Non è però il gatto adatto per chi trascorre molto tempo fuori casa, perché mal tollera la solitudine e necessita di contatto fisico costante. 

Il prezzo del Ragdoll è molto alto. Indicativamente parte dagli 800 euro, ma può salire di molto a seconda delle particolarità del pelo, della discendenza e della salute dell’animale.


2. Il gatto American Shorthair

Il-gatto-American-Shorthair

Il Gatto American Shorthair è diffuso soprattutto negli Stati Uniti. La caratteristica principale, come suggerisce il nome, è il pelo.

È infatti un gatto domestico a pelo corto. La sua corporatura è robusta, con la coda medio-lunga e larga. Il viso è triangolare, con il naso corto e gli occhi grandi. 

Si tratta di un gatto molto vivace, che ama cacciare le prede, correre e saltare per giocare. 

È perciò preferibile disporre di un piccolo balcone o di una zona della casa in cui può sbizzarrirsi con le proprie acrobazie. Tuttavia, si adatta facilmente alla vita domestica, è un amante dei bambini ed è socievole con il proprio padrone. Il suo prezzo varia dai 500 ai 1.500 euro.


3. Gatto Persiano

Si tratta di una razza pregiatissima e molto richiesta, il cui antenato è il gatto d’angora.

In passato questo esemplare era in voga soprattutto tra gli esponenti della nobiltà europea e a questo deve la sua fama di gatto aristocratico. 

La sua corporatura è massiccia e tozza, il pelo è lungo e folto con le zampe molto corte. Se allevato in condizioni ottimali, può vivere addirittura fino ai 20 anni di età. Ama dormire e preferisce non esplorare troppo il mondo che lo circonda. 

Nonostante sia indipendente, si dimostra affettuoso con il proprio padrone. Queste caratteristiche lo rendono incline alla vita d’appartamento. Il suo prezzo può arrivare a superare i 3.000 euro.


4. Maine Coon

gatto-Maine-Coon

Il gatto Maine Coon proviene dal Nord America e, proprio a causa delle temperature rigide della zona di origine, presenta un tipo di pelo folto e spesso, idrorepellente, con la coda molto grande, simile a quella di un procione. Il suo corpo è muscoloso e massiccio. 

Una delle caratteristiche tipiche della razza Maine Coon è il ciuffo di pelo presente su ogni orecchio, che ricorda vagamente l’aspetto della lince. 

Ama vivere in contatto con gli altri e comunica spesso con il proprio padrone attraverso miagolii ripetuti. Si adatta anche alla vita con altri animali domestici, senza diventare mai aggressivo. È un gatto da compagnia che tuttavia ama esplorare, arrampicarsi e gironzolare fuori dal proprio territorio. 

Può vivere fino a 20 anni e il suo prezzo si aggira tra gli 800 e i 1.500 euro.


5. Sacro di Birmania

gatto-Sacro-di-Birmania

Il gatto Sacro di Birmania è noto per il suo aspetto elegante e delicato. I suoi occhi sono di un blu intenso senza sfumature, le orecchie sono piccole e arrotondate, e le zampe sono affusolate. 

Il suo pelo è folto, lungo, e al tocco è morbido come seta. Questo micio ama vivere in famiglia, è socievole, affettuoso e adora comunicare con il proprio padrone. 

Si tratta di un gatto curioso, che ama arrampicarsi e osservare il suo territorio dall’alto. È preferibile disporre di un ambiente all’aperto, ma si adatta anche all’appartamento. Gioca volentieri con i bambini senza esserne infastidito. 

Il suo prezzo si aggira tra i 700 e i 1.300 euro. 


6. British Shorthair

gatto-British-Shorthair

Il gatto British shorthair è tra i più diffusi in Gran Bretagna, ma gli standard della sua razza sono stati stabiliti solo recentemente, alla fine degli anni Settanta.  

La sua corporatura è robusta e muscolosa, con la testa grande, il collo corto e massiccio e le zampe grassocce. 

È un gatto indipendente che ama avere dei momenti di solitudine. Allo stesso tempo, si affeziona in fretta alla famiglia ed ama interagire e giocare. Il suo prezzo arriva massimo a 500 euro. 


7. Burmese

Il-gatto-Burmese

Il gatto Burmese proviene dagli Stati Uniti, ma è diffuso ormai in tutto il mondo. Il suo aspetto ricorda vagamente quello del siamese. 

È di piccola taglia, la sua corporatura è muscolosa e longilinea. La testa è allungata, con occhi grandi e orecchie leggermente sporgenti in avanti. La coda è lunga e sottile.  

Si tratta di un animale dolce e affettuoso, che non sopporta la solitudine e segue il padrone ovunque. Il suo prezzo si aggira attorno ai 500 euro.


