Una convivenza tra i due non è impossibile. Tuttavia, richiede impegno e qualche accorgimento! Ci sono alcuni concetti che devi conoscere prima di unire un Rottweiler e un gatto sotto lo stesso tetto. Approfondiamo insieme l’argomento.
Rottweiler e gatti possono andare d’accordo?
Quando parliamo di cani e gatti, pensiamo subito che i due non possono andare d’accordo. Ma non è così. Questi animali da compagnia sono l’uno l’opposto dell’altro. Nell’immaginario comune sono nemici per eccellenza!
Quante volte avrai sentito dire “quei due litigano come cane e gatto”? (sicuramente molte). In realtà, farli convivere sotto lo stesso tetto non è del tutto impossibile. Questo vale per amici a 4 zampe di tutte le stazze.
Se pensi che cani di taglia grande come il Rottweiler non possano andare d’accordo con i gatti ti sbagli di grosso! Possono eccome! Tuttavia, non sarà facile all’inizio. Ci vorrà del tempo perchè si abituino alla presenza reciproca e alla condivisione degli spazi domestici.
Per una buona riuscita della convivenza è fondamentale il tuo lavoro di educatore!
Ecco i due casi che possono presentarsi:
- Rottweiler cucciolo e gatto adulto
se il Rottweiler è ancora un cucciolo sarà più facile educarlo. Crescerà assieme al gatto e l’equilibrio tra loro andrà formandosi pian piano.
- Rottweiler adulto e gattino in arrivo
se invece è il gatto ad entrare per secondo, la via sarà un po’ più in salita. Un Rottweiler adulto, infatti, avrà già le sue idee sui felini. Avrà sicuramente visto qualche gatto dei vicini intrufolarsi nel suo giardino. E, da buon cane da guardia, avrà imparato ad abbaiargli contro per proteggere il suo territorio.
Adesso se lo trova in casa: una piccola palla di pelo che miagola! Dovrai essere davvero bravo ad insegnare al tuo Rottweiler che quello è il suo nuovo fratellino.
Perché i Rottweiler possono andare d’accordo con i gatti
Anche se molte persone ritengono che sia impossibile, sempre più spesso cani e gatti vivono sotto lo stesso tetto. Come conferma un recente studio del 2020, un Rottweiler potrà andare d’accordo con il tuo gatto. Con una buona educazione potrà imparare a dividere con lui gli spazi domestici e il giardino.
Non saranno necessariamente nemici, a patto che condividano l’amore per il proprio padroncino.
Stai pensando di prendere un cane, ma hai già un gatto domestico? Un cucciolo di Rottweiler potrebbe essere una buona scelta.
Ecco perché i Rottweiler possono andare d’accordo con i gatti:
- Hanno un’indole tranquilla:
il Rottweiler è un razza calma e pacata per natura. Questi tratti si sposano bene con il carattere schivo e riservato del gatto. Diversamente da altre razze, più irrequiete e agitate, il Rottweiler ha quindi qualche punto in più a suo favore.
- Sono leali:
i Rottweiler sono cani naturalmente protettivi e leali. Tendono a difendere i membri della propria famiglia, non ad attaccarli! Il tuo compito sarà insegnare al tuo Rottweiler che anche il gatto è parte della famiglia. Se lo capirà, non gli abbaierà contro e non proverà a fargli agguati.
- Rispettano i comandi:
come razza canina, il Rottweiler è davvero intelligente e obbediente. Saprà ascoltare i tuoi comandi e rispetterà gli spazi del gatto come tu gli hai insegnato.
- Sono dei teneroni:
non farti ingannare dalla loro mole. I Rottweiler sono cani molto affettuosi e amorevoli. Se saprai educarlo al meglio, il tuo Rottie imparerà presto a voler bene al tuo gatto.
Perché i Rottweiler non possono andare d’accordo con i gatti
Cani e gatti hanno caratteristiche completamente differenti. Sono proprio due mondi opposti:
- il gatto: solitario, riservato e diffidente;
- il cane, il Rottweiler: socievole, giocherellone e fedele.
Hanno anche due modi opposti di affrontare gli avversari:
- il gatto scappa alla vista di un cane, o lo ignora;
- il cane ha più spesso una risposta proattiva; normalmente abbaia alla vista di un gatto.
Se hai deciso di allargare la famiglia con un nuovo amico a 4 zampe ci sono alcuni aspetti che devi considerare. Quali sono gli svantaggi di scegliere un Rottweiler come compagno per il tuo gatto?
Vediamo perché i Rottweiler non sono buoni amici per i gatti:
- Sono cani grandi:
una delle differenze maggiori tra un gatto e un Rottweiler è proprio la stazza. Un Rottweiler maschio pesa in media 50 – 60 kg. Cioè come più di 10 gatti adulti messi insieme (questi sono in media 4 – 5 kg l’uno). Anche da cucciolo il Rottweiler è un grande coinquilino per il gatto. A tre mesi, un Rottie pesa già 10 – 12 kg: almeno il doppio del tuo gatto adulto.
- Hanno un istinto da predatore:
tutti i cani hanno quest’istinto più o meno sviluppato. La predazione era in origine l’unico modo per potersi accaparrare il cibo in natura. Il rottweiler non è un cane da caccia, tuttavia mantiene questo istinto.
Tratta il tuo gatto con amore, in sua presenza. Tu non vuoi che il gatto venga visto come una preda, ma come parte della famiglia: solo così lo capirà!
