I 9 migliori shampoo per gatti

Infatti, ad eccezione chiaramente dei gatti nudi (o Sphynx), la maggior parte dei felini di casa fa la muta stagionale e, a prescindere dalla lunghezza del pelo, la muta del pelo di un gatto espone l’animale a problematiche come secchezza della pelle, forfora, boli di pelo nello stomaco.

In questo articolo sui migliori shampoo per gatti in vendita online ti aiuteremo a trovare il prodotto adatto alle specifiche esigenze del tuo micione.

I migliori shampoo per gatti


Qual è il miglior shampoo per gatti?

Abbiamo menzionato gli shampoo speciali, come quelli antipulci, ma non sono certo i soli ad essere reperibili sul mercato. Esistono centinaia, se non migliaia di varianti, diversi per marca, prezzo, qualità e caratteristiche.

Come prima cosa, quando scegliamo un prodotto che entra in contatto diretto con un animale, è essenziale leggere con attenzione l’etichetta e farsi qualche domanda:

  • È davvero stato formulato specificamente per gatti?
  • Quali sono gli ingredienti nella formulazione?
  • È adatto a cuccioli o adulti?

Detto ciò, qualora l’animale soffrisse di problemi particolari, prima di procedere all’acquisto dovresti chiedere consiglio al veterinario. Diffida sempre degli shampoo in mousse, secchi o liquidi troppo a buon mercato: il basso prezzo potrebbe significare che sono scadenti e che potrebbero contenere sostanze petrolchimiche, parabeni, solfati o coloranti artificiali.

Ecco la lista dei migliori shampoo per gatti presenti sul mercato:

1. Shampoo per gatti pelo lungo Fuss-Cat

Un prodotto formulato per gatti a pelo lungo con effetto districante, perfetto per eliminare i nodi e tenere curato il mantello. Contiene ingredienti naturali e già dai primi utilizzi permette di ottenere un notevole miglioramento sia a livello di nodi che di morbidezza del pelo.

Caratteristiche chiave:

  • Facile da applicare e sciacquare
  • Per districare i manti a pelo lungo
  • Profumazione piacevole grazie a ingredienti naturali

Specifiche:

Marca: Ferribiella

Ingredienti: acqua purificata, aloe, miele, jojoba

2. Shampoo per gatti a secco Tropiclean

Questo detergente si applica a secco e non ha bisogno di risciacquo. È efficace su tutti i tipi di pelo ed è così delicato da poter essere utilizzato anche ogni settimana se il vostro gatto ha bisogno di lavaggi frequenti.

Caratteristiche chiave:

  • Privo di parabeni e di coloranti artificiali, senza risciacquo
  • Non usare su gatti che hanno meno di un anno
  • Ingredienti al 99% naturali

Specifiche:

Marca: Tropiclean

Ingredienti: acqua purificata, estratti vegetali, conservanti

3. Shampoo per gatti antipulci Animigo

Uno shampoo per gattini piccoli e gatti adulti davvero molto delicato anche sulla pelle più sensibile. I tuoi animali avranno un profumo fresco e piacevole. Realizzato con ingredienti esclusivamente naturali, nutre in profondità la pelle e rende il pelo lucido e folto.

Caratteristiche chiave:

  • Privo di agenti chimici e irritanti
  • Adatto a tutti i tipi di pelle e di pelo
  • Ideale per proteggere la pelle da parassiti, pulci, irritazione e secchezza

Specifiche:

Marca: Animigo

Ingredienti: acqua, acido salicilico, glicerina, pantenolo, eugenolo

4. Shampoo molto delicato per gatti MENFORSAN

Un prodotto di alta qualità creato con una formula speciale ai tensioattivi. Gli ingredienti sono delicati sulla pelle e sulla pelliccia degli animali, rispettandone il pH e l’equilibrio naturale. Si può usare anche su gatte incinte, visto che è delicato per mamme e gattini.

Caratteristiche chiave:

  • Molto delicato su manto e pelle
  • Fragranza piacevole e delicata
  • Adatto per tutte le razze di gatto e per lavaggi frequenti.

Specifiche:

Marca: MENFORSAN

Ingredienti: acqua, cloruro di sodio, tensioattivi

5. Shampoo profumato alla pera per gatti e gattini Mikki

Una caratteristica ottima di questo prodotto emolliente è che pulisce efficacemente la pelle del tuo micio, lasciandola liscia, soffice, lucida e meravigliosamente profumata. Non utilizzare sui gattini con meno di 8 settimane di età.

