Gatto Nebelung: carattere e prezzo

Aspetto imponente, sguardo magnetico, manto blu con punte argentate: un gatto così non poteva che avere un nome leggendario, Nebelung.

La leggenda che ci porta lontano, nel XIII secolo, è quella di Siegfried e Brunhilde. Sono i protagonisti del Canto dei Nibelunghi, poema epico tedesco che narra di guerre, duelli, vendette e, ovviamente, amore.

Ma cosa c’entrano i due personaggi epici con il gatto Nebelung? Questione di nomi: Siegfried e Brunhilde erano i nomi dei primi due gatti che diedero origine alla razza.

In realtà c’è un’altra ipotesi sull’origine del nome: nebel è una parola tedesca che significa nebbia. Nebbia come il colore grigio argentato delle sfumature del manto di questo meraviglioso gatto.

Gatto Nebelung: aspetto e varietà

Scheda di razza: 

Vita media:
15-18 anni
Peso:
4-7 kg
Altezza:
20-35 cm
Tipo di pelo:
medio-lungo
Colorazioni:
grigio-blu con punte argentate
Colore degli occhi:
verde, giallo-verde

Tra tutte le caratteristiche fisiche, il tratto distintivo di questa razza così recente è sicuramente il manto grigio-blu, con piccoli tocchi argentati, che gli conferisce un aspetto maestoso ed elegante.

È un gatto che somiglia molto al Blu di Russia, tanto che si può ben dire che sia la sua versione, però con il pelo lungo.

Caratteristiche del gatto Nebelung

caratteristiche-del-gatto-nebelung

The American Cat Association, TICA, impiegò poco tempo per dichiarare quella dei Nebelung come una nuova razza e ne fissò gli standard

Corpo

Il Nebelung è un gatto di taglia media, dal corpo allungato e muscoloso che gli conferisce un aspetto particolarmente elegante. Le zampe sono lunghe e snelle. Sfoggia una coda lunga e folta.

Mantello

Il pelo medio-lungo, morbido e setoso, con abbondante sottopelo. Il colore del manto del Nebelung è totalmente grigio-blu con le punte argentate, non sono ammesse macchie o pattern di altri colori.

Orecchie

Le orecchie sono piuttosto grandi, appuntite e possono essere di un colore leggermente più chiaro rispetto a quello del manto. Sono piuttosto grandi rispetto alla testa, coni pelo corto all’esterno e lungo all’interno.

Occhi

Gli occhi sono grandi e di forma ovale, di colore verde. Sono ammesse anche tonalità che virano sul giallo-verde, ma un Nebelung dagli occhi color smeraldo è sicuramente più rispondente agli standard di razza. Una curiosità: i gatti di questa razza raggiungono la piena maturità sessuale intorno ai due anni.

Storia della razza Nebelung

storia-della-razza-Nebelung
(Foto credits: Pintig della Chatterie de Taol Amzer )

Come spesso è accaduto per altre razze feline, anche il gatto Nebelung nasce da una casualità. Causalità unita all’intuizione di una donna americana, Cora Cobb.

Una gattina domestica a pelo corto che la signora Cobb regalò al figlio si accoppiò con un gatto a pelo lungo, forse un Blu di Russia, e diede alla luce una cucciolata. Uno dei piccoli aveva il manto blu a pelo lungo.

Siegfried, questo il nome del gatto, in poco tempo si ritrovò con una sorellina, unica della sua cucciolata, identica a lui. Brunhilde. Cora Cobb iniziò così un programma di selezione della razza.

Originariamente il Nebelung venne presentato come la variante a pelo lungo del Blu di Russia ma già nel 1987 venne riconosciuto come nuova razza felina dalla International Cat Fanciers Association.

Dieci anni più tardi viene riconosciuto anche dalla TICA, The International Cat Association e, a tutt’oggi, ancora poche associazioni ufficiali e amatoriali riconoscono la razza a causa della sua rarità.

