Distributore automatico di cibo per gatti: I migliori nel 2023

E che dire se ti devi assentare un paio di giorni?

Ogni felino se la può cavare egregiamente da solo, a patto che non gli fai venire i crampi allo stomaco.

Un dispenser automatico di questo tipo fa sì che il tuo gatto riceva sempre la giusta quantità di cibo all’orario stabilito.

Perché acquistare un distributore automatico di cibo per gatti?

distributore-automatico-di-cibo-per-gatti

Ci sono diversi ottimi motivi che ti possono spingere ad acquistare una mangiatoia automatica per nutrire senza più pensieri il tuo amico morbidoso.

Alcune ragioni sono legate alle abitudini del tuo gatto, altre dipendono dal tuo stile di vita.

Vediamo di riassumerle qui di seguito.

  • Per le abitudini del tuo gatto

Una ciotola automatica per l’alimentazione del tuo micio è una priorità se…

  • fa una miriade di micro-pasti durante il giorno e tu sinceramente non riesci a stargli continuamente dietro
  • gli lasci a disposizione una ciotola piena di croccantini e lui la spazza in men che non si dica
  • fa parte di quella nutrita schiera di felini che se non trova il cibo più che fresco non lo tocca neanche
  • è un simpatico gatto-sveglia che miagola nelle tue orecchie alle 5 del mattino perché vuole fare colazione

E dal tuo punto di vista?

  • Per il tuo stile di vita

Ma dai, non dipende tutto solo da lui. La tua professione o il tuo stile di vita può richiedere l’acquisto di un dispenser automatico di cibo animali se…

  • non hai un orario fisso di lavoro e ti capita di rimanere in ufficio fino a tardi
  • alterni turni di giorno a quelli di notte e trovi difficile stabilire una routine per nutrirlo in modo equilibrato
  • ti capita spesso di trascorrere il weekend fuori casa e non hai nessuno che si possa prendere cura di lui quando non ci sei

Come scegliere il distributore automatico di cibo per gatto

Eccoci arrivati nel vivo della nostra guida.

miglior-distributore-automatico-di-cibo-per-gatti

Quale scegliere fra i tanti modelli che trovi sul mercato?

Come capire qual è quello più adatto al tuo micio (e a te, naturalmente)?

Tipo di dispenser

Se navighi tra le proposte della vendita online, troverai due tipi di dispenser di cibo: quello ad erogazione continua e quello automatico.

  • Distributore ad erogazione continua

È il tipo più semplice e anche il più economico.

Può essere utilizzato indifferentemente per cani e gatti.

Si compone di un contenitore verticale aperto sul fondo e collegato a una ciotola.

Man mano che il gatto mangia i croccantini, la ciotola si riempie in continuo perché il cibo contenuto nel dispenser scivola verso il basso via della forza di gravità.

Adatto per i gatti che sanno controllarsi nell’alimentazione (peraltro piuttosto rari).

  • Distributore automatico

Alimentato a corrente o a batteria, questo tipo di distributore ti consente di programmare quando erogare il cibo e in che quantità.

Alcuni modelli ti consentono di registrare un messaggio vocale per chiamare il tuo micio al momento della pappa.

Adatto per i gatti che NON sanno controllarsi nell’alimentazione.

Capacità del dispenser

A seconda del modello, puoi facilmente impostare un programma di alimentazione con un massimo di quattro pasti al giorno.

Puoi anche scegliere la porzione corretta per ogni pasto, in un range che va indicativamente da 10 grammi a 300 grammi, così puoi essere sicuro che le porzioni giuste siano sempre servite.

Il contenitore di crocchette ha in genere una capacità di 4 o 5 litri di alimenti, per garantire i pasti anche per diversi giorni consecutivi.

Tipo di cibo

E veniamo alle abitudini alimentari del tuo amico felino.

Preferisce il cibo secco o quello umido?

O meglio: che tipo ti cibo ti ha consigliato il veterinario?

In linea di massima si tende ad alternare i due tipi di alimenti, per garantire al gatto un apporto equilibrato di nutrienti. Il cibo umido, inoltre, ha il vantaggio di fornirgli un’adeguata idratazione, visto che non tutti i mici bevono con regolarità.

La maggior parte dei modelli di mangiatoie è progettata per erogare esclusivamente crocchette. Ci sono però alcuni tipi dotati di mattonelle ghiacciate che possono fornire anche cibo umido.

Meglio comunque cambiare questo cibo ogni ventiquattr’ore se non viene consumato.

Per esterno o per interno

Dove vive il tuo gatto quando non ci sei? Fuori in giardino all’aria aperta o chiuso tra le mura domestiche?

Se è un micio che ama girovagare, l’unica possibilità è quella di posizionare una mangiatoia a erogazione continua (che probabilmente diventerà la fonte di cibo anche per tutti i gatti del circondario).

Per un gatto casalingo è perfetto l’alimentatore automatico con funzionamento elettrico o a batteria. Puoi programmarlo e uscire di casa senza troppi pensieri.

