Le salviette per cani sono un comodo strumento per la pulizia quotidiana (o d'emergenza) dei vostri animali domestici. Le migliori salviette per la toelettatura sono fresche e deodoranti, ideali per pulire rapidamente le zampe del cane dopo una passeggiata e per eliminare il cattivo odore dal pelo.
Le salviette detergenti assicurano praticità nell’igiene quotidiana, sono realizzate in tessuto resistente e non contengono sostanze chimiche. Prodotto apprezzato e diffuso da tutti i proprietari di animali domestici (e non solo i cani), si trovano facilmente in diverse varianti, ad esempio all’aloe vera, alla camomilla o senza profumazione e con pH neutro.
Le migliori salviette per la toelettatura
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Camon Salviette Detergenti Per La Pulizia Del Pelo... | 9,12 EUR 5,90 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
2 |
|
Camon 01565980, Salviette detergenti al Latte e Miele,... | 9,12 EUR 5,90 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
3 |
|
Loveli Pet Salviette Per Cani e Gatti con Tappo 1... | 2,44 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
4 |
|
AMORE MIO 200 Salviette al Talco per Il Manto di Cani,... | 13,90 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
5 |
|
Inodorina PET100106 salviette aggiorna clorhexidina, 40... | 4,90 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
6 |
|
Inodorina Salviette di aggiornamento Extra | 3,74 EUR 3,50 EUR | Controlla prezzo su Amazon |
Quali sono le migliori salviette per la tolettatura?
Le salviette umidificate dei cani migliori devono contenere solo ingredienti naturali per fare in modo che il tuo animale domestico non abbia reazioni avverse a causa degli agenti chimici talvolta presenti nei prodotti di bassa qualità o in quelle ad uso umano.
Prima dell’acquisto, assicurati quindi di leggere l’etichetta sulla confezione e verificare che gli ingredienti contenuti siano adatti, che il Ph sia quanto più basso possibile e che abbiano buone recensioni. Una buona salviettina umidificata deterge via lo sporco e l’unto in eccesso ma con delicatezza, senza risultare aggressiva sulla cute del cane.
1. Salviette per toelettatura per cani – Inodorina
Ottime salviettine detergenti, molto efficaci nel pulire a fondo il pelo del cane. Grazie alla loro formula, sono in grado di eliminare tutti gli accumuli di sporcizia dal corpo e dalle zampe dell’animale, inclusi quelli nelle zone più difficili da raggiungere.
Anche se potenti nel detergere e nell’igienizzare, sono delicate e morbide, studiate appositamente per non dare bruciore o creare irritazioni.
Per un uso corretto, si consiglia di non utilizzare la stessa salviettina per pulire diverse zone del corpo del cane, così da evitare il rischio di spargere sporco e batteri.
Caratteristiche chiave:
- Salviettine leggermente umide
- Contengono clorexidina
- Ideali pe cuccioli di cani e gatti
Specifiche:
Marchio: Inodorina
Quantità: 100 salviettine detergenti
2. Salviette umidificate per tolettatura per cani – AniForte
Queste salviettine con aloe vera e provitamina E agiscono in modo particolarmente delicato sia sul muso che sulle zampe e altre parti sensibili del cane, senza causare reazioni indesiderate.
Il modo migliore per pulire, rinfrescare e lenire la cute del cane, lasciando un piacevole odore sul pelo.
Le salviettine AniForte sono completamente biodegradabili e particolarmente efficaci sia contro lo sporco che contro la forfora. Il formato è XXL e, grazie alla chiusura salva freschezza, potrai usarle tutte le volte che vuoi senza che l’umidità si disperda.
Caratteristiche chiave:
- Salviettine con Aloe Vera e provitamina E
- Elimina sporco e forfora
- Formato XXL con chiusura salva freschezza
Specifiche:
Marchio: AniForte
Quantità: 100 salviettine detergenti
3. Salviette deodoranti per cani – Pogi’s Pet Supplies
Salviettine biodegradabili, completamente naturali, che offrono un piacevole odore di aloe vera. Ricche di vitamina E e awapuhi hawaiana che aiuta a pulire, rinfrescare e ammorbidire il pelo donando lucentezza.
