La razza American Shorthair è molto intelligente e affettuosa. Nonostante, in quanto felino, sia un cacciatore naturale, questa razza in particolare si adatta davvero molto bene alla comoda vita di gatto da salotto. Ama tantissimo essere coccolato, ed è l’ideale per chi ha dei bambini piccoli.
Ma non fatevi ingannare: sotto quell’anima sorniona c’è anche un micione che saprà gustarsi i momenti di divertimento, soprattutto se saprete stimolarlo con i suoi giocattoli preferiti.
La storia del gatto American Shorthair
A quanto pare, pur non essendo sulla lista dei passeggeri, sembrerebbe proprio che alcuni esemplari di gatti American Shorthair fossero tenuti a bordo della Mayflower per scacciare i topi che avrebbero potuto divorare le provviste di cibo e diffondere malattie tra i passeggeri.
La loro comparsa, quindi, sarebbe rintracciabile già da prima del 1620. Naturalmente, quegli esemplari che hanno attraversato l’oceano per scoprire il Nuovo Mondo sono dei lontani antenati dei gatti American Shorthair che possiamo ammirare oggi nelle di tutto il mondo.
La loro bravura nella caccia ai roditori si è presto fatta apprezzare anche sulla terra ferma, diventando parte integrante delle famiglie di contadini in tutto il territorio americano. Nel 1895 sono stati portati per la prima volta ad una esibizione e nel 1906 sono stati ufficialmente riconosciuti come razza a tutti gli effetti. Il pedigree arrivò definitivamente nel 1966.
Potrebbe interessarti anche: Il gatto British Shorthair
Caratteristiche del gatto American Shorthair
Ora che abbiamo conosciuto la sua storia, vediamo più da vicino chi è questo splendido felino e quali sono le sue caratteristiche particolari come gatto domestico:
La taglia
Gli American Shorthair sono gatti di taglia media, il loro peso varia fra i 5 kg e gli 8 kg, anche se le femmine sono generalmente più piccole.
Come per tutti i gatti, le indicazioni di taglia e peso sono molto importanti perché solo conoscendole potremo capire quando il nostro piccolo amico è troppo magro o un po’ troppo paffutello.
Ricordiamoci sempre che la corretta nutrizione è alla base della salute di un animale, proprio come per noi. Un gatto obeso (perché mangia troppo, mangia male o fa poco movimento), ha maggior rischio di sviluppare patologie anche gravi, quindi è opportuno monitorare sempre dieta e peso.
Il carattere
Pur non dimenticandosi affatto della sua indole da cacciatore, oggi la razza American Shorthair è più propensa ad essere un affettuoso e simpatico compagno di famiglia.
Possiamo dire che ai ponti delle navi preferisce di gran lunga un comodo divano in salotto. Il carattere è quindi quello di un gatto piuttosto calmo, che però sa anche scatenarsi nel gioco – quando ne ha voglia.
Farlo correre e saltare con dei giocattoli stimolanti è anche molto utile per aiutarlo a mantenere il peso forma.
Per niente timido, sarà il primo ad andare a curiosare chi è arrivato alla porta e a dar loro il benvenuto. Adora stare vicino ai suoi compagni umani, anche se salirà in braccio solamente quando lo vorrà lui.
Questa razza ama il contatto ma anche i propri spazi. Per questo non sarà raro vederlo dolcemente accoccolato ai nostri piedi sul letto o sul divano.
La salute
Dal profilo della salute, questo gatto a pelo corto è piuttosto robusto e non si ammala facilmente.
Tuttavia questo tipo di gatto di razza americana può avere una certa predisposizione verso delle malattie cardiache. Oltre a controllare la famigliarità presso l’allevatore, per ridurre al minimo il rischio d’insorgenza per ereditarietà, sarà importante fare regolari visite da un bravo veterinario per verificare che tutti i parametri siano sempre in perfetto equilibrio.
Cure e attenzioni
- Pelo:
Oltre a essere bellissimo, morbidissimo e socievole, il gatto Shorthair americano ha anche un pelo facile da curare.
Andrà spazzolato con regolarità, almeno due volte a settimana, per rimuovere i peli morti che si accumulano sul mantello e rischiano di creare nodi (oltre che infestare il divano di casa). Naturalmente il clima e il periodo dell’anno incideranno molto sulla quantità di pelo che perderà, a seconda se è mese di muta o meno.
Dell’olio di salmone, ricco di Omega3, e degli integratori di ottima qualità renderanno il pelo ancora più lucente e forte. Mentre per agevolare l’eccesso di pelo ingerito durante la muta estiva o invernale, è consigliabile utilizzare delle paste al malto contro i boli di pelo.
Potrebbe interessarti anche: Le migliori spazzole per gatti
- Igiene orale:
Anche se nei gatti è meno diffuso rispetto ai cani, anche loro dovrebbero mantenere una corretta igiene orale usando spazzolino e dentifricio.
Esistono anche delle paste molto appetibili che fungono da surrogato del dentifricio e contribuiscono a rafforzare le gengive. In alternativa, puoi provare gli spazzolini da denti da dito: sono in silicone chirurgico e permettono di raggiungere bene tutta l’arcata dentale. Una volta a settimana sarà già sufficiente.
E se proprio non ne vuole sapere di farsi lavare i denti, gli snack dentali lo aiuteranno a tenere puliti i denti eliminando i residui di cibo grazie alla particolare forma.
- Pulizia degli occhi:
Per quanto riguarda la pulizia degli occhi, è possibile usare un semplice panno morbido inumidito per eliminare gli accumuli del dotto lacrimale ed evitare che si formino fastidiose crosticine.