Caratteristiche chiave:

  • Fa poca schiuma, risciacquo rapido
  • Formula delicata e non irritante
  • Al profumo di pera fresca

Specifiche:

Marca: Mikki

Ingredienti: acqua, aroma, estratti naturali

6. Shampoo per gatti a pelo lungo Trixie

Uno prodotto perfetto per i gatti a pelo lungo, adatto anche agli esemplari giovani. Lascia il pelo morbido e soffice e non ha una profumazione particolarmente forte o persistente.

Caratteristiche chiave:

  • Effetto anti-aggrovigliamento
  • Adatto per giovani gatti
  • Lascia il pelo luminoso e soffice

Specifiche:

Marca: Trixie

Ingredienti: acqua, agenti pulenti

7. Shampoo per gatti con ingredienti 100% naturali EARTHBATH

Uno prodotto perfetto per dare sollievo ai gatti che hanno pelle secca e soffrono di pruriti e irritazioni. Ha una formulazione perfetta per i gatti che soffrono di allergie o che hanno la pelle sensibile.

Caratteristiche chiave:

  • Ingredienti naturali
  • Sicuro su gatti che hanno almeno 6 settimane
  • Dà sollievo dal prurito

Specifiche:

Marca: EARTHBATH

Ingredienti: acqua, aloe, farina d’avena

8. Shampoo ipoallergenico per gatti Vitakraft

Prodotto delicato e ipoallergenico con proprietà emollienti. Basta applicare una noce di prodotto sul pelo del gatto, massaggiare e poi risciacquare accuratamente.

Caratteristiche chiave:

  • Senza parabeni
  • Ipoallergenico
  • Rende il pelo lucido

Specifiche:

Marca: Vitakraft

Ingredienti: acqua, agenti pulenti

9. Shampoo mousse per gatti PetProMed

Un prodotto Made in Italy in mousse, che non necessita risciacquo. Ha una funzione dermoprotettiva e aiuta a prevenire la forfora.

Caratteristiche chiave:

  • Ideale per i cuccioli
  • pH neutro
  • Non serve risciacquare

Specifiche:

Marca: Virosac

Ingredienti: acqua, olio di ricino, aloe


C’è bisogno di fare il bagno a un gatto?

shampoo-per-gatti

Questo è un argomento piuttosto spinoso che mette molti in completo disaccordo.

Alcuni sono convinti che non ci sia bisogno di fare il bagno a un gatto, visto che si cura e pulisce il pelo da solo. Mentre altri credono che sia comunque importante fare il bagno al gatto di quando in quando.

Indipendentemente da quella che può essere un’opinione personale, però, è innegabile che lavare un micio gli apporti dei benefici sia per la pelle che per il pelo. Certo, è risaputo che i felini non amano il bagnetto e quindi mettere un gatto in acqua per lavarlo potrebbe tramutarsi in una vera e propria lotta, per nulla piacevole per il povero animale.

Ad ogni modo, esistono delle situazioni particolari in cui fare il bagno a un gatto diventa pressoché indispensabile. Vediamole insieme:

  • Sporcizia estrema: i gatti non amano l’acqua, è vero, ma amano infilarsi dove non dovrebbero e molto spesso ne escono in condizioni davvero indecenti. Ad esempio potrebbero presentarsi sulla soglia di casa ricoperti di grasso di un motore, fango, sostanze oleose e maleodoranti. Di fronte a cotanta sporcizia, non ci sono salviettine per la toelettatura che tengano (e fargli leccare il pelo potrebbe perfino essere pericoloso, qualora la sostanza fosse nociva). Soluzione: serve un bagno tiepido.
  • Nodi e pelo aggrovigliato: se il tuo bel gattino ha il pelo lungo, spesso sul suo manto vedrai formarsi degli agglomerati di peli (come dei rasta) o dei nodi. Tagliare i mazzetti di pelo con le forbici non ti aiuterà (ed è anche pericoloso per il gatto, che potrebbe ferirsi). I nodi continueranno a formarsi, perché è una caratteristica del tipo di pelo. Il modo migliore per prevenire l’insorgenza di questi fastidiosi grumi è pulire il pelo del gatto con uno shampoo delicato specifico e spazzolarlo regolarmente.
  • Gatto anziano: con l’avanzare dell’età, il pelo dei gatti tende a diventare più grasso e quindi più complicato da tenere pulito. Con un piccolo aiuto da parte nostra potremo facilitargli il compito e regolare anche il sebo della cute. Basterà acquistare uno shampoo in mousse o liquido adatto ai mici anziani.
  • Gatti in sovrappeso: è vero che sono più teneroni da guardare ma un gatto in grave sovrappeso non solo non è un gatto in salute, ma farà anche molta più fatica a pulirsi visto che non sarà in grado di raggiungere tutti i punti del corpo. Con un bagno una volta al mese, un gatto da appartamento avrà un’igiene perfetta e un pelo bello lucente e sano.
  • Parassiti o condizioni mediche: alcuni gatti devono essere lavati con degli shampoo specifici per questioni mediche e sanitarie (pulci, parassiti, allergie…). Di norma sono prodotti soggetti a prescrizione medica, o che comunque ti saranno consigliati dal tuo veterinario.

Potrebbe interessarti anche: Cosa puoi fare se il tuo gatto ha il pelo a mazzetti o annodato


Come faccio a fare il bagno al mio gatto?

Pensare di dover fare il bagno al proprio gatto può mettere una certa ansia. In effetti, a parte rari casi, non è un compito semplice se il nostro micio non collabora. In questa parte vogliamo darti alcuni consigli per portare a termine la missione nel modo più semplice possibile.

  • Consiglio 1:

se è la prima volta che provi a lavare il gatto con acqua e shampoo, meglio chiedere la collaborazione di un amico o un famigliare. Sarà molto più facile tenere fermo il micio anche quando è bagnato e cosparso di (scivolosissima) schiuma.

  • Consiglio 2:

prepara tutto quello che ti serve per lavare il gatto lavare il gatto a portata di mano. Ti serviranno:

  • shampoo per animali
  • un panno per riparare il muso del gatto
  • cotone idrofilo per pulirgli le orecchie
  • un grande asciugamano
  • dei guanti di gomma
  • un pettine o una spazzola per eliminare i nodi

Eventualmente, vanno benissimo anche quei guanti gommati per spazzolare il pelo dei gatti. Grazie ai gommini potrai massaggiare la cute e “sbrogliare” il pelo con entrambe le mani, avendo anche molta più presa sull’animale-anguilla.

  • Consiglio 3:

non immergere mai il gatto nell’acqua fino alla testa. Usa il rubinetto o il doccino per bagnare il corpo e aiutati con una spugna o un panno umido. Questo perché i gatti spesso si spaventano se arriva loro dell’acqua sul muso.

  • Consiglio 4:

non fare movimenti bruschi. Quando si fa il bagno a un gatto le prime volte è fondamentale essere delicati ma decisi.

  • Consiglio 5:

non usare acqua né troppo calda né troppo fredda. Assicurati che la temperatura sia tiepida prima di aprire il rubinetto o la doccia (o di immergerlo nella vasca).

Infine, meglio usare un asciugamano semplice per asciugare il pelo rispetto a un phon. Anche se più efficaci, il rumore può spaventare gli animali e farli scappare via. Chiudi la porta del bagno in modo che non possa “evadere” e prendere colpi d’aria a causa dello sbalzo termico con le altre stanze.

Potrebbe interessarti anche: Come tagliare le unghie del tuo gatto

Tipi di shampoo per gatti

miglior-shampoo-per-gatti

È possibile utilizzare prodotti diversi per pulire il pelo dei propri cani o dei propri gatti. Alcuni detergenti per animali sono formulati in modo tale da permettere un’applicazione delicata e lenta, mentre altri un’applicazione più rapida. Scegli quindi in base alle tue preferenze e al carattere del tuo gatto.

A volte guardiamo i prezzi di questi prodotti specifici e pensiamo: “Ma non esiste una valida alternativa agli shampoo per gatti?“. Beh, alcuni prodotti per neonati potrebbero anche andare bene ma perché rischiare reazioni allergiche o dermatiti esponendo l’animale che amiamo a formulazioni che usano ingredienti (e magari profumazioni) che per lui potrebbero essere deleterie?