Un prodotto ottimale per eliminare gli odori sgradevoli dal pelo. Le salviettine hanno una dimensione abbondante e pertanto sono particolarmente ideali per pulire facilmente anche i cani di grossa taglia.
Il prodotto è ipoallergenico e non contiene parabeni, alcool, clorina e alcun tipo di prodotto chimico che possa essere dannoso per l’animale.
Caratteristiche chiave:
- Salviettine biodegradabili
- Ricche di vitamina E
- Ipoallergeniche senza prodotti chimici
Specifiche:
Marchio: Pogi’s Pet Supplies
Quantità: 400 salviettine detergenti
4. Salviette detergenti per gli occhi del cane – SEGMINISMART
Delle salviettine perfette per pulire a fondo gli occhi del cane. Riuscirai a eliminare i residui di sporco senza causare alcuna irritazione, dato che non contengono né agenti chimici aggressivi né candeggina.
Un prodotto consigliato per quegli animali che soffrono di macchie dovute alle lacrime. Particolarmente adatto anche a rimuovere lo sporco che si accumula sotto le zampe.
Queste salviettine hanno una formula speciale pensata per rimuovere le macchie ostinate. Totalmente ipoallergenico, il prodotto è anche rispettoso dall’ambiente.
Caratteristiche chiave:
- Salviettine utili per pulire gli occhi
- Adatte anche a pulizia di zampe
- Formula ideale per rimuovere le macchie
Specifiche:
Marchio: SEGMINISMART
Quantità: 100 salviettine detergenti
5. Salviette per cani – Cif
Delle eccellenti salviettine umidificate con proprietà antibatteriche e antifungine che ti permetteranno di pulire a fondo ogni parte del corpo dell’animale. Ottime sia per il pelo che per zone delicate del cane, come gli occhi e le zampe.
Rinfresca ed è in grado di togliere le macchie di sporcizia anche se ostinate, il tutto lasciando un piacevole profumo sia sul mantello del cane che nell’ambiente.
Il prodotto è un po’ più costoso rispetto ad altre salviettine umidificate presenti nella lista ma sono altamente consigliate, anche dai veterinari. La confezione apri e chiudi salva freschezza unita all’ampia dimensione delle pezzuoline permette di tagliare anche solo una piccola parte della salvietta e di conservare il resto per una volta successiva (aumentando così la durata).
Caratteristiche chiave:
- Salviettine umidificate
- Rinfresca ogni parte del corpo
- Particolarmente attente all’ambiente
Specifiche:
Marchio: Cif
Quantità: 40 salviettine detergenti
6. Salviettine naturali per toelettatura di cani – PUPMATE
Salviettine umide per cani con uno spessore extra in modo da lasciare un pelo asciutto capace anche di lasciare un buon odore.
Questo prodotto è completamente privo di alcol e non contiene prodotti chimici aggressivi. Le salviettine sono ricche di aloe vera e vitamina E.
Ideali anche per pulire le zampe degli animali che resteranno morbide e pulite. Le salviettine, pure essendo molto morbide, garantiscono una resistenza notevole. Totalmente ipoallergeniche, sono anche l’ideale per chi è particolarmente attento all’ambiente.
Caratteristiche chiave:
- Lasciano il pelo asciutto e profumato
- Ricche di aloe vera e vitamina E
- Morbide e resistenti
Specifiche:
Marchio: PUPMATE
Quantità: 300 salviettine detergenti
7. Salviette per pulizia e deodorizzazione animali – Glandex
Delle salviettine particolarmente indicate per la corretta igiene intima del cane (e del gatto), possono essere utilizzate senza problemi anche in altre parti del corpo dell’animale, incluso il muso e altre parti sensibili.
Un prodotto consigliato dai veterinari, poiché è in grado di controllare l’odore e la salute della ghiandola anale.
Ricche di aloe vera, vitamina E, oltre che agenti idratanti che saranno particolarmente delicati sulla pelle e sul pelo del vostro animale. Oltre ad essere molto soffici, sono molto resistenti.