La soluzione ideale, però, è usare delle salviettine umidificate per gatti o meglio ancora dei dischetti umidificati per occhi (sempre specifici per gatti.
Non usate mai lo stesso panno o dischetto per entrambi gli occhi. Dopo averne pulito uno, bisognerà prendere un panno o un dischetto pulito per evitare rischi di infezioni.
- Pulizia delle orecchie:
Le orecchie sono il nido preferito degli acari. Queste minuscole creaturine sono altamente infestanti, saltano da un animale all’altro e trovano rifugio anche nei tessuti.
Se notate che il gatto si gratta spesso le orecchie, potrebbe avere gli acari. In questo caso sarà il veterinario a suggerirvi la soluzione, tuttavia dovrete lavare ad alte temperature tutti i tessuti di casa con cui è entrato in contatto il gatto, per essere certi di uccidere tutte le uova.
L’igiene delle orecchie è davvero importantissima, se volete evitare fastidio al gatto e un sacco di lavatrici voi. Esistono prodotti appositi in gocce che possono essere usati con facilità. Basta inserire qualche gocciolina nell’orecchio e massaggiare, pulendo ciò che esce con del cotone pulito.
Mai usare i bastoncini di cotone, che possono danneggiare l’interno dell’orecchio del gatto.
- Lettiera:
L’American Shorthair può essere un po’ schizzinoso quando si tratta di pulizia del suo angolo toilette. Se trova la lettiera molto sporca o “odorosa”, potrebbe fare i bisognini altrove.
Sarà molto importante, quindi, mantenere sempre ben pulita la sua cassettina igienica e, se ne avete la possibilità, lasciargli fare un giro in giardino (se messo in sicurezza), così che possa avere anche un’alternativa per lasciarsi andare.
Il colore del manto e corporatura
Il gatto di razza americana ha una corporatura muscolosa, definita e forte. Il suo corpo gli dà l’agilità e la resistenza necessari per correre dietro alle prede e saltare ostacoli anche piuttosto alti.
A livello fisico, l’American Shorthair è un pochino più lungo rispetto alla sua altezza.
Una delle caratteristiche principali di questa razza felina è la sua testa grande, tondeggiante, con guance piene che donano a questo bel micione un’espressione dolce e affettuosa. Ha orecchie di taglia media, leggermente arrotondate in punta e occhi grandi e larghi.
L’American Shorthair può avere diverse colorazioni, anche se il più noto e diffuso è certamente il tabby grigio e argento. Molto apprezzati, anche se meno conosciuti, anche gli esemplari con il pelo più tendente ai toni del marrone o con una maggior prevalenza di bianco nel mantello.
Potrebbe interessarti anche: I diversi colori del mantello dei gatti
I bambini e gli altri animali
Se c’è una razza di gatto davvero indicata per convivere con bambini e animali (anche di specie diversa) è proprio l’American Shorthair.
Il suo carattere è prettamente docile e tranquillo però è anche un gatto che sa come divertirsi e che saprà adattarsi a qualsiasi compagno di gioco, umano o animale. Ad esempio, è un gatto eccellente per essere inserito in una famiglia con dei cani, purché non gli danno eccessivo fastidio.
In ogni caso sconsigliamo di mettergli accanto possibili prede. Il gatto, se abituato sin da cucciolo, potrebbe anche imparare a riconoscere che quell’uccellino o coniglietto è un membro della famiglia ma l’animale preda vive sempre con ansia la vicinanza a un predatore. E, in ogni caso, è sempre bene evitare situazioni ad alto potenziale di rischio.
Domande frequenti
1. Qual è la differenza tra uno shorthair americano e un gatto soriano?
L’American Shorthair più conosciuto è quello col manto tigrato nero e argento, molto simile (a un primo sguardo) al classico gatto tigrato comune che tutti noi conosciamo. In realtà, in questi tigrati di razza il mantello ha dei pattern ben specifici che il soriano europeo invece non ha. Basta provare a confrontare un’immagine di un American Shorthair Tabby e un gatto europeo tigrato a pelo corto per notare subito la differenza.
2. L’American Shorthair è ipoallergenico?
No, la razza American Shorthair non è ipoallergenica. Il suo manto è piuttosto fitto e ricco di sottopelo, il che significa che tenderà a perdere molto pelo per casa. Va da sé che non è il massimo per chi soffre di allergia, anche se l’allergene non è tanto nel pelo quando nella saliva del gatto, che viene rilasciata sul pelo quando si lava.
3. I gatti American Shorthair perdono molto pelo?
La maggior parte degli American Shorthair ha un pelo corto e denso che deve essere spazzolato regolarmente, ma non necessita di cure particolari. La spazzolatura regolare è importante perché lo aiuterete a eliminare i peli morti, che altrimenti resterebbero attaccati su tutte le superfici in tessuto. Tuttavia è un gatto che perde abbastanza pelo ed è quindi sconsigliato agli allergici e a chi ama avere la casa sempre perfettamente pulita, senza peli in giro.
Fonti:
San Carlo Veterinaria: https://www.sancarloveterinaria.it/cardiologia-veterinaria#:~:text=Riportiamo%20di%20seguito,Shorthair%2C%20Abissino%2C%20Burmese.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/American_Shorthair
Dott. Valerio Guiggi: http://valerioguiggi.it/omega-3-e-omega-6-cane-gatto/
Advance Affinity: https://www.advance-affinity.com/it/gatto/consigli/acari-orecchie-gatti-ecco-cosa-ce-da-sapere