Vivace, dolce, intelligente e molto legato al suo proprietario: sono queste le caratteristiche che lo rendono un ottimo compagno di grandi, piccini e di altri animali.
American Curl: aspetto e varietà
Scheda di razza
Vita media: 12 – 18 anni Peso: 3,5 – 8 kg Altezza: 30 – 35 cm | Tipo di pelo: corto, lungo Colorazioni: tutti i colori e sfumature Colore degli occhi: tutti i colori, brillanti |
Caratteristiche fisiche dell’American Curl
Alzi la mano chi non rimane incantato dalle caratteristiche orecchie arricciate da cui si affacciano ciuffetti di pelo e dagli occhioni brillanti a forma di noce: è l’American Curl, un gatto socievole, amante delle coccole ma anche dei grandi spazi.
Ecco un breve elenco di alcune particolarità fisiche di questa razza:
- Orecchie: sono sicuramente l’elemento distintivo di questa razza e la tipica arricciatura si completa nel corso delle prime 16 settimane di vita. I gattini nascono infatti con orecchie ben diritte, destinate a trasformarsi poi in una sorta di arco piegato all’indietro.
- Corpo: tonico, snello e sinuoso, il corpo dell’American Curl si sviluppa soprattutto in lunghezza. I maschi sono solitamente più grandi delle femmine.
- Pelo: può essere lungo, semilungo, corto, con o senza sottopelo, in ogni colore, pattern e sfumatura. Questa grande varietà è il motivo per cui non esiste uno standard di razza dell’American Curl relativo al manto.
- Coda: gli esemplari a pelo lungo sono solitamente dotati di una coda importante, a forma di piuma, più sottile sulla punta e dal pelo così folto da ricordare vagamente la coda di uno scoiattolo.
Avrai sicuramente notato che, mentre per molte razze di gatti gli standard relativi al manto sono molto rigidi, l’American Curl si presenta in modo decisamente anarchico. Sai perché?
Perché è una di quelle poche razze che può accoppiarsi con gatti comuni e mantenere la stessa caratteristica forma delle orecchie che lo contraddistingue dalle altre razze.
È stato infatti scoperto che la loro particolare arricciatura viene trasmessa per via ereditaria grazie a una mutazione genetica.
Il gene responsabile è sempre dominante ed è quindi sufficiente che anche uno solo dei genitori ne sia portatore per ottenere cucciolate dalle orecchie arricciate.
Carattere dell’American Curl
Ami i gatti vivaci, energici, affettuosi ma con un pizzico di monelleria che, forse, li rende ancora più adorabili? Bene, l’American Curl è proprio uno di questi.
È intelligente e curioso, ama giocare anche da adulto e questo lo rende amato in modo particolare dai bambini, per i quali è sicuramente un buon compagno di giochi.
Ama stare al centro dell’attenzione, ma come si fa a dargli torto? Con il suo aspetto e il suo buon carattere un pizzico di egocentrismo gli spetta di diritto.
Dulcis in fundo: dovrai assumerti un rischio con il tuo American Curl. Il rischio di ritrovartelo sotto le coperte quando andrai a dormire o sulla tastiera del tuo pc mentre lavori: è un gatto che non ama la solitudine ma, per gli amanti dei gatti, questo non è che un dono.
Storia della razza
Si dice che le cose belle siano quelle che nascono per caso e, possiamo ben dirlo, questo è un detto che vale anche per l’American Curl.
La storia della razza è effettivamente legata al caso, a un capriccio del Dna: improvvisamente un gene diventa anarchico e dominante al punto tale da imporre al gattino l’inconfondibile forma delle orecchie.
Tutto iniziò nel 1981, in una piccolo centro della California: qui una coppia gattofila notò una micetta randagia dalle orecchie particolari, piegate all’indietro.
La gattina venne adottata e partorì dei cuccioli con la stessa peculiarità: il sospetto che fosse una mutazione genetica spontanea si rivelò fondato.
Nel giro di soli 4 anni la nuova razza venne presentata e apprezzata nelle esposizioni feline, fino a essere riconosciuta come nuova razza felina dalla TICA, nella versione a pelo lungo, l’American Curl Longhair.
L’American Curl è il gatto giusto per te?
Adatto a: chiunque Rapporto con i bambini: buono Rapporto con altri animali: buono Non solitario Vocalità: bassa Livello d’impegno: alto | Affettuosità: alta Socievolezza: alta Livello di energia: alto Livello perdita pelo: normale Ipoallergenico: no Ambiente adatto: appartamento |
Quando si deve introdurre un gatto in famiglia, soprattutto se ci sono bambini o altri animali, ci si chiede sempre quando, come e con quanto successo si completerà l’inserimento del nuovo arrivato.
Ti preoccupa questo passaggio perché temi reazioni e, perché no, ritorsioni da parte del gatto? Con un American Curl il rischio di entrambi si riduce fino a quasi azzerarsi.