Caratteristiche chiave:
- Salviettine ideali per la pulizia quotidiana
- Controlla l’odore della ghiandola anale
- Ricche di aloe vera e vitamina E
Specifiche:
Marchio: Glandex
Quantità: 75 salviettine detergenti
Cosa bisogna considerare quando si comprano le salviettine per i cani
Le salviettine per i cani sono sicuramente uno dei mezzi più efficaci per poter pulire il tuo animale domestico dopo una passeggiata o una giornata di pioggia. In realtà questi prodotti sono molto efficaci nella cura quotidiana del pelo e di altre zone delicate del corpo dell’animale, inclusi gli occhi e le parti intime.
Come hai visto nella nostra selezione, alcune sono pensate specificatamente proprio per un’area, anche se in linea generale hanno un uso versatile. In base alla taglia del cane, potresti aver bisogno di un formato small di una misura XXL, dettagli che è bene controllare sulle specifiche tecniche della confezione prima di aggiungerle al carrello.
Un altro aspetto assolutamente da verificare è se la salviettina contiene o meno agenti chimici che possano dare fastidio all’animale. Anche la resistenza è importante. Puoi capire se la salvietta è robusta leggendo le opinioni degli altri clienti (o, meglio ancora, le nostre recensioni prodotto). Salviette troppo leggere rischiano di rompersi durante l’uso, costringendoti a utilizzarne molte di più del necessario.
Lo scopo delle salviettine
Le salviettine igienizzanti per cani servono sia per curare l’igiene quotidiana dell’animale che in situazioni di emergenza, ad esempio per una pulizia veloce mentre si è in viaggio o al rientro da una passeggiata. Sono molto efficaci per eliminare lo sporco accumulato sulla superficie del pelo ma anche per igienizzare parti specifiche del corpo, come le zampe, dove la sporcizia si insidia fra i polpastrelli ed è difficile da togliere. Grazie alle salviettine è possibile evitare la formazione di dermatiti causate dagli acari o da altri agenti allergeni.
Ottime anche nel caso di cuccioli, animali anziani o disabili, che soffrono di incontinenza o si sporcano facilmente mentre fanno i loro bisognini, la formula contenuta nella parte umida della salvietta elimina immediatamente sporco fresco e residui.
Non tutti lo sanno ma possono essere usate con grande efficacia per pulire le macchie secche ed ostinate da superfici come l’interno del trasportino o la cuccia, anche dal pavimento. Ovviamente poi è indicato risciacquare per eliminare le tracce di prodotto, e non sono consigliate per pulire ciotole o abbeveratoi.
Le salviettine detergenti sono un ottimo alleato per la pulizia degli animali, detto ciò non possono sostituirsi del tutto al bagnetto. Una visita dal toelettatore o uno shampoo casalingo su base regolare sono necessari e raccomandabili.
Potrebbe interessarti anche: I migliori shampoo per cani
Sicurezza degli ingredienti
Come abbiamo già avuto modo di accennare, è importante controllare bene tutti gli ingredienti della formulazione. Oltre a poter scegliere caratteristiche particolari, come la presenza di vitamina E oppure di aloe vera (i cui benefici sono scientificamente comprovati, come dimostrano gli studi allegati nei link), è fondamentale assicurarsi che non siano presenti agenti chimici e alcol che potrebbero causare reazioni anche gravi nel cane.
Particolare attenzione va data all’elevata presenza di parabeni, sostanze che da tempo sono relazionate alla comparsa di tumori.
Formato, dimensione e durevolezza
Nella scelta del formato dobbiamo tenere in considerazione due aspetti:
- La taglia e l’età del cane
- La dimensione della pezzuola
Per i cuccioli e i cani di taglia piccola, delle salviettine di misura S o M saranno più che sufficienti. Se invece il tuo compagno a quattro zampe è di taglia grande, anche le salviettine dovranno avere una superficie più ampia.
Una volta identificata la misura giusta della salvietta, è tempo di valutare la resistenza del materiale. Anche in questo caso la taglia del cane (e soprattutto il tipo di pelo) faranno la differenza. Per i cani con pelo duro o ispido (e per quelli che amano rotolarsi nel fango), è consigliabile scegliere delle salviette con resistenza extra. Soprattutto se sai che per togliere lo sporco dovrai strofinare un po’.