Il Nebelung è il gatto giusto per te?

Adatto a:
famiglie
Rapporto con i bambini:
sì, eccetto bambini troppo piccoli
Rapporto con altri animali:
sì, ma socializzati
Non solitario: 
Vocalità:
media
Livello d’impegno:
medio
Affettuosità:
alta
Socievolezza:
media
Livello di energia:
alto
Livello perdita pelo:
medio-basso
Ipoallergenico:
no
Ambiente adatto:
appartamento 

Affettuoso e giocherellone, vivace e mite al tempo stesso: il Nebelung è un gatto che stabilisce un legame profondo con la sua famiglia. Solitamente sceglie un componente del quale diventa quasi un’ombra.

Ama ricevere attenzioni e coccole, meglio se comodamente acciambellato sulle gambe del suo miglior amico. Diversamente, con gli estranei diventa timido e timoroso: se può, si dilegua nei suoi nascondigli.

È quindi un gatto sociale che però, diversamente da altre razze, non soffre della solitudine o della lontananza della sua famiglia… a patto che non duri a lungo.

È un gatto intelligente, curioso, molto attivo e abitudinario. Mal sopporta quindi troppi cambiamenti nel suo ambiente o nella sua routine, diventando ansioso e nervoso.

Il Nebelung è adatto alle famiglie?

Il Nebelung si affeziona alla sua famiglia e, in modo viscerale, a un componente particolare a sua scelta, un po’ come tutti i gatti.

Essendo un gatto mite e tranquillo, la convivenza con bambini piccoli o troppo esuberanti potrebbe rivelarsi complicata. I troppi rumori e la confusione in generale, non si addicono alla sua natura.

Un Nebelung a contatto con diverse tipologie di umani sin da cucciolo sicuramente svilupperà un carattere più fiducioso. Magari non diventerà un gatto socievole 

È una razza che va d’accordo con altri animali?

È una razza che va d’accordo con i gatti a una condizione: che siano esemplari dal carattere mite, magari già socializzati, che sappiano rispettare esigenze e spazi del Nebelung.

Lo stesso discorso vale per i cani: decisamente più esuberanti e irruenti del placido grigio-blu, potrebbero causargli stress e ansia.

Alla base di una buona convivenza c’è la conoscenza: un approccio soft, le dovute presentazioni e precauzioni sono le premesse per vivere tutti, se non felici e contenti, almeno sereni.

Attività fisica

Il Nebelung è un gatto molto attivo: ama il gioco, correre, arrampicarsi e saltare, recuperare gli oggetti che gli vengono lanciati. Tutta questa attività fisica è più che salutare vista la sua tendenza a ingrassare.

È un gatto intelligente e portato per i giochi legati alla stimolazione mentale, a quelli interattivi e di abilità. Si abitua facilmente al guinzaglio e potrà quindi seguirti nelle tue passeggiate in totale sicurezza.

Addestramento

Il Nebelung è facile da addestrare: imparerà presto gli ordini, se impartiti con fare deciso e risoluto. Mite e intelligente, impara subito ad andare al guinzaglio e a risolvere i giochi di stimolazione mentale.

Cura del pelo

Il pelo lungo richiede spazzolate accurate e frequenti, anche tre volte alla settimana. Il Nebelung ha un bel manto ed è necessario mantenerlo libero da:

  • nodi
  • pelo morto
  • sottopelo in eccesso

Inoltre, spazzolandolo, potrai aiutarlo a distribuire lungo tutto il corpo, le sostanze oleose che lo rendono lucido e scintillante. 

Salute e predisposizione a patologie 

gatto-nebelung-salute-e-predisposizione-a-patologie
(Foto credits: Eliza Lalitya della Chatterie de Taol Amzer)

Il Nebelung è un gatto forte e con una salute robusta. Non soffre di alcuna patologia trasmissibile geneticamente, è una razza molto giovane e la casistica è limitata.