- Non si arrendono:
una caratteristica del Rottweiler è proprio la testardaggine! Quando si mettono in testa una cosa, questi cani sono irremovibili. Ci vuole polso e pazienza per fargli capire che il gatto non è una minaccia e non va attaccato. Dovrai essere bravo a toglierglielo dalla testa!
- Sanno essere molto dispettosi:
i Rottweiler sono molto energici, soprattutto da cuccioli. Hanno sempre voglia di giocare, mordicchiare e correre. Se prenderanno il tuo gatto in simpatia, forse vorranno giocare con lui fin da subito.
I gatti adorano giocare. Ma al contrario dei cani, amano farlo in maniera più tranquilla. L’atteggiamento impulsivo del Rottweiler potrebbe essere frainteso dal tuo gatto e risultare invadente. Ecco che lui, di rimando, tenderà ad isolarsi per fuggire dal gioco caotico del cane.
Rottweiler e gatti: come farli socializzare
Il tuo gatto e il tuo Rottweiler potranno tollerare con facilità la presenza l’uno dell’altro in casa. Li vedrai spesso dormire assieme sul divano, o bere dalla stessa ciotola. Però potrebbe non essere facile vederli giocare assieme. Condividere gli spazi in comune, infatti, non significa essere per forza amici.
Ecco qualche consiglio utile per educare cane e gatto alla socializzazione:
- Crea uno spazio privato per il gatto:
studi scientifici (2003, 2016) dimostrano che i gatti sono spesso e volentieri molto più territoriali dei cani. Inoltre, i felini sono molto riservati. Ecco perché hanno bisogno di avere spazi separati. Un territorio personale in cui potersi isolare e stare tranquilli.
- Fai le adeguate presentazioni con i giusti tempi:
introduci il gatto al tuo Rottweiler, o viceversa, in modo delicato e non invasivo. In questo modo impareranno a conoscersi gradualmente. Avere un nuovo coinquilino in casa non sarà un trauma per loro!
- Per i primi giorni tieni il tuo Rottweiler al guinzaglio:
soprattutto se si tratta di un cane adulto. Tenere guinzaglio e pettorina in casa potrà essere inizialmente una costrizione per il tuo Rottie. Ma è ancora indisciplinato: solo così potrai mettere un freno ai suoi impulsi. Con il tuo aiuto imparerà a rispettare gli spazi del gatto e capirà come comportarsi con il suo nuovo coinquilino.
- Dai attenzioni ad entrambi, nelle stesse dosi:
per non creare gelosie e conflitti è importante distribuire l’affetto, le cure e le attenzioni in maniera equa. Soprattutto nel primo periodo di inserimento. Questo li aiuterà a sentirsi alla pari nei tuoi confronti.
- Non lasciarli da soli in uno spazio comune:
all’inizio della convivenza è meglio tenerli separati in tua assenza. Quando esci di casa, ad esempio, lascia il tuo gatto in casa e il Rottweiler fuori in giardino.
Prima di permettergli di stare insieme a casa assicurati che entrambi abbiano capito qual’è il loro ruolo. Solo quando avranno imparato a rispettarsi l’uno con l’altro potrai finalmente assentarti senza preoccuparti di dividerli.
Come fare se il tuo Rottweiler e il tuo gatto non riescono ad andare d’accordo?
Non sempre la teoria coincide con la pratica. Ciascun animale, cane o gatto che sia, ha il proprio carattere e la sua storia personale. Nonostante i Rottweiler siano una razza molto intelligente e ubbidiente, potrebbero non imparare in fretta a rispettare il gatto di casa.
Come fare per placare i litigi? Ecco qualche consiglio per aiutarli a socializzare:
- La tua presenza è importante:
monitora le loro interazioni sociali in casa per capire che cos’è che non va. Sorvegliali mentre condividono gli spazi comuni, come il salotto, o il giardino.
- Intervieni solo quando strettamente necessario: ad esempio, per appianare un conflitto.
Nel mondo animale è necessario bisticciare un po’ per raggiungere un equilibrio sociale. Se il tuo Rottie e il tuo gatto non vanno d’accordo subito non allarmarti. Forse hanno solo bisogno di un po’ di tempo in più per decidere la gerarchia della casa!
- Documentati il più possibile sul comportamento sociale di cani e gatti:
alcuni loro atteggiamenti possono aiutarti a comprendere se vivono la convivenza come un disagio, o meno. Imparare a conoscerli significa saper comunicare con loro. Ti sarà d’aiuto per appianare i conflitti!
Conclusioni
Se ben addestrato ed educato, un Rottweiler può andare d’accordo con un gatto domestico. I tuoi amici a 4 zampe dovranno però imparare a rispettare gli spazi reciproci. Educa il tuo Rottie alla socializzazione sin da cucciolo. Solo così cane e gatto avranno un rischio minore di litigare.
Col tempo, potranno diventare pure buoni amici. Se sarai un buon educatore, forse potrai pure vederli giocare insieme!
Hai ancora dei dubbi sul rapporto tra gatti e Rottweiler?
Contattaci per discuterne assieme!
Fonti:
- PlosOne, rivista scientifica: Cani e gatti: migliori amici o nemici mortali?
- Veterinary Clinics: Small Animal Practice, clinica veterinaria: Ricerca su feromoni canini e felini
- ScienceDirect, portale di ricerche scientifiche: Socialità nel gatto: una revisione comparativa
- Vetpetguide, guida veterinaria online: I Rottweiler possono andare d’accordo con i gatti?
- Rottweilerexpert: Ai Rottweiler piacciono i gatti?