E per quanto riguarda il formato?
Beh, un occhio alla convenienza è sempre consigliabile. La maggior parte delle confezioni contiene 40 salviette, ma online puoi trovare multipack estremamente vantaggiosi in termini di rapporto qualità prezzo. Non basare tutto sulla scelta del prodotto più conveniente. Ti potrà capitare di trovare confezioni singole a prezzi più elevati della media, ciò potrebbe essere perché hanno ingredienti particolari, come antifungini o antibatterici.
Facilità di utilizzo
Utilizzare le salviettine è davvero semplicissimo. Basta aprire la confezione (normalmente è dotata di una chiusura salva freschezza) e passarla sul corpo dell’animale. In base alla zona da trattare e al livello di sporco da pulire, può essere necessario usare un po’ più di forza o dare una semplice passata con la mano aperta.
L’unica accortezza sarà quella di richiudere in modo adeguato la confezione, in modo che l’umidità presente su ogni velo non si disperda a causa dell’esposizione all’aria.
Benefici nell’uso delle salviettine per cani
Abbiamo parlato a lungo della praticità e dei tanti usi possibili delle salviettine per cani. Prima di avviarci verso la seconda parte dell’articolo, dove vedremo più nel dettaglio le diverse tipologie ad azione specifica, ci sembra ideale fare un bel riassunto a punti di tutti i benefici dell’usare le salviettine umidificate per cani:
- Utili per pulire rapidamente pelo, muso, orecchie e zampe (toelettatura giornaliera)
- Rimuovere sporcizia ostinata
- Ottime per pulire gli occhi delle razze con il muso schiacciato, come i carlini
- Pratiche per pulire fra le pieghe della pelle, come lo shar-pei
- Alcune formulazioni hanno principi antibatterici e antifungini (come clorexidina) che possono prevenire e curare la comparsa di malassezia e altre problematiche della pelle
- Possono essere usate per rimuovere macchie ostinate dal pavimento o da trasportini e cucce in materiale duro (es. plastica)
- Alcune formulazioni con elementi naturali come l’aloe vera o la camomilla leniscono la pelle irritabile
- Mantenendo il pelo pulito, scoraggiano la comparsa di parassiti
- Perfette per pulire le zampe al rientro da una passeggiata
- Indispensabili per curare l’igiene intima dell’animale, soprattutto quando è anziano, incontinente o disabile
- Eliminano il sebo in eccesso e combattono la forfora
- Eliminano o riducono i cattivi odori
- Comode da portare in viaggio, dal veterinario o durante le passeggiate
- Riducono la necessità di fare bagni frequenti (ideale per gli animali che non amano l’acqua)
Inoltre molte salviettine umidificate sono pensate sia per cane che per gatto, un grande vantaggio se hai più animali domestici in casa.
Tipi di salviettine per cani
Quando pensiamo alle salviettine umidificate ci vengono in mente solo quelle generiche da usare rapidamente sul corpo. In realtà sul mercato esistono tante tipologie di salviette detergenti per cani, molte delle quali sono specifiche per la regolare igiene di alcune aree del corpo.
Vediamo la lista dei tipi di salviettine per cani:
Salviette per la toelettatura
Le salviette per la toelettatura sono spesso le più convenienti in termini di prezzo. Disponibili anche in formato multipack, sono le più versatili perché ci permettono di usarle su tutto il corpo dell’animale riuscendo a raggiungere anche aree molto piccole (ad esempio fra i polpastrelli) rimuovendo tutti gli accumuli di sporco.
Ce ne possono essere di più ampie o piccole, con diversi livelli di spessore e resistenza. Sono sicuramente consigliate per la pulizia giornaliera del cane (o di altri animali domestici) ed elimineranno anche gli odori sgradevoli dal pelo. Se l’animale ha la pelle molto sensibile, soffre di allergie o reagisce agli odori, è consigliabile scegliere salviette neutre prive di profumazione.