Tuttavia può essere particolarmente soggetto a determinate malattie:

  • Calcoli di ossalato di calcio alla vescica: sono sempre presenti nelle urine dei gatti ma, quando lo sono in grande quantità, diventano un problema serio. Comportano infiammazione a livello della vescica e dell’uretra. Terapia antibiotica, cateterismo e intervento chiurgico sono le possibili soluzioni a seconda della gravità della patologia.
  • Tigna: è un’infezione provocata da un fungo e può attaccare la pelle, il pelo e le unghie del gatto. Si espande rapidamente con chiazze glabre di forma circolare ed è molto comtagiosa.
  • Malattie della pelle: è una razza soggetta a seborrea idiopatica. Il gatto produce una sostanza oleosa in quantità eccessiva e questa va a formare dei veri grumi sul pelo, oltre a emanare un cattivo odore.

Infine, essendo gatti golosi, saranno alla costante ricerca del cibo: non farti impietosire, rischiano l’obesità e le eventuali patologie che ne potrebbero derivare.

Alimentazione 

Essendo un felino, ha bisogno di proteine di origine animale, quindi che sia cibo secco o umido, ciò che conta è che sia di buona qualità e che fornisca tutti i nutrienti necessari alla buona salute del Nebelung.

Il cibo secco protegge i denti, l’umido fornisce maggiore idratazione:  entrambe le tipologie non devono contenere ingredienti scadenti o troppi additivi.

Alloggio e accessori indispensabili

curiosità-sul-nebelung

Il Nebelung, con il suo carattere mite e tranquillo, è un perfetto gatto d’appartamento. Ha sempre bisogno dei suoi spazi, dove rifugiarsi quando si spaventa o si fa prendere dall’ansia.

Ama il gioco e, vista anche la sua tendenza a ingrassare, è bene fornirgli uno spazio dove poter sprigionare la sua energia nel gioco e nell’attività fisica.

I giochi d’interazione e i classici tiragraffi, le amache, saranno sufficienti per il suo divertimento. Infine: con la sua folta pelliccia, il Nebelung può anche godersi la vita fuori casa, purché non ci siano vie di fuga.

Curiosità sul Nebelung

Come altre razza, il Nebelung tende a scegliere una persona della famigliaIl prezzo di un Nebelung può andare da 800 euro a 1.200 euroRestio ai cambiamenti, può impiegare anche giorni per abituarsi a un nuovo ambiente

Domande frequenti

Come si fa a riconoscere un Nebelung?

Un Nebelung si riconosce dalle sue caratteristiche: corpo allungato, pelo medio-lungo, occhi di un colore verdi, carattere tranquillo ma diffidente al primo incontro.

Quanto costa un gatto Nebelung?

Il costo di un Nebelung va dagli 800 ai 1.200 euro.

I Nebelung sono rari?

I Nebelung sono molto rari, si stima che esistano soltanto circa 50 allevatori in tutto il mondo.


Fonti:

Quanto deve mangiare un gatto?

Tuttavia, davanti alla confezione di cibo secco o umido siamo sempre in dubbio: quanto deve mangiare un gatto?

I 7 migliori tappetini igienici per cani

Soprattutto se abbiamo un cucciolo che ancora deve imparare a gestire il richiamo della vescica, o un cane anziano o malato che ha problemi a deambulare, saper riconoscere i migliori tappetini igienici per cani fra le tante alternative sul mercato è fondamentale per offrire un prodotto sicuro a lui e pratico per noi.

Gli 8 migliori terrari per rettili

Un altro aspetto chiave è la sicurezza: dobbiamo assicurarci che sia a prova di fuga, robusto e resistente. In questo articolo troverete una classifica dei migliori terrari in vendita online e un approfondimento su tutti gli aspetti da conoscere prima di procedere all’acquisto di un terrario.