8. Gatto Exotic Shorthair

gatto-Exotic-Shorthair

Si tratta di un gatto frutto di un incrocio abbastanza recente, infatti il primo avvistamento e la definizione degli standard di razza risalgono al 1967. 

L’aspetto di questi tipi di gatti è definito dalla testa molto grossa, con il muso schiacciato, gli occhi lievemente allungati agli angoli e il naso piccolo. 

La fisionomia è robusta, la coda è abbastanza corta, le zampe sono corte e grassocce. L’Exotic Shorthair è molto intelligente e scaltro, ma anche molto pigro. 

Con il proprio padrone è dolce e socievole, miagola poco e adora dormire per quasi tutta la giornata. Non è un animale vivace e non ama arrampicarsi, non rischiando così di rompere soprammobili e fare danni in appartamento. 

Risponde con docilità alle sollecitazioni di chi gli sta attorno. È di certo un gatto da appartamento. Il suo prezzo varia tra i 400 e 900 euro.


9. Il gatto Blu di Russia

gatto-Blu-di-Russia

Sebbene il gatto Blu di Russia ricordi vagamente il gatto certosino, le due razze non sono collegate tra loro. È un esemplare elegante, il cui pelo assume stupende sfumature argentee. 

Gli occhi sono verdi, la testa è affusolata e le orecchie molto grandi. La corporatura è sottile e muscolosa. Le zampe sono piccole e magre. 

Si tratta di un micio silenzioso e indipendente, ma anche molto pauroso. Non ama i rumori forti e non socializza con gli estranei. 

Si adatta facilmente alla vita in appartamento, ma non predilige i bambini e le famiglie numerose. Il suo prezzo si aggira mediamente intorno ai 1.000 euro.


10. Scottish Fold

gatto-Scottish-Fold

È una varietà felina che ha origini in Scozia e il cui primo avvistamento risale al 1961. La caratteristica principale dello Scottish Fold sono le sue orecchie all’ingiù.

La testa è rotonda, con occhi grandi ed espressivi. Nonostante la corporatura robusta, si tratta di un gatto agile che ama arrampicarsi e curiosare in giro. 

Il colore predominante è il grigio – blu. Convive bene con gli altri animali domestici e ama giocare con i bambini. Si presta alla vita in appartamento ed è di indole docile. Tuttavia, miagola molto spesso ed è vivace.


Domande frequenti

I gatti vivono bene in piccoli appartamenti?

I gatti sono animali domestici che si adattano facilmente all’ambiente in cui vivono, perciò vivono bene anche in piccoli appartamenti. Alcune razze di gatti vivono meglio in appartamento rispetto ad altre.

Posso prendere un gatto se vivo in appartamento?

Si può adottare un gatto anche se si vive in appartamento. Tuttavia, se il tuo ambiente domestico è molto piccolo, è sconsigliato. È sempre meglio possedere un ambiente all’esterno da dedicare al tuo animale.

Due gatti possono vivere in un monolocale?

Se due gatti vivono insieme fin da piccoli e crescono insieme, non ci sono particolari problemi. Se si introduce un altro gatto solo in un secondo momento, è necessario fare abituare il primo ospite gradualmente. 

Due gatti domestici possono vivere bene in un monolocale con qualche piccolo accorgimento.

I gatti sono infelici in appartamento?

I gatti si abituano facilmente all’ambiente in cui vivono. Affinché il tuo gatto sia felice in appartamento, prenditi cura di lui, predisponi un ambiente solo suo dove mettere la cuccia e le ciotole e, se puoi, metti in sicurezza giardini, balconi o terrazze in modo che non rischi di scappare o farsi male.

Tre gatti sono troppi per vivere in appartamento?

Se il tuo appartamento è molto piccolo, è sconsigliato tenere troppi animali domestici. Alcune razze di gatto vivono meglio di altre in appartamento, ma l’ambiente deve essere ben organizzato per ospitare numerosi ospiti.

I migliori repellenti per gatti

Il miglior repellente per gatti ti aiuta a mantenerli a debita distanza, senza nuocere né a loro né alla tua oasi verde.

È anche vero che ogni felino è un mondo a sé e quindi ciò che può essere efficace per uno magari lascia perfettamente indifferente l’altro.

I 7 migliori tappetini igienici per cani

Soprattutto se abbiamo un cucciolo che ancora deve imparare a gestire il richiamo della vescica, o un cane anziano o malato che ha problemi a deambulare, saper riconoscere i migliori tappetini igienici per cani fra le tante alternative sul mercato è fondamentale per offrire un prodotto sicuro a lui e pratico per noi.

I 7 migliori passeggini per cani

Anche in questo caso siamo qui per aiutarvi ad approfondire l’argomento tramite un confronto di alcuni dei modelli più venduti on-line.