Meglio leggere tutti gli ingredienti prima di usarle in aree del corpo delicate, ad esempio per pulire l’area genitale dopo che il cane è andato alla toilette. Alcune salviette sono con formula deodorante, consigliata se l’animale è abituato a salire su letto e divano lasciando un odore forte.
- Salviettine antisettiche
Le salviettine antisettiche sono particolarmente utili per garantire una protezione contro le infezioni. Possono essere usate anche su piccole ferite in modo da evitare che si sviluppino problemi più gravi. Anche se comode per dare una primo soccorso all’animale, non sostituiscono una visita dal veterinario, in particolare se la ferita non si rimargina in tempi brevi.
- Salviettine per gli occhi
Molte razze di cani e gatti hanno una conformazione del muso che porta l’animale a sviluppare accumuli di sporco attorno agli occhi. Un’area davvero molto sensibile e delicata che va trattata con prodotti altrettanto delicati e soprattutto specifici.
Gli accumuli possono essere di forma liquida o incrostata. Anche se le salviettine generiche possono andare bene all’occorrenza, è preferibile acquistare delle salviette per occhi in modo da essere sicuri che siano sicure anche nell’uso frequente.
Se il cane non è abituato a farsi pulire gli occhi con delle salviettine, le prime volte potrebbe spaventarsi. Usare un tocco delicato, magari andando per gradi, e ricompensarlo per essere stato collaborativo e paziente, sono ottime strategie per renderlo avvezzo alla routine di pulizia.
- Salviettine per le orecchie
Le orecchie sono un’area particolarmente incline agli accumuli di sporco, sia nei cani con le orecchie di taglia medio-piccola che in quelle dei cani con orecchie molto lunghe, come i cocker. All’interno delle orecchie si accumula cerume, polvere, sporcizia post-passeggiata (es. terra) e perfino piccoli insetti.
Soprattutto le orecchie sono un ambiente ideale per gli acari, che si moltiplicano con una rapidità davvero estrema, dando prurito e fastidio all’animale. Gli acari vanno trattati ed eliminati il più in fretta possibile perché si trasmettono con molta facilità da un animale all’altro e possono infestare la casa annidandosi nei tessuti, in particolare quelli più morbidi (pile, tappeti, coperte).
Puoi capire se il tuo cane ha gli acari con alcune semplici tecniche d’osservazione, ma è sicuramente consigliabile chiedere conferma al veterinario.
Le salviettine umidificate per le orecchie permettono di mantenere una buona igiene delle parti esterne e interne dell’orecchio. Avere le orecchie pulite scoraggia l’attacco degli acari. Dovrai comunque usare anche un prodotto specifico per la pulizia interna dell’orecchio dato che con le salviettine nn riuscirai ad andare in profondità. Per questo ti consigliamo di rivolgerti al veterinario.
- Salviettine dentali
Tra i denti del cane potrebbero restare incastrati dei pezzi di cibo, con la conseguenza di rendere il suo alito cattivo e con il rischio effettivo di formazione della carie. Esistono diversi prodotti per mantenere una buona igiene orale, ad esempio gli stick dentali (che rafforzano anche le gengive) o il dentifricio per cani.
Non a tutti però il dentifricio piace, e i cani più anziani potrebbero non riuscire a masticare gli stick. Con le salviettine si può ottenere una pulizia di buon livello e con pochissimo sforzo.
Le salviettine, inoltre, possono essere usate insieme agli altri prodotti e non solo come sostituto. Ricorda di non usare troppa forza nello strofinamento.
- Salviettine per le ghiandole anali
Talvolta, dopo aver fatto i suoi bisogni, restano dei residui di feci sul pelo attorno all’ano. In altri casi il problema potrebbe derivare dalle ghiandole anali che secernono un odore davvero eccessivo e sgradevole a causa di infezioni, talvolta accompagnato anche dalla perdita di materia fecale.
In questo caso, come prima cosa, bisogna portare il cane dal veterinario, ma anche le salviettine per le ghiandole anali vi torneranno davvero molto utili. Sono salviettine appositamente realizzate per non creare una sensazione di bruciore, in una delle zone più delicate per il cane.