Forse ti starai chiedendo il perché, ma la risposta è semplice: è un gatto buono. Il carattere amabile lo rende ben lontano dalla fama di diffidente, nomea che i gatti si sono guadagnati nel corso del tempo.
Socievolezza e affettuosità
Il buon carattere dell’American Curl lo rende un’ottima scelta al momento di decidere quale razza di gatto scegliere come compagna di vita.
Vuoi sapere con chi va più d’accordo un American Curl?
- Bambini: è un gatto che non si stanca mai di giocare, quindi con i più piccoli sarà una vera sfida a chi si stanca per primo.
- Adulti: cerca coccole, attenzione e contatto fisico in continuazione, ma basterà farlo accomodare sulle gambe mentre guardi la tv per renderlo il gatto più felice al mondo.
- Anziani: il carattere particolarmente dolce lo rende adatto anche a chi non ha troppe energie da dedicare al proprio gatto.
- Animali: non solo con i suoi simili: l’American Curl accetta di buon grado la compagnia di altri animali.
Tra le sue esigenze, dal punto di vista del carattere, c’è quella di non esser lasciato solo. È un gatto che soffre molto la solitudine e vivere da solo per diversi giorni può gettarlo nello sconforto.
Salute e predisposizione a patologie
La particolare modalità di trasmissione della razza è un vantaggio per l’American Curl, che così può permettersi anche una certa promiscuità.
Battute a parte, questo è un aspetto che gioca a vantaggio della sua salute: il patrimonio genetico variegato rende questi gatti immuni da quelle malattie genetiche che ogni razza inevitabilmente porta con sé.
Sono gatti forti e resistenti che difficilmente si ammalano e che possono essere colpiti dalle malattie più comuni che colpiscono i gatti.
Ecco il temibile terzetto di malattie più comuni per tutti i gatti:
- FIV: la sindrome di immunodeficienza felina, trasmissibile attraverso saliva e sangue
- FELV: la leucemia felina, è causata da un virus e si trasmette attraverso lo scambio di saliva e sangue
- Toxoplasmosi: malattia causata da un virus che usa il corpo del felino per riprodursi
L’unica accortezza richiesta per la cura dell’American Curl è relativa alle sue orecchie:
- prendi un pezzo di cotone o garza e inumidiscilo con acqua appena calda
- massaggia delicatamente il padiglione auricolare
- evita accuratamente il condotto uditivo perché potresti provocare delle lesioni.
Infine, vista l’estrema giocosità della razza, cerca di evitare i possibili infortuni causati dalla sua iperattività mettendo in sicurezza l’ambiente frequentato dal gatto.
Alimentazione
L’American Curl non ha bisogno di particolari attenzioni per quel che riguarda l’alimentazione, per cui valgono gli stessi accorgimenti generali per i gatti.
Essendo animali carnivori, le proteine devono essere alla base dei loro pasti, quindi via libera a pesce e carne freschi che si possono alternare al cibo industriale, secco o umido.
Esigenze di spazio
L’American Curl è un gatto tranquillo che ben si adatta alla vita in casa ma, al tempo stesso, ha un estremo bisogno di sfogare la sua energia, che si traduce in una grande giocosità.
Avere uno spazio dove poter correre e divertirsi, ovviamente in sicurezza, sarebbe la soluzione ideale per i gatti di questa razza, ma non sempre ciò è possibile.
In alternativa, basterà apportare piccole modifiche a una parete applicando mensole, amache, tiragraffi e giochi vari per soddisfare, e magari placare, l’innata voglia di giocare dell’American Curl.
Curiosità sull’American Curl
- Negli USA è spesso usato per la Pet Therapy con persone depresse o instabili mentalmente
- Si abitua facilmente al guinzaglio
- Il prezzo medio è intorno ai 600 euro
Curiosità
Negli USA è spesso usato per la Pet Therapy con persone depresse o instabili mentalmente Si abitua facilmente al guinzaglio Il prezzo medio è intorno ai 600 euro |
Domande frequenti
Gli American Curl sono costosi?
Come per ogni gatto di razza pura, anche gli American Curl sono decisamente più costosi se paragonati ai loro simili che però non rispettano tutti gli standard di razza.
Gli American Curl sono gatti ipoallergenici?
Non esattamente. In compenso sono gatti che perdono pochissimo pelo, ragion per cui possono ovviamente causare meno problemi in soggetti allergici.
Gli American Curl amano essere tenuti in braccio?
Assolutamente sì: “gatto cozza” oppure “gatto koala” sono due espressioni usate per descrivere proprio questa razza. Amano essere coccolati dai proprietari e interagire con loro.
È una buona cosa abituarli sin da cuccioli a delle vere e proprie sedute di coccole ma ricorda: non devi assolutamente trattenerli contro la loro volontà.
Fonti:
- Associazione Nazionale Felina Italiana – ANFI
- Cat fancy – Tica
- Allevamento di gatti di razza American Curl e Maine Coon – Titans Dynasty
- The American Curl – The Cat Fanciers Association