Il nostro consiglio, è di abbandonare l’idea e – piuttosto – di capire bene quali tipologie di shampoo per gatti esistono, che benefici danno e come (e quando) è bene usarli:

  • Shampoo tradizionali

Uno Shampoo neutro appositamente creato per gli animali con formule pulenti delicate e non aggressive per detergere con gentilezza e aiutare nella pulizia del gatto. Ne esiste una vasta gamma in commercio, che va da quelli per le pelli normali a quelli per le pelli sensibili.

  • Shampoo con balsamo incluso

Un tipo di detergente più economico perché racchiude due prodotti in uno. Non è necessario usare il balsamo sui gatti, ma può decisamente aiutare se hai un micio a pelo lungo (come un gatto persiano) per rendere il manto più morbido e senza nodi, oltre che estremamente lucente.

  • Shampoo senz’acqua

Gli shampoo a secco sono la soluzione ideale per i gatti che non amano l’acqua e che non si lascerebbero mai fare un vero e proprio bagno nella vasca. Sono un’ottima alternativa agli shampoo tradizionali e di solito sono in polvere, in spray oppure sotto forma di salviette imbevute. Non scegliere mai uno shampoo secco che contiene oli essenziali, perché in questo formato potrebbe irritare la pelle del micio.


Domande frequenti

🐱 1. Posso usare il detergente per i piatti per lavare il mio gatto?

Perché lavare un gatto con un detersivo per piatti? Forse potresti anche riuscire a trovare un detergente Bio, ultra delicato e fatto solo con ingredienti naturali per lavare i piatti a mano e che potrebbe FORSE adattarsi anche alla pulizia di un mantello felino ma noi sentiamo di sconsigliartelo vivamente. A parte che un prodotto così speciale costerebbe ancora di più di uno shampoo per gatti, ma poi la formulazione non è specifica per pelle e pelo ma per grassi da cucina e incrostazioni su materiali come vetro, acciaio, ecc…

🐱 2. Posso usare uno shampoo umano per lavare mio gatto?

Non usare assolutamente mai shampoo o docciaschiuma/bagnoschiuma per umani su un gatto (o altro animale) perché questi sono formulati per dei livelli di pH non compatibili con la pelle e il pelo degli animali. Scegli invece uno shampoo per animali delicato e che non contenga sostanze chimiche aggressive o profumo. Fai attenzione che il prodotto non finisca negli occhi del gatto e risciacqualo con acqua pulita e tiepida, senza toccare gli occhi o l’interno delle orecchie del tuo micio.

🐱 3. Posso usare uno shampoo per bambini per lavare il mio gatto?

Sì, ma solo se hai finito lo shampoo per gatti o in caso di emergenza. Gli shampoo per bambini sono molto delicati, è vero, ma anche loro non sono formulati per gli animali e, a lungo andare, possono creare problemi e irritazioni alla pelle del tuo micio. Prenditi cura della salute del tuo gatto nel modo migliore, se lo merita.

🐱 4. Quanto spesso dovrei fare il bagno al mio gatto?

Un gatto che vive in appartamento dovrebbe essere lavato al massimo uno o due volte all’anno. Nel caso di gatti che non sono in grado di pulirsi il pelo da soli in modo ottimale si dovrà invece fare loro il bagno in modo regolare, almeno una volta a settimana o due volte al mese, per evitare che il manto diventi grasso e appiccicoso o si formino infezioni e infestazioni.

I migliori salvagenti per cani

Inoltre alcune razze hanno più bisogno di un supporto galleggiante proprio a causa delle loro particolari caratteristiche fisiche (in primis i cani brachicefali, vale a dire col muso schiacciato).

I migliori zaini per cani

Anche se a prima vista ci può sembrare che appesantiscano in modo eccessivo il nostro amico a quattro zampe, ingombrandolo nei movimenti, i migliori zaini per cani sono studiati per distribuire in modo uniforme il peso, senza gravare sull’animale e senza ostacolare in nessun modo i suoi movimenti.

I migliori cappotti per cani

Lo tiene al calduccio nel caso in cui non abbia un manto sufficientemente folto, oppure se ha qualche problema di salute.

Sul mercato puoi trovare non solo il classico “cappotto”, ma anche impermeabili, maglioni e felpe con un design di tendenza, che una volta indossati gli faranno fare un figurone!