Distributori automatici speciali

Ebbene sì, la tecnologia evoluta è entrata anche nel mondo dei pet, con una serie di alimentatori automatici per gatti veramente particolari (disponibili anche in versione di alimentatore automatico per cani).

  • Dispenser smart

C’è anche un dispenser automatico per il cibo per gatti che pensa insieme a te. Puoi collegare questa mangiatoia intelligente tramite la tua rete Wi-Fi e in questo modo puoi nutrire il tuo gatto da qualsiasi parte del mondo.

Puoi impostare tu stesso un programma di alimentazione in modo che il tuo gatto ottenga esattamente ciò di cui ha bisogno.

Tramite un’app puoi indicare a che ora il cibo viene servito dal distributore automatico. Puoi anche servire immediatamente un pasto (extra), ad esempio se vedi nell’app che il cibo è quasi finito.

L’alimentatore automatico segnala quando è pronto da mangiare. Il tuo gatto lo riconoscerà e saprà quando è il momento di mangiare.

Esistono anche modelli con registratore vocale e altoparlante integrati. Con esso puoi registrare un breve messaggio e ricordare al tuo gatto che è ora di cena…

  • Distributore con telecamera

Alcuni alimentatori sono persino dotati di una telecamera, che ti consente di controllare se il tuo gatto sta mangiando abbastanza quando non sei a casa.

Spesso puoi farlo tramite un’app che puoi installare sul tuo cellulare. La maggior parte degli alimentatori automatici della telecamera funziona tramite wifi e utilizza un’app mobile.

  • Distributore con microchip

Questa ciotola automatica per cibo per gatti è davvero speciale!

È dotata di un sistema digitale che consente infatti l’accesso al cibo solo se il gatto che ha il microchip corretto al collare si avvicina per mangiare.

Si rivela particolarmente utile se in casa ci sono diversi animali domestici e…

  • ciascuno deve seguire una dieta diversa
  • uno dei gatti tende a prevalere e impedisce agli altri di avvicinarsi al cibo

Qual è il miglior distributore automatico cibo per gatti?

Una ciotola automatica di cibo per gatti è l’ideale se hai orari di lavoro flessibili, devi fare regolarmente gli straordinari o se per altri motivi non sei sempre a casa quando il tuo amico che fa le fusa si aspetta il suo pasto.

Anche se il tuo gatto segue una dieta speciale in cui è importante che i suoi pasti siano pesati o dove deve mangiare a orari fissi, una ciotola per alimenti automatica con un timer è l’ideale.

E se sei un tipo un po’ apprensivo (e chi non lo è quando si tratta dell’adorabile micetto?) puoi vederlo mentre si rimpinza grazie alla dotazione di una telecamera.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori distributori automatici cibo per gatti:

1. Distributore automatico di cibo per due gatti WellToBe

In un mondo completamente smart non poteva certo mancare un modello controllabile da remoto con il cellulare.

Grazie alla speciale app puoi impostare un vero e proprio piano benessere per il tuo amico pelosetto e lo puoi alimentare in modalità remota.

E quando arriva il momento della pappa, puoi chiamarlo con un messaggio vocale registrato. Più smart di così!

2. Dispenser cibo automatico Balimo Duke

Va bene l’automazione, ma in caso di blackout il gattino rimane a digiuno? Ma no, non preoccuparti. Basta scegliere un dispenser automatico con doppio sistema di alimentazione: elettrica e a batteria.

Tra l’altro questo modello è di semplice programmazione e, grazie al suo timer integrato, può fornire da uno a quattro pasti nell’arco della giornata. Si pulisce anche con facilità.

3. Ciotola per dosaggio automatico Cat Mate C500

Crocchette sì, ma non solo. Sappiamo bene che per garantire un’alimentazione equilibrata al gatto è importante fornire anche una corretta quantità di cibo umido.

Ben venga quindi un distributore automatico dotato di due mattonelle refrigeranti e di un coperchio con chiusura ermetica. Inn questo modo qualsiasi tipo di pappa rimarrà sempre freschissima.

4. Mangiatoia automatica per gatti con timer Hoofun

Avrò messo abbastanza cibo nel dispenser? E se non basta?

Smetti di farti troppe domande e di aprire continuamente il coperchio del distributore per vedere se è tutto a posto. Scegli invece una mangiatoria con contenitore trasparente, per avere sempre tutto sotto controllo.

Contiene fino a 3 litri di cibo e può fornire quattro pasti al giorno.

5. Distributore automatico di acqua e cibo Warmtower

Il gatto non beve solitamente molto durante la giornata. E se gli lasci una ciotola di acqua stagnante durante le giornate più calde dell’estate, probabilmente non berrà più del tutto.

Ecco perché è importante fornirgli non solo una dose equilibrata di crocchette, ma anche il giusto apporto idrico.

Questo dispenser fornisce 1,5 kg di cibo e mezzo litro d’acqua fresca in una struttura molto compatta.

