Cosa odiano i gatti

Se sei un possessore di gatti responsabile, sarai interessato a farlo sentire sempre al top e rilassato. Ecco perché è importante capire quali sono le cose che gli possono dare fastidio, o renderlo spaventato o irritato.

Ricorda che non hai a che fare con un peluches, ma con un essere vivente con bisogni e necessità specifiche. Anche se non può parlare, il tuo micio riesce a comunicarti il suo stato d’animo, quindi presta attenzione alle situazioni che lo mettono in difficoltà. Per aiutarti, abbiamo fatto una lista completa delle cose the i gatti odiano di più.

Cose che i gatti odiano: ecco cosa evitare

Quando qualcuno fa qualcosa che ci infastidisce o ci disturba, solitamente gli chiediamo di smettere. È una reazione davvero istintiva. I gatti sono diversi da noi e, purtroppo, non sono in grado di comunicare così chiaramente quali cose li urtano, quindi molto spesso rispondono a queste situazioni con la fuga o allontanandosi dalla fonte del loro disagio.

Ma tu puoi fare molto per aiutare il tuo amico peloso a stare bene e evitare di metterlo in contatto con cose che odia.

Per cominciare, non pensare che il tuo gatto sia semplicemente un oggetto carino, quasi un soprammobile, con cui giocare e che non richiede chissà quante cure. I gatti sono animali particolari e hanno bisogni e gusti molto specifici, sanno perfettamente cosa gli piace o cosa no.

Con questo in mente, leggi attentamente la lista delle cose odiano i gatti:

1. I cambiamenti

gatti-odiano

Gatti e felini sono animali molto abitudinari, ecco perché la prima posizione di questa classifica è proprio legata ai cambiamenti.

I gatti non amano trovarsi in ambienti nuovi, e chiunque ha affrontato un trasloco insieme al suo micio se ne è reso conto. Se hai cambiato casa, non ti stupire se il tuo gatto inizia ad annusare in modo teso ogni angolo e a strofinarci il muso contro.

Prima di sentirsi anche loro “a casa”, i gatti hanno bisogno di esplorare accuratamente l’ambiente nuovo ed essere certi d’avere tutto sotto controllo. Per questo ci può volere del tempo, dai pochi giorni a diverse settimane.

2. Quando qualcuno li fissa

Se hai deciso di sfidare il tuo gatto a chi abbassa lo sguardo per primo, probabilmente non è finita molto bene. L’atto di “fissare” per un gatto significa avere un atteggiamento dominante, e di certo non amano avere la sensazione che qualcuno cerchi di dominarli.

In tutta risposta, dimostrano il loro fastidio andando via o con atteggiamenti irritati. A volte reagiscono anche mostrando paura se si sentono fissati troppo al lungo.

3. Le basse temperature

L’inverno non è proprio la stagione preferita dei gatti, a meno che lo possano passare al calduccio vicino al fuoco o a un termosifone, magari dentro una bella cuccia pelosa e morbidona.

Oltre a non essere amanti delle basse temperature, ghiaccio, acqua e neve sono anche pericolosi per i gatti, visto che non sono fatti per sopravvivere a queste intemperie. La loro pelle molto delicata li protegge principalmente dal caldo, non dal freddo.

4. Odori forti e intensi

gatto-arrabbiato

Alcuni tipi di odori, soprattutto quelli troppo forti e intensi, non sono per niente graditi ai gatti. Per esempio, i gatti odiano l’aroma di alcune piante come eucalipto, limone, timo, geranio e lavanda.

Parlando di saponi e prodotti di pulizia, se hai un micio dovresti evitare quelli con profumo alla menta, pino, banana, limone e citronella. Ecco perché è anche importante scegliere degli shampoo specifici per gatti e non usare prodotti umani o di bassa qualità, con aromi troppo forti per il loro delicato nasino.

Proprio come noi umani, inoltre, i gatti non sopportano gli odori forti del cibo andato a male e della lettiera sporca.

5. Gli estranei

Spesso quando sentono suonare il campanello o entrare qualcuno in casa che non conoscono, i gatti fuggono e vanno a nascondersi. Questo perché i felini sono animali molto solitari: non amano le novità e le cose che non conoscono, esseri umani e animali inclusi.

6. Dover prendere le medicine

A nessun gatto piace il sapore delle medicine. Se devi fargliele assumere, è necessario qualche escamotage. Ad esempio: se si tratta di una pastiglia, puoi avvolgerla in una pallina di pasta al malto, di cui sono tutti molto golosi. Queste paste sono fatte apposta per aiutare l’espulsione dei boli di pelo o reintegrare minerali e vitamine, quindi sarà un doppio effetto benefico.