Con una leggera pressione, riuscirai a pulire i residui che generano cattivo odore e anche a far sentire un po’ più a suo agio l’animale che, invece di strofinare il posteriore sul pavimento o sul tappeto di casa, potrà essere un po’ più rilassato sentendosi pulito e fresco.
- Salviettine per le zampe
Chi porta spesso il cane a fare delle passeggiate, avrà certamente già notato quanto siano efficaci le salviettine usate per pulire le zampe. Particolarmente adatte per chi vive in zone dove piove spesso o con terreni che tendono a diventare fangosi, sono efficaci nel rimuovere anche le tracce di asfalto e sporcizia raccolta camminando sui marciapiedi della città.
Un prodotto decisamente apprezzabile anche per chi si trova ad essere ospite a casa di qualcun altro e decide di pulire le zampe del proprio animale, prima che esso entri all’interno dell’abitazione. Particolarmente utili anche quando si cena fuori, da usare prima di entrare in una pizzeria o un ristorante.
In alternativa, puoi anche valutare dei pulisci zampe per cani, dove l’azione combinata delle setole e dell’acqua eliminerà in pochi secondi tutto lo sporco.
Potrebbe interessarti anche: Perché il mio cane di lecca le zampe?
Rispetto dell’ambiente
Sempre più spesso cerchiamo di scegliere prodotti naturali che siano anche rispettosi dell’ambiente, in particolare se sono usa e getta come in questo caso. Un prodotto che rispetta l’ambiente non è solo migliore qualitativamente ma ci fa sentire più responsabili verso le problematiche ambientali.
Salviette di tipo naturale sono quasi sempre prodotti ipoallergenici e, ultimamente, molti di queste alternative green sono completamente biodegradabili.
Uno dei pochi lati “negativi” dei prodotti green è che il loro prezzo è leggermente più alto rispetto alla media. Detto ciò però dobbiamo mettere sul piatto non solo il portafoglio ma anche tutti i benefici che derivano dallo scegliere un prodotto di questo tipo. Dal nostro punto di vista, acquistare un prodotto non inquinante e formulato con elementi naturali e ipoallergenici, aiuta a proteggere l’ambiente riducendo la quantità di rifiuti nelle discariche, e offre maggiore qualità al nostro piccolo amico.
Domande frequenti
1. Le salviettine per i cani sono prodotti buoni?
Le salviettine per cani sono prodotti sviluppati appositamente per le esigenze degli animali. Prima di essere immessi sul mercato, subiscono test e verifiche di qualità e non tossicità. Ovviamente sta anche a noi saper identificare un prodotto di qualità rispetto ad alternative con agenti nocivi. Le salviettine per la toelettatura sono pratiche ed efficaci per la pulizia regolare del cane, molto meglio rispetto a quelle per neonati perché formulate sulla base del pH del cane.
2. Dovrei pulire anche il posteriore del mio cane?
I cani sono animali puliti ma ci sono casi in cui pulire il sedere del cane dopo aver fatto i suoi bisogni è necessario. Ad esempio se l’animale non riesce a pulirsi da solo, se è molto anziano, se soffre di incontinenza o irritazione nella zona genitale. Inoltre alcuni residui di feci potrebbero restare imbrigliati nel pelo, e una salviettina riesce a toglierli senza bisogno di fare un bagno.
3. Posso pulire il mio cane con delle salviettine per bambini?
Le salviettine umidificate per neonati sono abbastanza delicate da poter essere usate anche sugli animali ma ricordiamoci che restano prodotti per esseri umani e che quindi non hanno la formulazione (e talvolta il pH) adatto per il pelo e la cute del cane. Inoltre molte di queste salviettine hanno profumazioni che al cane possono dare fastidio. Possiamo dire che, in situazioni di emergenza, possono essere usate ma che per un uso sicuro e regolare è preferibile acquistare salviette per cani.
4. Perché i cani a volte strofinano il sedere per terra?
Se noti che il cane si strofina continuamente il sedere per terra, è indicato andare dal veterinario. Le cause possono essere diverse, da una semplice irritazione alla presenza di vermi, disturbi delle ghiandole anali, pulci o difficoltà ad espellere le feci. In altri casi meno comuni potrebbero esserci allergie, infezioni cutanee o tumori.