6. Distributore cibo per gatti 7L HoneyGuaridan

Se il tuo gatto ama manipolare tutto ciò che gli capita tra le zampe, non resterà certo inattivo davanti all’invitante display di un distributore automatico.

E sai qual è il rischio? Che mandi in tilt la programmazione.

Niente paura: questo modello è progettato con pulsanti anti-touch, inespugnabili anche per il felino più astuto e vivace. Può contenere fino a 7 litri di cibo, che può essere distribuito anche a due differenti ciotole.

7. Distributore cibo automatico per gatti – Sailnovo

“Micio micio micioooo….”. Sei solito chiamare il tuo gatto con voce suadente quando arriva il momento della pappa?

Allora continua a farlo anche quando non ci sei. Puoi registrare un messaggio di dieci secondi, con tre registrazioni vocali continue. Puoi anche impostare ogni pasto con quantità diverse di cibo.

8. Mangiatoia automatica per gatti – Petkit

Hai già trovato un paio di volte il tuo bimbo a giocare con le crocchette della mangiatoia. Panico.

Soluzione: scegli un modello con sicurezza anti-birbante (ops, anti-intrusione) sul coperchio per evitare che succeda un’altra volta.

Il cibo si mantiene freschissimo e, grazie all’inclinazione di sei gradi della ciotola, il tuo micio può assumere una posizione ottimale mentre mentre mangia.

9.Distributore automatico di cibo per gatti

Ogni gatto è un mondo a parte in fatto di alimentazione. E chi ha un micetto che vive tra le mura domestiche e tende a mettere su qualche chilo di troppo, è chiaro che va tenuto sotto controllo anche quando non ci sei.

Lo puoi fare facilmente con una mangiatoia di questo tipo, progettata per erogare da una a quaranta porzioni da due pezzi cadauna. Funziona con collegamento a rete o a batteria ed è possibile registrare un messaggio vocale.

Come si pulisce un alimentatore automatico di cibo per gatti?

Se hai già acquistato una mangiatoia per il tuo gatto, è probabile che tu sappia anche come pulirla.

In caso contrario, continua a leggere!

La pulizia delle ciotole per gatti destinate alla distribuzione automatica del cibo è abbastanza semplice. La maggior parte di questi dispositivi può essere lavata in lavastoviglie.

Inoltre, spesso puoi lavare le varie parti a mano.

È comunque una buona abitudine quella di leggere sempre il manuale utente fornito con il dispositivo di marca per essere sicuro di effettuare correttamente la manutenzione.

Non dimenticare l’acqua

È rassicurante sapere che il tuo gatto può mangiare a sufficienza quando sei lontano da casa.

Ma è anche molto importante che il tuo piccolo amico beva abbastanza. Ecco perché deve avere sempre a disposizione cibo e acqua fresca.

Alcuni alimentatori automatici sono dotati di fontanella.

Il modello che hai scelto non ce l’ha?

Si consiglia allora di acquistarla separatamente.

Una ciotola automatica non può sostituirti!

Un dispenser automatico per cibo per gatti è ovviamente molto utile quando sei lontano da casa per un po’.

Il tuo gatto ha sempre accesso alle sue crocchette o al cibo umido.

Se hai una ciotola automatica per il cibo per gatti con una videocamera e un registratore vocale, puoi anche avere un contatto remoto con il tuo gatto.

Tutto ciò è pratico e divertente, ma di certo non può sostituire il contatto umano con il tuo micio!

Un gatto ha bisogno di molte attenzioni e può sicuramente sentirsi solo durante i giorni più lunghi da solo a casa, anche se la tua famiglia è composta da diversi gatti.

Confronto distributore automatico di cibo per gatti


Conclusioni

Con una mangiatoia per gatti puoi tranquillamente stare lontano da casa un po’ più a lungo, mentre il tuo gatto ha a disposizione il suo cibo secco (e in alcuni casi anche quello umido).

Inoltre, non è necessario disturbare i vicini o gli amici chiedendo di prendersene cura.

In commercio puoi trovare tanti modelli diversi, dai più semplici (ma ugualmente efficaci) a quelli smart con controllo tramite app.

I 14 migliori cibi per gatti

In questo articolo ti aiuteremo a trovare i migliori cibi per gatti sul mercato e in seguito approfondiremo l’argomento per capire quali sono le esigenze alimentari di un felino, quali ingredienti gli fanno bene, e come riconoscere il cibo “scadente” (anche se di marca) leggendo semplicemente l’etichetta.

I migliori carrelli per cani disabili

I carrelli per cani disabili sono strumenti importantissimi perché permetteranno al nostro fedele compagno di riappropriarsi della sua indipendenza, ed è proprio per questo che sarà altrettanto importante scegliere un modello idoneo alle sue particolari necessità.

I 6 migliori letti ortopedici per cani

In alcuni casi una semplice cuccia o un cuscino morbido per cani non sono abbastanza, in particolare per quei cani che soffrono di problemi allo scheletro o per i nostri vecchi cagnoloni che su un materasso più “strutturato” possono beneficiare di una migliore circolazione sanguigna e avere un miglior supporto per il corpo.