Evita di polverizzare una pastiglia e spargerla nel cibo, o versare una medicina liquida nella pappa o in una “zuppetta”. Il gatto potrebbe non mangiare tutta la porzione e di conseguenza non avrà assunto l’intera dose di medicina.

7. Ricevere troppe attenzioni, o troppo poche

Quante volte hai cercato di prendere il gatto in braccio ma questo si è ribellato? E quante volte invece avevi da fare ma il tuo micio ha fatto di tutto per richiamare la tua attenzione, anche con una certa insistenza?

I gatti non sono come i cani, non dovresti mai forzarli al contatto fisico. D’altro canto, comunque, anche loro soffrono di solitudine se lasciati soli troppo a lungo. Impara a conoscere il tuo micio e a rispettare le sue esigenze e i suoi spazi.

8. La presenza di altri animali domestici nel loro territorio

gatti-odiano-di-più-al-mondo

I gatti sono animali territoriali, quindi non vedono di buon occhio chi “invade” la loro casa. Spesso non amano che ci siano altri gatti nel loro territorio, e potrebbero ingaggiare con loro una vera e propria lotta. In fondo si vogliono solo assicurare di continuare ad avere le vostre attenzioni, carezze e la ciotola sempre piena.

9. Che si taglino loro le unghie

A meno che non siano stati abituati fin da cuccioli, i gatti si oppongono parecchio quando si cerca di tagliare loro le unghie. Come fare? Prendendoli per la gola!

Non letteralmente, eh, s’intenda!

Per fare stare fermo il nostro felino ribelle, possiamo usare paste al malto o un po’ di olio di salmone. Ricchissimo di acidi grassi essenziali del gruppo Omega, dato come ricompensa, rinforzerà la salute del micio e lo farà stare assolutamente immobile, quasi ipnotizzato, nel leccare la ciotolina mentre tu userai il tagliaunghie!

10. Il cibo vecchio e stantio

Tu mangeresti del cibo vecchio e stantio? Molto probabilmente no. I gatti sono ugualmente schizzinosi quando si tratta di mangiare. Anche se hanno fame, difficilmente mangeranno la prima cosa che gli presenterai davanti.

Inoltre, hanno un olfatto piuttosto sviluppato quindi non pensare di poterli ingannare molto facilmente. Come fare a mantenere fresco il cibo?

Il cibo umido andrebbe messo nella ciotola e tolto appena ha finito di mangiare perché deperisce rapidamente e attira formiche, mosche e altri insetti indesiderati. Soprattutto d’estate.

Per quanto riguarda le crocchette, puoi usare un portacrocchette ermetico o un distributore automatico di cibo. Entrambi assicureranno la freschezza delle crocchette evitando che l’aria penetri rendendole stantie (e prive di nutrimento).

11. Essere toccati in alcuni punti del corpo

Anche se si atteggiano a predatori solitari, i gatti sono anche dei teneroni e amano le coccole. Detto ciò, saprai per esperienza che non amano essere toccati in alcune parti del corpo, come la pancia. Anche se troviamo ingiusto che si ribellino quando gli si accarezza la pancia se poi hanno dei pancini così morbidosi e attraenti… Anche la coda e i “gommini” delle zampe sono punti off-limits.

E se proviamo a toccarli? In risposta, molto spesso tirano fuori gli artigli!

12. Le spazzole

Soprattutto le prime volte, provare a spazzolare un gatto può essere traumatico. I mici, infatti, sono spesso spaventati dalla spazzola e la vedono come una minaccia. Non amano la sensazione di qualcosa che si muove fra il pelo e che gli stuzzichi la pelle. Se possibile, bisognerebbe abituarli fin da piccoli al grooming (spazzolatura, pulizia orecchie e occhi, taglio unghie), oppure armarsi di tanta pazienza e cercare di abituarli piano piano.

Anche in questo caso alternare la spazzolata a uno snack o a qualcosa di goloso può aiutare. Il modello della spazzola può fare grande differenza. Alcuni gatti preferiscono le spazzole morbide, altri i guanti gommati, c’è invece chi tollera meglio i pettini o i cardatori. A seconda del tipo di pelo, potresti provare a fare diversi tentativi e vedere quale modello preferisce.

Potrebbe interessarti anche: Cosa puoi fare se il tuo gatto ha il pelo a mazzetti o annodato?

13. I rumori forti

Un’altra cosa che i gatti odiano sono i rumori forti. Il loro udito è molto sensibile perché la loro indole felina li spinge a restare sempre all’erta, per difendersi da pericoli e possibili predatori.

Ovviamente è impossibile evitare sempre di fare rumore. Se dovesse caderci qualcosa, lo vedremo correre via terrorizzato. Gli incidenti capitano e sono imprevedibili. Tuttavia se sappiamo che stiamo per produrre rumori forti (ad esempio usare un trapano o un martello), meglio spostare il micio in un’altra stanza in modo che sia più protetto.

I rumori forti fanno sentire i gatti in stato di pericolo e li stressano. A volte, persino uno starnuto può far spaventare un gatto, quindi figuriamoci che effetto possono avere musica a tutto volume, clacson o fuochi d’artificio!

Cose-che-i-gatti-odiano

14. Fare il bagno

Lo sanno tutti: il gatto per antonomasia odia l’acqua e sentirsi essere bagnato. Va detto che sono animali molto puliti e non hanno bisogno di essere lavati regolarmente come i cani, tuttavia può capitare che si sporchino talmente tanto da richiedere un bagnetto.

Le salviettine umidificate per animali possono aiutare, almeno si eviterà l’acqua. In alternativa ci sono ottimi shampoo secchi che possono pulire a fondo il pelo del micio senza stressarlo. E se neanche questi due modi dovessero bastare… Un buon toelettatore si prenderà cura della situazione!

15. I viaggi in macchina

Per concludere la lista delle cose che i gatti odiano di più, non potevamo non includere i viaggi (soprattutto quelli in auto). Già l’idea di entrare nel trasportino li fa innervosire perché lo abbinano a esperienze negative.

Essendo abitudinari, non sopportano cambiare ambiente e non avere il controllo della situazione, quindi stare chiusi in auto e sentire che si muovono li rende proprio infastiditi e ansiosi.

Come nel caso delle spazzole, anche il modello di trasportino può fare la differenza. C’è il gatto che preferisce trasportini aperti in modo da poter vedere cosa succede attorno a lui, altri che lo preferiscono chiuso in modo da sentirsi protetti.

Potrebbe interessarti anche: I 7 migliori zaini per gatti


Domande frequenti

🐈 Quali odori sono repellenti per i gatti?

Gli odori che infastidiscono i gatti sono quelli rilasciati dagli oli essenziali di citronella, lavanda, menta piperita, lemongrass e arancia. Questi oli sono repellenti senza risultare tossici per gli animali. Se vuoi creare una soluzione repellente fatta in casa, mescola tre parti d’acqua con una parte di uno dei questi oli essenziali.

🐈 Qual è il colore che i gatti odiano?

In realtà, non esiste un colore in particolare che i gatti odiano visto che percepiscono i colori in modo diverso rispetto agli umani. Agli occhi di un gatto, i colori non appaiono mai vividi e intensi come a noi. Per esempio, vede il rosso, l’arancione e il marrone in modo molto meno intenso rispetto a noi, quasi slavato. Se a te un oggetto appare verde o blu, ricorda che il tuo micio lo percepisce con intensità di colore diverse.

🐈 Ai gatti piace la musica?

Ebbene sì! Ci sono diverse prove che dimostrano che quando una canzone ha un determinato ritmo, tono e ritmo, può incorrere nel gradimento felino. Certi gatti apprezzano questi pezzi così tanto da strofinarsi sulle casse e mettersi a fare le fusa. Ad ogni modo, sono molto selettivi. Probabilmente se metterai a tutto volume la tua canzone preferita, il tuo micio rimarrò completamente indifferente o si spaventerà per l’eccessivo rumore.

🐈 Come vedono i gatti gli esseri umani?

I tuoi gatti non ti vedono solo come un distributore di cibo. In base ad uno studio, agli occhi dei gatti i loro padroni umani sono una fonte importante di sicurezza e benessere. Non dimenticartelo mai: i nostri gatti sono in grado di affezionarsi davvero a noi.

I 9 migliori shampoo per gatti

Infatti, ad eccezione chiaramente dei gatti nudi (o Sphynx), la maggior parte dei felini di casa fa la muta stagionale e, a prescindere dalla lunghezza del pelo, la muta del pelo di un gatto espone l’animale a problematiche come secchezza della pelle, forfora, boli di pelo nello stomaco.

In questo articolo sui migliori shampoo per gatti in vendita online ti aiuteremo a trovare il prodotto adatto alle specifiche esigenze del tuo micione.

Gli 8 migliori terrari per rettili

Un altro aspetto chiave è la sicurezza: dobbiamo assicurarci che sia a prova di fuga, robusto e resistente. In questo articolo troverete una classifica dei migliori terrari in vendita online e un approfondimento su tutti gli aspetti da conoscere prima di procedere all’acquisto di un terrario.

Gli 8 migliori snack per gatti

Dato che il cibo trasmette una potente motivazione ai gatti, dare loro una ricompensa sotto forma di snack è un ottimo modo per abituarli a tenere certi comportamenti. Ricompensa quindi il tuo amico felino con qualcosa di nutriente e da leccarsi i baffi!

Per questo è importante capire dove trovare i migliori snack per gatti disponibili sul mercato.